Con la circolare n. 29 del 27 febbraio 2014, vengono resi noti i nuovi importi delle prestazioni sociali concesse dai Comuni ed i relativi requisiti economici, rivalutati in base all’incremento dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
L’assegno per il nucleo familiare è pari, nella misura intera, a 141,02 euro. Il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da cinque componenti, di cui almeno tre figli minori, è pari a 25.384,91 euro.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014, è pari a 338,21 euro per cinque mensilità (pari a 1.691,05 euro complessivi). Il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da tre componenti, è pari a 35.256,84 euro.
News Lavoro
DURC interno. Il nuovo sistema
Per i benefici di propria competenza, l’Inps verifica i presupposti per il rilascio del DURC senza emettere il previsto documento formale. Quest’ultimo è sostituito da un sistema di segnalazione degli esiti della verifica, (i cosiddetti “semafori”), che danno luogo ad un “DURC interno” nell’ambito del Cassetto previdenziale Aziende: il semaforo verde indica una situazione compatibile con il godimento dei benefici, mentre il semaforo rosso indica una situazione incompatibile con gli stessi. Le norme in vigore prevedono che – in mancanza dei requisiti di regolarità – l’Inps emetta un DURC negativo solo nel caso in cui il datore di lavoro, invitato dall’Inps a regolarizzare la propria posizione entro 15 giorni, non abbia provveduto. Dal prossimo mese di aprile sarà operativo il nuovo sistema di gestione del DURC interno, la cui richiesta non sarà più effettuata dal datore attraverso la denuncia contributiva relativa al mese in cui sono richiesti i benefici stessi, ma dall’Istituto quale Ente tenuto a riconoscere i benefici di legge subordinati alla regolarità contributiva, come descritto in dettaglio nel messaggio n. 2889 del 27 febbraio 2014.
“DURC interno” – Nuovo sistema di gestione
Con l’odierno messaggio n. 2889, l’INPS informa che, conformemente alle norme di legge e regolamenti, è stato innovato il processo di gestione del DURC interno; tale nuovo sistema, che sarà operativo a decorrere dal mese di aprile 2014, meglio descritto nel messaggio in allegato, ha come finalità l’individuazione e la contestazione delle situazioni di irregolarità […]
Rivalutazione dei limiti degli importi economici per il lavoro accessorio
L’Inps, nella circolare n. 28 del 26 febbraio 2014, comunica i nuovi importi economici per il lavoro accessorio, da prendere a riferimento per l’anno 2014, rivalutati tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati pari all’1,10% per il periodo gennaio-dicembre 2012 e il periodo gennaio-dicembre 2013 […]
Lavoro accessorio. Rivalutazione importi economici
In base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, verificatasi tra il periodo gennaio-dicembre 2012 e il periodo gennaio-dicembre 2013 e calcolata dall’Istat nella misura dell’1,10%, i nuovi importi economici per il lavoro accessorio da prendere a riferimento per l’anno 2014, sono stati così rideterminati:
- 5.050 € netti (pari a 6.740 € lordi) per la totalità dei committenti nel corso di un anno solare;
- 2.020 € netti (pari a 2.690 € lordi) in caso di committenti imprenditori commerciali o liberi professionisti nel corso di un anno solare.
Prevenzione della corruzione
La legge 190/2012 ha introdotto nell’ordinamento un sistema organico di prevenzione della corruzione, a garanzia dell’attuazione coordinata delle strategie elaborate a livello nazionale ed internazionale e per fornire alle pubbliche amministrazioni opportune linee di indirizzo. In tal senso, il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica, riveste un ruolo fondamentale per la corretta applicazione delle misure e degli strumenti di prevenzione da parte delle pubbliche amministrazioni. La circolare n. 27 del 25 febbraio 2014 fornisce alcune direttive che, da un lato, completano le disposizioni già emanate in materia – tra le quali quelle in materia di inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi dirigenziali – e, dall’altro, regolamentano ulteriori aspetti previsti dalle previsioni normative.
Fatturazione elettronica
L’Inps ha avviato le attività finalizzate ala realizzazione del sistema volto all’implementazione dell’utilizzo della fatturazione elettronica, che consente agli operatori economici l’invio delle fatture firmate digitalmente attraverso indirizzi PEC. Pertanto, a partire dal 6 giugno 2014, gli operatori economici dovranno trasmettere le fatture esclusivamente in modalità elettronica e l’Istituto dovrà procedere al pagamento delle sole fatture pervenute in tale modalità. Con il messaggio n. 2834 del 25 febbraio 2014 vengono fornite pertanto tutte le informazioni in merito alla strategia di adeguamento dell’attuale sistema e relativa cronologia, e i riferimenti del referente dell’amministrazione in materia di fatturazione elettronica.
Servizi Ex Enpals: sospensione
Si comunica agli utenti dei servizi delle Gestioni Lavoratori Spettacolo e Sport professionistico che, a seguito di operazione di straordinaria manutenzione sui sistemi Inps, i servizi “On Line – ex-ENPALS” potranno non essere disponibili dalle ore 08:00 del giorno 24 febbraio alle ore 18:00 del giorno 25 febbraio.
Limiti retributivi personale statale
Il Ministero della Giustizia ha comunicato al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell’economia e delle finanze che, nell’anno 2013, il trattamento economico annuale del Primo Presidente della Corte di Cassazione, comprensivo di tutti gli emolumenti spettanti in virtù della carica ricoperta, ammonta a 311.658,53 €. Di conseguenza, ogni retribuzione riconosciuta al personale delle pubbliche amministrazioni statali, qualora superiore, deve essere ridotta a tale limite. Maggiori informazioni nel messaggio n. 2666 del 19 febbraio 2014
Lavori usuranti PA: istanze
Con il messaggio n. 2668 del 19 febbraio 2014 vengono fornite istruzioni per la presentazione, entro il 1° marzo 2014, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti da parte degli iscritti alla Gestione Pubblica, con riferimento a coloro che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2014. La domanda può essere presentata anche da lavoratori dipendenti che hanno svolto detti lavori e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi secondo le regole previste da tali Gestioni.
Comunicazione nominativo RLS – Istruzioni operative
L’Inail, nelle istruzioni operative del 14 febbraio 2014, di seguito allegate, fornisce alcuni chiarimenti aventi ad oggetto le comunicazioni relative ai RLS. Inail istruzioni operative per RLS (fonte Inail)
Eventi alluvionali. Disposizioni.
Il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2014 ha disposto la sospensione fino al 31 luglio 2014 dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria nei confronti delle persone fisiche e altri soggetti diversi che, alla data del 17 gennaio 2014, erano residenti o avevano la propria sede operativa nei comuni di Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Camposanto, Finale Emilia, Medolla e San Felice sul Panaro, della provincia di Modena, coinvolti dagli eventi alluvionali del 17 gennaio 2014 e già colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Lo stesso decreto legge ha inoltre esteso tali disposizioni anche a favore dei contribuenti residenti o aventi sede operativa nei territori di San Matteo, Albereto, La Rocca e Navicello, frazioni della città di Modena, subordinatamente alla presentazione di apposita dichiarazione di inagibilità della casa di abitazione, dello studio professionale o dell’azienda, verificata dall’autorità comunale.
Maggiori informazioni sui soggetti interessati, sul periodo e sulle modalità di sospensione, sono disponibili nella circolare n. 26 del 14 febbraio 2014.
Sospensione servizi 22-23 febbraio
Si comunica che, per inderogabili attività di manutenzione straordinaria, i servizi online del portale potranno non essere disponibili dalle ore 17:00 di sabato 22 febbraio 2014 alle ore 10.30 di domenica 23 febbraio 2014. Ci scusiamo per il disagio.
Salvaguardati: situazione al 31/1/2014
Pubblichiamo il documento che riepiloga la situazione delle operazioni di salvaguardia, con l’indicazione delle certificazioni inviate e delle pensioni liquidate al 31/1/2014, relative alle prime 3 operazioni. Il documento contiene anche notizie relative ai contingenti della quarta e quinta salvaguardia.
Per consultare l’archivio delle notizie precedentemente pubblicate, consulta la pagina Salvaguardia.
Cassetto previdenziale Nuova funzionalità
L’applicazione “Cassetto previdenziale del cittadino” (servizi online del portale www.inps.it) è stata integrata con una nuova funzionalità che consente la consultazione dei dati di dettaglio dei pagamenti dei trattamenti di disoccupazione (indennità di disoccupazione ASpI e mini-ASpI, indennità di disoccupazione agricola, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione ordinaria, ecc.) sia ai cittadini che agli operatori Inps, con le modalità descritte nel messaggio n. 2436 del 10 febbraio 2014.
Per accedere alla nuova funzionalità il percorso è Menu Servizi online>Servizi al cittadino>(inserimento PIN) Fascicolo previdenziale per il cittadino>Cassetto previdenziale del cittadino> Prestazioni>Pagamenti.
I dati sulla CIG di gennaio
E’ disponibile nel Menu Banche Dati e Bilanci>Osservatori statistici l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (Cig) con i dati del mese di gennaio.
Dalla pagina dell’Osservatorio è scaricabile il Focus CIG di dicembre 2013 contenente i dati relativi al consumo effettivo al mese di ottobre delle ore di cassa integrazione, rispetto alle ore autorizzate (tiraggio), e i dati sulla mobilità e la disoccupazione.
Focus CIG dicembre 2013
Osservatorio ore di CIG autorizzate
Comunicato stampa del 5 febbraio 2014
Salvaguardia: la situazione
Pubblichiamo il documento che riepiloga la situazione delle operazioni di salvaguardia, con l’indicazione delle certificazioni inviate e delle pensioni liquidate al 20/1/2014, relative alle prime 3 operazioni. Il documento contiene anche una tabella riassuntiva dei contingenti della quarta e quinta salvaguardia con stima delle decorrenze.
Per consultare l’archivio delle notizie precedentemente pubblicate, consulta la pagina Salvaguardia
Domestici: contributi 2014
La variazione percentuale, calcolata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, verificatasi tra il periodo gennaio-dicembre 2012 ed il periodo gennaio-dicembre 2013, è risultata essere pari all’1,10%. Di conseguenza, sono state determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2014 per i lavoratori domestici. Si ricorda che il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) è dovuto per tutti i rapporti di lavoro domestico salvo il caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento) e rapporto tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi, ove riconosciuto ai sensi di legge. Si precisa, inoltre, che, per il rapporto di lavoro a tempo determinato continua ad essere applicato il contributo addizionale, a carico del datore di lavoro, previsto pari all’ 1,40% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (retribuzione convenzionale). Tale contributo non si applica ai lavoratori assunti a termine in sostituzione di lavoratori assenti.
Maggiori informazioni nella circolare n. 23 del 10 febbraio 2014, la quale, inoltre, riporta anche i nuovi valori dei contributi e dei coefficienti di ripartizione.
Minimali e Massimali Inps 2014
Nella circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, l’Inps rende noti il limite minimo di retribuzione giornaliera e gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale da applicare per l’anno 2014. In particolare, per il 2014, il minimale di retribuzione giornaliera per la generalità dei […]
Retribuzioni minime 2014
I limiti di retribuzione giornaliera sono stati rivalutati per l’anno 2014 in base alla variazione percentuale da utilizzare ai fini della perequazione automatica delle pensioni che, secondo i calcoli dell’Istat per l’anno 2013, è stata pari all’1,1%.
Si ricorda, infatti, che per la generalità dei lavoratori la contribuzione previdenziale e assistenziale non può essere calcolata su imponibili giornalieri inferiori a quelli stabiliti dalla legge. In particolare la retribuzione da assumere ai fini contributivi deve essere determinata nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di retribuzione minima imponibile (minimo contrattuale) e di minimale di retribuzione giornaliera stabilito dalla legge.
Nella circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, sono pertanto riportati i nuovi limiti e l’aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale.