Skip to main content

La richiesta di CIG a novembre

È disponibile nel menu Banche Dati e Bilanci l’aggiornamento con i dati di novembre della banca dati “Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni (CIG)” e il Focus su disoccupazione, CIG e mobilità con i dati dell’utilizzo effettivo di ore di CIG (tiraggio) aggiornati a settembre 2013.

Comunicato stampa
Consulta i dati di novembre dell’Osservatorio Ore autorizzate di CIG

Consulta il Focus su disoccupazione, CIG e mobilità

 

 

Conguaglio di fine anno 2013

Con la circolare n. 174 del 13 dicembre 2013 vengono forniti chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio, riferite ai contributi previdenziali e assistenziali, che devono essere effettuate dai datori di lavoro che operano con il flusso Un…

Nuovo schema di contratto di fideiussione bancaria

Per poter accedere alla prestazione di esodo a favore dei lavoratori prossimi a pensione (vedi circolare n. 119 del 1° agosto 2013), la legge 92/2013 prevede che il datore di lavoro presenti all’Inps una fideiussione bancaria a garanzia dell’adempimento degli obblighi assunti nei confronti dell’Istituto, consistenti nel versamento anticipato della provvista per la prestazione e per la relativa contribuzione figurativa, maggiorata di un parte variabile pari almeno al 15% degli stessi, in funzione delle successive determinazioni adottate.
Con il messaggio n. 20538 del 13 dicembre 2013, viene sostituito lo schema di contratto di fideiussione bancaria per l’accesso alla prestazione, da redigere esclusivamente secondo lo schema in allegato al messaggio stesso.

Procedura automatizzata “Cessione Quinto”

Dal 10 dicembre è in linea la nuova versione della procedura automatizzata “Cessione Quinto” che contempla anche i pensionati della Gestione Pubblica.
A breve sarà disponibile anche la procedura per le cessioni del quinto delle pensioni ex Enpals.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito istituzionale dell’Istituto tramite il percorso di seguito indicato: www.inps.it> ServiziOnLine>Elenco di tutti i Servizi>CessioneQuinto>Comunicazioni

Gestione Dipendenti Pubblici: pubblicato il Bando Super Media 2013

Nella sezione Concorsi Welfare è pubblicato il Bando di Concorso “Super Media 2013” per la concessione di borse di studio per la frequenza dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado e per l’intero ciclo delle scuole secondarie di secondo grado.
Possono partecipare al concorso i figli e gli orfani di iscritti e di pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici, nonché degli aderenti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) ai sensi del D.M. 45/07, promossi nell’anno scolastico 2012/2013 e con Indicatore ISEE inferiore o pari a € 32.000,00 (Attestazione ISEE relativa al nucleo familiare in cui compare il giovane studente, vigente alla data di scadenza del presente concorso).
Gli utenti della Gestione Magistrale sono anche iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, per cui hanno diritto alla partecipazione al concorso e hanno sempre la precedenza in graduatoria rispetto agli altri iscritti.
La domanda deve essere trasmessa dal genitore iscritto in servizio o in quiescenza (in qualità di titolare/richiedente) o dal genitore superstite o dal tutore (in qualità di richiedenti) e, nel caso di concorrente maggiorenne (alla data di presentazione della domanda), dal medesimo studente (in qualità di richiedente/beneficiario), entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 28 febbraio 2014.
La domanda dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica, pena il rigetto della stessa, seguendo il percorso su questo sito > Servizi Online > Servizi ex Inpdap e accedendo all’interno della propria Area Riservata alla procedura Borse di studio/Iniziative Accademiche.

 

Vai al Bando

Lavoro: aziende irregolari per contratti e contributi

Sale il numero delle trasformazioni di rapporti di lavoro, come esito di ispezioni effettuate dal Ministero tra le aziende italiane. Motivo? Il mancato rispetto dei paletti introdotti dalla Riforma Fornero nell’applicazione dei contratti a progetto e delle consulenze delle Partite IVA. Tra gennaio e settembre 2013 sono state ispezionate 101.912 imprese volte a individuare violazioni […]

Stabilizzazione associati in partecipazione

La legge 99/2013 di conversione del decreto legge 76/2013, ha previsto una procedura finalizzata alla stabilizzazione degli associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato. Per l’attuazione della trasformazione, le aziende devono aver stipulato – nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre 2013 – specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative, che prevedano l’assunzione entro tre mesi dalla stipula, con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, di soggetti che, in qualità di associati, siano o siano stati parti di contratti di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro.
La circolare n. 167 del 5 dicembre 2013 fornisce le istruzioni operative ai datori di lavoro interessati alla procedura di stabilizzazione.

 

Contratto di inserimento

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto interministeriale 10 aprile 2013, che individua le aree geografiche relative alle agevolazioni contributive previste dalla disciplina del contratto di inserimento lavorativo per le donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Gli incentivi economici a supporto sono quelli previsti dalla disciplina in materia di contratto di formazione e lavoro: per quelli in misura superiore al 25%, il decreto 10/4/2013 prevede l’applicazione soltanto nelle aree individuate anno per anno dall’Istat in presenza di un tasso di occupazione femminile di almeno venti punti percentuali inferiore a quello maschile o di un tasso di disoccupazione femminile superiore di dieci punti percentuali rispetto a quello maschile.
La circolare n. 166 del 5 dicembre 2013 fornisce maggiori informazioni a riguardo, oltre alle indicazioni relative agli adempimenti da parte dei datori di lavoro.

 

Verifiche reddituali

L’Inps ha proceduto alla verifica – nei confronti dei pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito della Gestione dipendenti pubblici – delle situazioni reddituali influenti sulla misura delle prestazioni, mediante l’acquisizione dall’amministrazione finanziaria dei cosiddetti redditi influenti. Nel caso in cui siano stati corrisposti importi pensionistici superiori a quelli spettanti, il debito complessivo accertato relativo al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2012 sarà recuperato a decorrere dalla rata di febbraio 2014. I pensionati interessati riceveranno una lettera con la comunicazione dell’importo del debito e le relative modalità di recupero delle somme erogate e non spettanti. La trattenuta operata sarà pari ad un quinto dell’importo complessivo della pensione, comprensiva anche dell’indennità integrativa speciale se corrisposta come emolumento a sé stante, al netto delle ritenute Irpef e con un recupero in un massimo di 60 rate.
Maggiori indicazioni sono contenute nel messaggio n. 19933 del 4 dicembre 2013.

Novità sulla disciplina dei lavoratori extracomunitari

Il Decreto Lavoro, D.L. n. 76/2013, recante “primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione”, ha portato delle novità importanti sul fronte immigrazione. Il Decreto prevede che d’ora in poi la ricerca di disoccupati deve essere effettuata in modo preventivo nel territorio nazionale e successivamente è possibile espletare la richiesta di cittadini extracomunitari. In pratica, le […]

Gestione Dipendenti Pubblici: pubblicato l’Avviso Home Care Premium 2014 per la ricerca e il convenzionamento di Ambiti Territoriali Sociali

E’ stato pubblicato oggi, nella sezione Avvisi e concorsi, l’Avviso Home Care Premium 2014 per la ricerca e il convenzionamento di Ambiti Territoriali Sociali disponibili alla gestione convenzionata di progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare in favore di utenti dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici in condizione di non autosufficienza.

Il Progetto Home Care Premium 2014 si pone l’obiettivo di attuare e sostenere finanziariamente percorsi funzionalmente ed economicamente sostenibili, anche sulla base dei parametri strutturanti il sistema economico e socio demografico nazionale: risorse finanziarie limitate, crescita del bisogno a seguito dell’invecchiamento della popolazione, evoluzione delle strutture familiari e sociali di base.

La domanda di adesione al Progetto HCP 2014 dovrà essere presentata e sottoscritta dal soggetto legalmente competente a rappresentare il Soggetto Proponente, come definiti nell’Avviso, utilizzando esclusivamente lo schema allegato all’Avviso.
La domanda di adesione deve essere presentata o inviata a mezzo raccomandata A/R, all’INPS Direzione Centrale Credito e Welfare – Viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma – e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 27 dicembre 2013. 

L’invio potrà essere anche eseguito a mezzo posta elettronica certificata alla casella dcwelfare@postacert.inpdap.gov.it

 

L’Avviso è consultabile nella sezione Avvisi Welfare > Archivio di Iniziative Welfare

 

Ultime banche dati aggiornate

Sono disponibili da fine novembre nella sezione Banche dati e Bilanci gli aggiornamenti ai seguenti Osservatori statistici:

  • Lavoratori dipendenti (sezioni “Lavoratori dipendenti nel mese” e “Lavoratori dipendenti, retribuzioni e periodi retribuiti nell’anno”), con i dati del periodo 2008-2012;
  • Politiche occupazionali e del lavoro (sezioni “Politiche attive”, “Politiche passive” e “Altre misure”),con i dati del periodo 2008-2012;
  • Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici (sezioni ”Certificati di malattia nell’anno”, “Eventi di malattia nell’anno”, “Lavoratori con almeno un evento di malattia nell’anno” e “Dettaglio lavoratori del settore privato con almeno un evento di malattia nell’anno”), con i dati del periodo 2011-2012.

Per quest’ultimo Osservatorio è anche disponibile il “Rapporto 2012 sui certificati medici e sugli eventi di malattia”.

Consulta l’Osservatorio Lavoratori dipendenti

Consulta l’Osservatorio Politiche occupazionali e del lavoro

Consulta l’Osservatorio Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici

Interruzione servizio PEC

Si segnala a tutti i titolari e gestori di caselle PEC che per lo svolgimento di alcune attività di adeguamento dei propri sistemi, il gestore della Posta Elettronica Certificata al Cittadino CEC-PAC (Poste Italiane S.p.a) sospenderà il servizio dalle ore 19.00 del 10 Dicembre 2013 alle ore 2.00 del 11 Dicembre 2013.
Come previsto dalla normativa, durante il periodo di sospensione del servizio, il gestore notificherà un “avviso di non accettazione per eccezioni formali” relativamente  ai messaggi inviati dai propri utenti e non produrrà la “ricevuta di presa in carico” per i messaggi destinati ai propri utenti.

Gestione Dipendenti Pubblici: pagamento rata semestrale dei mutui ipotecari edilizi – scadenza 31 dicembre 2013

E’ in corso l’invio, a tutti i mutuatari, degli avvisi di pagamento MAV della Banca Popolare di Sondrio, relativi la rata semestrale dei mutui ipotecari edilizi erogati dalla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con scadenza 31 dicembre 2013.
Sarà possibile pagare il predetto MAV presso gli sportelli di qualsiasi banca o ufficio postale, quindi non esclusivamente presso la Banca Popolare di Sondrio.
Coloro che non avessero ricevuto l’avviso di pagamento MAV,  possono ottenerne copia:

  • recandosi presso le Direzioni provinciali integrate INPS o presso le Sedi INPS Gestione Dipendenti Pubblici;
  • collegandosi, tramite PIN, alla propria Area riservata – Servizi On line > Servizi ex Inpdap, presente in questo sito.

Presentato il Bilancio sociale 2012

Il Bilancio sociale 2012 dell’Inps è stato presentato il 5 dicembre presso la Sala Mancini della Direzione Generale, in via Ciro il Grande 21, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini.

Il documento, realizzato con il contributo delle molteplici professionalità e competenze dell’Istituto, si propone di fornire ai cittadini, alle parti economiche e sociali e alle istituzioni dati ed elementi informativi che permettano di conoscere e comprendere la missione istituzionale, la dimensione sociale, i valori e i programmi delle attività svolte dall’Inps.

I lavori del convegno di presentazione sono stati aperti e coordinati da Fabio Pontrandolfi, Vicepresidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) il quale, dopo un breve intervento introduttivo, ha presentato un excursus di Alexandra Kolega, soprintendente per i beni archivistici del Lazio, sui contenuti dell’Archivio storico dell’Inps, recuperati nella sua attività di collaborazione con l’Ufficio studi e ricerche dell’Istituto, come testimonianza identitaria del ruolo dell’Istituto nello sviluppo del sistema nazionale del welfare e del Paese.

Successivamente, il  Presidente del CIV, Pietro Iocca, ha dato il suo benvenuto al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali ed ha esposto la sua Relazione illustrativa del Bilancio Sociale, richiamando le novità normative che hanno comportato per l’Istituto nel 2012 l’integrazione di Inpdap ed Enpals e il completamento della telematizzazione dei servizi, oltre ad un forte impegno nel contrasto al lavoro nero e nella formazione del personale da integrare.
Sono intervenuti poi nel corso della mattinata Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL, Maurizio Petriccioli, Segretario Confederale CISL, Domenico Proietti, Segretario Confederale UIL, Alessandro Vecchietti, assistente per le politiche di Welfare – Confcommercio. Hanno quindi svolto alcune considerazioni sui dato del Bilancio sociale il Direttore generale, Mauro Nori, ed il Presidente, Antonio Mastrapasqua.

 

Le conclusioni sono state affidate al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, il quale ha espresso il suo apprezzamento per la ricchezza di dati e competenze con la quale l’Istituto rende conto al Paese delle proprie attività, esortando a essere consapevoli che le difficoltà che si stanno affrontando e i cambiamenti da realizzare, in questo periodo di crisi meritano di essere letti come un passaggio epocale. «Come cittadini – ha affermato il Ministro – dobbiamo essere grati a tutte le istituzioni, come l’Inps, che si prendono cura dei più deboli».

Per il programma, il resoconto, le relazioni, la registrazione video degli interventi e la fotogallery, vai alla pagina Evento Presentazione Bilancio sociale 2012 – 5/12/2013.

 

Per l’abstract, il testo integrale del Bilancio sociale 2012 e la relazione del Presidente del CIV, Pietro Iocca Vai alla pagina Bilancio sociale 2012

 

 

Obbligo di reperibilità del dipendente in ferie

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 27057 del 3 dicembre 2013, ha sancito la illegittimità del licenziamento irrogato al dipendente in ferie che non ha adempiuto all’ordine di riprendere servizio. Secondo quanto affermato dalla Corte, nel nostro ordinamento, il lavoratore non è tenuto, salvo patti contrari, ad essere reperibile durante il periodo di godimento […]

Firmato il protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro e Regioni del meridione per rilanciare l’occupazione al sud

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Protocollo d’intesa per la proposta di azioni per il rilancio dell’occupazione e dell’autoimprenditorialità, firmato in data 3 dicembre 2013, tra il medesimo Ministero e le Regioni Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. In allegato il detto protocollo Fonte (Sette Grammi Lavoro) Min. Lav. Protocollo_Intesa_del 03.12.2013 […]

Adesione della Repubblica di Croazia all’Unione europea

Dal 1° luglio 2013, data di entrata in vigore del Trattato di adesione, la Repubblica di Croazia è diventata Stato membro dell’Unione europea. I trattati e gli atti adottati dalle istituzioni europee prima del 1° luglio 2013 sono vincolanti per la Croazia e si applicano alle condizioni previste dall’Atto di adesione, che costituisce parte integrante del Trattato. Nella circolare n. 165 del 3 dicembre 2013 sono riassunte le norme applicabili in materia di distacco dei lavoratori, nonché le disposizioni comunitarie di sicurezza sociale non ancora applicabili alla data di entrata in vigore del Trattato di adesione della Croazia alla UE.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X