Con il Messaggio n. 6319 del 29 luglio, l’Istituto ha reso noto che è stato ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate da almeno sei mesi, di qualunque età e residenti in aree svantaggiate. L’incentivo era stato sospeso in via cautelativa in seguito al mancato rinnovo della Carta di aiuti a finalità regionale, con il messaggio n. 6235 del 23 luglio 2014.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con una nota del 25 luglio 2014, ha chiarito che, poiché l’incentivo previsto dalle disposizioni citate costituisce un regime di aiuti in favore dei lavori svantaggiati, è possibile continuare a considerare utili ai fini della applicazione dell’incentivo le aree indicate nella Carta introdotta nel marzo 2008, fino all’adozione della nuova Carta.
La possibilità di riconoscere l’incentivo è ripristinata anche per le assunzioni, proroghe e trasformazioni effettuate dal primo luglio 2014: la procedura di elaborazione automatica dei moduli 92-2012 verrà aggiornata per ammettere le relative domande.
L’esito negativo attribuito alle istanze con la motivazione del mancato rinnovo della Carta sarà annullato automaticamente.
News Lavoro
Agevolazioni assunzioni di disoccupati
Entro il 30 settembre, i datori di lavoro che hanno assunto disoccupati con almeno 50 anni di età, che percepivano prestazioni di disoccupazione, possono presentare domanda all’Inps per fruire delle agevolazioni relative all’anno 2012. Con la Circolare n. 98 del 6 agosto la Direzione centrale Entrate e la Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici hanno infatti comunicato la proroga dei benefici per l’occupazione, previsti in via sperimentale dalla legge 191/2009, e delle relative modalità di richiesta. I datori di lavoro interessati dovranno presentare domanda, contenente una dichiarazione di responsabilità in ordine alla sussistenza dei requisiti previsti dalla legge. La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica, avvalendosi dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” disponibile sul sito internet, seguendo il percorso Servizi on line> Per tipologia di utente> Aziende, consulenti e professionisti> Servizi per le aziende e consulenti (autenticazione con codice fiscale e pin)> Dichiarazioni di responsabilità del contribuente.
Roma, apprezzamenti all’agenzia di Roma-Aurelio
Una mail di apprezzamento è stata inviata all’agenzia Inps di Roma-Aurelio e, in particolare, alla collega Vittoria Toselli. «Ho avuto modo di constatare l’assoluta efficienza dei suoi colleghi – si legge nella mail indirizzata a Vittoria Toselli – oggi che tutti parlano male del settore pubblico, trovare isole felici ed efficienti è una piacevole sorpresa».
Reggio Emilia, plauso a collega
«Ringrazio molto la Sig.ra Galeotti, e l’Ufficio di cui fa parte, per la gentilezza e l’accoglienza tecnologica per superare un problema via mail. Auspico che questo sistema di gestione dei rapporti con il cittadino si estenda». Sono le parole con le quali un utente ha voluto ringraziare la collega Monica Galeotti della sede Inps di Reggio Emilia.
Cremona, informazioni gestione pubblica via web-cam
Gli utenti della gestione pubblica delle agenzie territoriali Inps di Casalmaggiore e Crema non dovranno più recarsi alla sede provinciale di Cremona per consulenze e informazioni. Dal prossimo mese di agosto, infatti, sarà possibile ottenere le risposte ai loro quesiti direttamente dalle due agenzie, tramite collegamento web-cam con i funzionari della sede provinciale.
Campania, presentato Bilancio Sociale
La Direzione regionale Inps della Campania ha presentato il Bilancio Sociale del 2013. All’iniziativa ha partecipato, fra gli altri, il Direttore generale dell’Istituto, Mauro Nori, il quale nel corso del suo intervento ha sottolineato che il sistema previdenziale italiano è più in equilibrio di quelli di tutti gli altri Paesi occidentali. «Le drastiche riforme e l’ inasprimento dei requisiti contributivi hanno un dato negativo che è di aver allungato il periodo di lavoro – ha affermato Nori – ma il dato positivo è di aver posto in equilibrio i conti dell’ ente». In questo contesto, il Direttore generale dell’Istituto ha voluto precisare, pertanto, che è corretto che i giovani abbiano preoccupazione per il futuro, ma non devono avere paura della tenuta dei conti dell’Ente. «La preoccupazione dei giovani deve essere senza altro quella della pensione – ha aggiunto Nori – perché per un giovane la preoccupazione del futuro è un sentimento corretto».
Domande estratto conto ex Enpals
Dal 1° agosto, la presentazione delle domande di estratto conto certificativo per gli artisti e gli sportivi iscritti al Fondo Lavoratori dello Spettacolo e al Fondo Sportivi Professionisti, dovrà essere effettuata utilizzando esclusivamente il canale telematico, secondo le consuete modalità: Web-Patronati-Contact Center.
Modena, siglato accordo con Confindustria
La Direzione provinciale Inps di Modena ha sottoscritto, il 21 luglio scorso, un protocollo d’intenti con la locale Confindustria allo scopo di semplificare l’accesso ai servizi, diffondere le migliori prassi operative e incentivare l’utilizzo delle tecnologie informatiche, al fine di rendere sempre più funzionali i canali di comunicazione e di erogazione dei servizi. L’accordo avrà una durata sperimentale di un anno alla fine del quale, verificati i risultati ottenuti, potrà essere prorogato per un ulteriore anno.
Delegazione giapponese all’Inps
Dirigenti e funzionari dell’Area Convenzioni Internazionali della Direzione centrale Pensioni dell’Inps hanno incontrato, presso la sede della Direzione Generale dell’Istituto, una delegazione proveniente dal Giappone per approfondire la conoscenza dei sistemi previdenziali dei due Paesi e avviare accordi bilaterali che favoriscano reciprocamente i lavoratori italiani e nipponici. Al momento, è in fase di ratifica, da parte del Governo italiano, una convenzione tesa a garantire l’istituto del “distacco”, che consente al lavoratore operante in un altro Stato di mantenere un’unica posizione contributiva nel Paese di provenienza. Una particolarità della predetta convenzione consiste nel comprendere anche i lavoratori del settore pubblico. La delegazione giapponese era composta da alcuni deputati della Camera dei Rappresentanti, facenti parte dei principali partiti di governo e di opposizione, dal Presidente del Ministero del Lavoro e della Sanità, da alcuni funzionari ministeriali e dell’Ambasciata giapponese in Italia.
Servizi Mobile anche per le aziende
Inps apre un nuovo canale di servizio per le aziende. Da oggi sono infatti disponibili nell’app “Servizi Mobile INPS”, scaricabile da AppleStore e GooglePlay, i primi servizi per aziende e consulenti/professionisti loro intermediari.
Si tratta del servizio “Cassetto previdenziale aziende”, che consentirà loro, tramite dispositivi mobile con sistemi operativi IOS e Android:
– di gestire la “Comunicazione bidirezionale” con Inps (ad es. la variazione dati sull’azienda oppure la trasmissione degli F24, le segnalazioni su note di rettifica ecc.) ritrovando dati e documenti inviati all’Istituto nel Cassetto previdenziale del portale web;
– di utilizzare l’”Agenda appuntamenti” per richiedere un appuntamento presso la Sede competente per la risoluzione di problematiche varie.
L’applicazione è integrata con il sistema di gestione delle deleghe aziendali, per cui ogni intermediario delegato avrà la possibilità di visionare le pratiche di tutte le aziende clienti inserendo lo stesso codice PIN multiprofilo a lui assegnato per l’accesso ai servizi del portale Inps.
Per coloro che utilizzano invece dispositivi con sistema operativo diverso da IOS e Android il nuovo servizio sarà fruibile a breve nella sezione Servizi del sito mobile m.inps.it.
Nell’app “Servizi Mobile INPS” sono stati inoltre implementati due servizi già disponibili: Il servizio di consultazione dell’”Estratto Conto Contributivo” è stato esteso anche ai lavoratori iscritti alla Gestione Lavoratori Spettacolo e Sport (ex Enpals), mentre il servizio di consultazione “Stato pratiche Gestione Dipendenti Pubblici” consente ora di seguire l’avanzamento dell’iter delle domande presentate.
Consulta il manuale dei nuovi servizi mobile del Cassetto previdenziale aziende
Bando concorso CCUM 2014
È stato pubblicato il bando di concorso 2014 per l’assegnazione di 454 posti a retta agevolata per studenti universitari presso i Collegi Universitari di Merito (CCUM), per l’anno accademico 2014-2015. Il concorso è riservato ai figli ed agli orfani dei dipendenti e dei pensionati della PA iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti al Fondo Ipost. Il bando è disponibile nella sezione dedicata del sito www.inps.it, raggiungibile attraverso il percorso Home > Avvisi e Concorsi > Iniziative Welfare > Concorsi Welfare > Bandi Nuovi
I dati Cig di giugno
L’ultimo aggiornamento al mese di giugno della banca dati sulle ore di CIG autorizzate è disponibile nel Menu Banche Dati e Bilanci>Osservatori statistici del portale Inps.
All’interno dell’Osservatorio sulla ore autorizzate di cassa integrazione guadagni è anche consultabile il Focus CIG contenente il tiraggio di aprile 2014 nonché i dati aggiornati sulla disoccupazione e la mobilità.
Comunicato stampa del 15 luglio 2014
Lombardia, Rapporto annuale 2013
La Direzione regionale Inps della Lombardia ha presentato il 15 luglio scorso il Rapporto Annuale 2013 sull’attività svolta. All’iniziativa, svoltasi in videoconferenza con le strutture territoriali della Regione, ha partecipato, fra gli altri, il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Istituto (CIV), Pietro Iocca.
Nel corso del suo intervento, il Direttore regionale della sede Inps della Lombardia, Giuliano Quattrone, ha voluto evidenziare due aspetti particolarmente significativi, sotto il profilo sociale, dell’attività svolta: il miglioramento dei tempi di liquidazione dell’ invalidità civile e l’operatività dello sportello CRIAT, una struttura costituita da un front-office con cinque postazioni dedicato alle categorie deboli (soprattutto stranieri che vengono affiancati da mediatori linguistici).
Il presidente del CIV, Pietro Iocca, nel chiudere i lavori ha tenuto a sottolineare che il Rapporto annuale, oltre ad essere uno valido strumento che rende conto dei risultati ottenuti ai portatori di interesse presenti in Regione, può fungere da stimolo al miglioramento dell’azione Inps sul territorio.
Treviso, i ringraziamenti dell’ANMIC
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC) di Treviso ha inviato una mail di ringraziamento ai dirigenti e ai funzionari della sede Inps del capoluogo di provincia del Veneto. «Voglio semplicemente manifestare il ringraziamento dell’ANMIC di Treviso e mio personale per la qualità, la cortesia, la disponibilità che, immancabilmente, ho riscontrato in questi quattro anni (dacché ho avuto l’incarico di seguire le persone con disabilità della provincia di Treviso) nel rapporto con i Suoi collaboratori – si legge nella mail indirizzata al Direttore provinciale Inps di Treviso – Voglia ricevere i sensi della stima anche del Commissario Regionale che viene puntualmente informato dell’ottimo lavoro che l’ANMIC riesce a fare in collaborazione con l’Inps Provinciale di Treviso».
Cuneo, elogio a collega sede Inps di Alba
Il quotidiano la “Gazzetta d’Alba” del 15 luglio scorso ha pubblicato una lettera, firmata da una cittadina del comune in provincia di Cuneo, in cui vengono sottolineate la competenza e la gentilezza dimostrate dal funzionario della locale sede dell’Istituto addetto al front-office il quale, nel giro di pochi minuti, ha risolto una pratica particolarmente complessa.
Bari, unica sede Inps-Inail a Monopoli
Le Direzioni regionali dell’Inps e dell’Inail della Puglia hanno avviato la condivisione logistica dei due Istituti presso l’Agenzia territoriale Inps di Monopoli (Bari). La localizzazione e l’articolazione di più servizi in un unico stabile hanno incontrato l’approvazione dei cittadini e degli stacke-holder del bacino d’utenza dell’Agenzia. «In un momento di particolare congiuntura economica, caratterizzata dall’importanza e dalla necessità di un radicale ridimensionamento della spesa pubblica – si legge in un comunicato stampa congiunto – l’esperienza concreta dei rapporti virtuosi, che si sono consolidati nel corso degli anni a Monopoli, rappresenta un esempio da ripetere e replicare».
Trento, primo sportello per start-up
Fornire in maniera rapida e tempestiva informazioni sugli obblighi contributivi e sulla materia previdenziale ai giovani nuovi imprenditori che si cimentano nell’avvio di una start – up. Questo l’obiettivo del nuovo sportello ad hoc attivato presso la sede Inps di Trento di via delle Orfane il 18 giugno scorso. Il progetto pilota, unico a oggi in Italia, parte da un’iniziativa della Direzione regionale Inps Trentino-Alto Adige, Regione in cui nel 2014 si sono iscritte all’Istituto 63 start-up.
Teramo, intesa con Confindustria e API
E’ stato concluso un accordo tra la sede Inps provinciale di Teramo e le Associazioni locali di categoria di Confindustria e API, con l’obiettivo di fornire servizi avanzati ai dipendenti delle aziende interessate. Lo ha reso noto il Messaggio Hermes n. 5564 del 24/6/2014. Il progetto è finalizzato soprattutto a facilitare l’incontro tra funzionari Inps e dipendenti delle aziende medio-grandi.
Vicenza, grazie all’infermiere al telefono
Congratulazioni per la gentilezza e l’alta professionalità sono giunte all’Inps di Vicenza da un lavoratore, affetto da lunga malattia, il quale ha contattato telefonicamente il Centro Medico-Legale della Direzione provinciale per avere informazioni sugli adempimenti di competenza inerenti la propria patologia. A rispondere puntualmente a tutti i quesiti posti è stato Giuseppe Torrisi, infermiere del centro medico-legale della Direzione provinciale di Vicenza.
Palermo, elogio da New York a funzionario Inps
Il patronato Inca-Cgil di New York ha espresso il proprio apprezzamento a Lina Musiari, funzionaria della sede provinciale Inps di Palermo, per l’attività d’informazione svolta nei confronti dei nostri connazionali ivi residenti. L’esperienza, la professionalità e le capacità relazionali della funzionaria, infatti, hanno consentito una rapida ed esaustiva risposta alle numerose richieste riguardanti, in particolare, le prestazioni pensionistiche.