Skip to main content

Servizi telematici per le domande ASpI e mini-ASpI

Sono stati rilasciati i servizi telematici per la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-ASpI e mini-ASpI 2012. La presentazione delle domande di indennità dovrà avvenire esclusivamente per via telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  • Contact Center multicanale – attraverso il numero telefonico 803164 con il supporto dei servizi telematici messi a disposizione dall’Istituto;
  • Patronati/intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi con il supporto dell’Istituto.

Con il messaggio n. 760 del 14 gennaio 2013 vengono forniti tutti i necessari chiarimenti per la presentazione delle domande attraverso i canali descritti.

Eventi sismici maggio 2012. Modalità di recupero dei contributi

Con il messaggio n. 769 del 14 gennaio 2013, vengono illustrate le novità introdotte dalla legge 228/2012 (legge di stabilità 2013) in merito alle modalità di recupero dei contributi sospesi a causa degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo.
Nel messaggio, inoltre, si rende noto che la legge 228/2012 consente l’accesso ad un finanziamento da parte degli istituti di credito, assistito da garanzia dello Stato, per il pagamento di tributi, contributi e premi, a favore dei soggetti che hanno subito un danno economico a causa degli eventi sismici di maggio 2012, secondo i criteri descritti nel messaggio stesso.

Fondo di solidarietà del personale del Credito

Il comitato amministratore del fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del Credito, ha disposto un’ulteriore proroga della sospensione del contributo ordinario dell’0,50% a carico di imprese e lavoratori da gennaio a dicembre 2013. Pertanto, per il periodo gennaio-dicembre 2013, la procedura di gestione dei flussi UniEMens continuerà a non richiedere il contributo di finanziamento al fondo.
Messaggio n. 770 del 14 gennaio 2013.

Eventi sismici maggio 2012. Modalità di recupero dei contributi

Con il messaggio n. 769 del 14 gennaio 2013, vengono illustrate le novità introdotte dalla legge 228/2012 (legge di stabilità 2013) in merito alle modalità di recupero dei contributi sospesi a causa degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo.
Nel messaggio, inoltre, si rende noto che la legge 228/2012 consente l’accesso ad un finanziamento da parte degli istituti di credito, assistito da garanzia dello Stato, per il pagamento di tributi, contributi e premi, a favore dei soggetti che hanno subito un danno economico a causa degli eventi sismici di maggio 2012, secondo i criteri descritti nel messaggio stesso.

Servizi telematici per le domande ASpI e mini-ASpI

Sono stati rilasciati i servizi telematici per la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-ASpI e mini-ASpI 2012. La presentazione delle domande di indennità dovrà avvenire esclusivamente per via telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  • Contact Center multicanale – attraverso il numero telefonico 803164 con il supporto dei servizi telematici messi a disposizione dall’Istituto;
  • Patronati/intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi con il supporto dell’Istituto.

Con il messaggio n. 760 del 14 gennaio 2013 vengono forniti tutti i necessari chiarimenti per la presentazione delle domande attraverso i canali descritti.

Dirigenti aziende sanitarie e ospedaliere

Il trattamento di fine servizio dei direttori generali, amministrativi o sanitari di un’azienda sanitaria locale o di un’azienda ospedaliera, già dipendenti di una pubblica amministrazione e collocati in aspettativa per il periodo di svolgimento dell’incarico, che cessano dal servizio durante l’incarico stesso ovvero in coincidenza del suo termine, dovrà essere calcolato tenendo conto del trattamento economico corrisposto per l’incarico conferito entro i limiti del massimale annuo della base contributiva valevole per i dirigenti delle aziende industriali, rivalutato annualmente sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Il predetto massimale, per le cessazioni relative al 2012, è pari a € 175.265,00. Per il calcolo della retribuzione contributiva utile relativa ad anni successivi o precedenti a quello corrente occorre far riferimento al valore del massimale riferito all’anno stesso e pubblicato dall’Istituto con appositi messaggi o circolari. Per maggiori informazioni vedi circolare n. 8 del 10 gennaio 2013.

Dirigenti aziende sanitarie e ospedaliere

Il trattamento di fine servizio dei direttori generali, amministrativi o sanitari di un’azienda sanitaria locale o di un’azienda ospedaliera, già dipendenti di una pubblica amministrazione e collocati in aspettativa per il periodo di svolgimento dell’incarico, che cessano dal servizio durante l’incarico stesso ovvero in coincidenza del suo termine, dovrà essere calcolato tenendo conto del trattamento economico corrisposto per l’incarico conferito entro i limiti del massimale annuo della base contributiva valevole per i dirigenti delle aziende industriali, rivalutato annualmente sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Il predetto massimale, per le cessazioni relative al 2012, è pari a € 175.265,00. Per il calcolo della retribuzione contributiva utile relativa ad anni successivi o precedenti a quello corrente occorre far riferimento al valore del massimale riferito all’anno stesso e pubblicato dall’Istituto con appositi messaggi o circolari. Per maggiori informazioni vedi circolare n. 8 del 10 gennaio 2013.

Personale comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico

L’articolo 24, comma 18, del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni dalla legge 214/2011, ha previsto l’adozione di un regolamento di armonizzazione allo scopo di assicurare un processo di incremento dei requisiti minimi di accesso al pensionamento anche per il personale appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico per il quale sono previsti requisiti diversi da quelli vigenti nell’assicurazione generale obbligatoria.
Poiché tale regolamento ad oggi non è stato emanato, per detto personale continuano ad applicarsi i requisiti pensionistici vigenti,  i quali, tuttavia, sono soggetti, a decorrere dal  1° gennaio 2013, all’adeguamento agli incrementi della speranza di vita nei termini specificati nel messaggio n. 545 del 10 gennaio 2013.

Personale comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico

L’articolo 24, comma 18, del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni dalla legge 214/2011, ha previsto l’adozione di un regolamento di armonizzazione allo scopo di assicurare un processo di incremento dei requisiti minimi di accesso al pensionamento anche per il personale appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico per il quale sono previsti requisiti diversi da quelli vigenti nell’assicurazione generale obbligatoria.
Poiché tale regolamento ad oggi non è stato emanato, per detto personale continuano ad applicarsi i requisiti pensionistici vigenti,  i quali, tuttavia, sono soggetti, a decorrere dal  1° gennaio 2013, all’adeguamento agli incrementi della speranza di vita nei termini specificati nel messaggio n. 545 del 10 gennaio 2013.

Diritto di accesso documenti amministrativi. Nuovo regolamento

Con la determinazione presidenziale n. 366 del 5 agosto 2011, è stato adottato il testo aggiornato del “Regolamento per la disciplina del diritto di accesso a norma della legge 7 Agosto 1990 n. 241”.  Il nuovo testo, composto di 23 articoli che descrivono l’iter di gestione e definizione delle istanze, le modalità di coinvolgimento dei controinteressati e la previsione dell’esercizio del diritto di accesso anche per via telematica, è allegato alla circolare n. 4 dell’8 gennaio 2013, nella quale sono illustrati sinteticamente i punti salienti del nuovo regolamento.

Diritto di accesso documenti amministrativi. Nuovo regolamento

Con la determinazione presidenziale n. 366 del 5 agosto 2011, è stato adottato il testo aggiornato del “Regolamento per la disciplina del diritto di accesso a norma della legge 7 Agosto 1990 n. 241”.  Il nuovo testo, composto di 23 articoli che descrivono l’iter di gestione e definizione delle istanze, le modalità di coinvolgimento dei controinteressati e la previsione dell’esercizio del diritto di accesso anche per via telematica, è allegato alla circolare n. 4 dell’8 gennaio 2013, nella quale sono illustrati sinteticamente i punti salienti del nuovo regolamento.

Regime transitorio indennità mobilità disoccupazione speciale edilizia

La legge n. 92 del 28 giugno 2012 sulla riforma del mercato del lavoro ha dettato nuove norme in materia di mercato del lavoro e di ammortizzatori sociali, attraverso l’introduzione delle indennità di disoccupazione (ASpI) e della mini ASpI, ed ha abrogato, a partire dal 1° gennaio 2017, l’indennità di mobilità ordinaria e i trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia previsti dalle leggi n. 451/1994, n. 427/1975 e n. 223/1991. La circolare n. 2 del 7 gennaio 2013 riassume, per ciascuna delle prestazioni elencate, le novità normative e le istruzioni operative per il periodo di transizione che va dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2016.

Prescrizione ratei arretrati

Il messaggio n. 220 del 4 gennaio 2013 recepisce le indicazioni contenute nella nota n. 4496 del 4 agosto 2012 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, e fornisce istruzioni operative in materia di prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze dovute a seguito di riliquidazioni, secondo il disposto normativo fornito dall’articolo 38 del decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011.

Nuovi trattamenti pensionistici. Chiarimenti

Il messaggio n. 219 del 4 gennaio 2013, il cui contenuto è stato condiviso dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, integra le istruzioni già diramate dall’Istituto in merito ai nuovi requisiti per il conseguimento del diritto e alle modalità di accesso alla pensione di vecchiaia e anticipata che dal 1° gennaio 2012 hanno sostituito le pensioni di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e di anzianità, fornendo chiarimenti su alcuni argomenti che sono stati oggetto di quesito da parte delle sedi territoriali.

Integrazione salariale, le novità

La legge di riforma del mercato del lavoro (legge 92/2012) ha introdotto alcune modifiche all’attuale sistema delle tutele in costanza di rapporto di lavoro: ha incluso nel novero delle imprese destinatarie del trattamento di integrazione salariale straordinario alcune tipologie di imprese prima ammesse solo annualmente al trattamento con specifici provvedimenti legislativi; ha messo a regime l’indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale; ha modificato i requisiti per la concessione del trattamento per le imprese in procedura concorsuale; ha abrogato la normativa relativa al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) ed ha disciplinato le ipotesi di decadenza in caso di rifiuto del beneficiario di essere avviato ad un corso di formazione o riqualificazione o di mancata regolare frequenza senza giustificato motivo. La circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 spiega in dettaglio le nuove norme introdotte in materia.

Cassetto committenti gestione separata

Dal 31 dicembre 2012, è disponibile il Cassetto Previdenziale per i Committenti della Gestione Separata, riservato ai committenti di collaboratori a progetto e assimilati ed agli associanti. Si può accedere alla funzione dal portale www.inps.it, direttamente o tramite un intermediario delegato, nell’ambito della sezione “Servizi online”, autenticandosi con il PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale. Le funzionalità accessibili sono disponibili a seconda del profilo dell’utente, e permettono di verificare la propria posizione previdenziale, le denunce EMens inviate e i versamenti effettuati. Nel corso dell’anno sarà resa disponibile anche la procedura che consente di prendere un appuntamento con un esperto. Messaggio n. 224 del 4 gennaio 2013.

Nuovi trattamenti pensionistici. Chiarimenti

Il messaggio n. 219 del 4 gennaio 2013, il cui contenuto è stato condiviso dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, integra le istruzioni già diramate dall’Istituto in merito ai nuovi requisiti per il conseguimento del diritto e alle modalità di accesso alla pensione di vecchiaia e anticipata che dal 1° gennaio 2012 hanno sostituito le pensioni di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e di anzianità, fornendo chiarimenti su alcuni argomenti che sono stati oggetto di quesito da parte delle sedi territoriali.

Regime transitorio indennità mobilità disoccupazione speciale edilizia

La legge n. 92 del 28 giugno 2012 sulla riforma del mercato del lavoro ha dettato nuove norme in materia di mercato del lavoro e di ammortizzatori sociali, attraverso l’introduzione delle indennità di disoccupazione (ASpI) e della mini ASpI, ed ha abrogato, a partire dal 1° gennaio 2017, l’indennità di mobilità ordinaria e i trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia previsti dalle leggi n. 451/1994, n. 427/1975 e n. 223/1991. La circolare n. 2 del 7 gennaio 2013 riassume, per ciascuna delle prestazioni elencate, le novità normative e le istruzioni operative per il periodo di transizione che va dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2016.

Prescrizione ratei arretrati

Il messaggio n. 220 del 4 gennaio 2013 recepisce le indicazioni contenute nella nota n. 4496 del 4 agosto 2012 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, e fornisce istruzioni operative in materia di prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze dovute a seguito di riliquidazioni, secondo il disposto normativo fornito dall’articolo 38 del decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X