Skip to main content

Mandati di tesoreria informatici

Il 21 gennaio 2013 è stato messo in linea il “nuovo sistema per la gestione delle spese dello Stato di RGS”. Gli Enti pubblici e le Amministrazioni dello Stato ancora tenute all’utilizzo del mandato di tesoreria informatico per il pagamento di contributi e premi dovuti all’Inps, pertanto, dovranno attenersi alle modalità di compilazione dello stesso, descritte nella circolare n. 23 dell’8 febbraio 2013, in modo che all’Istituto pervengano dati attribuibili alla corretta gestione  e collegabili ai beneficiari per i relativi importi. La circolare 23/2013 non si applica ai versamenti effettuati a favore delle gestioni ex Inpdap ed ex Enpals.

Contributi 2013 per artigiani e commercianti

Dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’Inps, sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%. Di conseguenza, le aliquote contributive per l’anno 2013 per artigiani e commercianti sono pari al 21,75%. Inoltre, sempre per il 2013, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a 15.357,00 euro.
Maggiori informazioni nella circolare n. 24 dell’8 febbraio 2013.

Comunicazione salvaguardia L.214/2011

Sono state avviate le operazioni di inoltro delle comunicazioni ai soggetti interessati alla salvaguardia di cui all’articolo 24 della legge 214/2011.

La comunicazione informa il lavoratore della possibilità di accedere alla pensione con il beneficio in argomento, sulla base della normativa in vigore prima della riforma, indicando la categoria di appartenenza, e con riserva di una successiva comunicazione con l’indicazione della decorrenza della pensione in salvaguardia, che sarà inviata in tempo utile per la presentazione della relativa domanda.
Messaggio n. 2526 dell’8 febbraio 2013

Mandati di tesoreria informatici

Il 21 gennaio 2013 è stato messo in linea il “nuovo sistema per la gestione delle spese dello Stato di RGS”. Gli Enti pubblici e le Amministrazioni dello Stato ancora tenute all’utilizzo del mandato di tesoreria informatico per il pagamento di contributi e premi dovuti all’Inps, pertanto, dovranno attenersi alle modalità di compilazione dello stesso, descritte nella circolare n. 23 dell’8 febbraio 2013, in modo che all’Istituto pervengano dati attribuibili alla corretta gestione  e collegabili ai beneficiari per i relativi importi. La circolare 23/2013 non si applica ai versamenti effettuati a favore delle gestioni ex Inpdap ed ex Enpals.

Comunicazione salvaguardia L.214/2011

Sono state avviate le operazioni di inoltro delle comunicazioni ai soggetti interessati alla salvaguardia di cui all’articolo 24 della legge 214/2011.

La comunicazione informa il lavoratore della possibilità di accedere alla pensione con il beneficio in argomento, sulla base della normativa in vigore prima della riforma, indicando la categoria di appartenenza, e con riserva di una successiva comunicazione con l’indicazione della decorrenza della pensione in salvaguardia, che sarà inviata in tempo utile per la presentazione della relativa domanda.
Messaggio n. 2526 dell’8 febbraio 2013

Contributi 2013 per artigiani e commercianti

Dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’Inps, sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%. Di conseguenza, le aliquote contributive per l’anno 2013 per artigiani e commercianti sono pari al 21,75%. Inoltre, sempre per il 2013, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a 15.357,00 euro.
Maggiori informazioni nella circolare n. 24 dell’8 febbraio 2013.

Contributi 2013 per i domestici

La variazione percentuale, calcolata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, verificatasi tra il periodo gennaio-dicembre 2011 ed il periodo gennaio-dicembre 2012, è risultata essere pari al 3,00%. Di conseguenza, sono state determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013 per i lavoratori domestici. Si ricorda che, sulla contribuzione dovuta per i rapporti di lavoro domestico, a partire dal 1° gennaio 2013 l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (DS) è sostituita dall’assicurazione sociale per l’impiego (ASpI), il cui finanziamento sostituisce quello dell’indennità di disoccupazione involontaria già presente nella contribuzione per lavoro domestico. Maggiori informazioni nella circolare n. 25 dell’8 febbraio 2013, la quale, inoltre, riporta anche i nuovi valori dei contributi e dei coefficienti di ripartizione.

Retribuzioni minime 2013

I limiti di retribuzione giornaliera sono stati rivalutati per l’anno 2013 in base alla variazione percentuale da utilizzare ai fini della perequazione automatica delle pensioni che, secondo i calcoli dell’Istat per l’anno 2012, è stata pari al 3%.
Nella circolare n. 22 dell’8 febbraio 2013 sono riportati i nuovi limiti e l’aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale. 

Contributi 2013 per i domestici

La variazione percentuale, calcolata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, verificatasi tra il periodo gennaio-dicembre 2011 ed il periodo gennaio-dicembre 2012, è risultata essere pari al 3,00%. Di conseguenza, sono state determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013 per i lavoratori domestici. Si ricorda che, sulla contribuzione dovuta per i rapporti di lavoro domestico, a partire dal 1° gennaio 2013 l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (DS) è sostituita dall’assicurazione sociale per l’impiego (ASpI), il cui finanziamento sostituisce quello dell’indennità di disoccupazione involontaria già presente nella contribuzione per lavoro domestico. Maggiori informazioni nella circolare n. 25 dell’8 febbraio 2013, la quale, inoltre, riporta anche i nuovi valori dei contributi e dei coefficienti di ripartizione.

Retribuzioni minime 2013

I limiti di retribuzione giornaliera sono stati rivalutati per l’anno 2013 in base alla variazione percentuale da utilizzare ai fini della perequazione automatica delle pensioni che, secondo i calcoli dell’Istat per l’anno 2012, è stata pari al 3%.
Nella circolare n. 22 dell’8 febbraio 2013 sono riportati i nuovi limiti e l’aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale. 

Contributi artigiani e commercianti

È stata ultimata la spedizione dei prospetti relativi ai modelli F24 con scadenza 18 febbraio 2013, in quanto il 16 febbraio cade di sabato, relativi alla quarta emissione 2012, predisposti per il versamento dei contributi dovuti per il 2012 ed anni precedenti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno.
Il prospetto contiene l’indicazione degli importi e delle causali dei versamenti nonché una lettera esplicativa delle modalità di determinazione degli importi.
Entro il 18 febbraio dovranno essere versati i contributi relativi:

  • al quarto trimestre 2012 in riferimento al minimale di reddito;
  • alla prima rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi, se dovuti;
  • al primo e secondo acconto 2012 in riferimento alla eventuale quota eccedente il minimale di reddito imponibile e, contestualmente, le somme dovute allo stesso titolo per gli anni precedenti.

Seconda, terza e quarta rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi dovranno essere versate rispettivamente alle scadenze del 16 maggio, 20 agosto e 18 novembre 2013.

Messaggio n. 2455 del 7 febbraio 2013

Fondo di Tesoreria. Telematizzazione domande

Dopo il periodo transitorio di sperimentazione della durata di 180 giorni da oggi, la trasmissione della dichiarazione di incapienza da parte delle aziende per l’intervento diretto di pagamento ai lavoratori del TFR dal Fondo di Tesoreria dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • accedendo dal sito internet www.inps.it alla sezione “Servizi online – per tipologia di utente” “Aziende, consulenti e professionisti – Domanda Fondo Tesoreria”;
  • inviando un file telematico XML.

Il Contact Center Multicanale Inps-Inail, raggiungibile al numero 803164 da rete fissa ed al numero 06164164 da rete mobile, provvederà a fornire, a richiesta, esclusivamente supporto informativo per il corretto utilizzo del servizio web.

 

Maggiori informazioni nella circolare n. 21 del 7 febbraio 2013

Fondo di Tesoreria. Telematizzazione domande

Dopo il periodo transitorio di sperimentazione della durata di 180 giorni da oggi, la trasmissione della dichiarazione di incapienza da parte delle aziende per l’intervento diretto di pagamento ai lavoratori del TFR dal Fondo di Tesoreria dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • accedendo dal sito internet www.inps.it alla sezione “Servizi online – per tipologia di utente” “Aziende, consulenti e professionisti – Domanda Fondo Tesoreria”;
  • inviando un file telematico XML.

Il Contact Center Multicanale Inps-Inail, raggiungibile al numero 803164 da rete fissa ed al numero 06164164 da rete mobile, provvederà a fornire, a richiesta, esclusivamente supporto informativo per il corretto utilizzo del servizio web.

 

Maggiori informazioni nella circolare n. 21 del 7 febbraio 2013

Contributi artigiani e commercianti

È stata ultimata la spedizione dei prospetti relativi ai modelli F24 con scadenza 18 febbraio 2013, in quanto il 16 febbraio cade di sabato, relativi alla quarta emissione 2012, predisposti per il versamento dei contributi dovuti per il 2012 ed anni precedenti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno.
Il prospetto contiene l’indicazione degli importi e delle causali dei versamenti nonché una lettera esplicativa delle modalità di determinazione degli importi.
Entro il 18 febbraio dovranno essere versati i contributi relativi:

  • al quarto trimestre 2012 in riferimento al minimale di reddito;
  • alla prima rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi, se dovuti;
  • al primo e secondo acconto 2012 in riferimento alla eventuale quota eccedente il minimale di reddito imponibile e, contestualmente, le somme dovute allo stesso titolo per gli anni precedenti.

Seconda, terza e quarta rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi dovranno essere versate rispettivamente alle scadenze del 16 maggio, 20 agosto e 18 novembre 2013.

Messaggio n. 2455 del 7 febbraio 2013

Le novità previdenziali per il 2013

E’ entrata in vigore la riforma del sistema pensionistico dei Consulenti del Lavoro, con la quale è stata operata una profonda e strutturale modifica dell’intero impianto previdenziale dell’Enpacl. Ecco di seguito le PRINCIPALI NOVITA’ che prendono il via già dall’anno 2013: PENSIONI : per ottenere la pensione di vecchiaia occorre aver compiuto 66 anni di […]

Convenzione ISEE e campagna RED

Con la determinazione del Presidente n. 233 del 18 dicembre 2012, è stato approvato lo schema di convenzione tra l’Inps i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE  per gli anni 2012 e 2013. Inoltre, con determinazione del Presidente 18 dicembre 2012, n. 322, sono state avviate le operazioni RED per le campagne 2012, 2013 e 2014, riferite, rispettivamente, ai redditi degli anni 2011, 2012 e 2013 e, per il 2010, solo per i non adempienti (cosiddetti sollecitati).

Con il messaggio n. 2277 del 5 febbraio 2013 vengono ora impartite le prime disposizioni per l’attuazione delle suddette determinazioni.

Fondo solidarietà alimentaristi

In conseguenza della sottoscrizione del contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’industria alimentare per gli anni 2012-2014, è stato adeguato l’importo dell’assegno straordinario in favore dei lavoratori aventi diritto.
In particolare, i benefici economici riguardano i lavoratori ammessi al Fondo di solidarietà dell’anno 2007, inquadrati nella categoria contrattuale degli alimentaristi titolari di prestazioni straordinarie vigenti alle decorrenze previste dal contratto.

Maggiori informazioni nel messaggio n. 2274 del 5 febbraio 2013.

Convenzione ISEE e campagna RED

Con la determinazione del Presidente n. 233 del 18 dicembre 2012, è stato approvato lo schema di convenzione tra l’Inps i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE  per gli anni 2012 e 2013. Inoltre, con determinazione del Presidente 18 dicembre 2012, n. 322, sono state avviate le operazioni RED per le campagne 2012, 2013 e 2014, riferite, rispettivamente, ai redditi degli anni 2011, 2012 e 2013 e, per il 2010, solo per i non adempienti (cosiddetti sollecitati).

Con il messaggio n. 2277 del 5 febbraio 2013 vengono ora impartite le prime disposizioni per l’attuazione delle suddette determinazioni.

Fondo solidarietà alimentaristi

In conseguenza della sottoscrizione del contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’industria alimentare per gli anni 2012-2014, è stato adeguato l’importo dell’assegno straordinario in favore dei lavoratori aventi diritto.
In particolare, i benefici economici riguardano i lavoratori ammessi al Fondo di solidarietà dell’anno 2007, inquadrati nella categoria contrattuale degli alimentaristi titolari di prestazioni straordinarie vigenti alle decorrenze previste dal contratto.

Maggiori informazioni nel messaggio n. 2274 del 5 febbraio 2013.

Retribuzioni convenzionali 2013

Con la circolare n. 17 del 5 febbraio 2013, vengono pubblicate le retribuzioni convenzionali da prendere a riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per l’anno 2013, a favore dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale.
Per quanto riguarda le categorie di lavoratori interessati, si chiarisce che le disposizioni in esame si applicano non soltanto ai lavoratori italiani, ma anche ai lavoratori cittadini degli altri Stati membri dell’UE e ai lavoratori extracomunitari, titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia, inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario.
Le retribuzioni convenzionali, inoltre, trovano applicazione, in via residuale, anche nei confronti dei lavoratori operanti in Paesi non convenzionati, limitatamente alle assicurazioni non contemplate dagli accordi di sicurezza sociale.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X