Skip to main content

Decertificazione e telematizzazione

Con la circolare n. 47 del 27 marzo 2012 vengono fornite le prime istruzioni organizzative ed operative per l’allineamento dell’azione amministrativa dell’Inps al nuovo assetto normativo in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive delineato dalla Direttiva del Ministro della pubblica amministrazione n. 14/2011 del 22 dicembre 2011, avente ad oggetto “Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183”. Per effetto della nuova norma, la cui ratio fondamentale è il rafforzamento del criterio dell’acquisizione d’ufficio da parte dell’amministrazione delle informazioni necessarie, il canale informativo rappresentato dal reperimento diretto da parte degli uffici pubblici diventa quello ordinario, e si pone il divieto, per le pubbliche amministrazioni, di richiedere certificati o atti di notorietà e anche di accettarli. A tale scopo è prevista la predisposizione – presso le amministrazioni certificanti – di un ufficio ad hoc con il compito di gestire, garantire e verificare le operazioni per la messa a disposizione dei dati, al fine di favorire l’integrazione delle diverse PPAA per semplificare i processi di lavoro e snellire le relazioni con gli utenti.

Telematizzazione istanze su sanzioni e cartelle di pagamento

A decorrere dal 21 marzo 2012 le domande di dilazione e riduzione delle sanzioni civili delle aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens devono essere trasmesse con modalità telematica. Dalla stessa data, le aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens, gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, le aziende assuntrici di manodopera e i lavoratori autonomi agricoli, committenti e liberi professionisti, dovranno trasmettere in via telematica le istanze di sospensione e di sgravio della cartella di pagamento e di sospensione, di annullamento e comunicazione di avvenuto pagamento su avviso di addebito. Nella circolare n. 48 del 27 marzo 2012 sono descritte in dettaglio le modalità di inoltro delle istanze attraverso i servizi online disponibili sul portale dell’Istituto.

Sabato 31 marzo è l’ultimo giorno utile per la presentazione delle domande di disoccupazione agricola e di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti

Il termine di presentazione delle domande di indennità di disoccupazione agricola e di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti è perentoriamente fissato alla data del 31 marzo, a meno che tale data non cada di domenica o in un giorno festivo.

Poiché quest’anno il 31 marzo cade di sabato, giorno considerato non festivo, tale data è utile per la presentazione delle domande.

Pertanto, nonostante la chiusura delle strutture territoriali Inps nella giornata del sabato, in considerazione dell’avvenuta telematizzazione delle domande in questione, della residualità delle domande presentate presso gli sportelli Inps e della possibilità di presentazione delle stesse tramite più canali (servizi online per il cittadino, enti di Patronato, Contact Center 803164, nonché per posta o per fax), non saranno ritenute valide le domande di indennità di disoccupazione agricola e non agricola con requisiti ridotti presentate in data successiva al 31 marzo 2012.

Decertificazione e telematizzazione

Con la circolare n. 47 del 27 marzo 2012 vengono fornite le prime istruzioni organizzative ed operative per l’allineamento dell’azione amministrativa dell’Inps al nuovo assetto normativo in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive delineato dalla Direttiva del Ministro della pubblica amministrazione n. 14/2011 del 22 dicembre 2011, avente ad oggetto “Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183”. Per effetto della nuova norma, la cui ratio fondamentale è il rafforzamento del criterio dell’acquisizione d’ufficio da parte dell’amministrazione delle informazioni necessarie, il canale informativo rappresentato dal reperimento diretto da parte degli uffici pubblici diventa quello ordinario, e si pone il divieto, per le pubbliche amministrazioni, di richiedere certificati o atti di notorietà e anche di accettarli. A tale scopo è prevista la predisposizione – presso le amministrazioni certificanti – di un ufficio ad hoc con il compito di gestire, garantire e verificare le operazioni per la messa a disposizione dei dati, al fine di favorire l’integrazione delle diverse PPAA per semplificare i processi di lavoro e snellire le relazioni con gli utenti.

Telematizzazione istanze su sanzioni e cartelle di pagamento

A decorrere dal 21 marzo 2012 le domande di dilazione e riduzione delle sanzioni civili delle aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens devono essere trasmesse con modalità telematica. Dalla stessa data, le aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens, gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, le aziende assuntrici di manodopera e i lavoratori autonomi agricoli, committenti e liberi professionisti, dovranno trasmettere in via telematica le istanze di sospensione e di sgravio della cartella di pagamento e di sospensione, di annullamento e comunicazione di avvenuto pagamento su avviso di addebito. Nella circolare n. 48 del 27 marzo 2012 sono descritte in dettaglio le modalità di inoltro delle istanze attraverso i servizi online disponibili sul portale dell’Istituto.

Sabato 31 marzo è l’ultimo giorno utile per la presentazione delle domande di disoccupazione agricola e di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti

Il termine di presentazione delle domande di indennità di disoccupazione agricola e di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti è perentoriamente fissato alla data del 31 marzo, a meno che tale data non cada di domenica o in un giorno festivo.

Poiché quest’anno il 31 marzo cade di sabato, giorno considerato non festivo, tale data è utile per la presentazione delle domande.

Pertanto, nonostante la chiusura delle strutture territoriali Inps nella giornata del sabato, in considerazione dell’avvenuta telematizzazione delle domande in questione, della residualità delle domande presentate presso gli sportelli Inps e della possibilità di presentazione delle stesse tramite più canali (servizi online per il cittadino, enti di Patronato, Contact Center 803164, nonché per posta o per fax), non saranno ritenute valide le domande di indennità di disoccupazione agricola e non agricola con requisiti ridotti presentate in data successiva al 31 marzo 2012.

Presentazione telematica domande di assistenza per cure antitubercolari

Dal 1° aprile 2012, entrerà in vigore in via esclusiva la modalità di presentazione telematica delle domande di assistenza per cure antitubercolari, tramite l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale  dell’Istituto – servizio di “invio online di domande di prestazioni a sostegno del reddito”;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Multimediale – attraverso il numero verde 803164. 
Per la presentazione delle domande tramite i servizi online ed il contact center è necessario essere in possesso del PIN “dispositivo”.
Nella circolare n. 45 del 27 marzo 2012 sono disponibili, inoltre, tutti i dettagli sulle modalità di acquisizione e consultazione delle domande.

Presentazione telematica domande di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro

Dal 1° aprile 2012, le domande di intervento del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro diversi dal TFR e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale, dovranno essere presentate in via telematica tramite l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Multimediale – attraverso il numero verde 803164.
In considerazione della rilevanza delle prestazioni, è stato comunque previsto un periodo transitorio – durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le consuete modalità – che scadrà il 31 maggio 2012. Pertanto, al termine di tale periodo, e quindi dal 1° giugno 2012, il canale telematico diventerà l’unico mezzo di presentazione delle richieste.
Per maggiori dettagli, consultare la circolare n. 46 del 27 marzo 2012

Presentazione telematica domande di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro

Dal 1° aprile 2012, le domande di intervento del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro diversi dal TFR e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale, dovranno essere presentate in via telematica tramite l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Multimediale – attraverso il numero verde 803164.
In considerazione della rilevanza delle prestazioni, è stato comunque previsto un periodo transitorio – durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le consuete modalità – che scadrà il 31 maggio 2012. Pertanto, al termine di tale periodo, e quindi dal 1° giugno 2012, il canale telematico diventerà l’unico mezzo di presentazione delle richieste.
Per maggiori dettagli, consultare la circolare n. 46 del 27 marzo 2012

Presentazione telematica domande di assistenza per cure antitubercolari

Dal 1° aprile 2012, entrerà in vigore in via esclusiva la modalità di presentazione telematica delle domande di assistenza per cure antitubercolari, tramite l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale  dell’Istituto – servizio di “invio online di domande di prestazioni a sostegno del reddito”;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Multimediale – attraverso il numero verde 803164. 
Per la presentazione delle domande tramite i servizi online ed il contact center è necessario essere in possesso del PIN “dispositivo”.
Nella circolare n. 45 del 27 marzo 2012 sono disponibili, inoltre, tutti i dettagli sulle modalità di acquisizione e consultazione delle domande.

Artigiani e commercianti, presentazione telematica istanze

Scade il 31 marzo 2012 il periodo transitorio durante il quale è stato possibile trasmettere, sia online sia con le precedenti modalità, le istanze riguardanti la gestione dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti relative a compensazione contributiva ed autoconguaglio, variazione della data di inizio attività (per i soggetti non iscritti in CCIAA), riduzione contributiva e rimborso contributi. Pertanto, dal 1° aprile 2012, le istanze citate dovranno essere obbligatoriamente presentate con le modalità telematiche.

Messaggio n. 5197 del 23 marzo 2012

Modifica del saggio di interesse legale, precisazioni

La variazione al 2,50% del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2012, introdotta dal Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2011, si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2012. Per le esposizioni debitorie pendenti alla predetta data, tenuto conto delle variazioni della misura degli interessi legali intervenute nel tempo, il calcolo degli interessi dovuti sarà effettuato secondo i tassi vigenti alle rispettive decorrenza. Tale provvedimento produce effetti anche con riferimento alle somme poste in pagamento dall’Inps a decorrere dal 1° gennaio 2012, per cui la misura dell’interesse del 2,50% si applica alle prestazioni pensionistiche in pagamento dalla stessa data.

Circolare n. 44 del 23 marzo 2012.

Artigiani e commercianti, presentazione telematica istanze

Scade il 31 marzo 2012 il periodo transitorio durante il quale è stato possibile trasmettere, sia online sia con le precedenti modalità, le istanze riguardanti la gestione dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti relative a compensazione contributiva ed autoconguaglio, variazione della data di inizio attività (per i soggetti non iscritti in CCIAA), riduzione contributiva e rimborso contributi. Pertanto, dal 1° aprile 2012, le istanze citate dovranno essere obbligatoriamente presentate con le modalità telematiche.

Messaggio n. 5197 del 23 marzo 2012

Modifica del saggio di interesse legale, precisazioni

La variazione al 2,50% del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2012, introdotta dal Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2011, si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2012. Per le esposizioni debitorie pendenti alla predetta data, tenuto conto delle variazioni della misura degli interessi legali intervenute nel tempo, il calcolo degli interessi dovuti sarà effettuato secondo i tassi vigenti alle rispettive decorrenza. Tale provvedimento produce effetti anche con riferimento alle somme poste in pagamento dall’Inps a decorrere dal 1° gennaio 2012, per cui la misura dell’interesse del 2,50% si applica alle prestazioni pensionistiche in pagamento dalla stessa data.

Circolare n. 44 del 23 marzo 2012.

Presentazione telematica richieste TFR

Dal 1° aprile 2012, le domande di trattamento di fine rapporto e relative anticipazioni dei dipendenti esattoriali, potranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
Contact center multicanale – numero verde 803164;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi (a partire dal 1/5/2012).
Come di consueto, è previsto un periodo transitorio durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le consuete modalità. Tale periodo scadrà il 31 maggio 2012. Pertanto, dal 1° giugno 2012, il canale telematico diventerà l’unico mezzo di presentazione delle richieste.
Circolare n. 41 del 21 marzo 2012

Pubblicazione elenchi nominativi dei lavoratori in agricoltura

Dal 30 marzo 2012, gli elenchi nominativi annuali valevoli per l’anno 2011 saranno pubblicati – con valore di notifica agli interessati da valere ad ogni effetto di legge – sul sito istituzionale dell’Istituto, nella sezione “Avvisi e Concorsi”, per quindici giorni consecutivi. La consultazione sarà possibile mediante libero accesso e senza utilizzo di PIN. Gli elenchi saranno consultabili per singola Provincia e singolo Comune, ognuno dei quali sarà accompagnato da un frontespizio riportante l’anno di validità, il numero dei lavoratori, i riferimenti normativi e procedurali a base delle iscrizioni, l’organo e i termini per gli eventuali ricorsi amministrativi. Decorsi i quindici giorni di pubblicazione, gli elenchi non saranno più visualizzabili sul sito dell’Istituto.
Circolare n. 43 del 21 marzo 2012

Presentazione telematica trattamento rimpatrio dei lavoratori extraUE

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di trattamento per il rimpatrio dei lavoratori provenienti da paesi extracomunitari. Dopo un periodo transitorio che cesserà il 30 aprile 2012, durante il quale saranno garantite le consuete modalità di presentazione delle richieste, dal 1° maggio 2012 tale modalità entrerà in vigore in via esclusiva attraverso l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto;
Contact center multicanale – numero verde 803164;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Circolare n. 42 del 21 marzo 2012

Presentazione telematica richieste TFR

Dal 1° aprile 2012, le domande di trattamento di fine rapporto e relative anticipazioni dei dipendenti esattoriali, potranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
Contact center multicanale – numero verde 803164;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi (a partire dal 1/5/2012).
Come di consueto, è previsto un periodo transitorio durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le consuete modalità. Tale periodo scadrà il 31 maggio 2012. Pertanto, dal 1° giugno 2012, il canale telematico diventerà l’unico mezzo di presentazione delle richieste.
Circolare n. 41 del 21 marzo 2012

Presentazione telematica trattamento rimpatrio dei lavoratori extraUE

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di trattamento per il rimpatrio dei lavoratori provenienti da paesi extracomunitari. Dopo un periodo transitorio che cesserà il 30 aprile 2012, durante il quale saranno garantite le consuete modalità di presentazione delle richieste, dal 1° maggio 2012 tale modalità entrerà in vigore in via esclusiva attraverso l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto;
Contact center multicanale – numero verde 803164;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Circolare n. 42 del 21 marzo 2012

Pubblicazione elenchi nominativi dei lavoratori in agricoltura

Dal 30 marzo 2012, gli elenchi nominativi annuali valevoli per l’anno 2011 saranno pubblicati – con valore di notifica agli interessati da valere ad ogni effetto di legge – sul sito istituzionale dell’Istituto, nella sezione “Avvisi e Concorsi”, per quindici giorni consecutivi. La consultazione sarà possibile mediante libero accesso e senza utilizzo di PIN. Gli elenchi saranno consultabili per singola Provincia e singolo Comune, ognuno dei quali sarà accompagnato da un frontespizio riportante l’anno di validità, il numero dei lavoratori, i riferimenti normativi e procedurali a base delle iscrizioni, l’organo e i termini per gli eventuali ricorsi amministrativi. Decorsi i quindici giorni di pubblicazione, gli elenchi non saranno più visualizzabili sul sito dell’Istituto.
Circolare n. 43 del 21 marzo 2012

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X