Skip to main content

Salvaguardia prevista per altri 6500

Il decreto legge 31 agosto 2013, n. 102 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013), prevede ulteriori disposizioni di salvaguardia per 6500 soggetti che possono accedere alla pensione in base ai requisiti pensionistici in vigore prima dell’ultima riforma delle pensioni.

In particolare, vengono inclusi tra i soggetti interessati alla concessione del beneficio della salvaguardia anche i lavoratori il cui rapporto di lavoro si sia risolto tra il 1° gennaio 2009 ed il 31 dicembre 2011, in ragione della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro, a condizione che – successivamente alla data di cessazione – abbiano conseguito un reddito annuo lordo non superiore a 7.500 euro, e siano in possesso di determinati requisiti anagrafici e contributivi descritti in dettaglio nel messaggio n. 14254 del 10 settembre 2013.

Altre notizie, atti ufficiali e dati precedentemente pubblicati sulle operazioni di salvaguardia

Credito di imposta, proroga per la fideiussione

Con comunicato del 5 settembre u.s. il Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dott.ssa Anna Rosa Corsello, ha disposto la proroga del termine per la presentazione della polizza fideiussoria che pertanto potrà essere allegata entro e non oltre il 20 ottobre 2013, resta comunque confermato il termine di presentazione […]

Detrazioni d’imposta. Invio dei dati

Pubblicato lo schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale per la raccolta e trasmissione all’Inps delle dichiarazioni presentate dai pensionati

 

Dal momento che la normativa prevede l’obbligo da parte del sostituto d’imposta di acquisire le dichiarazioni dei propri sostituiti ai fini del riconoscimento del diritto alle detrazioni d’imposta, l’Inps ha il compito di acquisire dai pensionati interessati dette dichiarazioni, al fine di calcolare le detrazioni e di rideterminare ed applicare l’eventuale conseguente tassazione. L’Istituto ha predisposto un apposito modello per la comunicazione delle eventuali variazioni intervenute, per poter procedere al ricalcolo e alla corretta determinazione delle detrazioni realmente spettanti in base alla variazione comunicata. È stato quindi approvato lo schema di convenzione (allegato alla circolare n. 129 del 5 settembre 2013) con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale per la raccolta e la trasmissione all’Inps delle dichiarazioni presentate dai pensionati ai fini delle detrazioni d’imposta.

Maggiori informazioni sono disponibili nella già citata circolare 129/2013.

 

Invalidità civile agli stranieri

Le prestazioni dell’invalidità civile che spettano anche ai lavoratori stranieri extracomunitari

 

L’indennità di accompagnamento, la pensione di inabilità, l’assegno mensile di invalidità e l’indennità mensile di frequenza, ferme restando le verifiche degli ulteriori requisiti di legge (condizioni sanitarie, residenza in Italia ecc.), spettano anche agli stranieri regolarmente soggiornanti, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, alla sola condizione che siano titolari del requisito del permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 TU immigrazione).

Lo ribadisce il messaggio n. 13983 del 4 settembre 2013, sulla base delle sentenze della Corte Costituzionale in materia.

Sanatoria per gli Associati

Relativamente al contratto di associazione in partecipazione il Ministero del Lavoro, con la circolare 35/13, ribadisce la possibilità di procedere ad una stabilizzazione dei rapporti, ottenendo così un colpo di spugna tombale sulle eventuali irregolarità per il pregresso. La stabilizzazione prevede che i lavoratori vengano assunti con un contratto a tempo indeterminato, apprendistato compreso. Per […]

Trattamenti pensionistici e beneficiari 2012

Sono 23,4 milioni le prestazioni pensionistiche erogate dall’Inps nel 2012, per un ammontare totale di 270,4 miliardi di euro e un importo medio per prestazione pari a 11.563 euro annui (al lordo dell’Irpef).

 

Questi i primi dati, ancora provvisori, estratti dall’archivio amministrativo – Casellario centrale dei pensionati – nel quale sono raccolte le informazioni sulle prestazioni erogate da tutti gli enti previdenziali italiani pubblici e privati.

 

Nel documento di seguito allegato vengono presentati i dati relativi ai trattamenti pensionistici in pagamento nel 2012, per classi d’importo (tabella 1) individuate come multipli del trattamento minimo, pari nel 2012 a 481 euro mensili, e per numero dei beneficiari distinti sulla base dell’importo pensionistico complessivamente percepito (tabella 2).

Trattamenti pensionistici e beneficiari 2012

Sgravi contrattazione II livello

“Pubblicati gli elenchi delle aziende che hanno presentato domanda nei termini”
Concluse le attività di acquisizione e gestione delle istanze telematiche aziendali finalizzate alle richieste di sgravio per la contrattazione di secondo livello riferita all’anno 2012 (DM 27 dicembre 2012), l’Istituto ha pubblicato, su sito istituzionale www.inps.it, all’interno della sezione “Informazioni” –“Aziende, consulenti e professionisti” – “Sgravi contrattazione II livello 2012” – gli elenchi delle aziende ammessi al beneficio contributivo, sia con riferimento alla contrattazione aziendale che a quella territoriale.

 

Tutte le domande (sia singole che inviate con flusso XML) che, nel rispetto dei parametri forniti dall’Istituto, sono state trasmesse nei termini previsti (cfr. messaggio n. 10127/2013), sono state ammesse all’incentivo per gli importi richiesti.

Sono in via di definizione le notifiche che saranno inviate alle aziende e ai soggetti che hanno provveduto a trasmettere l’istanza telematica di sgravio.

Le modalità di recupero degli importi oggetto dell’incentivo saranno prossimamente rese note dall’Istituto con un apposito messaggio.

Consulta gli elenchi pubblicati nella pagina Sgravi contrattazione di II livello 2012

Recapito DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Per consentire agli utenti dello sportello unico previdenziale – attraverso un’opportuna informativa – di disporre di una completa conoscenza delle nuove modalità di trasmissione dei DURC, è stato disposto per  lunedì 2 settembre 2013 il termine ultimo a partire dal quale la trasmissione di tali documenti sarà effettuata ai richiedenti esclusivamente tramite PEC. A decorrere da tale data, pertanto, l’inoltro della richiesta di DURC sarà consentito solo se il sistema dello sportello unico previdenziale rileva l’avvenuta registrazione, nell’apposito campo, dell’indirizzo PEC della stazione appaltante/amministrazione procedente, delle SOA e delle imprese. Dalla stessa data, sia per le Pubbliche Amministrazioni che per le imprese, i DURC saranno recapitati dall’Inail, dalle Casse Edile e dall’Inps, esclusivamente tramite PEC, agli indirizzi indicati dagli utenti nel modulo telematico di richiesta.
Messaggio n. 13414 del 23 agosto 2013

Lavoratori domestici. Nuova funzione online

È stata rilasciata, nell’ambito del “Portale dei Pagamenti”, la funzione per il pagamento dei contributi relativi a periodi di mancato preavviso e/o ferie non godute per i rapporti di lavoro domestico cessati. Si ricorda che la comunicazione obbligatoria di cessazione deve essere effettuata online prima di accedere al “Portale dei Pagamenti”, e comunque entro 5 giorni dall’evento. La comunicazione può avvenire attraverso il sito www.inps.it, seguendo il percorso Servizi Online-Per tipologia di utente-Cittadino-Lavoratori Domestici-Variazione rapporto di lavoro, oppure tramite il Contact Center Multicanale raggiungibile al numero 803.164 da rete fissa ed al numero 06.164.164 da rete mobile.

Maggiori informazioni sono disponibili nel messaggio n. 13156 del 14 agosto 2013.

I giudici estendono la responsabilità dei professionisti

L’obbligo di assicurarsi contro i danni provocati ai clienti debutta solo giovedì 15 agosto, ma i professionisti devono fare già da tempo i conti con le condanne ai risarcimenti inflitte dai giudici. Anzi: negli ultimi anni la giurisprudenza ha virato verso una maggiore severità nel valutare la condotta degli iscritti agli Albi, arrivando a censurare […]

Concorrenza in preparazione? Dipendente licenziabile

L’aspirazione del dipendente a fare concorrenza all’azienda per cui lavora, deve restare confinata nel mondo dei sogni. Quando si passa ai fatti, anche con la sola predisposizione di un locale senza iniziare l’attività, scatta il licenziamento. Per la Corte di cassazione, sentenza 19096 depositata qualche giorno addietro, merita la massima sanzione il dipendente di un […]

Ricongiunzione e cumulo di periodi assicurativi

La circolare n. 120 del 6 agosto 2013, fornisce indicazioni operative sull’applicazione della normativa in tema di ricongiunzione e cumulo di periodi assicurativi. In particolare fornisce indicazioni in merito:
– alla costituzione, a domanda, di posizione assicurativa nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria esclusivamente per gli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG per i quali sia venuta a cessare, entro il 30 luglio 2010, l’iscrizione alle predette casse senza il diritto a pensione;
– alla facoltà di recesso dalla ricongiunzione di cui agli artt. 1 e 2, legge 29/1979;
– alla rinuncia alla domanda di pensione in regime di totalizzazione;
– al cumulo dei i periodi assicurativi non coincidenti che consente ai soggetti, iscritti presso due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi, e degli iscritti alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, di conseguire un’unica pensione.

 

Il professionista che assume non beneficia dello sgravio contributivo – Cassazione n. 18710

Lo sgravio contributivo al 100% è riservato alle sole imprese. Ne sono quindi esclusi i professionisti che potranno beneficiare della legge 407/90 nella misura del 50 per cento. A precisarlo la Cassazione con la sentenza n. 18710 depositata lo scorso 6 agosto. Nei fatti un ragioniere commercialista si vede negare l’esonero dal pagamento dei contributi […]

Inserimento in azienda, scatta la subordinazione

Definire il confine tra lavoro subordinato e lavoro autonomo è uno dei compiti che sempre più spesso ha impegnato la giurisprudenza, negli ultimi anni, come conseguenza di un contenzioso in aumento su questa materia. Soprattutto nell’attuale scenario economico, infatti, è frequente che i controlli su forme flessibili di impiego portino a individuare rapporti che – […]

Contributi artigiani e commercianti. Seconda emissione 2013

L’Istituto ricorda agli iscritti in corso d’anno alle gestioni artigiani e commercianti che non sarà più inviata loro alcuna lettera di avviso dei contributi in scadenza, né le avvertenze per la compilazione del modello F24. I dati relativi agli importi da pagare per la contribuzione 2013 sono disponibili nella sezione comunicazione bidirezionale del servizio online “cassetto previdenziale”. I modelli F24 relativi alla seconda emissione del 2013 sono in ogni caso disponibili anche nella forma precompilata e stampabile, con la funzione “Dati del modello F24” all’interno dello stesso cassetto previdenziale. Nel messaggio n. 12308 del 31 luglio 2013 sono riepilogate le scadenze dei versamenti relativi all’anno 2013.

Incentivo assunzione legge 92/2012

Il relazione all’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dalla legge 92/2012, il messaggio n. 12212 del 29 luglio 2013 fornisce ulteriori indicazioni sui criteri definiti dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il riconoscimento della situazione di “priva di impiego regolarmente retribuito”, prevista per le lavoratrici aventi diritto al beneficio. Nel messaggio, inoltre, è allegato il fac-simile del modulo per la comunicazione online da parte dei datori di lavoro. Il modulo, denominato “92-2012”, è disponibile all’interno del cassetto previdenziale aziende ed aziende agricole del portale www.inps.it. 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X