Rate, ricorsi, richieste di sospensiva e di annullamento. Difendersi dalle cartelle di Equitalia è possibile. Mentre il Governo si appresta a varare nuove misure per ridurre i poteri dell’agente della riscossione, i contribuenti hanno già una serie di chance per bloccare le azioni dell’agente della riscossione. A cominciare dalle rateazioni infatti, per prevenire o bloccare […]
News Lavoro
Bando assegnazione contributi servizi per l’infanzia
È stato pubblicato sul portale www.inps.it (percorso Home>Avvisi e Concorsi>Avvisi) il bando per la presentazione da parte delle madri lavoratrici della domanda di accesso al contributo economico utilizzabile, in alternativa al congedo parentale, per il servizio di baby-sitting oppure per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. La domanda dovrà essere presentata all’Inps per via telematica, accedendo al portale tramite PIN o attraverso il supporto dei patronati. La presentazione sarà consentita dalle ore 11,00 del giorno 1° luglio 2013 fino al giorno 10 luglio 2013.
Avvisi bonari artigiani e commercianti
Prima di emettere l’avviso di addebito, l’Istituto continuerà ad avvalersi della facoltà di richiedere il pagamento al debitore mediante avvisi bonari, per i quali si è proceduto alla formazione di quelli relativi alle rate in scadenza a novembre 2012 e febbraio 2013. Nel caso gli interessati avessero già effettuato il pagamento, potranno comunicare gli estremi del modello F24 chiamando il contact center dell’Istituto per consentire un rapido abbinamento del versamento.
Maggiori informazioni nella circolare n. 98 del 14 giugno 2013
Adempimento obbligazione contributiva. Chiarimenti
Con la circolare n. 97 del 14 giugno 2013 vengono fornite precisazioni in relazione alle richieste di chiarimenti sulla generale estensione del principio impositivo secondo il quale l’imputazione degli imponibili contributivi deve avvenire secondo il criterio di cassa, in luogo di quello di competenza. Sono, pertanto, richiamati i principi di cui al D.lgs. 2 settembre 1997, n. 314 che, come noto, ha introdotto disposizioni in tema di armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione della normativa fiscale e previdenziale concernente i redditi da lavoro dipendente, in particolare per quanto riguarda il principio della unificazione delle basi imponibili.
Fondo solidarietà Credito Cooperativo
Il Comitato amministratore del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del Credito Cooperativo ha deliberato, nella seduta del 24 maggio 2013, la sospensione del contributo ordinario di finanziamento al Fondo da giugno 2013 a dicembre 2013. Pertanto, le aziende iscritte al Fondo di solidarietà, con riferimento al periodo giugno – dicembre 2013 non verseranno il contributo in questione; la procedura di gestione dei flussi UNIEMENS non richiederà il contributo di finanziamento al Fondo (M105), anche in presenza del CA “3F”.
Messaggio n. 9696 del 14 giugno 2013
Aziende agricole. Esoneri per calamità
Con la circolare n. 99 del 14 giugno 2013 vengono illustrate le novità normative introdotte in merito alla concessione alle aziende agricole degli esoneri contributivi per calamità e le relative modalità di richiesta e gestione dell’esonero dal decreto legislativo n. 82/2008. Vengono descritti in dettaglio, pertanto, sia i nuovi requisiti soggettivi e oggettivi sia gli adempimenti richiesti alle aziende per l’accesso al beneficio.
Contributo di solidarietà dirigenti ex Inpdai
A seguito di richieste di chiarimenti pervenute dalle Sedi e dalle aziende in ordine alla corretta assoggettabilità dei dirigenti ex Inpdai al contributo di solidarietà previsto dal DL 201/2011, con il messaggio n. 9703 del 14 giugno 2013 vengono fornite precisazioni per la gestione delle criticità derivanti dalla esatta individuazione dei soggetti per cui il contributo è dovuto.
Istanze terza salvaguardia
È stata emanata il 5 giugno 2013 la circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che regola le fasi e le modalità operative per la presentazione delle istanze di salvaguardia dei lavoratori, in possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del decreto interministeriale del 22 aprile 2013, alle Direzioni territoriali del lavoro.
La circolare rende operativo il decreto interministeriale, adottato dal Ministero in attuazione dell’articolo 1, commi 231-233, della legge n.228/2012, che stabilisce che le disposizioni previgenti alla legge di riforma delle pensioni continuino a trovare applicazione nei confronti di ulteriori categorie di lavoratori.
In allegato la documentazione da utilizzare per presentare le istanze secondo le istruzioni fornite nella circolare suddetta.
Modulo istanza salvaguardati
Dichiarazione sostitutiva di certificazione lettera a
Dichiarazione sostitutiva di certificazione lettera c
Elenco degli indirizzi PEC/e-mail dedicati
Inserimento lavorativo di immigrati extracomunitari
Avviso pubblico
Per il Ministro Saccomanni, obiettivo, la certezza tributaria
Un fisco più chiaro e certo. Delega fiscale in tempi rapidi. Maggior certezza tributaria. Riduzione della pressione fiscale sulle imprese e sul lavoro. Questi i principali argomenti trattati dal Ministro dell’economia e delle finanze Fabrizio Saccomanni, durante il suo intervento all’assemblea biennale di Assonime. In base a quanto emerso durante l’incontro, la priorità degli italiani […]
Semplificazione procedure della P.A. così il CNO al Sottosegretario Jole Santelli
I Consulenti del Lavoro non possono rimanere esclusi dal dibattito che si sta sviluppando sull’importante tema che a breve dovrebbe portare alla definizione di uno specifico testo di legge. Tale testo dovrebbe contenere le iniziative immediate di semplificazione di svariate procedure oggi gestite dalla Pubblica Amministrazione. In allegato una copia delle prime proposte che il […]
Cinque per mille anno 2008 e 2009
Pubblicato l’elenco delle disposizioni di pagamento trasmesse agli uffici competenti per l’accreditamento delle posizioni non andate a buon fine
Nota flash n. 1 – maggio 2013
Indicatori congiunturali sul mercato del lavoro ed economici nazionali ed internazionali
Linee programmatiche del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Audizione del Ministro Giovannini alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica
Cinque per mille
Pubblicato l’elenco degli ammessi e degli esclusi per l’anno finanziario 2011
Mobilità territoriale interna su base volontaria per il personale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Modalità per la presentazione delle istanze
Cinque per mille
Pubblicato l’elenco dei rendiconti conformi alle linee guida per la rendicontazione
Subito un miliardo dai fondi Ue per occupazione giovanile e contrasto alla povertà, così il ministro Trigilia
Entreranno nel “decreto legge del fare” all’esame del Governo a fine settimana, la riprogrammazione da un miliardo per l’occupazione giovanile ed il contrasto alla povertà nel Sud. Successivamente altri 3,1 miliardi di fondi europei e cofinanziamenti nazionali da ridestinare al sostegno delle imprese ed all’avvio di investimenti da cantierare subito e completare entro la fine […]
Restyling Isee, addio ai furbetti del Welfare, pronto il nuovo riccometro per le agevolazioni (Imu compresa)
Garanzie di autonomia per le competenze (e le autonome decisioni) di governatori e sindaci. E un tocco di riservatezza in più negli scambi informatici tra Inps e regioni. Et voilà: con questi ritocchi, non solo formali, il nuovo riccometro è pronto al decollo. L’Isee riveduto e corretto, l’indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie che […]
Contributi 2013 lavoratori agricoli
Con le circolari n. 95 e n. 96 dell’11 giugno 2013, vengono resi noti i contributi dovuti per l’anno 2013, rispettivamente, da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali la prima, e dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari, la seconda. Le due circolari riportano nel dettaglio – tra l’altro – le aliquote contributive dovute dalle diverse categorie, le modalità di pagamento e le agevolazioni previste per i territori montani e le zone svantaggiate.