Skip to main content

Esclusività telematica delle richieste di Cisoa

A decorrere dal 1° gennaio 2012 cessa il periodo transitorio e prende l’avvio il regime di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di autorizzazione alla Cassa Integrazione Salariale Operai dell’Agricoltura (CISOA) le quali, pertanto, dovranno essere inoltrate all’Inps soltanto attraverso la procedura disponibile nella sezione Servizi OnLine del portale www.inps.it.
Circolare n° 163 del 27 dicembre 2011

Assegno nucleo lavoratori domestici: esclusività telematica delle domande

Dal 1° gennaio 2012, cessato il previsto periodo transitorio, inizia il regime di presentazione telematica in via esclusiva anche per le domande di Assegno al nucleo familiare per i lavoratori domestici, con le seguenti modalità:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.
Circolare n° 166 del 28 dicembre 2011

Domande di pensione in regime internazionale

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – anche delle domande di pensione in regime internazionale. Inizialmente, la trasmissione telematica riguarderà le domande di pensione in regime comunitario e, successivamente, entro il 31 gennaio 2012, si estenderà alle domande di pensione presentate da coloro che hanno maturato periodi assicurativi in Stati extracomunitari convenzionati.
Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.
Durante il periodo transitorio, che cesserà il 31 marzo 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Al termine di tale periodo, i canali citati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità. 
Circolare n° 164 del 27 dicembre 2011

Nuovi regolamenti comunitari

Con la circolare n. 161 del 22 dicembre 2011 vengono pubblicati i Paper SED della serie S (prestazioni di malattia e maternità) , U (prestazioni di disoccupazione) ed F (prestazioni familiari), i nuovi formulari comunitari che sostituiscono quelli delle serie E100, E300 ed E400 attualmente utilizzati in materia di prestazioni a sostegno del reddito e socio-assistenziali. I nuovi formulari saranno temporaneamente in uso per il periodo transitorio previsto fino al 30 aprile 2014, per consentire un passaggio graduale dallo scambio di informazioni per via cartacea allo scambio di informazioni per via telematica. Alla circolare, inoltre, sono allegate le tabelle di correlazione e le guide pratiche ad uso degli operatori del settore.

Nuovi regolamenti comunitari

Con la circolare n. 161 del 22 dicembre 2011 vengono pubblicati i Paper SED della serie S (prestazioni di malattia e maternità) , U (prestazioni di disoccupazione) ed F (prestazioni familiari), i nuovi formulari comunitari che sostituiscono quelli delle serie E100, E300 ed E400 attualmente utilizzati in materia di prestazioni a sostegno del reddito e socio-assistenziali. I nuovi formulari saranno temporaneamente in uso per il periodo transitorio previsto fino al 30 aprile 2014, per consentire un passaggio graduale dallo scambio di informazioni per via cartacea allo scambio di informazioni per via telematica. Alla circolare, inoltre, sono allegate le tabelle di correlazione e le guide pratiche ad uso degli operatori del settore.

Convenzione per la raccolta e la trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità

I professionisti abilitati all’assistenza fiscale possono stipulare convenzioni singole per il servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità ai fini dell’erogazione di prestazioni assistenziali (invalidità civile, assegno sociale, pensione sociale) presso le direzioni provinciali dell’Inps, competenti per territorio. I requisiti necessari e le modalità per la stipula della convenzione per la trasmissione dei modelli ICRIC-AS-PS, sono descritti in dettaglio nella circolare n. 159 del 21 dicembre 2011.

Convenzione per la raccolta e la trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità

I professionisti abilitati all’assistenza fiscale possono stipulare convenzioni singole per il servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità ai fini dell’erogazione di prestazioni assistenziali (invalidità civile, assegno sociale, pensione sociale) presso le direzioni provinciali dell’Inps, competenti per territorio. I requisiti necessari e le modalità per la stipula della convenzione per la trasmissione dei modelli ICRIC-AS-PS, sono descritti in dettaglio nella circolare n. 159 del 21 dicembre 2011.

Certificazione diritto a pensione

Il lavoratore che maturi entro il 31 dicembre 2011 i requisiti di età e anzianità contributiva previsti dalla normativa in vigore prima dell’entrata in vigore del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (decreto Monti), consegue comunque il diritto alla prestazione pensionistica secondo tale normativa, a prescindere dall’avvenuta certificazione di tale diritto. Detta certificazione, infatti, ha una funzione dichiarativa e non costitutiva del diritto. Messaggio n. 24126 del 20 dicembre 2011.

Certificazione diritto a pensione

Il lavoratore che maturi entro il 31 dicembre 2011 i requisiti di età e anzianità contributiva previsti dalla normativa in vigore prima dell’entrata in vigore del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (decreto Monti), consegue comunque il diritto alla prestazione pensionistica secondo tale normativa, a prescindere dall’avvenuta certificazione di tale diritto. Detta certificazione, infatti, ha una funzione dichiarativa e non costitutiva del diritto. Messaggio n. 24126 del 20 dicembre 2011.

Banca Centrale Europea: variazione tasso di riferimento

A decorrere dal 14 dicembre 2011, la Banca Centrale Europea ha fissato nella misura dell’1% il nuovo tasso ufficiale di riferimento. Tale variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti di previdenza. Gli interessi di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per i contributi e per le relative sanzioni civili e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, dovranno pertanto essere calcolati al tasso del 7%. Tale misura trova applicazione con riferimento alle rateazioni definite con l’emissione del piano di ammortamento a decorrere dal 14 dicembre 2011, mentre quelli già emessi e notificati in base al tasso precedentemente in vigore non subiranno modificazioni. Nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, il nuovo tasso del 7% sarà applicato a partire dalla contribuzione relativa al mese di dicembre 2011.

Circolare n. 158 del 16 dicembre 2011

 

Banca Centrale Europea: variazione tasso di riferimento

A decorrere dal 14 dicembre 2011, la Banca Centrale Europea ha fissato nella misura dell’1% il nuovo tasso ufficiale di riferimento. Tale variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti di previdenza. Gli interessi di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per i contributi e per le relative sanzioni civili e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, dovranno pertanto essere calcolati al tasso del 7%. Tale misura trova applicazione con riferimento alle rateazioni definite con l’emissione del piano di ammortamento a decorrere dal 14 dicembre 2011, mentre quelli già emessi e notificati in base al tasso precedentemente in vigore non subiranno modificazioni. Nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, il nuovo tasso del 7% sarà applicato a partire dalla contribuzione relativa al mese di dicembre 2011.

Circolare n. 158 del 16 dicembre 2011

 

Nuovi regolamenti comunitari

Con le circolari n° 156 e n° 157 del 15 dicembre 2011 vengono pubblicati, rispettivamente, i Paper SED della serie P, i nuovi formulari comunitari che sostituiscono quelli della serie E200 attualmente utilizzati in materia di prestazioni pensionistiche, e i Paper SED della serie R, i nuovi formulari comunitari che trovano applicazione in materia di recupero di prestazioni indebitamente erogate e di contributi. I nuovi formulari saranno temporaneamente in uso per il periodo transitorio previsto fino al 30 aprile 2014, per consentire un passaggio graduale dallo scambio di informazioni per via cartacea allo scambio di informazioni per via telematica. Alle stesse circolari, inoltre, sono allegate le relative tabelle di correlazione e le guide pratiche ad uso degli operatori del settore. 

Presentato il bilancio sociale 2010

Martedì 13 dicembre l’Istituto ha presentato il Bilancio Sociale 2010 con il patrocinio del Cnel, presso la Sala Mancini della Direzione Generale Inps.Dopo l’introduzione del Vice-Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Alessandro Vecchietti, e il saluto del vice-Presidente del CNEL, Salvatore Bosco, il coordinatore della Commissione Economico-Finanziaria del CIV Inps, Donatello Bertozzi, ha presentato i dati più rilevanti contenuti nel Bilancio Sociale Inps 2010.
Nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Alexandra Kolega, della Soprintendenza archivistica del Lazio, ha tracciato un breve excursus sull’evoluzione del sistema previdenziale italiano e sul ruolo dell’Inps nello sviluppo del Paese, mostrando alcuni preziosi documenti contenuti nell’archivio storico conservato dall’Ufficio Studi e Ricerche. Il Direttore generale, Mauro Nori, e il Presidente, Antonio Mastrapasqua hanno poi ringraziato i presenti e tutti coloro che hanno preso parte all’attività di redazione del bilancio sociale e che quotidianamente lavorano per i cittadini. Il Presidente ha inoltre ribadito la funzione dell’Inps di garante dello stato sociale e ricordato che l’Istituto rappresenta, insieme alla famiglia, un fondamentale punto di riferimento per milioni di cittadini italiani.
In chiusura, il Presidente del CIV, Guido Abbadessa, ha espresso sincero apprezzamento per i notevoli risultati conseguiti dall’Istituto liquidando in 30 giorni gli ammortizzatori sociali ai lavoratori colpiti dalla crisi e per il contributo alla battaglia per la legalità assicurato nell’emersione del lavoro nero e nell’accertamento e riscossione dei crediti.

Abstract
Bilancio sociale 2010: copertina e testo
L’Inps e le origini dello stato sociale italiano

Programma – invito

Comunicato stampa

Video su l’Archivio storico dell’Inps che presenta alcune delle testimonianze documentali alle quali farà riferimento l’intervento di Alexandra Kolega.

Presentato il bilancio sociale 2010

Martedì 13 dicembre l’Istituto ha presentato il Bilancio Sociale 2010 con il patrocinio del Cnel, presso la Sala Mancini della Direzione Generale Inps.Dopo l’introduzione del Vice-Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Alessandro Vecchietti, e il saluto del vice-Presidente del CNEL, Salvatore Bosco, il coordinatore della Commissione Economico-Finanziaria del CIV Inps, Donatello Bertozzi, ha presentato i dati più rilevanti contenuti nel Bilancio Sociale Inps 2010.
Nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Alexandra Kolega, della Soprintendenza archivistica del Lazio, ha tracciato un breve excursus sull’evoluzione del sistema previdenziale italiano e sul ruolo dell’Inps nello sviluppo del Paese, mostrando alcuni preziosi documenti contenuti nell’archivio storico conservato dall’Ufficio Studi e Ricerche. Il Direttore generale, Mauro Nori, e il Presidente, Antonio Mastrapasqua hanno poi ringraziato i presenti e tutti coloro che hanno preso parte all’attività di redazione del bilancio sociale e che quotidianamente lavorano per i cittadini. Il Presidente ha inoltre ribadito la funzione dell’Inps di garante dello stato sociale e ricordato che l’Istituto rappresenta, insieme alla famiglia, un fondamentale punto di riferimento per milioni di cittadini italiani.
In chiusura, il Presidente del CIV, Guido Abbadessa, ha espresso sincero apprezzamento per i notevoli risultati conseguiti dall’Istituto liquidando in 30 giorni gli ammortizzatori sociali ai lavoratori colpiti dalla crisi e per il contributo alla battaglia per la legalità assicurato nell’emersione del lavoro nero e nell’accertamento e riscossione dei crediti.

Abstract
Bilancio sociale 2010: copertina e testo
L’Inps e le origini dello stato sociale italiano

Programma – invito

Comunicato stampa

Video su l’Archivio storico dell’Inps che presenta alcune delle testimonianze documentali alle quali farà riferimento l’intervento di Alexandra Kolega.

Nuovi regolamenti comunitari

Con le circolari n° 156 e n° 157 del 15 dicembre 2011 vengono pubblicati, rispettivamente, i Paper SED della serie P, i nuovi formulari comunitari che sostituiscono quelli della serie E200 attualmente utilizzati in materia di prestazioni pensionistiche, e i Paper SED della serie R, i nuovi formulari comunitari che trovano applicazione in materia di recupero di prestazioni indebitamente erogate e di contributi. I nuovi formulari saranno temporaneamente in uso per il periodo transitorio previsto fino al 30 aprile 2014, per consentire un passaggio graduale dallo scambio di informazioni per via cartacea allo scambio di informazioni per via telematica. Alle stesse circolari, inoltre, sono allegate le relative tabelle di correlazione e le guide pratiche ad uso degli operatori del settore. 

Conguaglio di fine anno e aliquote 2012

Con la circolare 155 del 14 dicembre 2011, vengono forniti chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Alla circolare, inoltre, sono allegate le aliquote contributive relative all’anno 2012 riguardanti le tipologie di aziende e di lavoratori dipendenti più ricorrenti. Per la predisposizione di dette tabelle è stato preso in considerazione il quadro normativo che, nel prossimo anno, dovrebbe delinearsi a legislazione vigente: eventuali novità, aggiornamenti e inserimenti dei minimali contributivi, pertanto, saranno comunicati successivamente.

Riduzione contributiva settore edile

Il decreto interministeriale Lavoro/Economia del 13 settembre 2011 ha confermato per l’anno 2011, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili introdotta dal decreto legge 244/1995, convertito dalla legge 341/1995. Il beneficio consiste nella riduzione contributiva sulla parte di contribuzione a carico dei datori di lavoro, con esclusione di quella di pertinenza del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, e si applica ai soli operai occupati con contratto di lavoro a tempo parziale. Con la circolare n. 154 del 14 dicembre 2011 vengono fornite le istruzioni per l’attuazione pratica di quanto previsto dal decreto.

Conguaglio di fine anno e aliquote 2012

Con la circolare 155 del 14 dicembre 2011, vengono forniti chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Alla circolare, inoltre, sono allegate le aliquote contributive relative all’anno 2012 riguardanti le tipologie di aziende e di lavoratori dipendenti più ricorrenti. Per la predisposizione di dette tabelle è stato preso in considerazione il quadro normativo che, nel prossimo anno, dovrebbe delinearsi a legislazione vigente: eventuali novità, aggiornamenti e inserimenti dei minimali contributivi, pertanto, saranno comunicati successivamente.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X