Skip to main content

Regolamentazione comunitaria: Repubblica di Croazia

In seguito al Trattato di adesione all’Unione europea tra gli Stati membri e la Repubblica di Croazia, in vigore dal 1° luglio 2013, i trattati e gli atti adottati dalle istituzioni dell’Unione europea prima di tale data sono vincolanti per la Croazia, e si applicano alle condizioni previste dall’Atto di adesione, che costituisce parte integrante del Trattato. Nella circolare n. 109 del 18 luglio 2013 sono descritte in dettaglio le disposizioni relative all’applicazione delle singole prestazioni di sicurezza sociale. 

Nuova procedura “Regolarità contributiva online”

L’Inps ha sviluppato una procedura tramite la quale i responsabili dell’adempimento contributivo (titolari/legali rappresentanti) o i loro delegati o intermediari autorizzati – in possesso di PIN abilitato ai servizi Inps – possono verificare direttamente online la propria regolarità contributiva. Il servizio sarà disponibile a partire dal 22 luglio 2013 sul sito www.inps.it  –> Servizi on line –> per tipologia di utente –> Aziende, consulenti e professionisti. Le informazioni acquisite consentono al richiedente l’immediata conoscenza della propria situazione di regolarità/irregolarità contributiva nei confronti dell’Inps.

 

Maggiori informazioni sono disponibili nel messaggio n. 11512 del 17 luglio 2013

 

Ammortizzatori Sociali in Deroga, Accordo Quadro 2013

Lo scorso 12 luglio, presso la sede del Dipartimento Regionale Lavoro, è stato sottoscritto il documento che integra l’Accordo quadro per gli ammortizzatori sociali in deroga dell’11 febbraio 2013.  Con tale documento le parti intervenute hanno concordato la proroga degli ammortizzatori sociali in deroga fino al 31 dicembre 2013. In allegato il documento integrale dell’accordo […]

Rateazioni dei debiti contributivi. Nuovo regolamento di disciplina

Nell’ambito del processo di riassetto organizzativo e funzionale conseguente alla confluenza di Inpdap ed Enpals in Inps, e della necessaria razionalizzazione dell’organizzazione e delle procedure, si è provveduto all’armonizzazione dei criteri regolatori in materia di pagamenti in forma rateale dei debiti contributivi, in fase amministrativa, di competenza della Gestione privata, dei Dipendenti pubblici e dei Lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico amministrate dall’Inps.
Pertanto, il Regolamento di Disciplina delle Rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa approvato dal Presidente dell’Istituto (vedi circolare n. 108 del 12 luglio 2013) costituisce l’unica fonte regolatrice della materia. 

Open data Inps: dati più accessibili

I dati della sezione Open Data del Portale dell’Istituto www.inps.it a partire da luglio sono più facilmente consultabili. Un ulteriore importante passo in avanti da parte dell’Inps nell’ambito del processo verso un’Amministrazione Trasparente. Nello specifico, la novità riguarda una nuova modalità che consente, attraverso delle specifiche API (Application programming interface), un accesso più semplice agli sviluppatori di applicazioni ai dataset pubblicati.
L’Inps è il primo Ente pubblico italiano a fornire l’innovativo strumento e questa iniziativa ne conferma il ruolo di benchmark nel panorama della Pubblica Amministrazione.
Nel corso dell’ultimo anno, dal sito Inps sono stati scaricati oltre 573mila dati in formato aperto, di cui il 10% eseguiti dall’estero. E gli utenti, che possono lasciare un suggerimento ed esprimere la propria opinione su ogni singolo dataset, hanno mostrato un gradimento significativo attribuendo un voto che supera il 7 (su un valore massimo di 10).

 

Comunicato stampa del 10 luglio 2013

 

 

Ammortizzatori sociali in deroga: assegnazione ulteriori risorse finanziarie

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha emanato i decreti relativi al finanziamento degli ammortizzatori in deroga relativi a periodi di competenza 2013, sulla base degli accordi governativi tra il Ministero del lavoro e le singole Regioni o Province autonome.
In data 6 giugno 2013 sono stati emanati i decreti relativi alle prime due tranche di finanziamenti, rispettivamente di 520 milioni e di 260 milioni di euro, per il pagamento dei quali l’Istituto ha già dettato alle proprie sedi le istruzioni operative.
Il 4 luglio 2013, inoltre, è stato emanato anche un successivo decreto, che assegna ulteriori risorse per un totale di 550 milioni. Nel messaggio n. 11188 del 10 luglio 2013, è riportata la suddivisione – a Regioni e Province autonome – di questa ultima tranche di finanziamento.

Inps, Servizi per le aziende e consulenti, Messaggio INPS n. 11072 – Implementazione “TFR Azienda”

Con messaggio n. 11072 del 9 luglio u.s. l’INPS ha comunicato che nell’area dedicata a consulenti ed aziende, è stata aggiornata la procedura di verifica del TFR Azienda – Verifica Fondo Tesoreria. Migliori specifiche e chiarimenti si possono rilevare dalla circolare di seguito allegata. Messaggio INPS numero 11072 del 09-07-2013 per TFR

Flussi di ingresso stranieri, proroga termine di presentazione delle istanze

A seguito dell’utilizzazione fortemente ridotta sia della quota di ingressi per stranieri che abbiano completato programmi di istruzione e formazione nei Paesi d’origine (4000 unità), come da DPCM 13 marzo 2012, sia delle richieste di conversione di permessi di soggiorno CE, per soggiornanti di lungo periodo rilasciati a cittadini di Paesi terzi da altro Stato […]

Proroga termini verifiche reddituali

Sono in corso di spedizione le richieste di dichiarazione reddituale per i titolari di trattamenti pensionistici legati al reddito e dei modelli di dichiarazione per l’accertamento dei requisiti delle prestazioni collegate all’invalidità civile. I plichi inviati ai pensionati, a seconda delle situazioni personali, contengono i seguenti documenti:

  • Modello RED italiano o modello RED estero; 
  • Integrazione RED 2010 – campagna RED 2011; 
  • Modelli di dichiarazione per i titolari di prestazioni assistenziali (ICRIC, ICRIC-indennità di frequenza, ICLAV e ACCAS-PS); 
  • Modello per Indennità di frequenza – Denominazione della scuola.

Per la trasmissione delle attestazioni all’Inps, gli interessati possono rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale o a un professionista abilitato, oppure utilizzare la procedura online disponibile sul sito internet www.inps.it. I modelli Red esteri, invece, possono essere trasmessi all’Istituto tramite i Patronati o direttamente utilizzando la procedura on line messa a disposizione del cittadino sul sito internet www.inps.it .
Per agevolare gli utenti, tenuto anche conto della concomitanza con gli adempimenti fiscali e con il periodo feriale, si è ritenuto opportuno prorogare i termini indicati nella lettera per il completamento del processo di verifica. Di conseguenza, saranno considerate utilmente trasmesse tutte le dichiarazioni presentate entro il 31 ottobre 2013 ai Caf, ai Patronati (per i Red esteri) o, tramite Pin, direttamente all’Istituto.

IVA, continua la picchiata

L’Iva perde quasi il 7% nei primi cinque mesi del 2013. Non si ferma il crollo degli introiti che, con quasi tre miliardi di gettito perso dall’inizio dell’anno, registra il quinto segno negativo consecutivo. Il settore delle imposte indirette subisce, complessivamente, una diminuzione del 3,5% (2,7 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo nel 2012. […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X