Skip to main content

CIG: i dati di settembre

L’aggiornamento a settembre dell’Osservatorio statistico “Ore autorizzate della Cassa Integrazione Guadagni” è disponibile nella sezione Osservatori statistici del menu Banche dati e bilanci.
Nella banca dati sono consultabili i dati al 30 settembre, relativi alla richiesta di ore di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) e in deroga (CIGD) e il report “Disoccupazione, mobilità e tiraggio cassa integrazione”, che offre un focus sulla diversa tipologia di interventi, un’analisi per ramo di attività economica, per regione e area geografica, con i dati relativi al tiraggio (utilizzo effettivo delle ore di CIG da parte delle aziende nel periodo gennaio – luglio) e alla domanda relativa ai trattamenti della disoccupazione (ASpI e MiniASpI).

Accedi all’Osservatorio

Consulta il report “Disoccupazione, mobilità e tiraggio cassa integrazione”.

Convenzione Regioni/Inps per erogazione indennità di tirocinio del Piano Garanzia giovani

Con riferimento al Piano per la Garanzia giovani, l’Inps ha fornito alle Regioni e alle proprie Direzioni regionali le istruzioni procedurali per la sottoscrizione della Convenzione da parte delle 19 Regioni interessate a delegare all’Istituto l’erogazione dell’indennità di tirocinio ai beneficiari, individuati dalle Regioni tramite la rete dei Centri per l’impiego.
La Convenzione avrà validità fino al 30 novembre 2018, termine ultimo per il pagamento delle indennità, che l’Inps erogherà per conto delle Regioni, senza alcuna domanda da parte degli interessati, in base ai dati trasmessigli da ciascuna Regione tramite il Servizio Informatico Percettori.
Nel messaggio n.7899 del 22 ottobre l’Istituto illustra l’iter per la stipula della Convenzione da parte di ogni Regione con Inps, il meccanismo dell’assegnazione della provvista finanziaria da parte del Ministero del Lavoro alle Regioni per il Piano di attuazione della Garanzia giovani e le specifiche tecniche per la procedura informatica di pagamento.

Data pagamento pensioni: comunicato

Rispetto alle indiscrezioni diffuse nella giornata del 22 ottobre, relative alle eventuali modifiche delle date di pagamento delle pensioni, l’Istituto, in attesa di conoscere il testo del disegno di legge, ha chiarito la propria posizione in un Comunicato, assicurando che “l’Inps affronterà il problema con gradualità e con il doveroso confronto con le parti sociali, nel rispetto degli obiettivi di risparmio che verranno fissati.”

Comunicato stampa del 22/10/2014

 

Nuovo assetto organizzativo delle strutture Inps nell’Area di Torino, Milano e Roma

Dal 1° novembre 2014 l’Istituto avvierà una fase di sperimentazione del nuovo assetto organizzativo delle aree metropolitane di Torino, Milano e Roma, che integra le funzioni dei soppressi Inpdap ed Enpals e si prefigge di allineare le dimensioni organizzative delle strutture Inps nel territorio metropolitano alle nuove e diversificate esigenze di servizio degli utenti.
In particolare, le linee di prodotto/servizio della Gestione dipendenti pubblici sono state integrate nell’area di Torino all’interno della Direzione di area metropolitana, nella quale sono confluite  le strutture exInpdap di Torino 1 e Torino 2; sono inoltre a disposizione per gli iscritti alle gestioni private cinque Agenzie complesse e undici Agenzie sul territorio.
Analogamente, nella Direzione di area metropolitana di Milano sono state integrate le strutture e le linee di prodotto/servizio della Gestione dipendenti pubblici delle strutture exInpdap di Milano 1 e Milano 2. Sul territorio sono presenti inoltre, per gli iscritti alle gestioni private, cinque agenzie complesse, quattordici agenzie e la Direzione provinciale di Monza.
Riguardo all’area di Roma, il nuovo sistema organizzativo comprende invece; una Direzione di area metropolitana; cinque filiali di coordinamento, nelle quali sono confluite le strutture exInpdap di Roma 1, Roma 2, Roma 3, e Roma 4 ; sette Agenzie complesse e nove Agenzie sul territorio. Da evidenziare che le linee di prodotto/servizio della Gestione dipendenti pubblici sono state integrate al momento solo nelle sedi di Roma EUR, Roma Tuscolano, Roma Flaminio e Roma Montesacro.
Resta inteso che, comunque, anche le strutture dove non sono, per il momento, integrate le funzioni ex Inpdap, si faranno carico delle eventuali istanze di servizio o richieste di informazioni provenienti dalla utenza propria della Gestione dipendenti Pubblici, garantendo all’utenza, in ogni caso, i principali servizi informativi di base.
Per conoscere nel dettaglio l’assetto organizzativo delle Direzioni provinciali di Torino, Milano e Roma, consulta le seguenti circolari:

Circolare n. 126 del 20-10-2014 (Area metropolitana di Torino)

Circolare n. 127 del 20-10-2014 (Area metropolitana di Milano)

Circolare n. 128 del 20-10-2014 (Area metropolitana di Roma)

 

Ultimi dati sul Lavoro accessorio

È disponibile nel portale Inps l’aggiornamento periodico al 30 giugno 2014 dell’Osservatorio statistico sul Lavoro accessorio, retribuito con i buoni lavoro (voucher).
La banca dati si compone di due sezioni: la prima contiene i dati sulla vendita dei buoni lavoro su tutto il territorio nazionale attraverso i diversi canali dedicati (sportelli Inps e uffici postali, procedura telematica nel portale Inps, rete dei tabaccai e banche popolari convenzionate); la seconda offre informazioni sui lavoratori prestatori di lavoro accessorio che sono stati retribuiti con il sistema dei buoni lavoro.
L’utilizzo dei buoni lavoro per retribuire le prestazioni di lavoro di tipo accessorio, previste dagli articoli 70-73 D. Lgs. 276/2003 e successive modificazioni, dopo una fase iniziale di sperimentazione (iniziata ad agosto 2008 nell’ambito delle vendemmie) è ormai prassi diffusa, sull’intero territorio nazionale e nei vari settori produttivi che ne possono fruire. Il valore nominale di ogni singolo buono o voucher, pari a 10 euro, è comprensivo della contribuzione a favore della Gestione separata Inps (convenzionalmente stabilita per questa tipologia lavorativa nell’aliquota del 13%), di quella in favore dell’Inail (7%) e di una quota pari al 5% per la gestione del servizio. La riforma del mercato del lavoro della legge 92/2012 ha favorito l’utilizzo di tale strumento.

 

Osservatorio sul lavoro occasionale accessorio

Fruibilità banche dati Inps Convenzione quadro e istruzioni operative

Per garantire la fruibilità telematica delle proprie banche dati alle amministrazioni centrali e regionali, l’Inps ha adottato una convenzione quadro ai sensi dell’art.58 del CAD.

Nella circolare n.123 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per l’adesione alla Convenzione suddetta, chiarendo la procedura e i ruoli coinvolti nella stipula della Convenzione, e pubblica in allegato il testo della Convenzione Quadro con il facsimile di domanda di adesione, che sarà a breve inviato all’AGID in adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza.
Nella stessa circolare l’Istituto chiarisce come le amministrazioni possono presentare eventuali ulteriori richieste di dati, rispetto al catalogo dei servizi riportati nell’allegato n° 2 della Convenzione Quadro. Gli enti aderenti o interessati potranno porre eventuali quesiti riguardanti la Convenzione al contact center, chiamando il numero verde dedicato 800864210, abilitato alle sole chiamate da rete fissa e presidiato da operatori opportunamente formati, dal lunedì al venerdì con orario 8-20 e il sabato con orario 8-14.

 

Guida per la presentazione della domanda di adesione

Facsimile domanda di adesione

Pagamento in tutti gli uffici postali delle prestazioni pensionistiche e non pensionistiche

Per consentire la riscossione delle prestazioni agli utenti, che avevano scelto il pagamento in contanti allo sportello presso gli uffici postali della provincia di Parma, colpiti dall’alluvione e al momento chiusi o inattivi, l’Inps ha autorizzato Poste Italiane ad effettuare il pagamento in circolarità di tutte le prestazioni pensionistiche e non pensionistiche. Di conseguenza, gli utenti dell’area alluvionata potranno richiedere il pagamento in contanti presso un qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale, presentando il proprio documento di riconoscimento, fino al ripristino della funzionalità degli uffici dichiarati inagibili.

Comunicato stampa del 16/10/2014

 

“Il fronte del porto”: a Livorno Mostra dell’Archivio di Stato con documenti dell’Archivio storico Inps

Il 5 ottobre è stata inaugurata a Livorno la mostra “Il fronte del porto. L’architettura razionalista in Darsena”, progettata e allestita dall’Archivio di Stato con documenti dell’archivio storico dell’Inps.
L’esposizione documenta la ricostruzione del centro della città e della sua parte più caratteristica, la Darsena vecchia, avvenuta prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale sulla base dei progetti di importanti architetti, secondo lo stile razionalista, cui appartiene anche il palazzo dell’Inps.
La ricerca effettuata per l’Archivio di Stato dagli esperti dell’Archivio storico dell’Inps ha consentito di ricostruire la storia degli edifici acquistati e costruiti dall’Inps a Livorno come sedi degli uffici o come investimento a reddito.

 

 

Consulta la Scheda informativa

Guarda la fotogallery con le immagini dell’Archivio storico Inps

Vai al sito dell’Archivio di Stato di Livorno 
 

Fondo Poste e Gestione ex Enpals: istanze online per l’accredito figurativo del servizio di leva

Da gennaio 2015 gli iscritti al Fondo di quiescenza Poste (ex Ipost) e alla Gestione ex Enpals potranno presentare esclusivamente per via telematica la domanda di accredito figurativo del periodo di servizio militare tramite:

  • WEB, accedendo al servizio telematico attraverso il portale dell’Istituto www.inps.it
    direttamente con il proprio codice PIN
  • Contact Center Integrato  n. 803164
  • Patronati abilitati all’utilizzo dei servizi telematici Inps.

Lo rende noto l’Istituto nella circolare n. 121, nella quale si forniscono ulteriori dettagli sull’invio telematico delle istanze e vengono indicate le strutture incaricate della gestione delle domande, precisando che, al momento, gli utenti residenti all’estero non possono presentare la richiesta direttamente tramite il canale telematico, ma solo tramite patronato.

Convenzione tra Inps e UILTEC e FILCTEM-CGIL per riscossione contributi sindacali

L’Inps,  a seguito della stipula delle convenzioni  con l’Unione Italiana Lavoratori del Tessile, Energia e Chimica (UILTEC) e la Federazione Italiana Lavoratori Chimici Tessili Energia e Manifatturiero (FILCTEM-CGIL, fornisce istruzioni per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche delle  rispettive organizzazioni sindacali , come indicato nella Circolare 120 del 9 ottobre 2014 e 119 del 9 ottobre 2014.

Garanzia giovani: invio istanze

Dal 10 ottobre i datori di lavoro privati, interessati ad assumere a tempo determinato o indeterminato nell’ambito del Programma Garanzia giovani, possono inoltrare la domanda preliminare di ammissione ai benefici previsti utilizzando il modulo “GAGI”.
Al modulo telematico si accede dal menu Servizi online>Per tipologie di utente>Aziende, consulenti e professionisti>Servizi per aziende e consulenti>(PIN)>DiResCo>modulo GAGI. Nel messaggio n. 7598 del 9 ottobre  l’Istituto fornisce alcune indicazioni in merito all’invio online delle istanze.
Come già indicato nella circolare 118/2014 (par.7), le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014 dovranno essere inviate entro sabato 25 ottobre 2014. La verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata per tali istanze secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione mentre, per le istanze relative alle assunzioni effettuate dal  10 ottobre 2014, sarà effettuata per ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
Per chiarimenti o segnalazioni i datori di lavoro potranno rivolgersi alla Sede Inps di riferimento, avvalendosi della funzionalità  “Contatti”  del Cassetto previdenziale aziende, accessibile dal Menu Servizi online.

Basilicata: la Regione conferisce all’Inps l’accertamento sanitario per l’invalidità civile

La Regione Basilicata ha conferito per la prima volta all’Inps le funzioni di accertamento sanitario per l’erogazione dei benefici dell’invalidità civile sull’intero territorio regionale. Questo il contenuto del protocollo sperimentale d’intesa siglato il 7 ottobre dall’Assessore regionale Flavia Franconi e dal Direttore regionale Inps Antonio D’Ago. Gli accertamenti sanitari saranno assicurati dalle strutture provinciali Inps di Potenza e Matera, e dalle agenzie di Lagonegro e Melfi. L’accordo prevede inoltre, a fronte dei maggiori oneri derivanti all’Istituto per l’assolvimento delle funzioni delegate, un risparmio di spesa per tutti gli accertamenti specialistici in convenzione che, a partire dalla predetta data, saranno a carico dell’ente Regione presso gli Ospedali e le strutture sanitarie pubbliche. Il Protocollo rappresenta un punto di arrivo per la Direzione regionale Inps, che è impegnata da anni nel promuovere sinergie tra amministrazioni pubbliche che facilitino l’accesso ai servizi da parte di cittadini in particolari condizioni di fragilità. 
 
Protocollo sperimentale d’intesa

Salvaguardia dei 2.500: proroga perfezionamento requisiti

A conclusione del monitoraggio volto a individuare i 2500 soggetti beneficiari della salvaguardia, prevista dall’art. 11 della legge 124 del 2013, l’Inps comunica con messaggio n. 7463 del 6 ottobre 2014 che  risultano salvaguardati i soggetti che perfezionano i requisiti anagrafico e contributivo in salvaguardia entro il 31 ottobre del 2012. Le relative comunicazioni di certificazione del diritto a pensione sono in corso di spedizione.

Per altre notizie sul tema vai a Salvaguardia

Ammortizzatori in deroga 2014

Per l’erogazione dei trattamenti in deroga relativi all’anno 2014, le Regioni e le Province autonome dovranno inviare all’Inps entro il 15 novembre p.v., per il tramite del Sistema Informativo Percettori, i decreti di concessione, che recepiscono gli accordi stipulati dal 1 gennaio al 3 agosto 2014, come stabilito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Lo ha reso noto l’Inps con il messaggio n. 7532, nel quale fornisce indicazioni specifiche a Regioni e Province autonome per provvedere all’invio.

 

Vai al Sistema Informativo Percettori

Programma “Garanzia giovani”: incentivi alle assunzioni

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha previsto, con decreto dell’8 agosto scorso, un incentivo ai datori di lavoro privati che assumono dal 3 ottobre 2014 giovani ammessi al programma “Garanzia Giovani”.

Il programma è rivolto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo, i cosiddetti neet, not [engaged in] education, employment or training.
I giovani che intendono partecipare al programma devono registrarsi al portale Garanzia Giovani www.garanziagiovani.gov.it.

I datori di lavoro che vogliono richiedere l’ammissione all’incentivo devono inoltrare domanda all’Inps, indicando: il lavoratore assunto o che potrebbe esserlo (a tempo determinato o indeterminato); ovvero la trasformazione di un rapporto di lavoro a termine in uno a tempo indeterminato; la regione e la provincia dove si esegue la prestazione lavorativa.

La domanda deve essere inviata esclusivamente attraverso i servizi online, usando il modulo “GAGI”, disponibile all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”.

Con circolare 118 del 3 ottobre 2014 l’Istituto fornisce chiarimenti sulle condizioni per ottenere l’incentivo, le tipologie di rapporto di lavoro ammesse, la misura dell’incentivo, gli adempimenti dei datori di lavoro.

Semplificazioni per minori invalidi

Le nuove disposizioni in materia di semplificazione e trasparenza amministrativa stabiliscono che, al raggiungimento della maggiore età,  i minori invalidi già titolari di prestazioni pensionistiche hanno diritto alla pensione di inabilità o di reversibilità, a seconda delle condizioni in cui si trovano,  senza necessità di presentare alcuna domanda .

Per ottenere la pensione,  gli interessati sono tenuti ad attestare – al raggiungimento del 18° anno di età – attraverso il modulo AP70 il possesso dei requisiti socio-economici previsti dalla normativa vigente. Ricorrendone i presupposti, la prestazione sarà erogate d’ufficio,  con decorrenza dal compimento della maggiore età.

Con messaggio 7382 del  1 ottobre 2014 l’Istituto fornisce indicazioni riguardanti i minori titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide o da sindrome di Down.

Previdenza complementare: fusione dei fondi Perseo e Sirio

I consigli di amministrazione dei fondi pensione Perseo (per i dipendenti delle regioni, delle autonomie locali e del servizio sanitario nazionale) e Sirio (per i dipendenti dei ministeri, della Presidenza del Consiglio, del Cnel, dell’Enac, delle agenzie fiscali, dell’università e della ricerca) hanno approvato la fusione dei due fondi: il fondo Sirio è incorporato nel fondo Perseo, con l’obiettivo di soddisfare meglio i bisogni pensionistici dei lavoratori interessati e di ridurre i costi di gestione.

Gli effetti giuridici della fusione decorrono dal 1° ottobre 2014, data a partire dalla quale diviene operativo il fondo “Perseo Sirio”, al posto del fondo Sirio, che contestualmente viene meno.

Per ulteriori dettagli inerenti le modifiche statutarie, gli effetti per le attività dell’Istituto, le istruzioni operative e gli adempimenti per le amministrazioni datrici di lavoro, si rimanda alla circolare n. 115

Progetto europeo antifrode H5NCP: la prima conferenza annuale e la piattaforma dedicata

Il 25 e 26 settembre si è svolta in direzione generale la prima conferenza annuale dei Punti Nazionali di Contatto (H5NCP) del progetto di cooperazione internazionale, avviato per contrastare le frodi, gli abusi e gli errori in materia previdenziale e pensionistica, per iniziativa della Commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale del Consiglio dell’Unione Europea (decisione H5 del 18 marzo 2010).
La conferenza è stata introdotta da Flavio Marica, Direttore centrale Audit. Nel suo intervento di apertura, il direttore generale dell’Inps, Mauro Nori, ha sottolineato l’importanza di costruire una rete permanente di esperti impegnati in un sistematico scambio di conoscenze, informazioni e strategie. Ciò consente di valorizzare la continua implementazione delle banche dati e degli strumenti informatici correlati, con il risultato di diminuire gli errori e accrescere l’efficacia delle politiche antifrode nei paesi dell’Unione.
Le best practice a livello nazionale, e in particolare in Italia, sono state il tema della prima giornata della conferenza: le misure adottate per evitare le prestazioni non dovute, erogate per errore o per comportamenti fraudolenti, e quelle per il loro recupero, sono state illustrate negli interventi dei Direttori centrali Luca Sabatini (Prestazioni a sostegno del reddito), Antonello Crudo (Pensioni), Fabio Vitale (Vigilanza, prevenzione e contrasto all’economia sommersa) e di Grazia Verduci, direttore dell’Ufficio di vigilanza assicurativa dell’Inail.
Le best practice a livello internazionale ed europeo sono state analizzate invece nella seconda giornata: Michael Freytag, consulente della Confederazione europea delle agenzie di lavoro private (Eurociett), si è soffermato sulla diffusione e l’incidenza delle agenzie in Europa e nel mondo. Ha poi spiegato, dati alla mano, che la presenza dell’economia sommersa non dipende in misura significativa da un elevato grado di pressione fiscale, ma è inversamente proporzionale all’efficienza del mercato del lavoro. A un aumento del lavoro regolare intorno al 15-20% corrisponde la diminuzione del 60% delle attività sommerse.
Raul Ruggia-Frick, segretario della International Social Security Association (Issa) – fondata nel 1927 e che conta 331 istituzioni di 157 paesi – ha posto l’attenzione sulle attività promosse nell’ambito dello scambio di informazioni. Ha analizzato, in particolare, i profili e i tassi di rischio relativi alle attività fraudolente. Attività che vedono proprio nell’Inps uno dei protagonisti, come capofila del progetto denominato “Formal agreement for data exchange”.
L’ultima sessione della conferenza è stata infine dedicata alla neonata piattaforma H5NCP, dedicata a mettere in rete i membri dei Punti Nazionali di Contatto e altri addetti ai lavori per  alimentare un flusso quotidiano, agile e informale di informazioni, opinioni, prassi e idee.
Maria Grazia Cataldi, delegata italiana della Commissione amministrativa, ha spiegato che la piattaforma attua il Regolamento 833/2004. La rete, infatti, potenziando le azioni di contrasto agli errori e alle frodi, garantisce la libera circolazione delle persone tra i paesi dell’Unione Europea, preservandone il diritto a mantenere i benefici di cui sono titolari.

 

Fotogallery

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X