Skip to main content

Bonus Infanzia: contributo per il servizio di baby sitting – asilo

È stato pubblicato nella sezione Servizi al cittadino il servizio che consente alle madri lavoratrici di partecipare alla concessione di un contributo per l’acquisto di servizi per l’infanzia o per il servizio di baby sitting, a fronte della rinuncia ad una parte del congedo parentale. Il servizio è raggiungibile a questo indirizzo:
Bonus Infanzia: domanda per il contributo asilo e voucher baby sitting.
Tutte le informazioni sono reperibili nel Bando per l’assegnazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia di cui all’art. 4, comma 24, lettera b) della legge 28 giugno 2012, n. 92.”

D.L. 28 giugno 2013 n. 76, sintesi delle novità

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013, è stato pubblicato il Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76, che contiene i primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. Tale Decreto Legge è entrato […]

Domande per l’assegnazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia: nuovi termini di presentazione

L’Inps comunica che i termini originariamente previsti per l’invio delle domande per l’assegnazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia di cui all’art. 4, comma 24, lettera b) della legge 28 giugno 2012, n. 92,  sono stati rideterminati.
Pertanto, ferme restando le modalità di invio  prevista dal bando, le domande potranno essere presentate  dalle ore 12,00 del 2 luglio 2013 fino al giorno 11  luglio 2013.

 

Pagamento “quattordicesima”

Come di consueto, anche per l’anno 2013 viene attribuita – nel mese di luglio – la cosiddetta “quattordicesima”, vale a dire la somma aggiuntiva prevista dal decreto legge 81/2007 – in presenza di determinate condizioni reddituali – a favore dei pensionati ultrasessantaquattrenni titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative di essa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.
Per i requisiti di età, di contribuzione e reddituali è possibile consultare il messaggio n. 10462 del 1° luglio 2013, pubblicato nella sezione “Circolari e messaggi”. 

Lavoro domestico. Nuova funzionalità online

È disponibile, per i datori di lavoro domestico e per i soggetti abilitati in possesso di PIN, una nuova funzionalità che consente di esprimere la volontà di ricevere o meno i MAV cartacei al domicilio del datore di lavoro. La scelta può essere effettuata al momento dell’iscrizione di un nuovo rapporto di lavoro o in fase di variazione di un rapporto di lavoro già attivo, utilizzando i servizi dedicati al lavoro domestico disponibili sul portale www.inps.it nella sezione servizi online.
Vedi messaggio n. 10289 del 26 giugno 2013

 

Variazione tassi per cessione del quinto della pensione

Con decreto del 24 giugno 2013, il Ministero dell’economia e delle finanze ha indicato i tassi effettivi e globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2013. Nel messaggio n. 10419 del 28 giugno 2013 sono riportati i tassi TEGM applicati per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione e i tassi TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X