Skip to main content

Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva quarta emissione anno d’imposta 2016

 

Di seguito alla Circolare 15 del 29 gennaio 2016 in merito della contribuzione dovuta dagli iscritti alla gestione Artigiani ed Esercenti attività commerciali nel corso dell’anno 2016, si comunica che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti che non avevano già regolarizzato la loro situazione. Sono stati inoltre predisposti i modelli “F24” necessari per potere effettuare il versamento della contribuzione.

 

Con il Messaggio 5206 del 23 dicembre 2016 si ricorda che l’Istituto, a partire dall’anno 2013, non ha più provveduto all’invio delle comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta e che le comunicazioni di cui trattasi sono disponibili, all’interno dei Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. L’accesso ai Servizi avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva, ovvero di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

 

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

A decorrere dal 5 giugno 2016, data di entrata in vigore della legge 76 del 20 maggio 2016 che regola e disciplina le unioni civili tra persone dello stesso sesso, ai fini del riconoscimento del diritto alle prestazioni pensionistiche e previdenziali e dell’applicazione delle disposizioni che le disciplinano, la parte dell’unione civile è equiparata al coniuge.

 

Con il Messaggio 5171 del 21 dicembre 2016 si riporta quanto disposto dal comma 20 dell’articolo 1 della legge: “Al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti  dall’unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni  che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso”.

 

Con successivo messaggio verranno fornite istruzioni procedurali inerenti alla gestione delle prestazioni pensionistiche e previdenziali riconosciute in favore dei destinatari della norma citata.

 

 

Graduatoria per l’ammissione presso la Casa Albergo di Pescara

E’ stato pubblicata la Graduatoria per l’ammissione in ospitalità residenziale presso la Casa Albergo a gestione diretta di Pescara, in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.
E’ possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso

 

Graduatoria

 

Patrimonio artistico dell’INPS: disponibile una apposita app per tablet e smartphone compatibile con iOS e Android

L’Inps, compatibilmente con la funzione istituzionale e la sobrietà delle spese di funzionamento, promuove la conoscenza del proprio patrimonio artistico, anche tramite la modalità di fruizione a distanza.

Da tempo è attiva una specifica sezione del sito istituzionale, denominata “museo multimediale”, dove si può “visitare” il patrimonio artistico dell’INPS e conoscerne la storia.
Il patrimonio è costituito da opere di arte moderna e contemporanea, realizzate con diverse tecniche, che includono anche acqueforti e incisioni.

Le opere mobili ed immobili, di grande importanza, acquisite o realizzate nel corso di un intero secolo sono oggi dislocate tra i diversi ambienti di rappresentanza e i singoli uffici dell’Istituto, possono essere visualizzate singolarmente o in percorsi tematici. Sono inoltre disponibili schede descrittive di ognuna, con tutte le informazioni sul loro autore.

Per poter fruire di questa opportunità attraverso gli apparati mobili, è stata rilasciata una apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android (tablet e smartphone).
Nel suo complesso, l’applicazione permette la stessa esperienza che si può ottenere attraverso la navigazione nell’apposita sezione del sito istituzionale, aggiungendo attraverso la geolocalizzazione, la possibilità, di accedere direttamente alla sede INPS e visualizzare le opere contenute al suo interno, favorendo la ricerca di un’opera attraverso alcuni criteri come l’autore, la sede o la tipologia di appartenenza.

Dove trovare la app:

Corsi attivati di Formazione universitaria 2016: pubblicato l’elenco

 

È stato pubblicato l’elenco dei Corsi attivati di Formazione universitaria 2016 relativi al progetto “Valore P.A.” per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

 

I corsi attivati possono essere consultati alla pagina: Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016

 

Corsi attivati Valore P. A.

 

 

Graduatoria per l’ammissione presso la Casa Albergo di Monteporzio Catone

E’ stato pubblicata la Graduatoria per l’ammissione in ospitalità residenziale presso la Casa Albergo a gestione diretta di Monte Porzio, in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.

 

E’ possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso

 

Graduatoria

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di ottobre 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di ottobre.

Nei primi dieci mesi del 2016, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +497.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+636.000) e superiore a quello registrato nei primi dieci mesi del 2014 (+313.000).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.  Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a ottobre 2016 risulta positivo e pari a +486.000, compresi i rapporti stagionali. Il risultato positivo è interamente imputabile al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo indeterminato, il cui saldo annualizzato a ottobre 2016 è pari a +406.000.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-ottobre 2016 sono risultate 4.833.000, con una riduzione di 347.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-6,7%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali (491.000).

In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche dei rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite del 4,6%. La riduzione è più consistente per i contratti a tempo indeterminato (-7,2%) che per quelli a tempo determinato (-1,7%).

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

Assegno straordinario per il personale delle aziende del credito: fino a sette anni nel Fondo di solidarietà per il biennio 2016-2017

Il decreto interministeriale n. 97220 del 23 settembre 2016 ha modificato il Regolamento del Fondo di solidarietà del personale del credito ordinario coinvolto in processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, nella parte relativa alla durata massima dell’assegno straordinario fruibile per maturare i requisiti minimi per l’accesso al trattamento pensionistico.

 

Con messaggio n. 5100  del 16/12/2016 si rende noto che per le nuove decorrenze di assegno straordinario comprese nel biennio 2016 -2017 (ultima decorrenza ammessa 1° dicembre 2017 con risoluzione del rapporto di lavoro il 30 novembre 2017), il periodo massimo individuale di permanenza nel Fondo è pari a ottantaquattro mesi (7 anni).

 

 

VisitInps Scholars

Ieri 14 dicembre si è tenuto presso la sala 26 della Direzione generale, in via Ciro il Grande, l’ultimo seminario per il 2016 di VisitInps Scholars.

 

Alessandra Fenizia (Università di Berkeley, California) ha presentato una relazione sul tema “L’impatto della mafia sulle economie locali”.

A seguire, Flavia Coda Moscarola (Università di Torino e CeRP – Collegio Carlo Alberto) ha illustrato una relazione su “Assenteismo, riforme delle pensioni e cura dei nipoti”.

Presenti il Presidente Tito Boeri, Pietro Garibaldi, Massimo Antichi e un gruppo di uditori esterni e di dirigenti Inps.

I lavori di VisitInps Scholars riprenderanno a gennaio 2017.

Vai alla fotogallery

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di novembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

Nel mese di Novembre si registra un incremento delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese del 2015, in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione, anche nella gestione dell’arretrato, in fase di normalizzazione conseguente all’entrata in vigore del d. lgs. N. 148/2015 che ha introdotto importanti novità in merito agli ammortizzatori sociali.
Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate registra invece una diminuzione del 34,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Gli interventi in deroga raffrontati al novembre 2015 hanno registrato un incremento.

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio


Vai al Report mensile novembre 2016

 

 

 

Regioni e Province autonome: ampliate le deroghe per l’utilizzo delle risorse attribuite per gli ammortizzatori sociali

A seguito di quanto precisato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con Circolare n. 34 del 4 novembre 2016, l’Istituto fornisce indicazioni operative in merito all’ampliamento della possibilità di derogare ai criteri di cui agli articoli 2 e 3 del D.I. n. 83473 del 1/08/2014, sino al 50% delle risorse attribuite alle Regioni e Province Autonome.

 

Per maggiori informazioni sulla ripartizione delle risorse assegnate ed il monitoraggio della spesa, sui provvedimenti concessori di ammortizzatori sociali in deroga che abbiano effetti di durata anche oltre il 31 dicembre 2016 e sui termini per le decretazioni da parte delle Regioni e Province autonome degli ammortizzatori sociali in deroga, consulta la Circolare n. 217 del 13 dicembre 2016

 

 

Pubblicati Avviso e Circolare esplicativa sull’estensione dei voucher asilo nido alle lavoratrici autonome o imprenditrici

E’ stato pubblicato un Avviso con le istruzioni per l’erogazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia alle lavoratrici autonome.

La legge di stabilità per l’anno 2016 ha previsto l’estensione del beneficio dei voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting o del contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, anche per le madri lavoratrici autonome o imprenditrici. Il contributo è stato previsto in via sperimentale per l’anno 2016, nel limite di spesa di 2 milioni di euro.

La Circolare 216 del 12 dicembre 2016  fornisce le istruzioni operative relative alle disposizioni contenute nel decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 1° settembre 2016. In particolare descrive l’ambito di applicazione, la misura e la durata del beneficio e le modalità di presentazione della domanda.

Bando di concorso Assegni di frequenza e Contributi formativi

Pubblicato il Bando di concorso “Assegni di frequenza e Contributi formativi ex ENAM” di cui rispettivamente:

  • Assegni di Frequenza in favore di orfani ed equiparati di iscritti alla gestione Assistenza magistrale
  • Contributi Formativi in favore di figli od orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione assistenza magistrale, portatori di handicap.

 

E’ possibile consultare il Bando alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

 

La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione a decorrere dalle ore 12.00 del 06 dicembre 2016 alle ore 12.00 del 29 dicembre 2016, esclusivamente in via telematica.

 

In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso e 06 164 164 a pagamento da rete mobile, al costo della tariffa del proprio operatore.

 

Vai al bando

 

 

Nuovo Regolamento per il funzionamento del Fondo per l’assistenza e l’educazione degli orfani del personale dell’INPS

Con determinazione del Presidente dell’Istituto n. 151 del 29 novembre 2016 è stato adottato il nuovo Regolamento per il funzionamento del “Fondo per l’assistenza e l’educazione degli orfani del personale dell’I.N.P.S.” (FEO), che abroga e sostituisce le precedenti disposizioni in materia.

L’adozione di un nuovo testo che disciplinasse ex novo la materia si è resa necessaria poiché l’impianto regolamentare previgente, adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 marzo 1958, risultava obsoleto e non più rispondente alla realizzazione delle finalità istituzionali del Fondo, essendo mutato il contesto sociale ed economico di riferimento.

L’adeguamento dei contenuti del nuovo Regolamento alle modifiche legislative intervenute nel tempo e alle nuove esigenze manifestate dai nuclei familiari per effetto dei mutamenti socio economici ha comportato la revisione sostanziale delle tipologie e della misura delle prestazioni erogabili agli orfani, al fine di garantirne la congruità rispetto alle finalità assistenziali del Fondo.

Leggi il Regolamento

 

Portale dei Pagamenti: il sistema PagoPA anche per i versamenti al Fondo Clero

Dal 30 novembre il Portale dei pagamenti mette a disposizione dei cittadini titolari di pratica Fondo Clero la nuova modalità di pagamento online “Pagamento immediato pagoPA”.

PagoPA è il sistema dei pagamenti elettronici della Pubblica Amministrazione, realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) attraverso una piattaforma denominata Nodo dei pagamenti, che rende possibile la gestione dell’intero ciclo di vita dei pagamenti effettuati dai cittadini verso le amministrazioni e già integrato dall’Inps nel proprio Portale dei pagamenti per i versamenti volontari.

Se l’utente sceglie questa nuova modalità, il pagamento online si conclude dopo aver scelto sul sito dell’Agid il Prestatore di Servizio di Pagamento (PSP – Istituti di pagamento, sportelli bancari, esercenti) aderente al circuito pagoPA, al quale si viene reindirizzati per completare la transazione.

I principali elementi innovativi che caratterizzano i processi del sistema PagoPA per l’utente sono: la garanzia di univocità di pagamento, grazie al numero di avviso contenente il codice Identificativo Unico di Versamento (IUV), e la ricevuta elettronica che costituisce la prova dell’avvenuto pagamento.

Nella sezione Servizi> Fondo Clero del Portale dei pagamenti è disponibile il Manuale utente che fornisce le istruzioni sia per il pagamento tramite MAV sia tramite Pagamento immediato PagoPA.

Portale dei pagamenti

Fondo Clero 

 

 

Fondo IPOST: bando di concorso per contributi per l’iscrizione all’Università della terza età

E’ pubblicato il bando di concorso “Contributi per l’iscrizione all’Università per la terza età 2016/2017, in favore  dei pensionati del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei pensionati ex-IPOST, già sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge n. 208/1952, titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità.

E’ possibile consultare il bando seguendo il percorso: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.

La domanda deve essere trasmessa entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2016 a mezzo PEC, se digitalizzata, o per raccomandata o assicurata convenzionale con avviso di ricevimento, se con supporto cartaceo.

 “ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, entro la data inoltro della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2016, ai sensi delle vigenti disposizioni.”
 
Vai al bando

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X