Skip to main content

Rapporto sulla coesione sociale 2011

È stato pubblicato il Rapporto sulla coesione sociale 2011. Il volume, frutto della collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INPS e ISTAT, offre un quadro integrato degli aspetti riguardanti la coesione sociale, ovvero la capacità della società di promuovere il benessere di tutti i cittadini, riducendo le disparità e contrastando l’emarginazione.
Il Rapporto è diviso in due parti, la prima a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e la seconda realizzata dal Ministero in collaborazione con ISTAT e INPS, enti che fanno parte del Sistema statistico nazionale.
Nel Rapporto si possono trovare sia dati che riguardano lavoro, capitale umano, cura della famiglia e povertà, sia informazioni relative agli interventi messi in campo dalle istituzioni per garantire a tutti un adeguato grado di benessere sociale.

 

Importi massimi trattamenti 2012

La circolare n. 20 dell’8 febbraio 2012 riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2012, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’articolo 26 della legge 41/1986 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili, determinati nella misura del 100 per cento dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati.

Chiusura uffici pubblici

Vista l’ordinanza del Prefetto di Roma del 9 febbraio 2012 con la quale, in relazione ai gravi disagi che potranno determinarsi per le avverse condizioni meteorologiche, è stata disposta la chiusura di tutti gli uffici pubblici di Roma Capitale e dei Comuni della provincia. Per cui anche tutte le sedi dell’Inps di Roma e provincia e gli uffici della Direzione Generale resteranno chiusi per l’intera giornata di venerdì, 10 febbraio p.v., fatte salve le funzioni connesse a servizi pubblici essenziali.

Novità nel pagamento pensioni all’estero

A seguito dell’aggiudicazione della gara espletata per l’affidamento del servizio di pagamento delle prestazioni INPS a beneficiari residenti all’estero (pubblicato su GU/S S135 del 17/07/2009), dal prossimo 1° Febbraio 2012 il servizio sarà a cura di Citibank, N.A., con sede legale a New York e con sede secondaria a Milano, via Mercanti 12.
La nuova disciplina del servizio prevede diverse modalità di pagamento delle pensioni INPS per i circa 400.000 beneficiari, residenti in 130 Paesi del mondo.
Per l’accertamento dell’esistenza in vita, pur tenendo conto dell’esigenza di verificare in modo attendibile la sussistenza delle condizioni per l’erogazione della pensione, si è prestata attenzione al beneficiario della prestazione, limitandone il disagio in relazione alla verifica, soprattutto per coloro i quali si trovino in condizioni fisiche, che ne impediscono la deambulazione o la cura dei propri interessi.

 

Vai alla pagina Pagamento pensioni all’estero
www.inps.citi.com

 

 

Chiusura uffici pubblici

Vista l’ordinanza del Prefetto di Roma del 9 febbraio 2012 con la quale, in relazione ai gravi disagi che potranno determinarsi per le avverse condizioni meteorologiche, è stata disposta la chiusura di tutti gli uffici pubblici di Roma Capitale e dei Comuni della provincia. Per cui anche tutte le sedi dell’Inps di Roma e provincia e gli uffici della Direzione Generale resteranno chiusi per l’intera giornata di venerdì, 10 febbraio p.v., fatte salve le funzioni connesse a servizi pubblici essenziali.

Novità nel pagamento pensioni all’estero

A seguito dell’aggiudicazione della gara espletata per l’affidamento del servizio di pagamento delle prestazioni INPS a beneficiari residenti all’estero (pubblicato su GU/S S135 del 17/07/2009), dal prossimo 1° Febbraio 2012 il servizio sarà a cura di Citibank, N.A., con sede legale a New York e con sede secondaria a Milano, via Mercanti 12.
La nuova disciplina del servizio prevede diverse modalità di pagamento delle pensioni INPS per i circa 400.000 beneficiari, residenti in 130 Paesi del mondo.
Per l’accertamento dell’esistenza in vita, pur tenendo conto dell’esigenza di verificare in modo attendibile la sussistenza delle condizioni per l’erogazione della pensione, si è prestata attenzione al beneficiario della prestazione, limitandone il disagio in relazione alla verifica, soprattutto per coloro i quali si trovino in condizioni fisiche, che ne impediscono la deambulazione o la cura dei propri interessi.

 

Vai alla pagina Pagamento pensioni all’estero
www.inps.citi.com

 

 

Gestione separata. Aliquote 2012

Dal 1° gennaio 2012, secondo quanto previsto dall’articolo 22 della legge n. 183/2011 (legge di stabilità), l’aliquota contributiva pensionistica per gli iscritti alla Gestione separata e la relativa aliquota per il computo delle prestazioni pensionistiche sono aumentate di un punto percentuale. Pertanto, per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie la nuova aliquota è pari al 27,72%, mentre è pari al 18% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria. Circolare n. 16 del 3 febbraio 2012

 

Gestione separata. Aliquote 2012

Dal 1° gennaio 2012, secondo quanto previsto dall’articolo 22 della legge n. 183/2011 (legge di stabilità), l’aliquota contributiva pensionistica per gli iscritti alla Gestione separata e la relativa aliquota per il computo delle prestazioni pensionistiche sono aumentate di un punto percentuale. Pertanto, per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie la nuova aliquota è pari al 27,72%, mentre è pari al 18% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria. Circolare n. 16 del 3 febbraio 2012

 

Artigiani e commercianti. Contributi 2012

Il DL 201/2011, nel testo introdotto dalla legge di conversione 214/2011, prevede che le aliquote contributive di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’Inps siano incrementate di 1,3 punti percentuali dall’anno 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali per ogni anno, fino a raggiungere il livello del 24 per cento. Pertanto, tali aliquote, per l’anno 2012, sono stabilite nella misura del 21,30%.

Con la circolare n. 14 del 3 febbraio 2012, vengono rese note le aliquote da utilizzare per il calcolo della contribuzione IVS sul minimale e sul reddito eccedente, il massimale imponibile, nonché termini e modalità di pagamento.

 

Artigiani e commercianti. Contributi 2012

Il DL 201/2011, nel testo introdotto dalla legge di conversione 214/2011, prevede che le aliquote contributive di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’Inps siano incrementate di 1,3 punti percentuali dall’anno 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali per ogni anno, fino a raggiungere il livello del 24 per cento. Pertanto, tali aliquote, per l’anno 2012, sono stabilite nella misura del 21,30%.

Con la circolare n. 14 del 3 febbraio 2012, vengono rese note le aliquote da utilizzare per il calcolo della contribuzione IVS sul minimale e sul reddito eccedente, il massimale imponibile, nonché termini e modalità di pagamento.

 

Uffici pubblici chiusi

Vista l’ordinanza del Prefetto di Roma del 4 febbraio 2012 con la quale, in relazione ai gravi disagi determinatisi per le avverse condizioni meteorologiche, è stata disposta la proroga della chiusura di tutti gli uffici pubblici di Roma Capitale e dei Comuni della provincia, si rende noto che gli uffici della Direzione Generale dell’Inps resteranno chiusi per l’intera giornata di lunedì, 6 febbraio p.v., fatte salve le funzioni connesse a servizi pubblici essenziali.

Uffici pubblici chiusi

Vista l’ordinanza del Prefetto di Roma del 4 febbraio 2012 con la quale, in relazione ai gravi disagi determinatisi per le avverse condizioni meteorologiche, è stata disposta la proroga della chiusura di tutti gli uffici pubblici di Roma Capitale e dei Comuni della provincia, si rende noto che gli uffici della Direzione Generale dell’Inps resteranno chiusi per l’intera giornata di lunedì, 6 febbraio p.v., fatte salve le funzioni connesse a servizi pubblici essenziali.

Rivalutazione pensioni per l’anno 2012

Il decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni nella legge 214/2011, ha stabilito che per gli anni 2012 e 2013 la rivalutazione automatica è riconosciuta esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo Inps, nella misura del 100%. Pertanto, l’aumento di perequazione per l’anno 2012, fissato in via previsionale nella misura del 2,60% dal decreto del 18 gennaio 2012 emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, spetta fino all’importo di 1405,05 €.
Circolare n. 10 del 2 febbraio 2012

Rivalutazione pensioni per l’anno 2012

Il decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni nella legge 214/2011, ha stabilito che per gli anni 2012 e 2013 la rivalutazione automatica è riconosciuta esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo Inps, nella misura del 100%. Pertanto, l’aumento di perequazione per l’anno 2012, fissato in via previsionale nella misura del 2,60% dal decreto del 18 gennaio 2012 emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, spetta fino all’importo di 1405,05 €.
Circolare n. 10 del 2 febbraio 2012

Inpdap – Enpals linee guida per l’integrazione con Inps

Con la determinazione n. 5802 del 23 gennaio 2012, il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, ha approvato le linee generali dell’Istituto per l’integrazione dell’Inpdap e dell’Enpals, in attuazione di quanto previsto dal decreto legge 201 del 6 dicembre 2011, come modificato dalla legge 214 del 22 dicembre 2011, con la finalità di conseguire risparmi strutturali attraverso la riduzione delle spese complessive di funzionamento conseguente all’integrazione delle risorse degli Enti interessati nei grandi progetti di innovazione ed efficientamento sui quali si è focalizzata la strategia dell’Inps.
Nella determinazione si da’ mandato al direttore generale di porre in essere ogni azione necessaria all’attuazione del percorso di integrazione, impegnandolo a riferire mensilmente sull’avanzamento delle attività e sui risultati raggiunti e a proporre eventuali iniziative da adottare in relazione al complesso delle azioni intraprese.

Inpdap – Enpals linee guida per l’integrazione con Inps

Con la determinazione n. 5802 del 23 gennaio 2012, il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, ha approvato le linee generali dell’Istituto per l’integrazione dell’Inpdap e dell’Enpals, in attuazione di quanto previsto dal decreto legge 201 del 6 dicembre 2011, come modificato dalla legge 214 del 22 dicembre 2011, con la finalità di conseguire risparmi strutturali attraverso la riduzione delle spese complessive di funzionamento conseguente all’integrazione delle risorse degli Enti interessati nei grandi progetti di innovazione ed efficientamento sui quali si è focalizzata la strategia dell’Inps.
Nella determinazione si da’ mandato al direttore generale di porre in essere ogni azione necessaria all’attuazione del percorso di integrazione, impegnandolo a riferire mensilmente sull’avanzamento delle attività e sui risultati raggiunti e a proporre eventuali iniziative da adottare in relazione al complesso delle azioni intraprese.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X