Skip to main content

Assegno nucleo familiare. Nuovi livelli di reddito

I livelli di reddito familiare per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono stati rivalutati in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati tra l’anno 2011 e l’anno 2012, calcolata dall’Istat nella misura del 3,0%.
I nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione, da applicare nel periodo dal 1° luglio 2013 al 30 giugno 2014 alle diverse tipologie di nuclei familiari, sono disponibili nelle tabelle allegate alla circolare n. 84 del 23 maggio 2013.

Aggiornamento Portale Pagamenti

Il servizio online per il pagamento dei contributi volontari, nell’ambito del Portale dei Pagamenti del sito Inps, è stato aggiornato con una nuova versione della funzione “Frazionamento”, per la selezione di un periodo di pagamento inferiore al trimestre intero proposto dalla procedura. Il servizio è raggiungibile, con o senza PIN, attraverso il seguente percorso: Servizi Online>Portale dei Pagamenti>Entra nel Portale>Versamenti volontari>Entra nel servizio. Nel servizio “Versamenti Volontari”, in ogni caso, è disponibile un apposito manuale utente con le istruzioni per l’utilizzo dell’intera procedura. Messaggio n. 8293 del 21 maggio 2013.

Imprese settore portuale

Con la circolare n. 83 del 21 maggio 2013, vengono illustrati i contenuti dell’articolo 3 della legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, in merito ai destinatari della contribuzione per il finanziamento dell’indennità di mancato avviamento al lavoro per gli addetti alle prestazioni di lavoro temporaneo occupati nel settore portuale con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Le imprese destinatarie della contribuzione in argomento – descritte in dettaglio nella circolare 83 – sono tenute al versamento del contributo dello 0,90% (di cui lo 0,30% a carico di ciascun lavoratore) e nella circolare vengono fornite le necessarie istruzioni operative per il versamento da parte delle aziende.

INAIL – Di sicuro al sicuro… al sicuro. La salute e la sicurezza entrano in biblioteca

“Di sicuro… al sicuro. La salute e la sicurezza entrano in biblioteca” è un progetto – svolto in collaborazione con le Biblioteche comunali – che nasce nell’ambito di una linea strategica perseguita dall’INAIL che riconosce nella scuola, quale luogo privilegiato per promuovere valori e principi educativi, il punto di forza e di svolta da cui partire per favorire nei bambini e nei giovani una cultura della prevenzione dei rischi, che li accompagni poi lungo l’arco della vita.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X