Skip to main content

Borse di Studio Universitarie: pubblicato il bando anno accademico 2014-2015

Pubblicato il Bando di concorso Borse di Studio Universitarie in favore dei figli o orfani ed equiparati:

  • degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • degli iscritti al Fondo Ipost.

E’ possibile consultare il Bando di Concorso alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi

 

Il Bando di concorso, relativo all’anno accademico 2014-2015, prevede l’erogazione n. 5.400 Borse di Studio per corsi universitari di Laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream e n. 320 borse di studio per dottorati di ricerca.

 

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, pena il rigetto della stessa, accedendo al  servizio online dedicato, seguendo il percorso: Servizi on line – Servizi per il cittadino – Servizi ex Inpdap.

 

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del giorno 16 gennaio 2017 alle ore 12,00 del giorno 16 febbraio 2017.

 

ATTENZIONE: Il richiedente all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE 2017 Università, ovvero, nel caso di partecipazione al concorso per l’assegnazione di borsa di studio per dottorato di ricerca, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE per dottorato di ricerca 2017. 

 

Vai al bando

 

 

Pubblicato il Bando di concorso “Contributo per Handicap grave e Contributo per Grave Malattia Gestione Fondo IPOST”

Pubblicato il Bando di concorso “Contributo per Handicap grave e Contributo per Grave Malattia Gestione Fondo IPOST”, in favore dei dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dipendenti e pensionati ex IPOST, sottoposti in servizio alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge n. 208 del 27 marzo 1952 e dei loro coniugi e figli conviventi o domiciliati presso strutture di cura e assistenza specializzate.

 E’ possibile consultare il Bando di Concorso alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

La domanda o le domande,-in caso di istanze per entrambe le prestazioni, deve/devono essere trasmessa/e dal richiedente la prestazione a decorrere dal giorno16 gennaio 2017 ed entro il giorno15 marzo 2017 esclusivamente in via telematica.

In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center, chiamando il numero 803164, gratuito da telefono fisso, o lo 06 164 164, a pagamento da rete mobile.

 

Vai al bando 

 

Assegno di natalità: estensione del beneficio ai possessori della carta di soggiorno per familiare

 

La circolare 93 del 2015, ha fornito le prime disposizioni operative per l’applicazione della norma istitutiva dell’assegno di natalità, precisando che l’assegno può essere concesso solo ai possessori del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Di conseguenza, sino ad oggi, sono state respinte le domande presentate dagli stranieri in possesso di titoli diversi.

 

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con parere trasmesso il 27 luglio 2016, ha esteso il beneficio agli stranieri titolari dei permessi previsti dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 30 del 2007:
 

  • carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea (italiano o comunitario) non avente la cittadinanza di uno Stato membro (art.10)
  • carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato Membro (art.17).

 

In attesa che si completino gli adeguamenti procedurali necessari all’acquisizione telematica dei titoli di soggiorno, anche mediante accesso diretto da parte dell’Istituto alle banche dati del Ministero dell’Interno, in via transitoria, è necessario che i soggetti in possesso del titolo di soggiorno rilascino una autodichiarazione attestante il possesso dei titoli.

 

Con la Circolare 214 del 6 Dicembre 2016 si illustrano le modalità di gestione delle nuove domande e il riesame delle domande respinte. Per quanto non specificato nella circolare si fa rinvio alle istruzioni contenute nella circolare 93 del 2015.

 

 

Compilazione dei flussi Uniemens lista PosPA nei casi di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali: chiarimenti

A seguito di verifiche effettuate, è stato rilevato che gli enti datori di lavoro, nei casi di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali, non compilano correttamente i flussi UNIEMES lista pospa. I flussi riportano informazioni contrastanti con la situazione di fatto rilevabile dalle domande telematiche di accredito figurativo inoltrata dagli interessati.

 

Tale contrasto non consente la corretta gestione della Posizione Assicurativa dell’iscritto posto in aspettativa per carica elettiva e sindacale.

 

Con la Circolare 215 del 6 Dicembre 2016 si illustrano le corrette modalità operative di compilazione dei flussi UNIEMES lista PosPA in presenza delle seguenti tipologie di assenza:

  • Aspettativa non retribuita per mandato elettivo
  • Aspettativa non retribuita al 100% per mandato sindacale
  • Aspettativa non retribuita part time per mandato sindacale.

 

 

Valorizzazione figurativa dei periodi di prestazione a sostegno del reddito per i lavoratori dipendenti di enti privatizzati ancora iscritti alle gestioni ex Inpdap e che versano la contribuzione minore nelle gestioni Inps.

Con la circolare n. 212 del 2 dicembre 2016, si forniscono precisazioni relative all’accredito della contribuzione figurativa ed alla conseguente valorizzazione di periodi di erogazione di prestazioni a sostegno del reddito in favore del personale dipendente di aziende ed enti privatizzati che abbiano mantenuto il rapporto previdenziale presso le gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici per l’assicurazione IVS.

Le questioni esaminate riguardano gli aspetti previdenziali correlati alla erogazione di ammortizzatori sociali e di prestazioni economiche assistenziali per quei lavoratori a favore dei quali la c.d. contribuzione minore è versata nell’assicurazione generale obbligatoria:

 

  • malattia, maternità, congedi parentali, riposi e permessi ex D. Lgs. n. 151/2001 e L. n. 104/1992
  • cassa integrazione guadagni (CIG e CIGS), mobilità e disoccupazione, Aspi, mini-ASpI e Naspi, mini ASpI 2012, Naspi, disoccupazione ordinaria agricola e trattamenti speciali agricoli.

 

Vai alla circolare n. 212 del 2 dicembre 2016

 

 

 

Rilevazione retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo: errata corrige Circolare 203 del 25 novembre 2016

Nel Messaggio 4883 del 2 dicembre, si fa riferimento alla Circolare 203 del 25 Novembre 2016 e si comunica la correzione del totale nazionale del livello 5 – operai con rapporto di lavoro a tempo determinato – della tabella “Cooperative e Consorzi Agricoli”.

 

 

 

Fondo di integrazione salariale: pagamento diretto dell’assegno ordinario e dell’assegno di solidarietà

Con il decreto interministeriale 94343 del 3 febbraio 2016, il Fondo di solidarietà residuale è stato adeguato, con decorrenza 1° gennaio 2016, alle disposizioni del decreto legislativo 148/2015 (in tema di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro) e ha assunto la denominazione di Fondo di integrazione salariale.
Il Fondo di integrazione salariale viene gestito dal Comitato amministratore, costituito con decreto ministeriale il 30 novembre 2015 e garantisce le seguenti due prestazioni:

  • l’assegno di solidarietà, disciplinato dall’art. 6 del D.I. n. 94343/2016;
  • l’assegno ordinario disciplinato dall’art. 7 del D.I. n. 94343/2016, come ulteriore prestazione in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro che occupano mediamente più di quindici dipendenti, compresi gli apprendisti, nel semestre precedente la data d’inizio delle sospensioni o delle riduzioni di orario di lavoro.

I trattamenti di integrazione salariale erogati dal Fondo sono autorizzati dalla struttura territoriale INPS competente in relazione all’unità produttiva

Il Messaggio 4885 del 2 dicembre 2016 illustra la disciplina del Fondo di integrazione salariale, e fornisce le istruzioni contabili e procedurali e riporta nel suo allegato  le variazioni intervenute al piano dei conti.

 

Personale del credito e Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito: prestazioni ordinarie ed emergenziali

Nell’ambito ed in ragione di situazioni di crisi, di processi di ristrutturazione, di riorganizzazione aziendale, di riduzione o trasformazione o sospensione temporanea di attività o di lavoro, il Fondo provvede a finanziare specifici interventi che, oltre a favorire il mutamento e il rinnovamento delle professionalità, a realizzare politiche attive per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito, garantiscono anche una tutela a sostegno del reddito sia in costanza di rapporto di lavoro, a seguito di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, sia in caso di cessazione dello stesso.

Nel primo caso il Fondo eroga prestazioni ordinarie (assegno ordinario, interventi di formazione), nel secondo caso eroga prestazioni emergenziali integrative dell’indennità di disoccupazione (assegno emergenziale, outplacement) o straordinarie (assegno straordinario in ragione di processi di agevolazione all’esodo).

Il 24 settembre 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, che, revisiona l’ambito di applicazione dei Fondi di solidarietà, ampliando la platea dei beneficiari delle prestazioni garantite dai Fondi di solidarietà.

Con la circolare n. 213 del 2 dicembre si forniscono le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni ordinarie ed emergenziali erogate dal Fondo in argomento, con evidenza, per ciascuna di esse, delle principali modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 148/2015.

 

 

Osservatorio sulla certificazione delle malattie: pubblicati i dati relativi al 2015

 

Nel 2015 sono stati trasmessi 12.01 milioni di certificati medici per il settore privato e 6.03 milioni per la pubblica amministrazione; il numero dei certificati di malattia trasmessi, rispetto al 2014, presenta un aumento del 4,3% per la pubblica amministrazione e del 4,9% per il settore privato.

 

Il numero dei certificati medici trasmessi nel 2015 presenta un’elevata stagionalità: è massimo nel primo trimestre dell’anno (circa il 35% nel privato e il 38% nel pubblico) e minimo nel terzo trimestre (circa il 18% nel privato il 14% nel pubblico).

 

Vai all’Osservatorio

 

Leggi le Statistiche in breve

 

Riconoscimento della riduzione della contribuzione INAIL per le aziende agricole

La Legge 24 dicembre 2007, con l’art. 1, comma 60, n. 247, per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, ha previsto, l’applicazione di una riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese in possesso di particolari requisiti.

 

L’INPS (con circolare n. 130 del 13 novembre 2012) e l’INAIL (con circolare n. 61 del 9 novembre 2012) hanno fornito le istruzioni le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per ottenere la predetta riduzione contributiva.

 

Con Il Messaggio del 29 novembre 2016 si comunica che a seguito dell’istruttoria delle domande presentate per il riconoscimento della riduzione dei contributi INAIL, per uno o più anni, sono state individuate le aziende a cui si applica il beneficio.

 

L’azienda interessata e il suo intermediario delegato saranno informati del riconoscimento della riduzione e del relativo importo riconosciuto a titolo di riduzione contributiva, mediante una comunicazione presente nella sezione “News individuali” del Cassetto Previdenziale Aziende Agricole dell’INPS.

 

 

Aggiornamento Osservatorio Extracomunitari e comunitari nati nei paesi dell’Europa dell’Est

Pubblicati nuovi dati aggiornati nell’Osservatorio sugli Extracomunitari e sui Comunitari nati nei paesi dell’Europa dell’Est.

L’aggiornamento dei dati arriva fino all’anno 2015.

L’analisi rileva una crescita degli extracomunitari fino al 2009, un arresto nel 2010 e una crescita più attenuata fino al 2012, una lieve flessione fino al 2014 e una lieve crescita nel 2015.
Se si considerano le singole tipologie, i lavoratori presentano un andamento altalenante con variazioni negative in particolare negli anni 2013 e 2014, mentre i pensionati e i percettori di prestazioni a sostegno del reddito crescono in maniera sostanziale per tutto il periodo. Nell’anno 2015, si riscontra una lieve ripresa dei lavoratori, un incremento dei pensionati e una stabilizzazione dei percettori di prestazioni a sostegno del reddito.

Vai all’Osservatorio

 

 

Long Term Care: pagamento contributo ottobre 2016

Si comunica che è stato emesso il mandato “long term care” ottobre 2016, come contributo per ricovero presso strutture residenziali in favore di soggetti che necessitano di cure di lungo periodo.
La valuta di accredito per i beneficiari decorrerà dal   30.11.2016 e giorni seguenti, a seconda del circuito bancario/postale di appartenenza.

 

 

Sisma Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo del 24 agosto 2016: istruzioni per la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi previdenziali ed assistenziali

Con la circolare n. 204 del 25 novembre 2016, si forniscono indicazioni e chiarimenti in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui al Decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016 che – a causa degli eventi sismici che hanno interessato i territori in oggetto il giorno 24 agosto 2016 – ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali, in scadenza nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017.

 

Vengono fornite, altresì, le relative istruzioni operative inerenti gli adempimenti e gli obblighi previdenziali in relazione ai destinatari delle diverse gestioni interessate.

 

Vai alla circolare n. 204 del 25 novembre 2016

 

 

Rilevazione retribuzioni contrattuali del settore agricolo per la determinazione delle medie salariali

Si riconferma affidata a ciascuna Direzione Regionale il coordinamento dell’attività di rilevazione dei salari contrattuali del settore agricolo di tutte le province, comprese quelle neo istituite, nonché il controllo, sia di calcolo che di merito, dei dati rilevati dalle singole Sedi.
 
Si raccomanda ai Direttori di Sede di dare corso prontamente alle operazioni affinché sia rispettata la programmazione delle ulteriori fasi del processo che si concluderà con la trasmissione delle rilevazioni al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’emanazione del Decreto direttoriale.
 
Considerato che l’insieme degli adempimenti deve essere portato a termine entro il 2 febbraio 2017, si suggerisce di contattare con immediatezza le Organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro del comparto.
 
Nella Circolare n. 203 del 25-11-2016 tutte le indicazione e le note esplicative per la compilazione dei relativi modelli.

 

Tito Boeri interviene alla XXVI edizione di JOB & Orienta: L’Inps parla giovane

Giunto alla 26esima edizione, JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani. Molti gli appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.

 

Venerdì scorso Tito Boeri è intervenuto al convegno istituzionale “Vivi il Presente, guarda al futuro”.

 

Durante la visita alla nostra postazione presso la Casa del Welfare, il Presidente ha sottolineato l’importanza per l’Inps di partecipare all’iniziativa, un Istituto che si deve rivolgere soprattutto ai giovani, dato che i primi contributi versati sono quelli che poi in maggior misura contribuiscono alla formazione della pensione.

 

Guarda i video dell’intervento del Presidente al convegno “Vivi il Presente, guarda al futuro” e della visita presso lo stand Inps.

 

Vai al sito JOB e Orienta

 

Nuovo termine per le domande di cassa integrazione ordinaria

Con il Messaggio 4752 del 23 novembre 2016, l’INPS fornisce le prime indicazioni sulla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 185/16 che ha modificato l’art. 15, comma 2, del decreto legislativo n. 148/15, relativa al nuovo termine di presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili.

 

Si tratta di una disposizione con la quale si realizza una significativa semplificazione degli adempimenti procedurali a carico delle aziende.

 

Quest’ultime, infatti, per effetto della nuova disposizione, possono presentare un’unica domanda per tutti gli eventi oggettivamente non evitabili – in particolare eventi meteo – intervenuti nel corso di un mese, entro la fine del mese successivo, superando la previgente disciplina che prevedeva anche per tali fattispecie il termine di quindici giorni dal verificarsi del singolo evento di sospensione.

 

La riforma si applica per tutte le domande presentate a partire dall’8 ottobre 2016, giorno di entrata in vigore della riforma.

 

 

JOB & Orienta a Verona fino al 26 novembre: partecipazione dell’INPS con l’intervento del presidente Tito Boeri

Giunto alla 26esima edizione presso la Fiera di Verona, JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.

Il salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.

 

In data odierna, dalle 15,00 alle 16,30 è programmato il convegno istituzionale: “Vivi il presente, guarda al futuro” a cura di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con INPS; interverrà TITO BOERI, presidente INPS.

 

Per informazioni generali sull’evento clicca qui

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X