Skip to main content

Inps presenta il Bilancio sociale 2010

Martedì 13, alle 10, l’Istituto presenterà il Bilancio Sociale 2010 con il patrocinio del Cnel, presso la Sala Mancini dell’esedra della Direzione Generale Inps (via Ciro il grande, 21).
Dopo l’introduzione del Vice-Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV), Alessandro Vecchietti, e il saluto del Presidente del CNEL, Antonio Marzano, il coordinatore della Commissione Economico-Finanziaria del CIV Inps, Donatello Bertozzi, terrà la relazione illustrativa del Bilancio Sociale.
Nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia è in programma anche un intervento di Alexandra Kolega, della Soprintendenza archivistica del Lazio, sul ruolo dell’Inps nella storia della previdenza e nello sviluppo del Paese. Seguiranno gli interventi del Direttore generale, Mauro Nori, e del Presidente, Antonio Mastrapasqua.
Il Presidente del CIV Inps, Guido Abbadessa, chiuderà con le sue considerazioni la presentazione.

 

Programma – invito
Comunicato stampa
Video su l’Archivio storico dell’Inps che presenta alcune delle testimonianze documentali alle quali farà riferimento l’intervento di Alexandra Kolega.

Rilevazioni retribuzioni operai agricoli

Come ogni anno, le sedi provinciali dell’Istituto provvederanno alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI) occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo, determinate annualmente con decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Per la rilevazione, che deve essere effettuata alla data del 30 ottobre 2011, l’Inps si avvale della collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, e dei rappresentanti delle sedi Circoscrizionali e delle sedi Inail. Circolare n. 152 del 6 dicembre 2011.

Rilevazioni retribuzioni operai agricoli

Come ogni anno, le sedi provinciali dell’Istituto provvederanno alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI) occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo, determinate annualmente con decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Per la rilevazione, che deve essere effettuata alla data del 30 ottobre 2011, l’Inps si avvale della collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, e dei rappresentanti delle sedi Circoscrizionali e delle sedi Inail. Circolare n. 152 del 6 dicembre 2011.

Riduzione misura interessi di mora

Con decorrenza 1° ottobre 2011, l’Agenzia delle Entrate – interpellata la Banca d’Italia – ha disposto la riduzione dal 5,7567% al 5,0243% in ragione annuale della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Si ricorda che l’applicazione degli interessi di mora decorre dalla notifica della cartella fino alla data del pagamento.

Circolare n. 151 del 2 dicembre 2011

Riduzione misura interessi di mora

Con decorrenza 1° ottobre 2011, l’Agenzia delle Entrate – interpellata la Banca d’Italia – ha disposto la riduzione dal 5,7567% al 5,0243% in ragione annuale della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Si ricorda che l’applicazione degli interessi di mora decorre dalla notifica della cartella fino alla data del pagamento.

Circolare n. 151 del 2 dicembre 2011

Prolungamento intervento di tutela del reddito decreto 78/2010

A seguito del monitoraggio effettuato dall’Inps – sulla base della data di cessazione del rapporto di lavoro – delle domande di pensione dei lavoratori che intendono avvalersi della salvaguardia prevista dall’articolo 12 del decreto legge 78/2010 (cosiddetti 10mila), il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con un decreto in corso di emanazione, concederà il prolungamento dell’intervento di tutela del reddito a tutti i lavoratori che si stima nell’anno 2011 non rientrino nel contingente di 10mila unità.

 

Messaggio n. 22673 del 1 dicembre 2011

 

Lavori particolarmente faticosi e pesanti. Modalità attuative

Con il messaggio n. 22647 del 30 novembre 2011, vengono forniti ulteriori chiarimenti interpretativi – condivisi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota del 28 novembre 2011 – del decreto 67/2011 (disposizioni in materia di accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti) e illustrate le modalità applicative indicate dal decreto, con particolare riguardo al riconoscimento del beneficio pensionistico per coloro che hanno perfezionato il requisito agevolato di accesso alla pensione di anzianità entro il 31 dicembre 2011.

Lavori particolarmente faticosi e pesanti. Modalità attuative

Con il messaggio n. 22647 del 30 novembre 2011, vengono forniti ulteriori chiarimenti interpretativi – condivisi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota del 28 novembre 2011 – del decreto 67/2011 (disposizioni in materia di accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti) e illustrate le modalità applicative indicate dal decreto, con particolare riguardo al riconoscimento del beneficio pensionistico per coloro che hanno perfezionato il requisito agevolato di accesso alla pensione di anzianità entro il 31 dicembre 2011.

Prolungamento intervento di tutela del reddito decreto 78/2010

A seguito del monitoraggio effettuato dall’Inps – sulla base della data di cessazione del rapporto di lavoro – delle domande di pensione dei lavoratori che intendono avvalersi della salvaguardia prevista dall’articolo 12 del decreto legge 78/2010 (cosiddetti 10mila), il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con un decreto in corso di emanazione, concederà il prolungamento dell’intervento di tutela del reddito a tutti i lavoratori che si stima nell’anno 2011 non rientrino nel contingente di 10mila unità.

 

Messaggio n. 22673 del 1 dicembre 2011

 

Visite mediche domiciliari. Verbale informatico

Le nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle visite mediche di controllo domiciliari, rese note con la circolare n. 150 del 28 novembre 2011, consentiranno la disponibilità immediata dell’esito. Al termine della visita, infatti, i medici di controllo – attraverso l’utilizzo di personal computer portatili di cui saranno dotati dall’Inps – redigeranno presso il domicilio del lavoratore un apposito “verbale informatico” che sarà trasmesso in tempo reale ai sistemi informatici dell’Istituto, in modo da renderlo immediatamente disponibile per le attività di competenza Inps e contestualmente accessibile al datore di lavoro per quanto riguarda l’esito. I medici, inoltre, saranno dotati anche di un’apposita stampante portatile per fornire al lavoratore le previste copie del verbale.

Visite mediche domiciliari. Verbale informatico

Le nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle visite mediche di controllo domiciliari, rese note con la circolare n. 150 del 28 novembre 2011, consentiranno la disponibilità immediata dell’esito. Al termine della visita, infatti, i medici di controllo – attraverso l’utilizzo di personal computer portatili di cui saranno dotati dall’Inps – redigeranno presso il domicilio del lavoratore un apposito “verbale informatico” che sarà trasmesso in tempo reale ai sistemi informatici dell’Istituto, in modo da renderlo immediatamente disponibile per le attività di competenza Inps e contestualmente accessibile al datore di lavoro per quanto riguarda l’esito. I medici, inoltre, saranno dotati anche di un’apposita stampante portatile per fornire al lavoratore le previste copie del verbale.

Richiesta assegni familiari piccoli coltivatori diretti

Dal 1° gennaio 2012 sarà attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di assegni familiari ai piccoli coltivatori diretti. La presentazione di tali richieste, pertanto, dovrà avvenire soltanto attraverso i servizi telematici per i  cittadini muniti di PIN disponibili sul portale Inps, tramite i servizi telematici a diposizione dei Patronati oppure attraverso il numero verde 803164 del Contact Center Inps. È previsto un periodo transitorio durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione. Al termine di tale periodo, i tre canali citati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità di presentazione delle istanze.

Circolare n. 149 del 22 novembre 2011

Richieste autorizzazione CIGS e contratti di solidarietà

Dal 1° febbraio 2012 le domande di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), comprese quelle relative ai contratti di solidarietà, dovranno essere presentate unicamente mediante il canale telematico disponibile sul portale dell’Istituto ed accessibile mediante PIN. In ogni caso, al fine di informare le aziende e i consulenti, è previsto un periodo transitorio dal 1° al 31 gennaio 2012, durante il quale saranno comunque garantite le consuete modalità di presentazione delle domande.
Circolare n. 148 del 22 novembre 2011

Richieste autorizzazione CIGS e contratti di solidarietà

Dal 1° febbraio 2012 le domande di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), comprese quelle relative ai contratti di solidarietà, dovranno essere presentate unicamente mediante il canale telematico disponibile sul portale dell’Istituto ed accessibile mediante PIN. In ogni caso, al fine di informare le aziende e i consulenti, è previsto un periodo transitorio dal 1° al 31 gennaio 2012, durante il quale saranno comunque garantite le consuete modalità di presentazione delle domande.
Circolare n. 148 del 22 novembre 2011

Richiesta assegni familiari piccoli coltivatori diretti

Dal 1° gennaio 2012 sarà attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di assegni familiari ai piccoli coltivatori diretti. La presentazione di tali richieste, pertanto, dovrà avvenire soltanto attraverso i servizi telematici per i  cittadini muniti di PIN disponibili sul portale Inps, tramite i servizi telematici a diposizione dei Patronati oppure attraverso il numero verde 803164 del Contact Center Inps. È previsto un periodo transitorio durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione. Al termine di tale periodo, i tre canali citati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità di presentazione delle istanze.

Circolare n. 149 del 22 novembre 2011

Inps e Facebook: nuova pagina sui buoni lavoro

Dopo quella sul riscatto della laurea, l’Inps raddoppia la sua presenza su Facebook con una fanpage dedicata ai buoni lavoro. Per accedere alla pagina tematica è necessario avere un profilo Facebook. Una volta entrati nel proprio profilo è sufficiente digitare in ricerca “Buoni lavoro” e cliccare su “mi piace” per ottenere le informazioni cercate.

Inps e Facebook: nuova pagina sui buoni lavoro

Dopo quella sul riscatto della laurea, l’Inps raddoppia la sua presenza su Facebook con una fanpage dedicata ai buoni lavoro. Per accedere alla pagina tematica è necessario avere un profilo Facebook. Una volta entrati nel proprio profilo è sufficiente digitare in ricerca “Buoni lavoro” e cliccare su “mi piace” per ottenere le informazioni cercate.

Contributi artigiani e commercianti. Terza emissione 2011

È stata ultimata la spedizione relativa alla terza emissione 2011 dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno. Ai titolari di partita IVA è stato spedito un prospetto di liquidazione contenente l’indicazione degli importi  e delle causali dei versamenti nonché una lettera con le modalità di determinazione degli importi. Ai soggetti senza partita IVA sono stati spediti anche i modelli F24 riguardanti i versamenti relativi ai quattro trimestri dell’anno e i versamenti del saldo 2010 e degli acconti 2011.

Messaggio n. 21500 del 14 novembre 2011

Contributi artigiani e commercianti. Terza emissione 2011

È stata ultimata la spedizione relativa alla terza emissione 2011 dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno. Ai titolari di partita IVA è stato spedito un prospetto di liquidazione contenente l’indicazione degli importi  e delle causali dei versamenti nonché una lettera con le modalità di determinazione degli importi. Ai soggetti senza partita IVA sono stati spediti anche i modelli F24 riguardanti i versamenti relativi ai quattro trimestri dell’anno e i versamenti del saldo 2010 e degli acconti 2011.

Messaggio n. 21500 del 14 novembre 2011

Banca Centrale Europea: variazione tasso di riferimento

A decorrere dal 9 novembre 2011, la Banca Centrale Europea ha fissato nella misura dell’1,25 per cento il nuovo Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR). Tale variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili. Gli interessi di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per i contributi e per le relative sanzioni civili e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, dovranno pertanto essere calcolati al tasso del 7,25 per cento. Tale misura trova applicazione con riferimento alle rateazioni definite con l’emissione del piano di ammortamento a decorrere dal 9 novembre 2011, mentre quelli già emessi e notificati in base al tasso precedentemente in vigore non subiranno modificazioni.
Nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, il nuovo tasso del 7,25 per cento sarà applicato a partire dalla contribuzione relativa al mese di novembre 2011. Circolare n. 147 del 14 novembre 2011

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X