Pubblicato l’elenco delle imprese che hanno acquisito il diritto al finanziamento. La procedura di partecipazione al bando “ISI 2012”, riservato alle imprese che investono in prevenzione per la sicurezza sul lavoro, si era già conclusa il 18 aprile scorso. Le imprese beneficiarie indicate nell’elenco saranno tenute, entro i successivi 30 giorni, a trasmettere all’Istituto con […]
News Lavoro
Effetti della Legge Fornero
Nuova decorrenza del Decreto Fornero sullo stato di disoccupazione. Fino al 30 giugno 2013 varranno le regole precedenti. L’accordo Stato/Regioni ha previsto che gli effetti delle modifiche intervenute con l’art.4, comma 33 della Legge Fornero si produrranno solo con effetto dal 1° luglio 2013. Fino ad allora varranno le regole precedenti alla Riforma Fornero per […]
Attività dei CED e lotta all’abusivismo
Istruzioni operative al personale ispettivo. Il Ministero del Lavoro, a seguito della Sentenza della Corte di Cassazione – Sezione Penale -, ha emanato la Circolare n.17/2013 contenente dettagliate istruzioni operative per i propri ispettori con compiti di vigilanza nei confronti delle Società di servizi che svolgono attività di consulenza del lavoro. Circolare n.17/2013
Costituzione di Società tra Professionisti
Pubblicato sulla “GU” n. 81 del 6 aprile 2013 il DM n.34 del 8 febbraio 2013 che regolamenta la costituzione delle società tra professionisti. Dal giorno 22 aprile è possibile costituire una Società tra Professionisti seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine Provinciale di appartenenza. Con successiva Circolare il Consiglio Nazionale dei Consulenti […]
Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata
ISTITUITO IL PUBBLICO ELENCO DENOMINATO INDICE NAZIONALE DEGLI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (INI – PEC) DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI. L`accesso all`INI-PEC è consentito alle Pubbliche Amministrazioni, ai professionisti, alle imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed a tutti i cittadini tramite il Portale telematico consultabile senza necessità di autenticazione. L`INI-PEC è […]
Decreto Parametri
Pubblicato in G.U.R.I. il Decreto n. 46 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, dei compensi spettanti agli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro Circolare Consiglio Nazionale n.1094 DECRETO PARAMETRI
Indennità Gestione separata
Al fine di fornire indirizzi interpretativi univoci e istruzioni operative per l’erogazione, la circolare n. 77 del 13 maggio 2013 ricostruisce dell’evoluzione delle tutele previdenziali dell’indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale. Tali prestazioni, negli ultimi anni, sono state progressivamente estese a tutti i lavoratori iscritti alla Gestione separata non iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria e non titolari di pensione. Nella circolare 77/2013, pertanto, sono riepilogati i provvedimenti normativi che hanno portato all’attuale quadro legislativo regolante la materia e – per ogni singola prestazione – l’ambito di applicazione, i requisiti contributivi e reddituali, durata e misura, e tutte le altre informazioni necessarie al corretto utilizzo delle indennità.
Nuovo formato certificazioni di malattia
Allo scopo di facilitare la gestione applicativa degli attestati di malattia, il messaggio n. 7485 del 7 maggio 2013 fornisce le specifiche tecniche del messaggio contenente la lista degli attestati, inviato dall’Inps ai datori di lavoro tramite posta elettronica certificata e/o scaricata dagli stessi tramite il servizio – accessibile con PIN – di consultazione degli attestati di malattia. In base a quanto disposto dal decreto del Ministero della salute del 18 aprile 2012, gli attestati di malattia saranno resi disponibili nel nuovo formato a partire dal 4 giugno 2013.
Assicurazione previdenziale per attività prevalente
Nella circolare n. 78 del 14 maggio 2013 sono descritte l’evoluzione normativa e giurisprudenziale del regime contributivo applicabile ai lavoratori che si trovino ad esercitare contemporaneamente un’attività da cui percepiscono redditi assoggettabili alla gestione separata prevista dalla legge 335/1995 ed altra attività imprenditoriale che comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione commercianti o artigiani, nonché i necessari chiarimenti e le istruzioni operative in relazione ai requisiti di partecipazione personale ed abituale all’attività lavorativa.
Tabelle ricongiunzioni liberi professionisti
La circolare n. 79 del 14 maggio 2013 riporta le tabelle aggiornate per la predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione presentate nel corso dell’anno 2013. L’aggiornamento è stato effettuato in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall’Istat per il 2012 nella misura del 3%.
Sospensione Rassegna Stampa nei giorni 11 e 12 maggio
Si comunica che, a seguito della sospensione dei servizi online del portale per interventi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture tecnologiche, nei giorni di sabato 11 e domenica 12 maggio non sarà possibile effettuare la pubblicazione dell’estratto della Rassegna Stampa. Ci scusiamo con gli utenti per il disagio.
INAIL – 8 maggio 2013
Autoliquidazione 2012/2013. Riduzione dei premi dovuti dalle aziende del settore dell’autotrasporto di merci per l’anno 2013.
Fondazione Nicolò Piccolomini: bando 2013 in favore degli artisti drammatici indigenti
“La Fondazione Nicolò Piccolomini per l’Accademia d’Arte Drammatica, che ha quale scopo statutario l’elargizione in denaro agli artisti drammatici indigenti, ha emanato per l’anno 2013 il bando per il loro sostegno economico. Per i requisiti, le modalità di presentazione della domanda e il termine si rinvia al bando allegato”.
Banca Centrale Europea. Riduzione tasso di interesse
Con la decisione di politica monetaria del 2 maggio 2013, la Banca Centrale Europea ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, fissandolo nella misura dello0,50% a decorrere dall’8 maggio 2013. Dal momento che tale variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie e sulla misura delle sanzioni civili, l’interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi dovranno essere calcolati al tasso del 6,50% annuo. Tale misura trova applicazione alle rateazioni presentate a decorrere dal giorno 8 maggio 2013, mentre i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso precedentemente in vigore non subiranno modificazioni.
Per maggiori informazioni vedi circolare n. 74 del 7 maggio 2013
SALVAGUARDATI: i primi dati
Ecco i dati per la PRIMA OPERAZIONE SALVAGUARDIA (Articolo 24, comma 14 e 15, della legge n. 214 del 2011 e Decreto Interministeriale del 1 giugno 2012).
Nella circolare n. 76 dell’8 maggio 2013 vengono riepilogate le disposizioni normative relative alla cosiddetta “Salvaguardia” intervenute fino ad oggi.
Testo del decreto interministeriale 1 giugno 2012 contenente le norme che regolano i primi 65mila ammessi alla salvaguardia.
Sgravio contributivo contratti di secondo livello
La circolare n. 73 del 3 maggio 2013 fornisce indicazioni sullo sgravio contributivo in favore della contrattazione di secondo livello introdotto nel nostro ordinamento dalla legge 247/2007, modificato in seguito dalla legge n. 183/2012 (legge di stabilità 2012) e, più recentemente, dal decreto interministeriale 27 dicembre 2012 il quale, all’articolo 1, ripartisce la dotazione finanziaria a disposizione per il 2012 (650 milioni di euro). Tali risorse sono assegnate nella misura del 62,5% alla contrattazione aziendale e del 37,5% a quella territoriale. Ina caso di mancato utilizzo dell’intera percentuale attribuita a ciascuna delle tipologie contrattuali, la quota residua sarà assegnata all’altra tipologia. Dopo aver descritto oggetto e misura del beneficio, la circolare 73 si sofferma in particolare sulle condizioni di accesso allo sgravio con riferimento agli importi corrisposti nell’anno 2012 e sulle modalità di richiesta da parte dei datori di lavoro.
Rilascio CUD per le persone decedute
Gli eredi di una persona deceduta possono chiederne il CUD con le seguenti modalità:
- Posta elettronica – I cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e posta elettronica ordinaria, possono formulare la richiesta di invio del CUD del soggetto deceduto attraverso la propria casella di posta. La richiesta dovrà essere inoltrata all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it, specificatamente messo a disposizione dall’Istituto.
- Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto – L’erede può ottenere il rilascio del CUD del soggetto deceduto recandosi presso le sedi dislocate sul territorio, ivi comprese quelle ex-Inpdap ed ex-Enpals; tutte le strutture sono infatti tenute a rilasciare la certificazione in argomento senza distinzione di gestione previdenziale. Tutte le Agenzie (interne, complesse e territoriali) dell’Istituto hanno potenziato il front office, dedicando almeno uno sportello veloce al rilascio cartaceo del CUD.
Ulteriori indicazioni sono disponibili nel messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013.
Nuovo estratto conto domestici
È stato realizzato un nuovo servizio online per i lavoratori domestici: si tratta di un estratto contributivo con un maggiore livello di dettaglio, e quindi di maggiore utilità per i controlli, rispetto a quello già presente nel Fascicolo previdenziale del Cittadino.
Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto www.inps.it, nella sezione SERVIZI ONLINE attraverso il seguente percorso: Servizi per il cittadino – Autenticazione con PIN/Autenticazione con CNS – Lavoratori domestici – Estratto contributivo lavoratore.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il messaggio n. 7108 del 30 aprile 2013.
Istanze on-line gestione ex Inpdap
È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle seguenti istanze facenti capo alla gestione ex Inpdap:
- richiesta di liquidazione dell’indennità dell’Assicurazione Sociale Vita;
- domanda di quantificazione del trattamento di fine servizio (TFS) ai fini della cessione;
- domanda di quantificazione del trattamento di fine rapporto (TFR) ai fini della cessione;
- dichiarazione dei beneficiari/eredi per la liquidazione del TFR;
- totalizzazione estera;
- totalizzazione dei periodi assicurativi;
- accesso ai benefici relativi allo svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti (c.d. lavori usuranti);
- doppia annualità;
- revoca e annullamento della domanda di pensione.
È previsto un periodo transitorio, fino al 31 luglio 2013, durante il quale le domande potranno essere presentate con le consuete modalità. Dal 1° agosto 2013, le istanze sopra indicate dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB –servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center integrato – al n° 803164 (per chiamate gratuite da numeri fissi) o al n° 06164164 (per chiamate da telefoni cellulari con costo a carico dell’utente);
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Nelle circolari n. 70 e n. 71 del 30 aprile 2013 vengono fornite informazioni più dettagliate sulle modalità di presentazione delle istanze telematiche descritte.
INAIL – Rischio tecnologico e naturale
Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l’utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e …