Skip to main content

Prepensionamenti amministrazioni pubbliche

Il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, con la circolare n. 4 del 28 aprile 2014, ha fornito gli indirizzi applicativi sul ricorso all’istituto del prepensionamento per riassorbire le eccedenze conseguenti alla riduzione delle dotazioni organiche ovvero alla redazione di piani di ristrutturazione per ragioni funzionali o finanziare, per le amministrazioni pubbliche come regioni, comuni, provincie, comunità montane, aziende sanitarie locali, che dichiarino eccedenza di personale per ragioni funzionali o finanziarie. Il messaggio n. 4834 del 21 maggio 2014 fornisce le informazioni procedurali per la gestione dei relativi trattamenti pensionistici.

GNP: mille visitatori all’area Inps

L’Inps ha preso parte alla quarta edizione della Giornata Nazionale della Previdenza (GNP) sul tema “Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale” che si è svolta a Milano dal 14 al 16 maggio scorso.

L’Istituto era presente con uno spazio espositivo – nell’ambito della “Casa del Welfare”, lo stand coordinato dal Ministero del Lavoro – dove sono state allestite quattro postazioni dedicate ai servizi online e una reception per l’accoglienza e la distribuzione di materiale. Il personale specializzato  messo a disposizione dei visitatori per la verifica della propria situazione previdenziale, per informazioni e consigli su tutta la materia istituzionale ha dovuto gestire un flusso continuo di circa mille persone in due giorni. Sono stati rilasciati 30 nuovi PIN, circa 650 estratti e 230 simulazioni di calcoli di pensione.

La manifestazione, allestita presso il palazzo della Borsa in Piazza Affari, ha visto la partecipazione di lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti, famiglie, donne e giovani, e ha coinvolto studenti delle scuole superiori e delle università in incontri di orientamento dedicato, sviluppando anche le tematiche relative al lavoro, alla salute, all’assistenza sanitaria, al welfare pubblico e integrativo.

Il Commissario straordinario dell’Inps, Vittorio Conti, è intervenuto ai convegni “L’impegno del settore assicurativo per il welfare” e “Previdenza e lavoro per un miglior vivere sociale: Pensioni, Jobs Act e Garanzia Giovani”, mentre il Direttore generale dell’Istituto, Mauro Nori, è stato fra i relatori del convegno “La riforma previdenziale Fornero e il caso “esodati”: ruolo ed esperienze del Patronato”.

Nella sezione Eventi del Menu Inps Comunica sono stati pubblicati i resoconti dei convegni e la documentazione fotografica dell’evento.

Vai alla pagina Evento – Giornata nazionale della previdenza 14-15-16 maggio 2014

Pagamento con RID bancario

Gli assicurati ai quali, a dicembre 2013, sia stata disattivata d’ufficio la delega RID inizialmente rilasciata senza sottoscrizione della clausola dell’importo fisso predeterminato per il pagamento dei contributi da riscatto, ricongiunzione e rendite vitalizie, possono provvedere al pagamento di tutte le rate non pagate per i mesi da dicembre 2013 a maggio 2014, entro e non oltre il 31 luglio 2014. In conseguenza della complessità dell’operazione e dei tempi ristretti con i quali è stata realizzata, infatti, sono state rilevate difficoltà di varia natura nella gestione dei pagamenti a carico dell’utenza.

Gli eventuali importi di rate non pagate possono essere versati con i seguenti canali di pagamento:
POS Virtuale

  • direttamente dal servizio del 
  • Portale dei Pagamenti

  • mobile Inps
  • Contact Center Multicanale assistito da un operatore
  • Bollettino MAV stampabile dal servizio presente sul Portale

Reti Amiche

  • Lottomatica – presso i tabaccai
  • Unicredit Spa – agenzie o sito internet di Unicredit

 messaggio n. 4786 del 20 maggio 2014

Ricongiunzione liberi professionisti

Nella circolare n. 64 del 20 maggio 2014 sono riportate le tabelle dei coefficienti in base ai quali devono essere predisposti i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione per i liberi professionisti, relativi alle domande presentate nel corso del 2014. Le tabelle sono state aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’Istat per il 2013, pari all’1,1%.

Preavvisi di riscossione web

L’Istituto ha realizzato alcune funzioni web che consentiranno alle amministrazioni – a decorrere dalle rate di competenza di maggio 2014 – di poter interrogare e stampare le chiavi di pagamento relative ad alcune tipologie di dovuti in forma rateale, per i quali non è prevista una denuncia Uniemens da parte dell’Ente stesso, derivanti dalle applicazioni informatiche istituzionali relative a benefici pensionistici e a trattamenti di fine servizio (TFS). Tali applicazioni producono dei preavvisi di riscossione e generano una chiave di pagamento che l’amministrazione competente potrà visualizzare attraverso apposite funzioni online. Per poter utilizzare la funzione web “Preavvisi di Riscossione” è necessario ottenere preventivamente l’abilitazione con le consuete modalità. Una volta abilitati, per accedere alla pagina di accesso al servizio, sarà sufficiente seguire il percorso attivo sul sito istituzionale dell’Istituto, partendo dalla sezione Gestione Dipendenti Pubblici > Servizi in linea > Amministrazioni ed Enti e scegliere la sezione dedicata ai piani di ammortamento. Per info vedi messaggio n. 4739 del 19 maggio 2014.

Incentivazione esodo

La disciplina prevista dalla legge 92/2012 in materia di prestazioni in favore di lavoratori prossimi alla pensione al fine di incentivarne l’esodo, trova applicazione anche per gli iscritti alle Casse Pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) che raggiungono i requisiti minimi contributivi ed anagrafici, previsti dalla vigente normativa ed adeguati agli incrementi alla speranza di vita, utili per il conseguimento della pensione entro il periodo massimo di fruizione di tali prestazioni. Si tratta, in effetti, di dipendenti di aziende pubbliche “privatizzate” che hanno optato per il mantenimento dell’iscrizione nella Gestione dipendenti pubblici.
La circolare n. 63 del 19 maggio 2014 fornisce le specifiche indicazioni amministrative ed operative, con la descrizione dei requisiti previsti per i lavoratori interessati e delle modalità di calcolo e di pagamento della prestazione. Nella circolare, inoltre, particolare risalto viene dato alle modalità di accesso alla prestazione con età inferiore a 62 anni e alla determinazione della contribuzione figurativa correlata ai periodi di erogazione della stessa.

È online il Catalogo Valore vacanza

È in linea da questa settimana nel portale Inps il Catalogo delle opportunità per conoscere tutti i soggiorni in Italia e all’estero selezionati dall’Istituto per le vacanze-studio riservate ai figli di iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, alla Gestione Fondi Gruppo Poste Italiane e all’Istituto di previdenza e assistenza per i dipendenti di Roma capitale (IPA), vincitori del concorso Valore Vacanza 2014.

Una volta individuate le soluzioni di proprio interesse nel Catalogo, prima di effettuare la scelta,  i richiedenti dovranno consultare la propria posizione in graduatoria nel Menu Servizi online seguendo il percorso: Servizi on line> servizi ex Inpdap (inserisci PIN)> per tipologia di servizio > domanda Valore Vacanza/ voce Scelta preferenze vacanza

Supporto invio istanze online

Per assicurare l’accessibilità ai servizi anche agli utenti in situazioni di debolezza o che non dispongono delle necessarie capacità o possibilità di interazione telematica con l’Istituto, le aree di front office delle sedi Inps sono implementate con postazioni informatiche self service. Attraverso tali postazioni, gli utenti in possesso di PIN possono accedere direttamente alla presentazione online delle istanze, usufruendo – se necessario – del supporto di personale dell’Istituto nell’utilizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze di prestazione/servizio e per la fruizione degli altri servizi del cassetto previdenziale.
Circolare n. 61 del 14 maggio 2014

Riduzione cuneo fiscale

La circolare n. 60 del 12 maggio 2014 illustra le modalità che i datori di lavoro/committenti dovranno utilizzare per il recupero del bonus fiscale previsto dal decreto legge n. 66/2014 sui contributi previdenziali.
Si ricorda, infatti, che l’articolo 1 del decreto riconosce ai titolari di reddito da lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati, la cui imposta lorda sia superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti, un credito così articolato:
– per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 euro, il bonus è pari a 640 euro;
– in caso di superamento del limite di 24.000 euro, il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito pari a 26.000 euro.

Proroga sospensione contributi

La sospensione dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali nei confronti dei soggetti colpiti dall’alluvione del 17 e 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena, inizialmente prevista fino al 31 luglio 2014, è stata prorogata al 31 ottobre 2014. L’ambito territoriale e i benefici previsti, inoltre, sono stati estesi ai territori della regione Veneto colpiti tra il 30 gennaio ed il 18 febbraio 2014 da eccezionali eventi atmosferici. Infine, per i soggetti colpiti dal sisma del 2012 in Emilia Romagna, è stato prorogato per un periodo non superiore a due anni il termine di restituzione per i finanziamenti previsti dal DL 174/2012 (convertito dalla legge 213/2012), dalla legge 228/2012 e dal DL 43/2013, convertito dalla legge 71/2013. Circolare n. 58 del 12 maggio 2014

Convenzione 2014 per la raccolta delle dichiarazioni di responsabilità

Con la determinazione del Commissario Straordinario n. 28 del 17 marzo 2014, è stato approvato lo schema di convenzione con i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale per la raccolta e la trasmissione all’Inps delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (invalidità civile, assegno sociale, pensione sociale) per l’anno 2014. Lo schema della convenzione è allegato alla circolare n. 59 del 12 maggio 2014 con la quale, inoltre, vengono forniti criteri e modalità per la stipula della stessa.

Validità comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro

Le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro autonomo, subordinato, associato, dei tirocini e di altre esperienze professionali inviate dai datori di lavoro al servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la sede di lavoro – in base a quanto previsto dal decreto legge 76/2013 convertito dalla legge 99/2013 – valgono ai fini di tutti gli obblighi di comunicazione, compresi quelli a carico dei lavoratori “nei confronti delle Direzioni regionali e territoriali del lavoro, dell’Inps, dell’Inail o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, nonché nei confronti della Prefettura-Ufficio territoriale del Governo e delle Province”.
La circolare n. 57 del 6 maggio 2014 analizza in dettaglio la validità di tali comunicazioni anche ai fini degli obblighi di comunicazione della rioccupazione del lavoratore titolare di prestazioni di integrazione salariale (ordinaria, straordinaria e in deroga), mobilità ordinaria e in deroga, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia e disoccupazione ASpI e miniASpI.

Nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica

Il messaggio n. 4373 del 2 maggio 2014 illustra le nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica previste dalla legge 147/2013 (legge di stabilità 2014), la quale individua ulteriori categorie di lavoratori cui applicare le disposizioni in materia di accesso e regime delle decorrenze in vigore prima del 6 dicembre 2011. Con il decreto del 14 febbraio 2014 del ministro del lavoro e delle politiche sociale, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, sono state quindi definite le modalità di attuazione delle disposizioni, che interessano 17mila soggetti nel limite massimo di 203 milioni di euro per l’anno 2014, 250 milioni per il 2015, 197 milioni per il 2016, 110 milioni per il 2017, 83 milioni per il 2018, 81 milioni per il 2019 e 26 milioni per il 2020.

Nuova misura interessi di mora

L’Agenzia delle Entrate, interpellata la Banca d’Italia, ha disposto la riduzione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo al 5,14% in ragione annuale. La misura è stata stimata dalla Banca d’Italia in base alla media dei tassi bancari attivi con riferimento al periodo 1.1.2013 – 31.12.2013. La variazione decorre dal 1° maggio 2014. Circolare n. 54 del 2 maggio 2014

Fondazioni lirico-sinfoniche. Riduzione sanzioni civili

La riduzione delle sanzioni civili a favore delle Fondazioni lirico-sinfoniche che versino in uno stato di crisi, prevista dal decreto legge n. 91/2013,  è concessa quando lo stato di crisi è riconosciuto nell’atto di approvazione dei piani di risanamento delle stesse fondazioni, atto che costituisce l’esito di un articolato procedimento di cui facciano parte autorità di natura pubblicistica. Nella circolare n. 56 del 2 maggio 2014 vengono impartite le istruzioni operative per la presentazione delle istanze.

Carta acquisti ordinaria – attribuzione beneficio ai cittadini non italiani.

É stato ampliato il diritto alla carta acquisti ordinaria anche ai cittadini di Stato membro dell’Unione europea, ovvero familiari di cittadino italiano o di Stato membro dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

 

Scheda Carta Acquisti

 

 

Iscrizione obbligatoria alla Gestione credito

I dipendenti iscritti ai fini pensionistici e/o previdenziali alla Gestione Dipendenti Pubblici sono obbligatoriamente iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali” (o “Gestione credito”), con versamento di un contributo pari allo 0,35%, a carico del dipendente, commisurato alla retribuzione contributiva e pensionabile. Tale obbligo sussiste anche in caso di iscrizione a gestioni o fondi speciali diversi dalla gestione pensionistica ex Inpdap, come Inpgi, Enpam, Fondo speciale Ferrovie dello Stato, in presenza dell’iscrizione previdenziale (Inadel o Enpas) nell’ambito della Gestione Dipendenti Pubblici.
Per maggiori informazioni vedi messaggio n. 4325 del 30 aprile 2014

Interventi Fondi di solidarietà. Periodo transitorio

Dal 1° gennaio 2014, e fino alla data di entrata in vigore dei nuovi decreti interministeriali in materia, sono ammessi agli interventi previsti dai rispettivi Fondi di solidarietà tutti i soggetti le cui istanze sono state inoltrate all’Inps entro il 31 dicembre 2013 e non siano ancora state deliberate dai rispettivi Comitati amministratori. Nello specifico, per quanto concerne gli assegni straordinari di sostegno al reddito, sono ammessi quei soggetti le cui prestazioni abbiano decorrenza dal 2014 sulla base di accordi contrattuali stipulati entro il 31 dicembre 2013 e presentati all’INPS entro la medesima data.
Maggiori informazioni nel messaggio n. 4250 del 23 aprile 2014

Artigiani e commercianti: F24 precompilati sul sito

A partire dal 23 aprile 2014, artigiani e commercianti troveranno sul sito il prospetto e i  modelli F24 precompilati per il versamento dei contributi dovuti per l’anno 2014. Gli F24 sono accessibili dal Cassetto Previdenziale degli Artigiani e dei Commercianti nella sezione Posizione assicurativa – Dati del modello F24. Per accedere al Cassetto Previdenziale è necessario dotarsi di PIN rilasciato dall’Istituto. 
Successivamente sarà resa disponibile anche la lettera in formato PDF nella sezione Comunicazione bidirezionale – Modelli F24.
Contestualmente sarà inviata una email di alert agli iscritti e ai loro delegati di cui risulta l’indirizzo di posta elettronica.
E’ comunque possibile delegare una persona di propria fiducia, o una associazione di categoria, per accedere al Cassetto e per presentare eventuali domande relative alla propria posizione.
La delega può essere effettuata tramite il Cassetto Previdenziale degli artigiani e commercianti, accedendo alla funzionalità “gestione deleghe”.

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X