Skip to main content

Indennità “una tantum”. Riapertura termini domande

Saranno riaperti dal 1° febbraio al 30 marzo 2012 i termini di presentazione delle domande per la cosiddetta “una tantum”, destinata ai lavoratori in somministrazione che, nel periodo dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2011, possiedono – alla data dichiarata nella domanda di ammissione al beneficio – i requisiti descritti in dettaglio nella circolare n. 9 del 23 gennaio 2012. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente alle Agenzie per il lavoro e, dal momento che la prestazione è legata ad un fondo a capienza, le istanze presentate per le quali è verificato il possesso dei requisiti saranno accettate con “riserva di capienza”.

Indennità “una tantum”. Riapertura termini domande

Saranno riaperti dal 1° febbraio al 30 marzo 2012 i termini di presentazione delle domande per la cosiddetta “una tantum”, destinata ai lavoratori in somministrazione che, nel periodo dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2011, possiedono – alla data dichiarata nella domanda di ammissione al beneficio – i requisiti descritti in dettaglio nella circolare n. 9 del 23 gennaio 2012. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente alle Agenzie per il lavoro e, dal momento che la prestazione è legata ad un fondo a capienza, le istanze presentate per le quali è verificato il possesso dei requisiti saranno accettate con “riserva di capienza”.

Estensione tutela assicurativa

La specifica tutela assicurativa prevista dalla legge 398/87 per i lavoratori italiani che, su incarico del proprio datore di lavoro, svolgono attività lavorativa in Paesi extracomunitari non convenzionati, deve essere estesa anche ai lavoratori extracomunitari, anche se privi dello status di “soggiornanti di lungo periodo”, purché titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia, inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario.
Messaggio n. 995 del 18 gennaio 2012

Estensione tutela assicurativa

La specifica tutela assicurativa prevista dalla legge 398/87 per i lavoratori italiani che, su incarico del proprio datore di lavoro, svolgono attività lavorativa in Paesi extracomunitari non convenzionati, deve essere estesa anche ai lavoratori extracomunitari, anche se privi dello status di “soggiornanti di lungo periodo”, purché titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia, inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario.
Messaggio n. 995 del 18 gennaio 2012

Donazione sangue. Richiesta telematica rimborso contributi

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti che si sono astenuti dal lavoro per donazione di sangue. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite il portale dell’Istituto – Servizio di “Donazione sangue, Midollo osseo, Soccorso Alpino”;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164.

Circolare n. 5 del 16 gennaio 2012

Presentazione telematica domanda di assegno per congedo matrimoniale

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di assegno per congedo matrimoniale. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio on line di domande di prestazioni a sostegno del reddito”, funzione assegno per congedo matrimoniale;
  • Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164

Circolare n. 7 del 16 gennaio 2012

Presentazione telematica domanda di assegno per congedo matrimoniale

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di assegno per congedo matrimoniale. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio on line di domande di prestazioni a sostegno del reddito”, funzione assegno per congedo matrimoniale;
  • Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164

Circolare n. 7 del 16 gennaio 2012

Soccorso alpino. Richiesta telematica rimborso contributi

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti – volontari del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano (CAI) – che si sono astenuti dal lavoro per operazioni o esercitazioni di soccorso alpino e/o speleologico. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal datore di lavoro munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – Servizi on line – Aziende, consulenti e professionisti – (Donazione sangue, Midollo osseo, Soccorso Alpino) – Rimborso retribuzione soccorso alpino;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164.

Circolare n. 4 del 16 gennaio 2012

Donazione midollo osseo. Richiesta telematica rimborso contributi

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti che si sono astenuti dal lavoro per donazione di midollo osseo. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite il portale dell’Istituto – Servizio di “Donazione sangue, Midollo osseo, Soccorso Alpino”;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164.

Circolare n. 6 del 16 gennaio 2012

Donazione sangue. Richiesta telematica rimborso contributi

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti che si sono astenuti dal lavoro per donazione di sangue. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite il portale dell’Istituto – Servizio di “Donazione sangue, Midollo osseo, Soccorso Alpino”;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164.

Circolare n. 5 del 16 gennaio 2012

Donazione midollo osseo. Richiesta telematica rimborso contributi

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti che si sono astenuti dal lavoro per donazione di midollo osseo. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite il portale dell’Istituto – Servizio di “Donazione sangue, Midollo osseo, Soccorso Alpino”;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164.

Circolare n. 6 del 16 gennaio 2012

Soccorso alpino. Richiesta telematica rimborso contributi

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti – volontari del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano (CAI) – che si sono astenuti dal lavoro per operazioni o esercitazioni di soccorso alpino e/o speleologico. Tale modalità, che entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° aprile 2012, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal datore di lavoro munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – Servizi on line – Aziende, consulenti e professionisti – (Donazione sangue, Midollo osseo, Soccorso Alpino) – Rimborso retribuzione soccorso alpino;
  • Contact Center – attraverso il numero verde 803.164.

Circolare n. 4 del 16 gennaio 2012

Trasferimento all’Inps delle funzioni Inpdap ed Enpals

Con la circolare n. 3 del 13 gennaio 2012, vengono fornite le prime indicazioni per la corretta applicazione delle norme relative al trasferimento all’Inps delle funzioni di Inpdap ed Enpals, allo scopo di garantire ed assicurare la piena continuità di dette funzioni, la tutela dei soggetti destinatari dell’azione amministrativa dei due Enti soppressi e la correttezza e l’economicità nella gestione, fino all’emanazione dei decreti attuativi previsti dal decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011.
Si ricorda che tali disposizioni prevedono l’emanazione da parte di Inpdap ed Enpals, entro 60 giorni dall’approvazione dei bilanci di chiusura delle relative gestioni (da deliberare entro il 31 marzo 2012) e sulla base delle risultanze di tali bilanci, dei decreti di natura non regolamentare per il trasferimento all’Inps delle risorse strumentali, umane e finanziarie dei due Enti.

Trasferimento all’Inps delle funzioni Inpdap ed Enpals

Con la circolare n. 3 del 13 gennaio 2012, vengono fornite le prime indicazioni per la corretta applicazione delle norme relative al trasferimento all’Inps delle funzioni di Inpdap ed Enpals, allo scopo di garantire ed assicurare la piena continuità di dette funzioni, la tutela dei soggetti destinatari dell’azione amministrativa dei due Enti soppressi e la correttezza e l’economicità nella gestione, fino all’emanazione dei decreti attuativi previsti dal decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011.
Si ricorda che tali disposizioni prevedono l’emanazione da parte di Inpdap ed Enpals, entro 60 giorni dall’approvazione dei bilanci di chiusura delle relative gestioni (da deliberare entro il 31 marzo 2012) e sulla base delle risultanze di tali bilanci, dei decreti di natura non regolamentare per il trasferimento all’Inps delle risorse strumentali, umane e finanziarie dei due Enti.

Aziende pubblici servizi di trasporto. Semplificazione adempimenti

Il decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106, prevede la semplificazione degli adempimenti a carico delle aziende del settore pubblici servizi di trasporto. In seguito a tali innovazioni, le aziende non sono più tenute alla trasmissione annuale delle tabelle degli elementi accessori delle retribuzioni erogati al personale nel corso dell’anno precedente e non dovranno più trasmettere all’Inps gli accordi aziendali istitutivi o modificativi degli elementi accessori. Dovranno invece trasmettere tale elenco, esclusivamente alla casella di posta elettronica elacferrotranvieri@inps.it ed entro il 30 giugno dell’anno successivo all’erogazione, solo in caso di elementi accessori di nuova istituzione o modificati rispetto a quelli già a conoscenza dell’Istituto.
Circolare n. 2 del 13 gennaio 2012

 

Aziende pubblici servizi di trasporto. Semplificazione adempimenti

Il decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106, prevede la semplificazione degli adempimenti a carico delle aziende del settore pubblici servizi di trasporto. In seguito a tali innovazioni, le aziende non sono più tenute alla trasmissione annuale delle tabelle degli elementi accessori delle retribuzioni erogati al personale nel corso dell’anno precedente e non dovranno più trasmettere all’Inps gli accordi aziendali istitutivi o modificativi degli elementi accessori. Dovranno invece trasmettere tale elenco, esclusivamente alla casella di posta elettronica elacferrotranvieri@inps.it ed entro il 30 giugno dell’anno successivo all’erogazione, solo in caso di elementi accessori di nuova istituzione o modificati rispetto a quelli già a conoscenza dell’Istituto.
Circolare n. 2 del 13 gennaio 2012

 

Il portale dei pagamenti

Da oggi è attivo sul sito “Il Portale dei pagamenti” che offre ai cittadini e agli utenti un punto unico dove si possono trovare tutti i servizi abilitati per eseguire il pagamento dei bollettini online, stampare i bollettini MAV, acquistare i buoni lavoro o voucher online, visualizzare i pagamenti effettuati e avere notizie e aggiornamenti sulle nuove modalità di pagamento.
Il Portale è diviso in tre aree: Area pagamenti, Area informazioni sui pagamenti, Area contatti.
Il cittadino può utilizzare i servizi di interesse semplicemente cliccando <<Entra nel servizio>> all’interno del quale la navigazione sarà possibile dopo aver provveduto all’autentificazione. Le modalità di accesso sono riportate nell’area stessa.

 

Il portale dei pagamenti

Da oggi è attivo sul sito “Il Portale dei pagamenti” che offre ai cittadini e agli utenti un punto unico dove si possono trovare tutti i servizi abilitati per eseguire il pagamento dei bollettini online, stampare i bollettini MAV, acquistare i buoni lavoro o voucher online, visualizzare i pagamenti effettuati e avere notizie e aggiornamenti sulle nuove modalità di pagamento.
Il Portale è diviso in tre aree: Area pagamenti, Area informazioni sui pagamenti, Area contatti.
Il cittadino può utilizzare i servizi di interesse semplicemente cliccando <<Entra nel servizio>> all’interno del quale la navigazione sarà possibile dopo aver provveduto all’autentificazione. Le modalità di accesso sono riportate nell’area stessa.

 

Presentazione telematica delle domande ai superstiti indirette, di inidoneità al servizio ferroviario in genere e di invalidità specifica autoferrotranvieri.

A partire dal 1° gennaio 2012, le seguenti domande  di prestazione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il canale telematico:

  • pensioni ai superstiti –  indirette; 
  • pensioni di invalidità specifica a carico del soppresso Fondo autoferrotranviari;
  • pensioni di inidoneità al servizio ferroviario in genere a carico del Fondo Ferrovie dello Stato.

    È previsto un periodo transitorio fino al 30 aprile 2012 durante il quale sarà ancora possibile inviare le  domande mediante le tradizionali modalità.
    La circolare n. 174 del 30 dicembre 2011 detta le modalità per la presentazione delle domande, rinviando a quanto già illustrato nella circolare n. 131 del 10 ottobre 2011 per le domande inerenti le prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Domanda di rimborso dei contributi previdenziali per lavoro domestico

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – delle domande di rimborso dei contributi previdenziali per lavoro domestico.

Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Durante il periodo transitorio, che cesserà il 31 gennaio 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Dal 1° febbraio 2012 avranno validità soltanto le istanze presentate con modalità telematiche. 
Circolare n° 170 del 30 dicembre 2011

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X