Skip to main content

SALVAGUARDATI: i primi dati

Ecco i dati per la PRIMA OPERAZIONE SALVAGUARDIA (Articolo 24, comma 14 e 15, della legge n. 214 del 2011  e Decreto Interministeriale  del 1 giugno 2012).

 

Nella circolare n. 76 dell’8 maggio 2013 vengono riepilogate le disposizioni normative relative alla cosiddetta “Salvaguardia” intervenute fino ad oggi.

 

Testo del decreto interministeriale 1 giugno 2012 contenente le norme che regolano i primi 65mila ammessi alla salvaguardia.

 

Sgravio contributivo contratti di secondo livello

La circolare n. 73 del 3 maggio 2013 fornisce indicazioni sullo sgravio contributivo in favore della contrattazione di secondo livello introdotto nel nostro ordinamento dalla legge 247/2007, modificato in seguito dalla legge n. 183/2012 (legge di stabilità 2012) e, più recentemente, dal decreto interministeriale 27 dicembre 2012 il quale, all’articolo 1, ripartisce la dotazione finanziaria a disposizione per il 2012 (650 milioni di euro). Tali risorse sono assegnate nella misura del 62,5% alla contrattazione aziendale e del 37,5% a quella territoriale. Ina caso di mancato utilizzo dell’intera percentuale attribuita a ciascuna delle tipologie contrattuali, la quota residua sarà assegnata all’altra tipologia. Dopo aver descritto oggetto e misura del beneficio, la circolare 73 si sofferma in particolare sulle condizioni di accesso allo sgravio con riferimento agli importi corrisposti nell’anno 2012 e sulle modalità di richiesta da parte dei datori di lavoro.

Rilascio CUD per le persone decedute

Gli eredi di una persona deceduta possono chiederne il CUD con le seguenti modalità:

  • Posta elettronica – I cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e posta elettronica ordinaria, possono formulare la richiesta di invio del CUD del soggetto deceduto attraverso la propria casella di posta. La richiesta dovrà essere inoltrata all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it, specificatamente messo a disposizione dall’Istituto.
  • Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto – L’erede può ottenere il rilascio del CUD del soggetto deceduto recandosi presso le sedi dislocate sul territorio, ivi comprese quelle ex-Inpdap ed ex-Enpals; tutte le strutture sono infatti tenute a rilasciare la certificazione in argomento senza distinzione di gestione previdenziale. Tutte le Agenzie (interne, complesse e territoriali) dell’Istituto hanno potenziato il front office, dedicando almeno uno sportello veloce al rilascio cartaceo del CUD.

Ulteriori indicazioni sono disponibili nel messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013.

Nuovo estratto conto domestici

È stato realizzato un nuovo servizio online per i lavoratori domestici: si tratta di un estratto contributivo con un maggiore livello di dettaglio, e quindi di maggiore utilità per i controlli, rispetto a quello già presente nel Fascicolo previdenziale del Cittadino.

Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto www.inps.it, nella sezione SERVIZI ONLINE attraverso il seguente percorso: Servizi per il cittadino – Autenticazione con PIN/Autenticazione con CNS – Lavoratori domestici – Estratto contributivo lavoratore.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il messaggio n. 7108 del 30 aprile 2013.

Istanze on-line gestione ex Inpdap

È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle seguenti istanze facenti capo alla gestione ex Inpdap:

  • richiesta di liquidazione dell’indennità dell’Assicurazione Sociale Vita;
  • domanda di quantificazione del trattamento di fine servizio (TFS) ai fini della cessione;
  • domanda di quantificazione del trattamento di fine rapporto (TFR) ai fini della cessione;
  • dichiarazione dei beneficiari/eredi per la liquidazione del TFR;
  • totalizzazione estera;
  • totalizzazione dei periodi assicurativi;
  • accesso ai benefici relativi allo svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti (c.d. lavori usuranti);
  • doppia annualità;
  • revoca e annullamento della domanda di pensione.

È previsto un periodo transitorio, fino al 31 luglio 2013, durante il quale le domande potranno essere presentate con le consuete modalità. Dal 1° agosto 2013, le istanze sopra indicate dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • WEB –servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  • Contact Center integrato – al n° 803164 (per chiamate gratuite da numeri fissi) o al n° 06164164 (per chiamate da telefoni cellulari con costo a carico dell’utente);
  • Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Nelle circolari n. 70 e n. 71 del 30 aprile 2013 vengono fornite informazioni più dettagliate sulle modalità di presentazione delle istanze telematiche descritte.

Selezione per 998 medici esterni

Inps ha indetto una selezione pubblica, mediante richiesta di disponibilità, per il reclutamento di 998 medici esterni, al fine di assicurare continuità alle attività medico-legali dell’Istituto e con riferimento ai nuovi adempimenti assegnati all’Istituto con la riforma del processo dell’invalidità civile (art. 20 del decreto legge 1 luglio 200, 78).

I medici in possesso dei requisiti elencati nell’Allegato 1 della Determinazione n. 108 del 24 aprile, potranno presentare online dal 2 maggio fino alle ore 24 del 15 maggio la propria candidatura, accedendo alla pagina Avvisi dal Menu InpsFacile>Avvisi e Concorsi.

Saranno selezionati prioritariamente specialisti in medicina legale o in altre branche di interesse istituzionale per effettuare con incarico a tempo determinato (1 giugno 2013-31 maggio 2014) attività di consulenza sugli accertamenti medico-legali relativi alle funzioni delle UOC/UOS territoriali con un impegno orario di almeno 20 ore settimanali fino ad un massimo di 1.040 ore annuali.

Per ulteriori dettagli sul numero di medici esterni da reclutare per ogni regione e sui criteri di valutazione e sulle modalità di attribuzione dei punteggi si rimanda all’Allegato 1 pubblicato nella pagina Avvisi.

Nuova misura interessi di mora

L’Agenzia delle Entrate, interpellata la Banca d’Italia, ha disposto l’incremento della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo al 5,2233% in ragione annuale. La misura è stata stimata dalla Banca d’Italia in base alla media dei tassi bancari attivi con riferimento al periodo 1.1.2012 – 31.12.2012.

La variazione decorre dal 1° maggio 2013. Circolare n. 68 del 30 aprile 2013

INAIL – Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011

Il manuale, che prende ad esempio una cisterna interrata, rappresenta il primo volume di una serie che avrà l’obiettivo di approfondire e fornire soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, al fine di mettere a disposizione degli operatori un “catalogo” di soluzioni validate ed efficaci.

Accesso salvaguardia 65mila e 55mila

Con il messaggio n. 6645 del 22 aprile 2013, vengono diffuse ulteriori indicazioni in merito alle condizioni di accesso alla cosiddetta salvaguardia dei 65mila e dei 55mila.

Si chiarisce, ad esempio, che le condizioni per accedere al pensionamento con le regole previgenti la legge 214/2011 devono permanere fino al momento di decorrenza della pensione, compreso il periodo necessario per l’apertura della c.d. finestra mobile.

Nel messaggio, inoltre, vengono fornite precise istruzioni per la presentazione delle istanze per l’accesso alla salvaguardia dei 55mila.

Per consultare online i certificati

Come consultare i certificati di malattia che i medici della mutua devono inviare online? Per dare risposta a questo e ad altri interrogativi di lavoratori dipendenti e datori di lavoro, è stata pubblicata il 16 aprile una nuova guida online, accessibile dal menu InpsFacile>Come fare per.
Con la realizzazione della nuova sezione informativa (nel Menu Informazioni> Prestazioni a sostegno del reddito>Certificati medici online) l’Istituto ha inteso rafforzare i canali di comunicazione relativamente ad una materia particolarmente complessa, d’interesse di un’ampia platea. I contenuti saranno tempestivamente aggiornati con le novità che riguardano l’argomento, pertanto si suggerisce a utenti e operatori del settore la consultazione periodica della nuova area.
In particolare, utilizzando la guida “Come fare per consultare i certificati di malattia” è possibile accedere a informazioni di carattere generale sui certificati telematici e sulla normativa che li ha introdotti e ne regola la gestione, conoscere e utilizzare i servizi offerti dall’Istituto per consentire a datori di lavoro e lavoratori dipendenti di consultare dal portale Inps attestati e certificati di malattia.
Dalla guida è anche possibile consultare un elenco delle domande più frequentemente rivolte all’Istituto, classificate per tipologia di utente (lavoratori, datori di lavoro, medici) e accedere alle informazioni sul sistema che gestisce i certificati telematici di malattia pubblicate nel sito dedicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Sistema TS del Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Accedi alla guida Come fare per Consultare i certificati di malattia

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X