La Direzione generale per l’Attività Ispettiva, con circ. n. 40/2013, d’intesa con gli Istituti previdenziali, fornisce prime importanti indicazioni per la corretta applicazione dell’art. 13 bis, comma 5, del D.L. n. 52/2012 e del D.M. 13 marzo 2013, che prevedono il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) “in presenza di una certificazione (…) […]
News Lavoro
Mutui ipotecari: pubblicate le graduatorie provvisorie della Sicilia
Pubblicate le graduatorie provvisorie del 3° quadrimestre 2013 relative alla concessione dei mutui ipotecari edilizi Gestione Dipendenti Pubblici delle Sedi di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Direzione regionale entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Per consultare la graduatoria clicca qui.
Diritto all’ASPI e obbligo di contribuzione
Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 29 del 23/10/2013, chiarisce che in caso di licenziamento disciplinare sussiste il diritto all’ASpI del lavoratore e il dovere del relativo versamento contributivo a carico del datore di lavoro. Secondo il Ministero non sembra potersi escludere che l’indennità e il contributo siano corrisposti in ipotesi di licenziamento disciplinare, […]
INPS: Avvisi Bonari per Artigiani e Commercianti
L’INPS comunica con il Messaggio n. 16786 di aver proceduto alla formazione degli avvisi bonari per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti relativi alle rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013. Artigiani e commercianti possono già trovare gli avvisi bonari all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti e dovrebbero […]
Homo Sapiens Sapiens: pubblicato il bando di concorso
Pubblicato il bando di concorso per l’accesso a n. 7000 borse di studio per la formazione di livello post secondario, universitario, post universitario e professionale.
Possono partecipare al concorso i figli e gli orfani, e loro equiparati, dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione, già assistiti dalla Gestione Dipendenti Pubblici. Le domande devono essere trasmesse dal richiedente, esclusivamente in via telematica, entro il termine di scadenza previsto dal bando. Vai al Bando
Master Executive: pubblicato il bando di concorso
Pubblicato il bando di concorso per la partecipazione a Master Executive Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Perfezionamento professionalizzanti, certificati e convenzionati da INPS Gestione Dipendenti Pubblici, per l’anno accademico 2013-2014.
Possono partecipare al concorso i pubblici dipendenti in servizio, utenti dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici (anche per effetto del DM 45/07). Le domande devono essere trasmesse dal richiedente, esclusivamente in via telematica, entro i medesimi termini di scadenza previsti per ciascun bando pubblicato a cura degli Atenei.
Mutui ipotecari: pubblicata la graduatoria provvisoria di Sassari
Pubblicata la graduatoria provvisoria del 3° quadrimestre 2013 relativa alla concessione dei mutui ipotecari edilizi Gestione Dipendenti Pubblici della Direzione provinciale di Sassari
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Direzione regionale entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Per consultare la graduatoria clicca qui .
Gestione Artigiani e Commercianti – Avvisi Bonari
Entro la data del 21 ottobre 2013, saranno messe a disposizione del contribuente, all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti, gli avvisi bonari relativi alle rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti. Le comunicazioni potranno essere visualizzate accedendo nel Cassetto e selezionando dal “Menù” posto a sinistra dello schermo una delle seguenti opzioni:
- Posizione assicurativa/Avvisi Bonari;
- Comunicazione bidirezionale/Avvisi bonari.
Con la prima opzione si potranno visualizzare i dati utilizzati per la formazione dell’avviso bonario, con la seconda verrà visualizzata la comunicazione che solitamente veniva spedita.
Contestualmente sarà anche inviata una email di alert ai titolari.
Qualora gli interessati avessero già effettuato il pagamento, potranno comunicare gli estremi del modello F24 chiamando il call-center dell’Istituto al numero verde 803164 per consentire un rapido abbinamento del versamento. In caso di mancato pagamento l’importo dovuto sarà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Messaggio n. 16786 del 18 ottobre 2013
Mutui ipotecari: pubblicate le graduatorie provvisorie dell’Abruzzo
Pubblicate le graduatorie provvisorie del 3° quadrimestre 2013 relative alla concessione dei mutui ipotecari edilizi Gestione Dipendenti Pubblici delle Direzioni provinciali di Pescara, L’Aquila, Teramo, Chieti.
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Direzione regionale entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Per consultare la graduatoria clicca qui .
Mutui ipotecari: pubblicate le graduatorie provvisorie delle sedi provinciali di Cagliari e Nuoro
Sono pubblicate le graduatorie provvisorie del 3° quadrimestre 2013 relative alla concessione dei mutui ipotecari edilizi Gestione Dipendenti Pubblici delle sedi provinciali di Cagliari e Nuoro.
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Direzione regionale Sardegna entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Per consultare la graduatoria clicca qui.
Mutui ipotecari: pubblicata la graduatoria provvisoria della Sede di Milano 2
Pubblicata la graduatoria provvisoria del 3° quadrimestre 2013 relativa alla concessione dei mutui ipotecari edilizi Gestione Dipendenti Pubblici della Sede di Milano 2.
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Direzione regionale Lombardia entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Per consultare la graduatoria clicca qui.
Incontro formativo sul Portale dei servizi per il CTU
A seguito dell’introduzione dell’Accertamento Tecnico Preventivo Obbligatorio, avvenuta con legge 15 luglio 2011, n. 111 (Legge di stabilità 2012), l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha reso disponibile sul proprio sito internet www.inps.it la procedura informatica “Portale dei servizi per il CTU” che, con l’inserimento del codice identificativo (PIN), permette di instaurare una comunicazione diretta tra i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) e l’INPS in materia di contenzioso giudiziario medico legale.
Utilizzando questa procedura, il CTU medico legale può trasmettere direttamente all’INPS i dati relativi alle operazioni da svolgere (in primis, l’indicazione della sede, della data e dell’ora di inizio delle operazioni peritali, ottenendone una ricevuta protocollata) e la bozza della relazione peritale, può ricevere le osservazioni del Medico CTP dell’Istituto, può verificare la situazione dei pagamenti a lui dovuti secondo le disposizioni del Giudice.
Le modalità per l’accesso al servizio e le funzionalità gestite nel Portale sono descritte in dettaglio nella Circolare INPS n. 139 del 13 dicembre 2012.
E’ stata, pertanto, ideata dalla Direzione Regionale Campania un’iniziativa volta ad informare i Medici sulle potenzialità degli strumenti informatici messi a disposizione dall’Istituto per la gestione del processo.
L’intervento informativo si articolerà in tre edizioni, di una giornata cadauna, nelle date del 19, 20 e 27 Novembre p.v., con orario 14:30 – 18:00 e si terrà presso la sala multimediale dell’ Ordine dei Medici di Napoli (via Riviera di Chiaia, 9/C, Napoli).
Lo stesso è rivolto ai Medici iscritti all’Albo gestito dal medesimo Ordine che abbiano svolto incarichi di C.T.U. in vertenze giudiziarie con l’INPS a decorrere dallo 01/01/2012.
La volontà di partecipazione all’iniziativa, non valida ai fini E.C.M., dovrà essere comunicata dagli interessati necessariamente tramite e-mail, anche non certificata, entro il 14 Novembre p.v., al seguente indirizzo di posta elettronica: cristofaro.salvato@inps.it
Nella stessa e-mail, sarà necessario indicare anche la data dell’incontro a cui si vorrà presenziare, secondo un ordine di preferenza (ad es: 1° data_________, 2° data_________).
Al fine di ottenere le credenziali d’accesso al portale dei servizi per CTU (PIN), gli aderenti all’iniziativa potranno scaricare in formato elettronico editabile il modulo PIN.
Una volta compilato e stampato, questo dovrà essere consegnato, congiuntamente ad una copia del documento identificativo personale, al funzionario Inps presente in sala, presso l’apposito desk a ciò destinato, il quale provvederà all’immediato rilascio del PIN.
Qualora non sia stato possibile il download del modulo, ne sarà distribuita una copia cartacea al desk, il giorno dell’incontro.
Cultura del lavoro che cambia
La disoccupazione giovanile ed i dati che la fotografano fanno orrore. Al di sotto dei 25 anni quattro italiani su dieci sono senza lavoro. Pagano decenni di cultura consociativa a difesa del solo lavoro contrattualizzato e la semplificazione che l’euro avrebbe fatto salire tutte le barche, al pari della marea kennediana, senza che fossero necessarie […]
Gestione ex Enpals. Riscatto laurea
Dal 4 novembre 2013 anche per la Gestione ex Enpals sarà necessario utilizzare la modalità di presentazione telematica in via esclusiva delle domande di riscatto del corso legale di laurea. La sezione dedicata ai riscatti di laurea è disponibile sul sito internet dell’Istituto www.inps.it attraverso il seguente percorso nella sezione blu dei Servizi Online: Per tipologia di utente>Cittadino>Riscatti di laurea. Per ogni eventuale richiesta di informazioni è possibile contattare il Contact Center Integrato, chiamando da rete fissa il numero verde 803164 oppure da telefono cellulare il numero 06164164, a pagamento secondo il proprio piano tariffario. Alla presentazione delle domande, in ogni caso, sono abilitati anche gli Istituti di Patronato, attraverso il servizio loro dedicato secondo il percorso: Per tipologia di utente>Patronati>Riscatto di laurea.
Nella circolare n. 147 del 14 ottobre 2013 sono descritte in dettaglio le modalità di presentazione della domanda tramite il canale WEB e le funzionalità disponibili.
Produttori assicurativi di terzo e quarto gruppo
Il messaggio n. 16291 dell’11 ottobre 2013 contiene alcuni parametri per la determinazione del corretto inquadramento previdenziale dei “produttori di terzo e quarto gruppo”, con particolare riferimento alla figura dei “produttori occasionali”.
Ciò che rileva ai fini previdenziali, si legge ad esempio nel testo del messaggio, è unicamente lo svolgimento dell’attività, restando irrilevanti i profili dell’instaurazione del rapporto con l’impresa assicurativa anziché con l’agente o sub agente, mentre l’espressione testuale del contratto “produttori di agenzie di assicurazioni” è da intendersi in senso lato, in quanto riferita a tutti coloro che, comunque denominati, prestano attività di intermediazione nella stipula di contratti di assicurazione per conto di una agenzia di assicurazioni o di una impresa di assicurazione, in quanto la diversa struttura organizzativa della compagnia di assicurazioni non assume valore ai fini dell’obbligo assicurativo, rilevando a tal fine esclusivamente l’attività lavorativa di natura autonoma prestata dal singolo in favore della società madre.
Mutui ipotecari: pubblicate le graduatorie provvisorie della Lombardia
Pubblicate le graduatorie provvisoria del 3° quadrimestre 2013 relative alla concessione dei mutui ipotecari edilizi Gestione Dipendenti Pubblici delle Direzioni provinciali di Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano 1, Pavia, Sondrio e Varese.
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Direzione regionale Lombardia entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Per consultare la graduatoria clicca qui
Pensioni ex Enpals all’estero. Accertamento esistenza in vita
Dal 1° gennaio 2012, per il pagamento al di fuori del territorio nazionale dei trattamenti pensionistici delle gestioni pubbliche, l’Istituto si avvale di Citibank N.A. il quale, in qualità di Istituto di Credito designato contrattualmente a tale servizio, è subentrato alle attività a suo tempo svolte dalla Banca d’Italia. Sono intanto in corso le attività preliminari che consentiranno, a partire dalla prima metà del 2014, la gestione da parte di Citi anche dei pagamenti all’estero delle pensioni delle gestioni Sport e Spettacolo. Le condizioni previste dal contratto di servizio prevedono, tra l’altro, che Citi proceda, con cadenza annuale, alla verifica dell’esistenza in vita dei beneficiari di pensioni pubbliche riscosse all’estero, attività, peraltro, precedentemente svolta dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane.
Nel messaggio n. 16295 dell’11 ottobre 2013, sono descritti i contenuti delle comunicazioni inviate ai pensionati, le modalità di compilazione del modulo di certificazione dell’esistenza in vita e le modalità alternative di attestazione.
Attività di verifica degli accessi alle banche dati dell’Istituto
In attuazione delle misure di sicurezza in materia di accesso alle banche dati, l’Inps ha intensificato le attività di controllo sul rispetto delle regole di accesso ed utilizzo dei dati personali da parte dei soggetti intermediari abilitati. In presenza di anomalie o sospette irregolarità, saranno richiesti chiarimenti in merito agli accessi effettuati e alla documentazione attestante la loro regolarità. Il mancato invio o l’inoltro di documentazione non esaustiva comporterà l’immediata disabilitazione dell’utenza e la contestuale segnalazione al garante per la protezione dei dati personali, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed all’Agenzia delle Entrate. Se ne ricorreranno i presupposti, si procederà a segnalare i fatti agli organi giudiziari per quanto di competenza in ordine ad eventuali ipotesi di reato, ferma restando ogni eventuale azione civile a tutela dell’Istituto. Infine, nel caso in cui le irregolarità siano di grave rilevanza o si riscontri il persistere di situazioni anomale o illeciti, l’Inps procederà alla sospensione in via preventiva delle utenze interessate o, nei casi più gravi, al blocco di tutte le utenze autorizzate per attività consulenziale e assistenziale.
Messaggio n. 16257 dell’11 ottobre 2013
Cessione del quinto della pensione. Variazione tassi
Con il decreto del 24 settembre 2013, il Ministero dell’Economia e delle finanze – Dipartimento del Tesoro – ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° ottobre – 31 dicembre 2013:
Classi di importo in euro: | TEGM | Tasso soglia usura |
---|---|---|
fino a 5.000 | 11,87 | 18,8375 |
oltre 5.000 | 11,43 | 18,2875 |
Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione variano come segue:
Classi di età del pensionato (*) | Fino a 5.000 euro | Oltre 5.000 euro |
---|---|---|
(*) Le classi di età comprendono il compleanno dell’età minima della classe; l’età si intende a fine piano. Le suddette modifiche sono operative con decorrenza 1° ottobre 2013. |
||
fino a 59 anni | 8,88 | 9,00 |
60-69 | 10,48 | 10,60 |
70-79 | 13,08 | 13,20 |
Aziende trasporto pubblico. Rimborso maggiori oneri
Dal 1° gennaio 2005, ai lavoratori addetti ai pubblici servizi di trasporto si applica il trattamento previdenziale di malattia secondo le modalità e i limiti previsti dalla legge per la generalità dei lavoratori del settore industria. Mediante la contrattazione collettiva di categoria, inoltre, possono essere definiti trattamenti aggiuntivi rispetto a quelli erogati dall’Inps ai lavoratori del settore industria. I maggiori oneri derivanti dagli accordi nazionali stipulati dalle associazioni datoriali e dalle organizzazioni sindacali di categoria sono finanziati utilizzando le somme residuate dagli importi destinati al fine di assicurare il rinnovo del contratto collettivo relativo al settore del trasporto pubblico locale. La circolare n. 146 dell’11 ottobre 2013 illustra le modalità che le imprese interessate devono seguire per il recupero degli importi spettanti fino all’anno 2010.