Dal 1° luglio 2013 – data di entrata in vigore del Trattato di adesione della Croazia all’Unione Europea – le decisioni e le raccomandazioni adottate dalla Commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale sono applicabili anche nei rapporti con il predetto Stato, come pure le disposizioni contenute nelle circolari e messaggi emanati dall’Istituto in relazione all’applicazione dei regolamenti citati. Nel messaggio n. 12242 del 30 luglio 2013, relativamente al settore delle prestazioni a sostegno del reddito, vengono fornite istruzioni per la trattazione delle domande di prestazioni di disoccupazione e trattamento di famiglia.
News Lavoro
Sperimentazione “Carta acquisti”
Per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione di maggiore bisogno, è previsto l’avvio di una sperimentazione nei Comuni con più di 250mila abitanti. I Comuni nei quali sarà effettuata la sperimentazione sono Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.
L’Inps, come già nella carta acquisti ordinaria, è il soggetto attuatore che disporrà l’accredito delle somme spettanti, una volta acquisite le richieste ed accertato il diritto all’ottenimento del beneficio. Nel caso in cui il nucleo familiare rientri in graduatoria utile, la consegna delle carte sarà effettuato da Poste Italiane.
Con il messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013 vengono descritti in dettaglio le modalità e i requisiti per ottenere la carta acquisti e i compiti dell’Istituto in materia.
Credito d’Imposta, Avviso 1/2012 – sbloccata la piattaforma
Sbloccata la piattaforma per il Credito d’Imposta di cui all’Avviso 1/2012 per cui si può regolarmente procedere a scaricare l’atto di adesione che verrà reso disponibile dalla procedura completo di importo finanziato.
Credito d’Imposta, Avviso 1/2012, problemi tecnici e guida operativa
I problemi del sito istituzionale della Regione Siciliana continuano a persistere, come da avviso di malfunzionamento allegato, e proprio oggi che, dalle ore 9,00, si sarebbe dovuta rendere attiva la piattaforma per il credito d’imposta, l’impossibiltà a procedere la fa da padrona. Si conferma comunque che l’invio, alla pec delle aziende beneficiarie, relativo alla comunicazione […]
Credito d’Imposta, Avviso 1/2012, riapertura termini di adesione
L’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, con comunicato del 25 luglio u.s., ha informato che, dalle ore 9,00 del 29/07 p.v. verranno riaperti i termini per l’invio dell’atto di adesione e della polizza fideiussoria di cui all’Avviso in oggetto. Relativamente alla polizza, con lo stesso comunicato è stato reso disponibile il […]
Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia
La circolare n. 113 del 25 luglio 2013 illustra le principali novità introdotte dal decreto ministeriale 18 aprile 2012 al disciplinare tecnico che definisce le modalità tecniche per la predisposizione e l’invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC. In base a tale decreto, tutte le Amministrazioni coinvolte sono tenute a recepire il nuovo disciplinare tecnico e ad adeguare i propri sistemi informativi.
Dal 4 giugno 2013, l’Istituto ha già implementato i propri sistemi informativi rendendo disponibile il nuovo formato per la ricezione dei certificati di ricovero e di malattia.
Settore edilizia. Riduzione contributiva per l’anno 2013
Il D.L. 244/1995 prevede che ogni anno il Ministero del lavoro e delle politiche sociali confermi o ridetermini la misura della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia, mediante un decreto congiunto con il Ministero dell’economia e delle finanze. Nel caso in cui entro il 31 luglio non intervenga alcun decreto, si applica – decorsi 30 giorni – la riduzione stabilita per l’anno precedente. Pertanto, se entro il 31 luglio 2013 non dovesse intervenire il decreto di cui sopra, a decorrere dal 30 agosto 2013 le aziende edili potranno applicare lo sgravio nella misura fissata per il 2012, pari a 11,50%.
Messaggio n. 11999 del 25 luglio 2013
Addizionale comunale diritti di imbarco. Modalità di trasmissione
I gestori di servizi aeroportuali devono comunicare all’Inps, entro la fine del mese successivo a quello di riscossione, gli importi versati dalle singole compagnie aeree, relativamente all’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili previsto dalla legge 350/2003 e dalla legge 43/2005.
Il compito della riscossione dell’incremento dell’addizionale spetta, infatti, ai gestori di servizi aeroportuali, che provvedono con le modalità in uso per la riscossione dei diritti di imbarco nei confronti dei vettori aerei. Questi ultimi devono versare gli importi dovuti ai gestori di servizi aeroportuali entro tre mesi dalla fine del mese in cui sorge l’obbligo. Le somme riscosse dalle società di gestione aeroportuale vanno, quindi, riversate all’Inps. A partire dal mese di luglio, la trasmissione dei dati all’Inps avverrà tramite l’applicazione “Addizionale Passeggeri” presente sul portale www.inps.it 2013, che sostituirà le precedenti modalità di trasmissione.
Per maggiori informazioni vedi circolare n. 112 del 25 luglio 2013.
Agevolazioni per le assunzioni degli over 50, istruzioni operative
Con la circolare n. 111 del 24 luglio u.s. l’Inps fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’incentivo di cui ai commi 8-11 dell’art. 4 della legge 92/2012. Nella stessa circolare sono presenti cinque allegati di cui il terzo interamente dedicato al conteggio dell’Ula. (Infatti per beneficiare della suddetta agevolazione deve […]
Proroga del 770, nuova scadenza al 20 settembre
Arriva la proroga al 20 settembre del termine per l’invio del modello 770. Il provvedimento, contenuto in un Dpcm firmato oggi, fa seguito alle segnalate difficoltà operative e al disagio manifestato dai consulenti del lavoro.
Modello 770, proroga a settembre vicina
Proroga sempre più vicina per l’invio del modello 770. Il provvedimento che sposterebbe la scadenza a settembre (probabilmente al 20 come lo scorso anno) si troverebbe, infatti, alla firma del presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta. Il rinvio dell’adempimento era stato chiesto nei giorni scorsi dalle categorie professionali: si erano mossi, in capo a tutti, […]
Riduzione contributiva legge 92/2012
La legge 92/2012 prevede – a partire dal 1° gennaio 2013 – una riduzione del 50% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro per l’assunzione dei seguenti lavoratori:
- uomini e donne con almeno cinquanta anni di età e disoccupati da oltre dodici mesi;
- donne di qualunque età, residenti in aree svantaggiate e prive di impiego da almeno sei mesi;
- donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prove di impiego da almeno sei mesi;
- donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di impiego da almeno ventiquattro mesi.
La circolare n. 111 del 24 luglio 2013 fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo da parte dei datori di lavoro interessati.
Le novità dell’App Servizi mobile
Una nuova interfaccia utente e il simulatore di calcolo dei contributi per i domestici
Con il rilascio il 19 luglio negli store della nuova versione 2.0 della PDA Application “Servizi Mobile” per iPhone e Android, Inps prosegue sul percorso di sviluppo dei suoi servizi multicanale.
L’elenco dei servizi fruibili tramite smartphone si arricchisce della “Simulazione Calcolo Contributi Lavoro Domestico”, servizio che utilizza un set di open data già messo disposizione degli operatori dall’Inps nella sezione del sito Open Data. Ma è l’interfaccia utente, arricchita di nuove funzionalità e con una nuova navigazione la novità più evidente della versione 2.0 dell’app Servizi Mobile dell’Inps.
Questa nuova versione supera la precedente categorizzazione dei servizi in due sezioni “con o senza autenticazione” offrendo ora la possibilità all’utente di visualizzare l’elenco completo dei servizi disponibili tramite la PDA Application anche senza inserire le credenziali richieste per una parte di essi . Solo quando l’utente sceglie di accedere ad un servizio con PIN gli viene richiesto di inserire il proprio codice fiscale e il PIN.
Nell’App “Servizi Mobile” 2.0 l’interfaccia utente si allinea agli standard più evoluti di navigazione laterale e di usabilità in uso per gli smartphone e si arricchisce delle seguenti funzionalità:
- è stato integrato un tutorial che guida l’utente nell’uso della nuova interfaccia grafica al primo accesso;
- l’utente può scegliere il tipo di visualizzazione della lista servizi: libera o per categoria;
- i servizi sono stati categorizzati per tipologia d’uso (trova, consulta, compila, paga), per tipologia di utente (Inps o Inps gestione dipendenti pubblici) e in base alla richiesta di identificazione con PIN;
ciascun servizio può essere raggiunto da più di una categoria.
In più è possibile creare la lista dei servizi preferiti, cercare i servizi per nome e segnalare i problemi tecnici ad una casella di posta dedicata ricevendo una notifica di presa in carico del problema.
Per il dettaglio dei requisiti tecnici visita la sezione del sito dedicata alle Applicazioni Mobile.
DURC – compensazioni crediti/debiti con la P.A.
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 2013, il decreto 13 marzo 2013, che disciplina le modalità di rilascio e di utilizzazione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle Amministrazioni statali, degli […]
Contribuzione apprendistato
Il Testo Unico dell’apprendistato (D.Lgs. 167/2011) ha previsto la possibilità di assumere in apprendistato lavoratori in mobilità, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, con la possibilità di derogare sia ai limiti anagrafici previsti sia alla normativa sul licenziamento. Il messaggio n. 11761 del 22 luglio 2013 contiene alcune precisazioni in merito alla contribuzione applicabile al termine del periodo agevolato di 18 mesi previsto dalla legge 223/1991.
Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti
Il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti è stato implementato con un nuovo servizio di consultazione delle comunicazioni inviate agli utenti. La nuova funzionalità è identificata dall’opzione “Comunicazione bidirezionale” e permette l’accesso alla lista delle comunicazioni inviate dall’Istituto, per il momento limitatamente alle lettere di comunicazione dei codici Inps e degli importi 2013, e agli avvisi bonari. Maggiori informazioni sono disponibili nel messaggio n. 11762 del 22 luglio 2013. La disponibilità all’interno della sezione delle altre comunicazioni predisposte dall’Istituto sarà comunicata con un ulteriore messaggio.
Integrazione sedi Inpdap-Inps
Avviata in quattro regioni la sperimentazione del modello di Direzione regionale integrata
Dal 1° agosto 2013 sarà avviata la fase di sperimentazione del modello di Direzione regionale Inps integrata con le funzioni del soppresso Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. Il nuovo modello è stato definito dalla Determinazione presidenziale n. 138 del 28/6/2013 nell’intento di: assicurare la governance dei processi istituzionali del soppresso Inpdap; integrarne e razionalizzarne i processi di supporto in Inps, eliminando le duplicazioni e adottando policy nella gestione delle risorse; rafforzare la compliance interna ed esterna.
La sperimentazione, la cui durata è prevista fino al 31/12/2013, interesserà in questa prima fase le Direzioni regionali di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Marche.
La circolare n. 110 del 18 luglio 2013 fornisce le linee organizzative conformi ai principi contenuti nella Determinazione commissariale 140/2008 ed alla determinazione presidenziale 138/2013.
Dai il tuo contributo alla Riforma Costituzionale
Dall’8 luglio all’8 ottobre 2013 tutti i cittadini potranno dare il loro contributo alla Riforma della Costituzione partecipando alla consultazione on line lanciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per documentarsi sulle riforme costituzionali ed esprimere la propria opinione si accede al sito www.partecipa.gov.it, e si compila un questionario on line che si compone di due parti: una semplice, con domande a risposta chiusa per tutti i cittadini; una di approfondimento con commenti liberi per gli addetti ai lavori.
In entrambi i casi, le domande sono raggruppate in 3 categorie: Forma di Governo e Parlamento, Strumenti di Democrazia Diretta e Autonomie Territoriali.
Il questionario breve prevede 8 domande, per un tempo di compilazione stimato in circa 5 minuti. Il questionario di approfondimento, per utenti con un grado di consapevolezza maggiore, è articolato in 14 domande con l’aggiunta di alcuni campi aperti e richiede un tempo di compilazione di circa 20 minuti.
Nel sito www.partecipa.gov.it sono disponibili inoltre i seguenti contenuti a supporto: la sezione Guida, orienta le persone nella compilazione con spiegazioni e informazioni per comprendere il funzionamento dei questionari e navigare all’interno del sito della Consultazione. Il Glossario facilita la comprensione di termini e nozioni utilizzati nei questionari.
Dopo l’8 ottobre, www.partecipa.gov.it diventerà la piattaforma permanente per l’aggregazione delle iniziative di consultazione e di partecipazione del Governo e dei Ministeri, e per l’approfondimento e la condivisione di tematiche civiche.
La forma della consultazione popolare è uno strumento di democrazia partecipativa, complementare ai canali tradizionali della democrazia rappresentativa. Non ha valenza statistica, né misura le preferenze di tutta la popolazione italiana ma può fornire un importante contributo nel processo di identificazione delle necessità percepite e dell’impatto delle azioni politiche.
Il Governo intende favorire una partecipazione massiccia della popolazione e per coinvolgere ogni tipo di interlocutore ha messo in campo Linea Amica, il contact Center della Pubblica Amministrazione italiana (numero verde 803.001 da rete fissa, www.lineaamica.gov.it per informazioni via posta elettronica o chat), che risponderà ai cittadini che chiedono informazioni o aiuto per la compilazione del questionario.
Questa è un’occasione importante per partecipare al processo di riforma istituzionale.
I risultati confluiranno in un rapporto che sarà pubblicato on line e consegnato alla Presidenza del Consiglio.
Per informazioni: www.partecipa.gov.it, www.lineaamica.gov.it o chiama Linea Amica 803.001
Regolamentazione comunitaria: Repubblica di Croazia
In seguito al Trattato di adesione all’Unione europea tra gli Stati membri e la Repubblica di Croazia, in vigore dal 1° luglio 2013, i trattati e gli atti adottati dalle istituzioni dell’Unione europea prima di tale data sono vincolanti per la Croazia, e si applicano alle condizioni previste dall’Atto di adesione, che costituisce parte integrante del Trattato. Nella circolare n. 109 del 18 luglio 2013 sono descritte in dettaglio le disposizioni relative all’applicazione delle singole prestazioni di sicurezza sociale.
Domanda pagamento rateale dei contributi
Il pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa relativi alle Gestioni amministrate dall’Inps comporta per il contribuente l’obbligo di presentazione di una domanda di rateazione unica per tutte le Gestioni. In attesa della pubblicazione del modello integrato di domanda, con il messaggio n. 11532 del 17 luglio 2013 vengono fornite le istruzioni per la presentazione della “Domanda e atto di impegno per il pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa”.