Presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, sono stati avviati due nuovi Punti Inps. Le postazioni sono finalizzati, oltre che all’erogazione dei servizi Inps, quali: rilascio PIN e certificazioni previdenziali, anche a funzioni specifiche di consulenza sul soggetto contribuente per le aziende con dipendenti e/o lavoratori autonomi.
News Lavoro
Video Istituto ciechi su servizi Inps
La Direzione regionale Inps della Lombardia segnala la realizzazione di un video, da parte dell’Istituto Ciechi di Milano, nel quale vengono valorizzate sia le capacità del nostro Istituto di percorrere strade innovative sul terreno dei servizi offerti all’utenza sia le professionalità del personale. L’iniziativa dell’Istituto dei Ciechi di Milano s’inserisce nell’ambito dell’accordo sottoscritto nel marzo del 2013 con la Direzione regionale della Lombardia, a seguito dell’introduzione del servizio telefonico Inps “Sportello Mobile”. Il video è contenuto all’interno di un articolo della rivista “LUCEmagazine”.
Articolo rivista “LUCEmagazine”
Esodo lavoratori dello spettacolo
Con la circolare n. 90 dello scorso 11 luglio l’Istituto ha fornito le istruzioni per l’applicazione delle norme di incentivo al pensionamento ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (gestione ex Enpals). Le disposizioni, contenute nella legge di riforma del mercato del lavoro, prevedono la possibilità, nei casi di eccedenza di personale, di stipulare accordi sindacali al fine di incentivare l’esodo dei lavoratori più vicini alla pensione.
Invalidità, novità Liguria e Veneto
In Veneto, l’accertamento dell’invalidità civile sarà gestito completamente dall’Inps grazie ad una convenzione tra la Direzione Regionale Inps e molte ASL della Regione, come quelle di Venezia, Mestre e Chioggia. Con la soluzione adottata non solo si ridurrà a trenta giorni dalla richiesta l’iter di verifica dei requisiti sanitari, ma i cittadini potranno essere visitati una sola volta.
In Liguria, la Giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi il varo di un nuovo sistema informatico che consentirà, tra l’altro, lo scambio dei dati tra le ASL liguri e l’Inps, per il rilascio dei contrassegni veicolari nei casi di disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104/92. Anche in questo caso le amministrazioni competenti, con l’eliminazione delle doppie visite, hanno messo al centro della loro attività la tutela del cittadino.
Fonte: Rassegna stampa Inps del 12/7/2014.
Bilanci sociali Direzioni regionali
Le Direzioni regionali Emilia-Romagna e Marche hanno presentato, rispettivamente il 10 luglio a Bologna e l’11 luglio ad Ancona, il Bilancio Sociale regionale 2013. Il Presidente del CIV, Pietro Iocca, è intervenuto in entrambe le occasioni a sottolineare il valore dell’iniziativa e per ribadire la necessità di rafforzare i rapporti centro-periferia, sottolineando che l’attività dell’Inps si distingue per efficienza ed efficacia, pur in presenza di una situazione territoriale complessa sul piano socio-economico.
A Bologna il Direttore regionale, Giuseppe Greco ha tenuto una conferenza stampa assieme al Presidente del Comitato regionale Emilia Romagna, Giancarlo Bacchilega. Nell’occasione, Greco ha tenuto ad evidenziare che il Bilancio sociale, oltre a rendicontare i dati economici, rappresenta un valido strumento per focalizzare il miglioramento delle relazioni con i soggetti che intrattengono i rapporti con l’Istituto. Inoltre, ha voluto precisare che il 2013 è stato l’anno dell’integrazione, sia logistica che funzionale, con gli enti disciolti Inpdap ed Enpals , mettendo in luce come tale cambiamento abbia prodotto significativi risparmi di gestione. Nell’evento di Ancona, i lavori sono stati presieduti dal Direttore della Sede regionale Inps, Giorgio Fiorino e dal Presidente del Comitato regionale Inps Marche, Nevio Leonardi. Tra i presenti, il Direttore regionale Lavoro Marche, Giovanni De Paulis, e l’Assessore al Lavoro della regione, Marco Luchetti. Nel corso della presentazione sono stati evidenziati i fenomeni che, a seguito della crisi, hanno avuto effetti critici e ricadute sul tessuto produttivo della regione.
Bilancio sociale Marche
Il 10 luglio, ad Ancona, presso la Direzione regionale è stato presentato il Bilancio Sociale Inps 2013 della Regione Marche. I lavori sono stati presieduti dal Direttore della Sede regionale Inps, Giorgio Fiorino, e dal Presidente del Comitato regionale Inps Marche, Nevio Leonardi. Tra i presenti, il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Pietro Iocca, il Direttore regionale Lavoro Marche, Giovanni De Paulis, e l’Assessore al Lavoro della regione, Marco Luchetti. Nel corso della presentazione sono stati evidenziati i fenomeni che, a seguito della crisi, hanno avuto effetti critici e ricadute sul tessuto produttivo della regione. Nel suo intervento, Pietro Iocca ha dichiarato che l’attività dell’Inps si distingue per efficienza ed efficacia, pur in presenza di una situazione territoriale complessa sul piano socio-economico. Le stesse preoccupazioni, con riferimento in particolare all’occupazione, sono state condivise dal Direttore regionale Inps, Giorgio Fiorino.
Inps su Twitter da un anno: riscontri
Il profilo twitter Inps compie un anno: i tweet inviati ammontano a 1.250, i retweet sono stati 2.037 e le citazioni 2.513. Fra i tweet dei 6mila followers, con i quali Inps dialoga, arrivano anche complimenti e ringraziamenti per aver risolto casi personali o aver ottenuto informazioni utili.
Oggi, ad esempio, un utente soddisfatto tweetta: “Mail all’ex-inpdap per alcuni quesiti. Mandata ieri mattina. Chiamato ora da un’impiegata gentile e preparata. Tanto di cappello.”
Inps a “Luci sul lavoro”
Si apre oggi pomeriggio, all’interno della Fortezza di Montepulciano, la terza edizione di “Luci sul lavoro”, che si protrarrà fino a sabato 12 luglio. “Immagini musica e parole che raccontano il lavoro” questo lo slogan della manifestazione nata, tre anni fa, come un festival creativo di cortometraggi che prosegue il suo percorso di crescita e si caratterizza oggi come momento di analisi, riflessione e approfondimento sul mercato del lavoro.
In questo contesto, nel cortile della Fortezza, sarà allestito lo spazio espositivo della “Casa del Welfare” dove Ministero del lavoro, Inps, Inail, Covip e italia Lavoro offriranno ai cittadini un unico punto informativo sui temi del lavoro. L’edizione 2014 ospita incontri e dibattiti sui temi della vecchia e nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei, sulle politiche industriali e del lavoro, sull’innovazione nell’impresa e, ancora, su Lavoro, Ambiente, Territorio e Garanzia giovani.
Bologna: presentato il Bilancio sociale Inps dell’Emilia Romagna
Il 9 luglio, a Bologna, presso la Sede regionale Inps dell’Emilia Romagna, è stato presentato il primo Bilancio sociale regionale Inps 2013.
Il Direttore regionale, Giuseppe Greco, ha aperto i lavori in conferenza stampa, seguito dall’intervento del Presidente del Comitato regionale Emilia Romagna, Giancarlo Bacchilega. Presente all’evento anche il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Pietro Iocca, che ha inteso sottolineare il valore dell’iniziativa ribadendo, altresì, la necessità di rafforzare i rapporti centro-periferia.
Nell’occasione, il Direttore regionale ha tenuto ad evidenziare che il Bilancio sociale, oltre a rendicontare i dati economici, rappresenta un valido strumento per focalizzare il miglioramento dei rapporti con i soggetti che intrattengono i rapporti con l’Istituto. Inoltre, ha voluto precisare che il 2013 è stato l’anno dell’integrazione, sia logistica che funzionale, con gli enti disciolti Inpdap ed Enpals , mettendo in luce come tale cambiamento abbia prodotto significativi risparmi di gestione.
Sgravi contributivi: invio istanze
Conclusa la sperimentazione per l’acquisizione delle domande di sgravio (messaggio 5613 del 26 giugno 2014), l’Inps comunica con messaggio 5887 dell’8 luglio 2014 che dalle ore 15.00 di mercoledì 9 luglio 2014 alle ore 23.00 di giovedì 7 agosto 2014 potranno essere trasmesse via internet – sia singolarmente che tramite i flussi XML – le domande di sgravio riferite a somme incentivanti corrisposte nell’anno 2013 (1 gennaio-31 dicembre) utilizzando la documentazione e i flussi XML pubblicati nella pagina Sgravi Contrattazione 2013. Sarà possibile annullare e trasmettere nuovamente le domande fino alle ore 23.00 di venerdì 8 agosto 2014. Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica: SgraviContrattazione.IILivello@inps.it
Convenzione fra Inps e Quas
L’Istituto e la Cassa Assistenza sanitaria quadri (Quas) hanno stipulato una convenzione per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento della Cassa. Lo ha reso noto l’Inps con la Circolare 88 dell’8 luglio. La Quas garantisce ai dipendenti con qualifica di “quadro”, delle aziende del Terziario e del Turismo, assistenza sanitaria integrativa al Servizio sanitario nazionale.
Il versamento dei contributi avverrà tramite il modello F24, utilizzando il codice causale “quas”, attribuito dall’Agenzia delle Entrate, a seguito della richiesta inoltrata dall’Inps per conto della Cassa Assistenza sanitaria quadri. La Quas provvederà a comunicare ai datori di lavoro aderenti le modalità per la concreta attuazione delle procedure di versamento.
Como, progetto “staffetta generazionale”
Con riferimento all’intesa dell’11/12/2012, siglata tra Sede regionale Inps Lombardia e Assolombarda per la realizzazione del “Ponte Generazionale”, in accordo con il Ministero del Lavoro e le direttive europee sulla solidarietà, è stato rilanciato il programma della staffetta generazionale che, dopo la sperimentazione svoltasi a Milano e provincia, è stata estesa anche a Como. Il programma favorisce l’avvicendamento al lavoro tra lavoratori anziani, a tre anni dalla pensione, collocati in part-time, e giovani neo-assunti. L’Inps fornisce servizi di assistenza e consulenza ad aziende e lavoratori coinvolti, per la gestione degli adempimenti contributivi.
Fonte: Rassegna stampa Inps dell’8 e 9 luglio 2014.
Welfare to work: incentivi assunzioni
Alle imprese che assumono lavoratori ammessi al sussidio previsto dal Piano di intervento nazionale “Azione di Sistema Welfare to work 2012-2014”, l’Inps riconosce un incentivo pari agli importi mensili del sussidio non ancora maturati dal lavoratore alla data di assunzione. Tale incentivo è corrisposto dall’Istituto in un’unica soluzione in sede di conguaglio dei contributi dovuti dall’impresa per i propri lavoratori dipendenti. Nel messaggio 5791 del 3 luglio 2014 sono indicate le modalità per la richiesta e la fruizione degli incentivi in oggetto.
Tassi cessione quinto pensione
L’Inps ha reso noti nel Messaggio 5765 del 2 luglio 2014 i nuovi tassi indicati , con decreto del 25/6/2014 , dal Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del Tesoro, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore dal 1° luglio al 30 settembre 2014. Il valore dei tassi viene applicato ai prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Incarichi medici esterni
Pubblicati gli Avvisi per il conferimento di incarichi professionali, tramite convenzione per prestazioni medico-specialistiche, nelle regioni: Emilia Romagna, Marche, Lazio, Piemonte e Calabria. Lo schema di convenzione, il modulo di domanda e altra d…
Pensioni: armonizzazione requisiti
Con la circolare n. 86 del 3 luglio l’Istituto ha indicato i nuovi requisiti minimi di accesso alla pensione per le seguenti categorie di lavoratori: spedizionieri doganali, lavoratori poligrafici, personale viaggiante addetto ai pubblici servizi di trasporto, personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea, marittimi, lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti e il personale ENAV. La variazione rientra nel processo di armonizzazione dei requisiti all’assicurazione generale obbligatoria previsto dalla legge di riforma delle pensioni n. 214 del 2011.
Convenzioni Inps Federaziende
A seguito delle convenzioni stipulate in data 9 maggio scorso con la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese, dei Lavoratori Autonomi e dei Pensionati (Federaziende), l’Istituto illustra, nella circolare 84 del 3 luglio 2014 le disposizioni in materia di gestione delle deleghe, riscossione e trasferimento alla Federaziende dei contributi associativi delle aziende che assumono manodopera e dei piccoli coloni e compartecipanti familiari. Nella circolare 85 del 3 luglio 2014 sono illustrate, inoltre, le modalità operative per la riscossione e il trasferimento dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti.
Arezzo, nota di riconoscimento dalla Confindustria locale
Una nota di apprezzamento è stata inviata dalla Confindustria di Arezzo al direttore della Sede Inps, Lucia Ferri, per complimentarsi dell’operato svolto nei confronti delle Aziende del territorio. Il riconoscimento è stato esteso anche alle Responsabili del Coordinamento Flussi e della Linea di prodotto-Soggetto Contribuente e, in generale, a tutto il personale di Sede, per l’attenzione rivolta alla risoluzione delle problematiche delle aziende. L’informatizzazione di procedure e archivi, da parte dell’Inps, incontra il tentativo delle Associazione di categoria di avviare i loro operatori su un percorso formativo per il migliore utilizzo dei mezzi messi a disposizione dall’Inps.
Torino, buoni lavoro e solidarietà
La Compagnia di San Paolo, con il Progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio”, ha previsto quest’anno uno stanziamento di euro 2.500.000, per sostenere i cittadini colpiti dalla crisi, residenti a Torino e in altri 35 comuni della provincia, finanziando progetti, promossi da Enti senza fini di lucro, che abbiano come riferimento la cura della comunità e che prevedano lo svolgimento di attività retribuite esclusivamente attraverso lo strumento dei voucher per il lavoro accessorio. Alla realizzazione dell’iniziativa ha collaborato, sin dal 2010, la Direzione Regionale Inps Piemonte, partecipando alle fasi organizzative del Progetto e garantendo la tempestiva fornitura dei buoni lavoro.
A tale proposito si ricorda che attraverso il servizio internet banking di Intesa San Paolo, è ora possibile acquistare i buoni lavoro on line. La riscossione, in contanti, potrà avvenire presso le tabaccherie convenzionate con Banca ITB, grazie all’accordo con la Federazione Italiana Tabaccai.
Contributi agricoli per infortuni
L’Istituto rende nota la percentuale di riduzione valida per il triennio 2014 – 2016 dei contributi agricoli per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tale percentuale di riduzione, calcolata sulla base delle elaborazioni della Consulenza statistico attuariale dell’Inail, è fissata nella misura del 14,17% e si applica in uguale misura a tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione.
Nella circolare 83 del 1 luglio 2014 sono illustrati, inoltre, i riferimenti normativi, i criteri di individuazione de i beneficiari e le modalità di applicazione della riduzione.


