Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Protocollo d’intesa per la proposta di azioni per il rilancio dell’occupazione e dell’autoimprenditorialità, firmato in data 3 dicembre 2013, tra il medesimo Ministero e le Regioni Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. In allegato il detto protocollo Fonte (Sette Grammi Lavoro) Min. Lav. Protocollo_Intesa_del 03.12.2013 […]
News Lavoro
Adesione della Repubblica di Croazia all’Unione europea
Dal 1° luglio 2013, data di entrata in vigore del Trattato di adesione, la Repubblica di Croazia è diventata Stato membro dell’Unione europea. I trattati e gli atti adottati dalle istituzioni europee prima del 1° luglio 2013 sono vincolanti per la Croazia e si applicano alle condizioni previste dall’Atto di adesione, che costituisce parte integrante del Trattato. Nella circolare n. 165 del 3 dicembre 2013 sono riassunte le norme applicabili in materia di distacco dei lavoratori, nonché le disposizioni comunitarie di sicurezza sociale non ancora applicabili alla data di entrata in vigore del Trattato di adesione della Croazia alla UE.
Fermo servizi per manutenzione straordinaria
Si informa che,a causa di interventi di manutenzione straordinaria nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre potrebbero verificarsi temporanei disservizi.
Ci scusiamo per il disagio
Debiti Equitalia a rate per imprese e famiglie in difficoltà
Da novembre 2013 si possono rateizzare i debiti con Equitalia in dieci anni e fino a 120 rate (leggi il decreto attuativo), opzione riservata a famiglie e imprese in difficoltà economica: in questo modo, ogni rata non potrà superare il 20% del reddito mensile familiare o il 10% del valore di produzione dell’azienda. Il debitore […]
Giornata della Trasparenza Inps-Inail
Si è tenuta a Roma, il 26 novembre scorso, presso la sede della Direzione generale dell’Istituto, la Giornata della Trasparenza 2013 dal titolo “Trasparenza e anticorruzione nel sistema di protezione sociale”.
L’iniziativa, organizzata da Inps e Inail, si è aperta con i saluti dei Presidenti dei due Istituti, Antonio Mastrapasqua e Massimo De Felice, cui hanno fatto seguito gli interventi dei rispettivi Direttori generali, Mauro Nori e Giuseppe Lucibello.
Le relazioni introduttive sono state svolte da Flavio Marica, Responsabile Anticorruzione Inps, Alessandro Pastorelli, Responsabile Anticorruzione e Trasparenza Inail, e Marco Barbieri, Responsabile della Trasparenza Inps. Nel corso del convegno, sono intervenuti Fabio Pontrandolfi, Vice Presidente CIV Inps, Francesco Rampi, Presidente CIV Inail, Antonio Antonellis, Presidente OIV Inps, Carlo Mottura, OIV Inail.
I lavori sono stati coordinati dal Direttore centrale Comunicazione Gestione dipendenti pubblici, Sonia Lucignani.
Per le registrazioni degli interventi e la documentazione vai alla pagina Evento Giornata della trasparenza 26/11/2013
Esposizione all’amianto
Con la circolare n. 164 del 29 novembre 2013, vengono fornite indicazioni in merito alle ultime disposizioni in materia di salvaguardia della validità ed efficacia delle certificazioni di esposizione all’amianto, rilasciate dall’Inail ai fini della determinazione del diritto e della misura del trattamento pensionistico.
Professionisti solidali
Il nuovo contributo di solidarietà colpisce i professionisti in pensione. Infatti, tra gli «enti gestori di previdenza obbligatoria», che sono gli enti obbligati a effettuare il nuovo prelievo, rientrano le casse professionali. Pertanto, i professionisti che nel 2014 intascheranno più di 91.070 euro in pensione (anche cumulando più pensioni) dovranno lasciare alla propria cassa di […]
Ammortizzatori in deroga nel settore pesca: chiarimenti Inps
Con messaggio n. 19445 del 28 novembre u.s., l’Inps fornisce alcune istruzioni, relative alla cassa integrazione guadagni in deroga nel settore pesca, per la quale la legge n. 228/2012 ha stanziato per l’anno 2013 30 milioni di euro. In allegato il messaggio Inps n. 19445 Fonte (sette grammi lavoro) INPS Messaggio numero 19445 del 28-11-2013
Apprendistato con formazione leggera anche senza le linee guida
Le regole per la formazione degli apprendisti sono un tema ancora poco compreso dal mercato del lavoro. Per i tanti interventi normativi degli ultimi anni, è molto diffuso il convincimento che questa parte del rapporto sia molto complessa. In realtà la complessità è minore di quanto si creda. Un apprendista assunto con il contratto professionalizzante […]
Ammortizzatori in deroga nel settore pesca
Il decreto interministeriale n. 76498 del 4 ottobre 2013 ha disposto l’assegnazione, al finanziamento per l’anno 2013 della cassa integrazione guadagni in deroga per il settore della pesca, della somma di 30 milioni di euro destinati a tale scopo dalla legge 228/2012 nell’ambito delle risorse del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione. Nell’assegnazione si terrà conto preliminarmente, fino ad esaurimento delle risorse assegnate, delle istanze ancora giacenti riferite ad annualità pregresse, intendendo in particolare – con riferimento alle annualità precedenti all’anno 2012 – quelle presentate entro e non oltre il 17 luglio 2012 e – con riferimento all’annualità 2012 – quelle presentate entro e non oltre il 15 gennaio 2013, come previsto dall’accordo governativo del 17 luglio 2012.
Nel messaggio n. 19445 del 28 novembre 2013 sono riepilogati in dettaglio i destinatari del beneficio, i requisiti richiesti alle aziende interessate e le modalità per la presentazione delle istanze da parte di queste ultime.
Area Lavoratori Migranti
L’Area dedicata ai “Lavoratori Migranti” accessibile dalla home page del portale internet dell’Istituto, è stata arricchita e riorganizzata, al fine di semplificare ai cittadini e agli operatori del settore la ricerca dei suoi numerosi contenuti e diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti previdenziali di coloro che si spostano per lavoro o altri motivi in Stati diversi da quelli di origine.
La sezione in parola, infatti, fornisce informazioni in materia di disposizioni normative nazionali, estere ed internazionali sulla sicurezza sociale, titoli di soggiorno e procedure di assunzione per i lavoratori immigrati, assistenza sanitaria, prestazioni pensionistiche e a sostegno del reddito in regime internazionale, distacchi, convenzioni contro la doppia imposizione fiscale, servizio di pagamento delle pensioni all’estero e requisiti per l’erogazione delle prestazioni collegate col reddito ai residenti all’estero. Mappa dei contenuti
Salvaguardia. Ulteriori chiarimenti
L’esclusione dal beneficio della salvaguardia di cui all’articolo 22, comma 1, lettera a), del decreto legge 95/2012, come convertito dalla legge 135/2012, per i lavoratori che nel periodo di fruizione di prestazioni a sostegno del reddito perfezionano i requisiti pensionistici introdotti dalla legge 214/2011 (riforma Monti Fornero), opera soltanto nei confronti dei lavoratori che conseguono il diritto al pensionamento con i nuovi requisiti senza l’applicazione delle penali previste per coloro che accedono alla pensione anticipata. Le suddette misure di salvaguardia si applicano invece qualora nei confronti di tali lavoratori siano state applicate le penalizzazioni previste dalla legge di riforma. Messaggio n. 19202 del 26 novembre 2013
Pagamento contributi colf: ora puoi farlo anche dal tuo smartphone
Con l’ultimo aggiornamento della PDA Application “Inps Servizi Mobile”, scaricabile da oggi dagli store per apple e android, è stato rilasciato il nuovo servizio per il pagamento dei contributi dei lavoratori domestici tramite smartphone, senza limitazione di orario.
Il contributi si possono pagare con le carte di credito VISA, in quanto il nuovo servizio incluso nella PDA application Inps Servizi Mobile si collega al POS virtuale di Intesa SanPaolo, come già avviene per i servizi disponibili nel Potale dei pagamenti del sito www. Inps.it.
Dopo avere selezionato il servizio “Pagamento Lavoratori domestici” dal menu dell’app Servizi Mobile, si accede al nuovo servizio inserendo il proprio codice fiscale e il proprio codice PIN. Si visualizza dapprima la schermata con le Avvertenze sul servizio, corredata da due pulsanti: il primo per conoscere il costo operazione, che è pari all’1,275% dell’importo da pagare, il secondo per procedere al pagamento. Effettuata nella schermata successiva la scelta tra rapporti di lavoro domestico Attivi o Cessati, nell’ipotesi di selezionare Attivi, si aprirà la schermata con i dati di tutti i rapporti di lavoro in essere.
Selezionando il rapporto di lavoro per il quale si intende pagare i contributi, vengono visualizzati i dati del lavoratore e il menu per scegliere il trimestre di riferimento dell’anno, con il dettaglio delle settimane di lavoro e l’importo della quota associativa da sommare, se si è iscritti ad Associazioni datoriali come, ad esempio, Ebilcoba. A questo punto, utilizzando il pulsante “Paga” si può effettuare il pagamento visualizzando prima la schermata con il riepilogo dei dati e poi quella con l’esito dell’operazione.
Il servizio sarà presto accessibile anche dal Menu Servizi del sito Mobile m.inps.it.
Consulta la presentazione del nuovo servizio per visualizzare le schermate del servizi
Per scaricare l’applicazione e per una panoramica dei servizi disponibili, vai alla pagina Applicazioni Mobile
Apprendistato, le aziende aprono le porte agli studenti
La formazione regionale scenderà a 40 ore (in tre anni) per gli apprendisti che hanno una laurea o un master, un diploma di specializzazione o un dottorato di ricerca. Sarà di 80 ore per quelli con un diploma in tasca, e resterà invece di 120 ore per gli apprendisti senza titolo di studio o con […]
Studi professionali, sostegno al reddito per i dipendenti
In arrivo interventi di sostegno al reddito per i dipendenti degli studi professionali. Ad assicurarli sarà l’ente bilaterale del settore. Dall’integrazione del 20% dell’Aspi per i casi di sospensione dall’attività lavorativa al ristoro del 20% della retribuzione persa in caso di ricorso alla cassa integrazione in deroga. Previsto anche l’anticipo del contributo ministeriale in caso […]
Rinvio acconti fiscali: IRES e IRAP in dubbio
Imprese e professionisti hanno 10 giorni in più per pagare gli acconti fiscali: slitta dal 30 novembre al 10 dicembre il termine per il secondo acconto 2013 di IRPEF, IRES e IRAP: lo ha annunciato il premier Enrico Letta al termine del Consiglio dei Ministri del 21 novembre. In attesa del decreto attuativo resta da […]
Pensione anticipata per lavoratrici madri: chiarimenti INPS
I chiarimenti dell’INPS sulla pensione anticipata alle lavoratrici madri che rientrino nel sistema contributivo, o esercitino l’opzione o siano in Gestione Separata. A fronte dei numeroso dubbi, con il Messaggio n. 18730 l’INPS fornisce chiarimenti in merito alla pensione anticipata per le lavoratrici madri, nel caso in cui si abbia diritto al trattamento pensionistico secondo […]
Osservatorio mondo agricolo: dati 2012
Sono consultabili nel Menu Banche dati e bilanci/Osservatori statistici i dati 2012, pubblicati il 20 novembre, dell’Osservatorio sul mondo agricolo, che mette così a disposizione una serie storica decennale (2003 – 2012).
L’Osservatorio è diviso in due sezioni:
- Aziende e operai agricoli dipendenti nella quale si forniscono informazioni sul numero di aziende agricole attive, sul numero dei rapporti di lavoro attivati, sul numero degli operai agricoli dipendenti;
- Aziende e lavoratori agricoli autonomi che fornisce informazioni sul numero delle aziende agricole e sul numero dei lavoratori agricoli autonomi.
Con quest’ultimo aggiornamento è stata inserita inoltre, per la prima volta, un’apposita sottosezione sulla Cassa Integrazione Speciale Operai dell’Agricoltura (CISOA) all’interno delle sezione Aziende e operai agricoli dipendenti, relativamente alla serie storica 2007-2012.
In questa sottosezione vengono fornite informazioni sul numero dei beneficiari, sul numero delle giornate integrate e sull’importo indennizzato.
Per ciascun anno l’Osservatorio consente di ricavare la distribuzione della variabile di analisi per classi di età, sesso e territorio (zona geografica, regione, provincia).
Dichiarazione redditi 2009
Ai 9mila pensionati – metà dei quali residenti all’estero – che hanno percepito prestazioni collegate al reddito e che ancora non hanno prodotto la dichiarazione relativa ai redditi del 2009, l’Inps invierà una breve lettera con la quale si comunica che è stata resa operativa la sospensione della prestazione – già preannunciata con precedenti comunicazioni – e viene loro rivolto l’invito a fornire le informazioni mancanti entro i successivi 60 giorni per ottenere il ripristino della stessa. Nel caso in cui i pensionati, oltre a non aver dichiarato i redditi per l’anno 2009, non abbiano provveduto a fornire le informazioni nemmeno per gli anni successivi, dalla rata di dicembre 2013 l’importo della pensione verrà decurtato delle quote legate al reddito. Resta comunque aperta la possibilità di regolarizzare entro 60 giorni la propria posizione e ottenere il ripristino del pagamento intero, a condizione naturalmente che i redditi posseduti e dichiarati ne consentano la corresponsione.
ASpI e mini ASpI. Dichiarazione di immediata disponibilità
Sono stati rilasciati gli aggiornamenti necessari alla presentazione telematica della dichiarazione di immediata disponibilità, contestualmente alla presentazione della domanda di indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI. Pertanto, sono state aggiornate anche le relative procedure di presentazione a disposizione di cittadini, Enti di Patronato e operatori di contact center e rese disponibili le nuove funzionalità ad uso dei Centri per l’impiego per la consultazione delle dichiarazioni di competenza presentate online.
Per maggiori informazioni, vedi messaggio n. 18702 del 19 novembre 2013