Con la circolare n. 58 del 27 aprile 2012 vengono fornite le istruzioni per la compilazione delle domande di CIG in deroga, che dal 1° aprile devono essere presentate unicamente mediante il canale telematico dedicato, disponibile sul portale dell’Istituto ed accessibile mediante PIN. Per la compilazione delle domande, infatti, deve essere utilizzata l’applicazione DIGIWEB, in modalità non in linea. Il programma può essere scaricato dal sito www.inps.it, accedendo ai servizi online con la tipologia “Aziende, consulenti e professionisti” seguendo le indicazioni descritte in dettaglio nella circolare.
News Lavoro
Anticipazione oneri indennità di mobilità
La somma dovuta a titolo di anticipazione sugli oneri per l’indennità di mobilità dai datori di lavoro che attivino la procedura di mobilità – pari al trattamento massimo mensile di integrazione salariale moltiplicato per il numero dei lavoratori ritenuti eccedenti – deve essere versata tramite il modello F24, utilizzando la causale ACIM (Datori di lavoro – anticipazione contributo di ingresso mobilità) nel campo contributo della sezione Inps. Tale modalità di pagamento sostituisce quindi quella tramite bollettino di conto corrente postale precompilato dalla sede Inps competente. Restano invece invariate le modalità di versamento delle rate del contributo a carico delle aziende per il finanziamento dell’indennità di mobilità, secondo quanto previsto dal documento tecnico per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili. Messaggio n. 7215 del 27 aprile 2012.
Ex Gestione Inpdap. Dirigenti medici e veterinari
Il personale medico con rapporto di lavoro subordinato esclusivo presso le aziende sanitarie può svolgere attività libero professionale all’interno della stessa azienda, nell’ambito delle strutture appositamente individuate. Con la circolare n. 57 del 20 aprile 2012, viene richiamata l’attenzione sul regime contributivo e sui corretti adempimenti contributivi da parte delle strutture sanitarie iscritte alla ex Gestione Inpdap – destinatarie della circolare -, in relazione agli emolumenti corrisposti al personale dirigenziale medico e veterinario con iscrizione alla ex Cassa Pensioni Sanitari, nonché al Fondo di previdenza generale, gestito dall’ENPAM.
Invalidità civile. Programma verifiche straordinarie 2012
In conformità al dettato normativo, l’Inps sta procedendo anche nell’anno in corso all’attuazione di un piano di verifiche nei confronti dei titolari di benefici di invalidità civile, sordità, cecità civile ed handicap. Il programma di verifiche straordinarie dell’anno 2012 comprenderà anche l’accertamento della permanenza dei requisiti di legge previsti dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992 (assistenza permanente e continua in relazione alla riduzione dell’autonomia personale) e prevede la gestione automatica, prima della scadenza, della convocazione a visita di tutti i titolari di prestazioni economiche di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Messaggio n. 6796 del 19 aprile 2012
Ex Gestione Inpdap. Dirigenti medici e veterinari
Il personale medico con rapporto di lavoro subordinato esclusivo presso le aziende sanitarie può svolgere attività libero professionale all’interno della stessa azienda, nell’ambito delle strutture appositamente individuate. Con la circolare n. 57 del 20 aprile 2012, viene richiamata l’attenzione sul regime contributivo e sui corretti adempimenti contributivi da parte delle strutture sanitarie iscritte alla ex Gestione Inpdap – destinatarie della circolare -, in relazione agli emolumenti corrisposti al personale dirigenziale medico e veterinario con iscrizione alla ex Cassa Pensioni Sanitari, nonché al Fondo di previdenza generale, gestito dall’ENPAM.
Invalidità civile. Programma verifiche straordinarie 2012
In conformità al dettato normativo, l’Inps sta procedendo anche nell’anno in corso all’attuazione di un piano di verifiche nei confronti dei titolari di benefici di invalidità civile, sordità, cecità civile ed handicap. Il programma di verifiche straordinarie dell’anno 2012 comprenderà anche l’accertamento della permanenza dei requisiti di legge previsti dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992 (assistenza permanente e continua in relazione alla riduzione dell’autonomia personale) e prevede la gestione automatica, prima della scadenza, della convocazione a visita di tutti i titolari di prestazioni economiche di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Messaggio n. 6796 del 19 aprile 2012
Domande di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti
Dal 1° aprile 2012, la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti deve avvenire esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Patronati/Intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center multicanale – numero verde 803164.
Tale modalità di presentazione, tenuto conto che le domande di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti si presentano obbligatoriamente dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno successivo a quello di competenza, riguarderà in concreto le domande relative all’anno di competenza 2012 che saranno pertanto presentate nel 2013.
Domande di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti
Dal 1° aprile 2012, la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti deve avvenire esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Patronati/Intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center multicanale – numero verde 803164.
Tale modalità di presentazione, tenuto conto che le domande di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti si presentano obbligatoriamente dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno successivo a quello di competenza, riguarderà in concreto le domande relative all’anno di competenza 2012 che saranno pertanto presentate nel 2013.
Durc irregolare. Intervento sostitutivo della stazione appaltante
Con la circolare n. 54 del 13 aprile 2012, vengono forniti chiarimenti in merito al potere sostitutivo della stazione appaltante – introdotto dal DPR n. 207 del 5 ottobre 2010 – nei confronti dell’Inps, dell’Inail e, in caso di imprese edili, della Cassa edile, in caso di inadempienza contributiva dell’esecutore e del subappaltatore accertata con il Durc. Secondo la norma, infatti, in presenza di Durc irregolare relativo ad uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente alle inadempienze accertate nel Durc; tale importo è versato direttamente dalla stazione appaltante a Inps, Inail e, in caso di imprese edili, anche alle Casse edili. Nella circolare 54 sono inoltre descritte in dettaglio le modalità di attuazione dell’intervento sostitutivo e di versamento dei crediti contributivi da parte della stazione appaltante, e le indicazioni operative per la gestione del credito.
Durc irregolare. Intervento sostitutivo della stazione appaltante
Con la circolare n. 54 del 13 aprile 2012, vengono forniti chiarimenti in merito al potere sostitutivo della stazione appaltante – introdotto dal DPR n. 207 del 5 ottobre 2010 – nei confronti dell’Inps, dell’Inail e, in caso di imprese edili, della Cassa edile, in caso di inadempienza contributiva dell’esecutore e del subappaltatore accertata con il Durc. Secondo la norma, infatti, in presenza di Durc irregolare relativo ad uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente alle inadempienze accertate nel Durc; tale importo è versato direttamente dalla stazione appaltante a Inps, Inail e, in caso di imprese edili, anche alle Casse edili. Nella circolare 54 sono inoltre descritte in dettaglio le modalità di attuazione dell’intervento sostitutivo e di versamento dei crediti contributivi da parte della stazione appaltante, e le indicazioni operative per la gestione del credito.
Domande telematiche Gestione separata
Con le circolari n. 52 e 53 del 6 aprile 2012, vengono fornite indicazioni in merito all’attivazione – dal 1° aprile 2012 – della modalità di presentazione telematica delle domande di malattia/degenza ospedaliera (circolare n. 52) e di quelle di congedo di maternità/paternità e parentale (circolare n. 53) per i lavoratori iscritti alla Gestione separata. È previsto un periodo transitorio, fino al 30 aprile 2012, durante il quale le domande inviate attraverso i canali tradizionali saranno comunque considerate validamente presentate ai fini degli effetti giuridici previsti dalla normativa in materia. Al termine di tale periodo transitorio, la modalità di presentazione telematica, attraverso uno dei seguenti canali, diventerà esclusiva:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – Servizio di “Invio Online di domande di Prestazioni Sostegno del Reddito”;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center Multimediale – attraverso il numero verde 803164.
Domande telematiche Gestione separata
Con le circolari n. 52 e 53 del 6 aprile 2012, vengono fornite indicazioni in merito all’attivazione – dal 1° aprile 2012 – della modalità di presentazione telematica delle domande di malattia/degenza ospedaliera (circolare n. 52) e di quelle di congedo di maternità/paternità e parentale (circolare n. 53) per i lavoratori iscritti alla Gestione separata. È previsto un periodo transitorio, fino al 30 aprile 2012, durante il quale le domande inviate attraverso i canali tradizionali saranno comunque considerate validamente presentate ai fini degli effetti giuridici previsti dalla normativa in materia. Al termine di tale periodo transitorio, la modalità di presentazione telematica, attraverso uno dei seguenti canali, diventerà esclusiva:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – Servizio di “Invio Online di domande di Prestazioni Sostegno del Reddito”;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center Multimediale – attraverso il numero verde 803164.
Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti
È in linea, sul portale dell’Istituto, la nuova funzionalità Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. Nato dall’esigenza di facilitare agli iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e commercianti la consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’Istituto, il Cassetto Previdenziale fornisce in tempo reale una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale. Alla funzione si potrà accedere, direttamente o per il tramite di un intermediario delegato, attraverso la sezione dedicata ai “Servizi online”, dopo l’autenticazione tramite PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale. Il messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012, fornisce una panoramica di tutte le funzionalità disponibili.
Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti
È in linea, sul portale dell’Istituto, la nuova funzionalità Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. Nato dall’esigenza di facilitare agli iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e commercianti la consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’Istituto, il Cassetto Previdenziale fornisce in tempo reale una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale. Alla funzione si potrà accedere, direttamente o per il tramite di un intermediario delegato, attraverso la sezione dedicata ai “Servizi online”, dopo l’autenticazione tramite PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale. Il messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012, fornisce una panoramica di tutte le funzionalità disponibili.
Contribuzione 2012, sintesi delle principali disposizioni
La circolare n. 49 del 29 marzo 2012 fornisce un quadro riepilogativo delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato. L’anno 2011, infatti, ha visto l’emanazione di alcuni importanti provvedimenti legislativi di una certa rilevanza in ambito contributivo e di sostegno all’occupazione, destinati a produrre effetti nel corso del 2012. A titolo di esempio, tra le disposizioni in favore dell’occupazione, si ricorda la proroga al 31 dicembre 2012 della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese che occupano anche meno di 15 dipendenti e l’estensione all’anno in corso della possibilità di interventi in materia di ammortizzatori sociali in deroga.
Rilevazione domanda di servizio e del fabbisogno di risorse strumentali delle strutture dei soppressi Inpdap ed Enpals
Nell’individuazione delle linee generali per l’integrazione in Inps dei soppressi Inpdap ed Enpals, è stato stabilito nella data del 30 giugno 2012 il termine entro il quale dovrà essere determinata e trasmessa al Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, per la definita approvazione, la nota di assestamento del bilancio di previsione per l’anno 2012 (Bilancio di integrazione). La formulazione dell’obiettivo di produzione lorda del bilancio assestato 2012, pertanto, dovrà tenere conto della definizione delle domande di servizio presentate dagli utenti dei due enti soppressi che perverranno nel corso del 2012. Inoltre, sono estese ai due enti le disposizioni relative al procedimento di rilevazione dei fabbisogni complessivi di risorse strumentali per l’anno 2012, al fine di renderli disponibili alle funzioni di approvvigionamento ed acquisto. Per agevolare, quindi, lo svolgimento di tali attività, sarà prevista una fase di affiancamento/formazione nei confronti dei funzionari degli enti soppressi individuati come referenti per l’elaborazione del piano di produzione.
Circolare n. 50 del 29 marzo 2012
Sgravio contributivo per la contrattazione di secondo livello
Per l’accesso allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, le aziende – anche per il tramite degli intermediari autorizzati – dovranno inoltrare apposita domanda all’Inps, esclusivamente per via telematica, anche per i lavoratori iscritti ad altre Enti previdenziali. L’ammissione al beneficio riguarderà tutte le domande trasmesse entro il periodo indicato dall’Istituto con un successivo messaggio, con cui saranno rese note giorno e ora a partire dalle quali sarà possibile la trasmissione telematica delle istanze. Entro i 60 giorni successivi al termine fissato per l’invio delle richieste, l’Istituto provvederà all’ammissione delle aziende allo sgravio contributivo, dandone immediata comunicazione alle stesse a agli intermediari autorizzati.
La misura dello sgravio, le condizioni di accesso e le modalità di richiesta del beneficio sono descritti in dettaglio nella circolare n. 51 del 30 marzo 2012.
Contribuzione 2012, sintesi delle principali disposizioni
La circolare n. 49 del 29 marzo 2012 fornisce un quadro riepilogativo delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato. L’anno 2011, infatti, ha visto l’emanazione di alcuni importanti provvedimenti legislativi di una certa rilevanza in ambito contributivo e di sostegno all’occupazione, destinati a produrre effetti nel corso del 2012. A titolo di esempio, tra le disposizioni in favore dell’occupazione, si ricorda la proroga al 31 dicembre 2012 della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese che occupano anche meno di 15 dipendenti e l’estensione all’anno in corso della possibilità di interventi in materia di ammortizzatori sociali in deroga.
Sgravio contributivo per la contrattazione di secondo livello
Per l’accesso allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, le aziende – anche per il tramite degli intermediari autorizzati – dovranno inoltrare apposita domanda all’Inps, esclusivamente per via telematica, anche per i lavoratori iscritti ad altre Enti previdenziali. L’ammissione al beneficio riguarderà tutte le domande trasmesse entro il periodo indicato dall’Istituto con un successivo messaggio, con cui saranno rese note giorno e ora a partire dalle quali sarà possibile la trasmissione telematica delle istanze. Entro i 60 giorni successivi al termine fissato per l’invio delle richieste, l’Istituto provvederà all’ammissione delle aziende allo sgravio contributivo, dandone immediata comunicazione alle stesse a agli intermediari autorizzati.
La misura dello sgravio, le condizioni di accesso e le modalità di richiesta del beneficio sono descritti in dettaglio nella circolare n. 51 del 30 marzo 2012.
Rilevazione domanda di servizio e del fabbisogno di risorse strumentali delle strutture dei soppressi Inpdap ed Enpals
Nell’individuazione delle linee generali per l’integrazione in Inps dei soppressi Inpdap ed Enpals, è stato stabilito nella data del 30 giugno 2012 il termine entro il quale dovrà essere determinata e trasmessa al Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, per la definita approvazione, la nota di assestamento del bilancio di previsione per l’anno 2012 (Bilancio di integrazione). La formulazione dell’obiettivo di produzione lorda del bilancio assestato 2012, pertanto, dovrà tenere conto della definizione delle domande di servizio presentate dagli utenti dei due enti soppressi che perverranno nel corso del 2012. Inoltre, sono estese ai due enti le disposizioni relative al procedimento di rilevazione dei fabbisogni complessivi di risorse strumentali per l’anno 2012, al fine di renderli disponibili alle funzioni di approvvigionamento ed acquisto. Per agevolare, quindi, lo svolgimento di tali attività, sarà prevista una fase di affiancamento/formazione nei confronti dei funzionari degli enti soppressi individuati come referenti per l’elaborazione del piano di produzione.
Circolare n. 50 del 29 marzo 2012