Skip to main content

Aziende pubblici servizi di trasporto. Semplificazione adempimenti

Il decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106, prevede la semplificazione degli adempimenti a carico delle aziende del settore pubblici servizi di trasporto. In seguito a tali innovazioni, le aziende non sono più tenute alla trasmissione annuale delle tabelle degli elementi accessori delle retribuzioni erogati al personale nel corso dell’anno precedente e non dovranno più trasmettere all’Inps gli accordi aziendali istitutivi o modificativi degli elementi accessori. Dovranno invece trasmettere tale elenco, esclusivamente alla casella di posta elettronica elacferrotranvieri@inps.it ed entro il 30 giugno dell’anno successivo all’erogazione, solo in caso di elementi accessori di nuova istituzione o modificati rispetto a quelli già a conoscenza dell’Istituto.
Circolare n. 2 del 13 gennaio 2012

 

Il portale dei pagamenti

Da oggi è attivo sul sito “Il Portale dei pagamenti” che offre ai cittadini e agli utenti un punto unico dove si possono trovare tutti i servizi abilitati per eseguire il pagamento dei bollettini online, stampare i bollettini MAV, acquistare i buoni lavoro o voucher online, visualizzare i pagamenti effettuati e avere notizie e aggiornamenti sulle nuove modalità di pagamento.
Il Portale è diviso in tre aree: Area pagamenti, Area informazioni sui pagamenti, Area contatti.
Il cittadino può utilizzare i servizi di interesse semplicemente cliccando <<Entra nel servizio>> all’interno del quale la navigazione sarà possibile dopo aver provveduto all’autentificazione. Le modalità di accesso sono riportate nell’area stessa.

 

Il portale dei pagamenti

Da oggi è attivo sul sito “Il Portale dei pagamenti” che offre ai cittadini e agli utenti un punto unico dove si possono trovare tutti i servizi abilitati per eseguire il pagamento dei bollettini online, stampare i bollettini MAV, acquistare i buoni lavoro o voucher online, visualizzare i pagamenti effettuati e avere notizie e aggiornamenti sulle nuove modalità di pagamento.
Il Portale è diviso in tre aree: Area pagamenti, Area informazioni sui pagamenti, Area contatti.
Il cittadino può utilizzare i servizi di interesse semplicemente cliccando <<Entra nel servizio>> all’interno del quale la navigazione sarà possibile dopo aver provveduto all’autentificazione. Le modalità di accesso sono riportate nell’area stessa.

 

Presentazione telematica delle domande ai superstiti indirette, di inidoneità al servizio ferroviario in genere e di invalidità specifica autoferrotranvieri.

A partire dal 1° gennaio 2012, le seguenti domande  di prestazione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il canale telematico:

  • pensioni ai superstiti –  indirette; 
  • pensioni di invalidità specifica a carico del soppresso Fondo autoferrotranviari;
  • pensioni di inidoneità al servizio ferroviario in genere a carico del Fondo Ferrovie dello Stato.

    È previsto un periodo transitorio fino al 30 aprile 2012 durante il quale sarà ancora possibile inviare le  domande mediante le tradizionali modalità.
    La circolare n. 174 del 30 dicembre 2011 detta le modalità per la presentazione delle domande, rinviando a quanto già illustrato nella circolare n. 131 del 10 ottobre 2011 per le domande inerenti le prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Domanda di rimborso dei contributi previdenziali per lavoro domestico

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – delle domande di rimborso dei contributi previdenziali per lavoro domestico.

Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Durante il periodo transitorio, che cesserà il 31 gennaio 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Dal 1° febbraio 2012 avranno validità soltanto le istanze presentate con modalità telematiche. 
Circolare n° 170 del 30 dicembre 2011

 

Telematizzazione in via esclusiva delle domande di prestazione/servizio

Con la circolare 169 del 30 dicembre 2011, l’Inps rende noto che parte dal 1° gennaio 2012 la telematizzazione in via esclusiva delle domande relative ad alcune prestazioni e servizi per Imprese del settore edile, Artigiani e commercianti, Aziende assuntrici di manodopera e lavoratori autonomi agricoli.

È previsto un periodo transitorio, che terminerà il 31 marzo 2012,  durante il quale le domande potranno continuare ad essere presentate secondo le consuete modalità.

La circolare specifica l’elenco delle istanze oggetto della telematizzazione e le modalità di accesso per le aziende, i consulenti e i professionisti nonché per le Associazioni di categoria.

 

Presentazione telematica delle domande di disoccupazione dei rimpatriati …..

A partire dal 1° gennaio 2012, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica le seguenti domande:

  • trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati e trattamento  di disoccupazione ai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera. La circolare n. 172 del 30 dicembre 2011 detta le modalità per la presentazione delle domande da parte dei cittadini tramite Web, tramite Contact Center e tramite Patronato;
  • disoccupazione e assegno per il nucleo familiare ai lavoratori agricoli dipendenti. La circolare n. 173 del 30 dicembre 2011 detta le prime istruzioni operative per la presentazione delle domande da parte dei cittadini tramite Web, tramite Contact Center e tramite Patronato.

È previsto un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno comunque garantite le consuete modalità di presentazione delle domande.
Al termine del periodo transitorio, a partire cioè dal 1° aprile 2012, i canali telematici diventeranno esclusivi ai fini della presentazione delle istanze di prestazione/servizio.

Domande di congedo straordinario per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – delle domande di congedo straordinario per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità.
Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Durante il periodo transitorio, che cesserà il 29 febbraio 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Al termine di tale periodo, i canali citati diventeranno esclusivi. 
Circolare n° 171 del 30 dicembre 2011

 

Domande di congedo straordinario per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – delle domande di congedo straordinario per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità.
Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Durante il periodo transitorio, che cesserà il 29 febbraio 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Al termine di tale periodo, i canali citati diventeranno esclusivi. 
Circolare n° 171 del 30 dicembre 2011

 

Presentazione telematica delle domande ai superstiti indirette, di inidoneità al servizio ferroviario in genere e di invalidità specifica autoferrotranvieri.

A partire dal 1° gennaio 2012, le seguenti domande  di prestazione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il canale telematico:

  • pensioni ai superstiti –  indirette; 
  • pensioni di invalidità specifica a carico del soppresso Fondo autoferrotranviari;
  • pensioni di inidoneità al servizio ferroviario in genere a carico del Fondo Ferrovie dello Stato.

    È previsto un periodo transitorio fino al 30 aprile 2012 durante il quale sarà ancora possibile inviare le  domande mediante le tradizionali modalità.
    La circolare n. 174 del 30 dicembre 2011 detta le modalità per la presentazione delle domande, rinviando a quanto già illustrato nella circolare n. 131 del 10 ottobre 2011 per le domande inerenti le prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Telematizzazione in via esclusiva delle domande di prestazione/servizio

Con la circolare 169 del 30 dicembre 2011, l’Inps rende noto che parte dal 1° gennaio 2012 la telematizzazione in via esclusiva delle domande relative ad alcune prestazioni e servizi per Imprese del settore edile, Artigiani e commercianti, Aziende assuntrici di manodopera e lavoratori autonomi agricoli.

È previsto un periodo transitorio, che terminerà il 31 marzo 2012,  durante il quale le domande potranno continuare ad essere presentate secondo le consuete modalità.

La circolare specifica l’elenco delle istanze oggetto della telematizzazione e le modalità di accesso per le aziende, i consulenti e i professionisti nonché per le Associazioni di categoria.

 

Presentazione telematica delle domande di disoccupazione dei rimpatriati …..

A partire dal 1° gennaio 2012, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica le seguenti domande:

  • trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati e trattamento  di disoccupazione ai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera. La circolare n. 172 del 30 dicembre 2011 detta le modalità per la presentazione delle domande da parte dei cittadini tramite Web, tramite Contact Center e tramite Patronato;
  • disoccupazione e assegno per il nucleo familiare ai lavoratori agricoli dipendenti. La circolare n. 173 del 30 dicembre 2011 detta le prime istruzioni operative per la presentazione delle domande da parte dei cittadini tramite Web, tramite Contact Center e tramite Patronato.

È previsto un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno comunque garantite le consuete modalità di presentazione delle domande.
Al termine del periodo transitorio, a partire cioè dal 1° aprile 2012, i canali telematici diventeranno esclusivi ai fini della presentazione delle istanze di prestazione/servizio.

Domanda di rimborso dei contributi previdenziali per lavoro domestico

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – delle domande di rimborso dei contributi previdenziali per lavoro domestico.

Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Durante il periodo transitorio, che cesserà il 31 gennaio 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Dal 1° febbraio 2012 avranno validità soltanto le istanze presentate con modalità telematiche. 
Circolare n° 170 del 30 dicembre 2011

 

Riapre a l’Aquila la sede storica dell’Inps

Il giorno 2 gennaio 2012 l’Inps riapre la Sede storica di viale Rendina a L’Aquila mettendo a disposizione degli utenti 28 sportelli per l’informazione al pubblico.
Sono trascorsi circa tre anni dal tragico 6 aprile e i lavori di riparazione dell’edificio sono stati ultimati. Entro febbraio l’intera struttura sarà inaugurata dalla Direzione Regionale Abruzzo con il rientro negli uffici di tutto il personale.
Il servizio informativo agli utenti, già attivo dal 2 gennaio, sarà operativo dal lunedì al venerdì, con orario 8.30 – 12.00.
Nel Front-Office, saranno attivati gli sportelli:
-Assicurato-Pensionato;
-Soggetto Contribuente;
-Prestazioni a sostegno del reddito;
-Ufficio Relazioni con il pubblico.
La Direzione, l’Ufficio Medico Legale  e  l’Ufficio Legale resteranno per il momento ubicati in Via Strinella 2/F.
Con la riapertura degli sportelli di viale Rendina, cesseranno di essere operativi i punti d’informazione presenti nel container ubicato a Centi-Colella, presso gli uffici di Equitalia e al piano terra del palazzo Telecom in via strinella n.2/F

 

Contenzioso di invalidità: accertamento tecnico preventivo obbligatorio

L’articolo 38 del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, prevede l’accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia di contenzioso previdenziale e assistenziale.
L’espletamento dell’accertamento diventa quindi condizione di procedibilità della domanda ai fini del riconoscimento in giudizio dei diritti in materia di invalidità.
La nuova disciplina decorre dal 1° gennaio 2012. La circolare n. 168 del 30 dicembre 2011 illustra gli aspetti salienti e fornisce le prime indicazioni per l’applicazione derivanti della modifica normativa.

Contenzioso di invalidità: accertamento tecnico preventivo obbligatorio

L’articolo 38 del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, prevede l’accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia di contenzioso previdenziale e assistenziale.
L’espletamento dell’accertamento diventa quindi condizione di procedibilità della domanda ai fini del riconoscimento in giudizio dei diritti in materia di invalidità.
La nuova disciplina decorre dal 1° gennaio 2012. La circolare n. 168 del 30 dicembre 2011 illustra gli aspetti salienti e fornisce le prime indicazioni per l’applicazione derivanti della modifica normativa.

Riapre a l’Aquila la sede storica dell’Inps

Il giorno 2 gennaio 2012 l’Inps riapre la Sede storica di viale Rendina a L’Aquila mettendo a disposizione degli utenti 28 sportelli per l’informazione al pubblico.
Sono trascorsi circa tre anni dal tragico 6 aprile e i lavori di riparazione dell’edificio sono stati ultimati. Entro febbraio l’intera struttura sarà inaugurata dalla Direzione Regionale Abruzzo con il rientro negli uffici di tutto il personale.
Il servizio informativo agli utenti, già attivo dal 2 gennaio, sarà operativo dal lunedì al venerdì, con orario 8.30 – 12.00.
Nel Front-Office, saranno attivati gli sportelli:
-Assicurato-Pensionato;
-Soggetto Contribuente;
-Prestazioni a sostegno del reddito;
-Ufficio Relazioni con il pubblico.
La Direzione, l’Ufficio Medico Legale  e  l’Ufficio Legale resteranno per il momento ubicati in Via Strinella 2/F.
Con la riapertura degli sportelli di viale Rendina, cesseranno di essere operativi i punti d’informazione presenti nel container ubicato a Centi-Colella, presso gli uffici di Equitalia e al piano terra del palazzo Telecom in via strinella n.2/F

 

Esclusività telematica delle richieste di Cisoa

A decorrere dal 1° gennaio 2012 cessa il periodo transitorio e prende l’avvio il regime di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di autorizzazione alla Cassa Integrazione Salariale Operai dell’Agricoltura (CISOA) le quali, pertanto, dovranno essere inoltrate all’Inps soltanto attraverso la procedura disponibile nella sezione Servizi OnLine del portale www.inps.it.
Circolare n° 163 del 27 dicembre 2011

Assegno nucleo lavoratori domestici: esclusività telematica delle domande

Dal 1° gennaio 2012, cessato il previsto periodo transitorio, inizia il regime di presentazione telematica in via esclusiva anche per le domande di Assegno al nucleo familiare per i lavoratori domestici, con le seguenti modalità:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.
Circolare n° 166 del 28 dicembre 2011

Domande di pensione in regime internazionale

Dal 1° gennaio 2012, viene attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva – salvo il periodo transitorio – anche delle domande di pensione in regime internazionale. Inizialmente, la trasmissione telematica riguarderà le domande di pensione in regime comunitario e, successivamente, entro il 31 gennaio 2012, si estenderà alle domande di pensione presentate da coloro che hanno maturato periodi assicurativi in Stati extracomunitari convenzionati.
Le domande, pertanto, dovranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
• WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN dispositivo attraverso il sito internet, nella sezione Servizi OnLine;
• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
• Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.
Durante il periodo transitorio, che cesserà il 31 marzo 2012, saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Al termine di tale periodo, i canali citati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità. 
Circolare n° 164 del 27 dicembre 2011

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X