Skip to main content

L’Inps sperimenta un nuovo sistema di risposta telefonica

A partire da novembre le telefonate indirizzate ai numeri telefonici delle Direzioni provinciali, delle Agenzie complesse e territoriali saranno canalizzate e gestite dal Contact center multicanale.
Il nuovo modello organizzativo sarà attivato in via sperimentale e con gradualità sul territorio, e consentirà di avere risposte immediate ai quesiti più semplici e di poter ricevere una consulenza diretta e personale nei casi che lo richiedano.
A tal fine, il Contact Center è stato organizzato in sezioni specialistiche ed il cittadino verrà guidato da un risponditore automatico verso la sezione competente ovvero, attraverso il Portale vocale e per le problematiche particolarmente semplici, riceverà automaticamente l’informazione o il servizio richiesto.
Il risponditore automatico indicherà al cliente il numero di utenti in attesa che lo precedono.
Una volta pervenuta, la specifica richiesta del cittadino verrà presa in carico e definita da parte del primo operatore disponibile. Per le richieste di consulenza di maggiore complessità si adotterà, a seconda dei casi, una delle seguenti soluzioni:

  • si acquisirà una scheda ‘Linea INPS’ da indirizzare alla specifica area di consulenza regionale,
  • si fisserà un appuntamento con un funzionario di Agenzia.

Circolare n. 135 del 12 ottobre 2011

L’Inps sperimenta un nuovo sistema di risposta telefonica

A partire da novembre le telefonate indirizzate ai numeri telefonici delle Direzioni provinciali, delle Agenzie complesse e territoriali saranno canalizzate e gestite dal Contact center multicanale.
Il nuovo modello organizzativo sarà attivato in via sperimentale e con gradualità sul territorio, e consentirà di avere risposte immediate ai quesiti più semplici e di poter ricevere una consulenza diretta e personale nei casi che lo richiedano.
A tal fine, il Contact Center è stato organizzato in sezioni specialistiche ed il cittadino verrà guidato da un risponditore automatico verso la sezione competente ovvero, attraverso il Portale vocale e per le problematiche particolarmente semplici, riceverà automaticamente l’informazione o il servizio richiesto.
Il risponditore automatico indicherà al cliente il numero di utenti in attesa che lo precedono.
Una volta pervenuta, la specifica richiesta del cittadino verrà presa in carico e definita da parte del primo operatore disponibile. Per le richieste di consulenza di maggiore complessità si adotterà, a seconda dei casi, una delle seguenti soluzioni:

  • si acquisirà una scheda ‘Linea INPS’ da indirizzare alla specifica area di consulenza regionale,
  • si fisserà un appuntamento con un funzionario di Agenzia.

Circolare n. 135 del 12 ottobre 2011

La surroga nelle prestazioni pensionistiche

Con la circolare 134 del 12 ottobre 2011 si forniscono ulteriori indicazioni in merito al processo produttivo delle azioni surrogatorie da attivare ai sensi dell’articolo 14 della legge 12 giugno 1984, n. 222, nei confronti dei responsabili e delle loro eventuali compagnie assicuratrici, per il recupero delle prestazioni erogate agli assicurati a titolo di assegno ordinario di invalidità e di pensione ordinaria di inabilità.
La circolare ricapitola il quadro normativo in materia. La legge n. 183/2010, infatti, ha previsto il recupero anche delle prestazioni assistenziali spettanti agli invalidi civili, corrisposte in conseguenza di fatto illecito di terzi, completando il quadro normativo relativo alle azioni surrogatorie e di rivalsa, modificando inoltre i termini di prescrizione per l’assicurato che rechi pregiudizio al diritto di surroga.

La surroga nelle prestazioni pensionistiche

Con la circolare 134 del 12 ottobre 2011 si forniscono ulteriori indicazioni in merito al processo produttivo delle azioni surrogatorie da attivare ai sensi dell’articolo 14 della legge 12 giugno 1984, n. 222, nei confronti dei responsabili e delle loro eventuali compagnie assicuratrici, per il recupero delle prestazioni erogate agli assicurati a titolo di assegno ordinario di invalidità e di pensione ordinaria di inabilità.
La circolare ricapitola il quadro normativo in materia. La legge n. 183/2010, infatti, ha previsto il recupero anche delle prestazioni assistenziali spettanti agli invalidi civili, corrisposte in conseguenza di fatto illecito di terzi, completando il quadro normativo relativo alle azioni surrogatorie e di rivalsa, modificando inoltre i termini di prescrizione per l’assicurato che rechi pregiudizio al diritto di surroga.

Nuove modalità di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali

L’Inps, con la circolare n. 131 del 10/10/2011, stabilisce le modalità di presentazione re telematica in via esclusiva delle domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali. La presentazione telematica in via esclusiva riguarda le seguenti prestazioni: Ricostituzioni, Pensioni di anzianità e vecchiaia, Assegni sociali, Pensioni/assegni di invalidità e inabilità (esclusi quelli di invalidità civile, cecità civile, sordità civile che sono già telematizzati) e   Pensioni ai superstiti – reversibilità. La circolare prevede un periodo transitorio, fino al 31 gennaio 2012, durante il quale sarà ancora possibile inviare le domande mediante le tradizionali modalità.

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): le modalità di presentazione online

Nella circolare n.130 del 10/10/2011 vengono illustrate le nuove modalità di presentazione telematica all’Inps della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini del rilascio delle certificazioni ISE/ ISEE. Nella prima fase di attuazione del processo telematizzato è concesso un periodo transitorio, fino al 30 novembre 2011. Alla scadenza di tale periodo, a far data quindi dall’ 1 dicembre 2011, le Dichiarazioni Sostitutive Uniche che verranno presentate all’Inps dovranno essere inoltrate esclusivamente attraverso il canale telematico.

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): le modalità di presentazione online

Nella circolare n.130 del 10/10/2011 vengono illustrate le nuove modalità di presentazione telematica all’Inps della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini del rilascio delle certificazioni ISE/ ISEE. Nella prima fase di attuazione del processo telematizzato è concesso un periodo transitorio, fino al 30 novembre 2011. Alla scadenza di tale periodo, a far data quindi dall’ 1 dicembre 2011, le Dichiarazioni Sostitutive Uniche che verranno presentate all’Inps dovranno essere inoltrate esclusivamente attraverso il canale telematico.

Nuove modalità di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali

L’Inps, con la circolare n. 131 del 10/10/2011, stabilisce le modalità di presentazione re telematica in via esclusiva delle domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali. La presentazione telematica in via esclusiva riguarda le seguenti prestazioni: Ricostituzioni, Pensioni di anzianità e vecchiaia, Assegni sociali, Pensioni/assegni di invalidità e inabilità (esclusi quelli di invalidità civile, cecità civile, sordità civile che sono già telematizzati) e   Pensioni ai superstiti – reversibilità. La circolare prevede un periodo transitorio, fino al 31 gennaio 2012, durante il quale sarà ancora possibile inviare le domande mediante le tradizionali modalità.

Regolamenti comunitari. Precisazioni del Ministero del Lavoro

Nella circolare 127 del 30 settembre 2011, vengono illustrati i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in relazione a due quesiti specifici formulati dall’Inps a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale. Secondo le disposizioni del Ministero, l’Istituto può continuare a totalizzare i periodi italiani ed esteri ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto affinché i lavoratori dipendenti di aziende editoriali in crisi possano beneficiare dei prepensionamenti previsti dalla legge 416/1981.

 

Regolamenti comunitari. Precisazioni del Ministero del Lavoro

Nella circolare 127 del 30 settembre 2011, vengono illustrati i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in relazione a due quesiti specifici formulati dall’Inps a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale. Secondo le disposizioni del Ministero, l’Istituto può continuare a totalizzare i periodi italiani ed esteri ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto affinché i lavoratori dipendenti di aziende editoriali in crisi possano beneficiare dei prepensionamenti previsti dalla legge 416/1981.

 

Domanda telematica prestazioni di maternità

La circolare 126 del 29 settembre 2011 stabilisce la fine del periodo transitorio e l’avvio del regime di presentazione telematica in via esclusiva – dal 1° ottobre 2011 – per le domande di congedo di maternità e di congedo parentale per lavoratrici/lavoratori dipendenti e le domande di indennità di maternità e di congedo parentale per le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone, mezzadre e imprenditrici agricole professionali). A partire da tale data, infatti, le richieste di tali servizi dovranno essere presentate soltanto attraverso uno dei seguenti canali:

  1. WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  2. Contact Center integrato – chiamando il numero verde 803164;
  3. Patronati e intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Pertanto, non saranno più accolte le domande presentate con modalità cartacea.

 

Recupero somme indebite

Le somme corrisposte indebitamente a titolo di maggiorazione per trattamenti di famiglia su pensioni a carico delle Gestioni dei lavoratori autonomi, saranno recuperate sulla base delle medesime disposizioni applicabili agli indebiti relativi agli assegni al nucleo familiare sulle pensioni dei lavoratori dipendenti. Sulle modalità di recupero, sulle relative disposizioni di legge e il loro ambito di applicazione, consultare la circolare 124 del 29 settembre 2011.

 

Domanda telematica prestazioni di maternità

La circolare 126 del 29 settembre 2011 stabilisce la fine del periodo transitorio e l’avvio del regime di presentazione telematica in via esclusiva – dal 1° ottobre 2011 – per le domande di congedo di maternità e di congedo parentale per lavoratrici/lavoratori dipendenti e le domande di indennità di maternità e di congedo parentale per le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone, mezzadre e imprenditrici agricole professionali). A partire da tale data, infatti, le richieste di tali servizi dovranno essere presentate soltanto attraverso uno dei seguenti canali:

  1. WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  2. Contact Center integrato – chiamando il numero verde 803164;
  3. Patronati e intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Pertanto, non saranno più accolte le domande presentate con modalità cartacea.

 

Domanda telematica assegno nucleo familiare

La circolare 125 del 29 settembre 2011 stabilisce la fine del periodo transitorio e l’avvio del regime di presentazione telematica in via esclusiva – dal 1° ottobre 2011 – per le domande di autorizzazione alla corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare e per le richieste di assegno per il nucleo familiare ai lavoratori iscritti alla Gestione separata. A partire da tale data, infatti, le richieste di tali servizi dovranno essere presentate soltanto attraverso uno dei seguenti canali:

  1. WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  2. Contact Center integrato – chiamando il numero verde 803164;
  3. Patronati e intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Pertanto, non saranno più accolte le domande presentate con modalità cartacea.

 

Domanda telematica assegno nucleo familiare

La circolare 125 del 29 settembre 2011 stabilisce la fine del periodo transitorio e l’avvio del regime di presentazione telematica in via esclusiva – dal 1° ottobre 2011 – per le domande di autorizzazione alla corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare e per le richieste di assegno per il nucleo familiare ai lavoratori iscritti alla Gestione separata. A partire da tale data, infatti, le richieste di tali servizi dovranno essere presentate soltanto attraverso uno dei seguenti canali:

  1. WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  2. Contact Center integrato – chiamando il numero verde 803164;
  3. Patronati e intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Pertanto, non saranno più accolte le domande presentate con modalità cartacea.

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X