Skip to main content

Interruzione attività on line

Si segnala che, a causa di un intervento tecnico di manutenzione di uno dei datacenter dell’Istituto, si potrebbero verificare alcuni disservizi sulle attività online da venerdì 6 gennaio a domenica 8 gennaio 2017

 

 

Sisma in Centro Italia: indicazioni per la gestione delle domande di prestazioni

La Circolare 235 del 30 dicembre 2016 fornisce le principali indicazioni interpretative per l’applicazione della normativa relativa agli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, con particolare riguardo alla gestione delle domande di cassa integrazione guadagni ordinaria, dell’assegno ordinario e assegno di solidarietà a carico dei fondi di solidarietà, e degli ammortizzatori sociali in deroga.

 

Le istruzioni, che tengono conto anche dei chiarimenti richiesti da alcune strutture territoriali ,si riferiscono in particolare alla competenza territoriale, alla deroga termini di presentazione delle domande, requisiti e modalità di pagamento.

 

 

Conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali: chiarimenti per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens

 

La circolare 237 fornisce indicazioni in ordine alle modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative all’anno 2016, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione.

 

I datori di lavoro potranno effettuare le operazioni di conguaglio, oltre che con la denuncia di competenza del mese di dicembre 2016 anche con quella di competenza di gennaio 2017.

 

Tutti i dettagli nella Circolare 237 del 30 dicembre.

 

Il calendario del pagamento pensioni per l’anno 2017

Per l’anno 2017, i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL saranno effettuati secondo il calendario che segue:

 

Calendario del pagamento pensioni per l’anno 2017
Mese Giorno pagamenti
Poste Banche
Gennaio 3 3
Febbraio 1 1
Marzo 1 1
Aprile 1 3
Maggio 2 2
Giugno 1 1
Luglio 1 3
Agosto 1 1
Settembre 1 1
Ottobre 2 2
Novembre 2 2
Dicembre 1 1

 

 

Congedo parentale su base oraria per i lavoratori del settore privato – modalità transitoria di compilazione del flusso UniEmens

Con la circolare 152 del 18 agosto del 2015 sono state illustrate le novità sul congedo parentale fruito in modalità oraria.

 

La Circolare 230 del 29 dicembre 2016 integra la circolare 152 in attesa di una più ampia revisione della materia che codifichi le diverse modalità di fruizione del congedo parentale e illustra le innovazioni apportate al flusso UniEmens.

 

Tutte le nuove funzionalità saranno disponibili a partire dai flussi inviati successivamente all’1/1/2017. Le aziende saranno tenute alla compilazione dei nuovi elementi dal mese di competenza marzo 2017, ferma restando la necessità di adeguare anche le denunce pregresse a partire dalla competenza agosto 2015.

 

Gestione Separata: rilasciata l’applicazione che consente attraverso il Cassetto Committenti l’inserimento la sostituzione e chiusura del Legale rappresentante

Con il Messaggio 5270 del 29 dicembre 2016 si comunica che dal 21 dicembre 2016 è disponibile nel Cassetto Committenti Gestione Separata, la funzionalità che consente di aggiornare l’anagrafica dell’azienda committente attraverso la presentazione di una domanda d’inserimento, sostituzione e chiusura del Legale Rappresentante.

Si accede al servizio dal sito dalla sezione dei Servizi online dell’Istituto nell’ autenticandosi con il PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale, selezionando dal menù principale Comunicazione bidirezionale > Istanze per legale rappresentante:

  • Lista Istanze L.R.;
  • Gestione Istanze L.R.

Prima di essere presa in carico dalla sede, la domanda presentata può essere modificata in alcuni dei suoi dati o eliminata.
Nella Circolare è inoltre allegato il Manuale Istanza legale Rappresentante.

 

Cessione quinto pensioni – Aggiornamento tassi primo trimestre 2017

Con decreto del 22 dicembre 2016 il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge n. 108/1996 – recante disposizioni in materia di usura – come modificata dal decreto legge n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/2011, rilevati dalla Banca d’Italia ed in vigore per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2017.

 

Con messaggio hermes n. 5268 in dettaglio il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° gennaio – 31 marzo 2017 dei prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.

 

 

Bando di gara ASDEP

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, serie S/246 del 21 dicembre 2016, il Bando di gara in ambito comunitario per l’affidamento del Servizio di «Copertura assicurativa Temporanea Caso Morte (TCM) e Long Term Care (LTC – perdita dell’ autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti ad ASDEP, e la copertura assicurativa per il Rimborso Spese Mediche Ospedaliere (RSMO) per i predetti dipendenti, pensionati e i loro familiari fiscalmente a carico.

 

Disponibile la documentazione relativa alla procedura di gara.

 

 

Domande di pensione ai sensi dell’articolo 1 commi da 212 a 221 della Legge 232 /2016 (ottava salvaguardia)

Il sistema di gestione delle domande di pensione è stato aggiornato con la tipologia di domanda relativa alle pensioni di vecchiaia e anzianità ai sensi dell’articolo 1 commi da 212 a 221 della Legge 232 /2016 (ottava salvaguardia).

Con il Messaggio 5266 del 29 dicembre 2016 si forniscono le istruzioni per accedere al servizio on line.

 

Nuove modalità di presentazione delle domande di riscatto di periodi contributivi – Utilizzo del canale telematico

Con la determinazione presidenziale 75 del 2010, l’Istituto ha avviato il processo di telematizzazione per la presentazione delle sue prestazioni e dei suoi servizi.

A seguire con la soppressione di INPDAP ed ENPALS e l’attribuzione delle relative funzioni all’INPS, il Presidente dell’Istituto, ha esteso agli enti incorporati (Gestione pubblica e Lavoratori dello spettacolo e Sportivi professionisti) il programma di telematizzazione dei servizi.

Con la Circolare 228 del 29 dicembre 2016 si disciplina l’applicazione del regime telematico esclusivo per la presentazione delle domande di riscatto di periodi contributivi nelle gestioni dei dipendenti privati, inclusa la gestione PALS, indicate nell’elenco allegato.

La presentazione telematica diventerà il canale esclusivo dall’1 aprile 2017. Fino a tale data le domande, di cui all’allegato n.1 della Circolare 228, potranno essere presentate con le consuete modalità o attraverso il canale telematico. Successivamente al 31 marzo 2017 l’istanza presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile.

 

 

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2017

Dal 1° gennaio 2017 saranno rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi.

 

Le nuove disposizioni trovano applicazione nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare, e cioè i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti (cui continua ad applicarsi la normativa sugli assegni familiari) e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (cui continua ad applicarsi la normativa delle quote di maggiorazione di pensione).

 

Con la Circolare 229 del 29 dicembre 2016 si precisano gli importi delle prestazioni e le tabelle dei limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2017.

 

 

Telematizzazione dei servizi: da oggi online anche la domanda di riscatto di periodi contributivi

Da oggi è possibile inviare online all’Istituto le domande di riscatto dei periodi contributivi nelle gestioni dei dipendenti privati, inclusa la gestione PALS.
Gli utenti potranno scegliere di presentare le domande attraverso uno dei seguenti canali:

• WEB – tramite il servizio online accessibile direttamente dal cittadino con PIN nel portale dell’Istituto dal Menu Servizi online>Accedi ai servizi>Menu Servizi per il cittadino> Riscatto di periodi contributivi;

• Contact Center Multicanale – 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente);

• Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

La presentazione telematica diventerà il canale esclusivo dall’1 aprile 2017. Fino a tale data l’Istituto continuerà a gestire le domande presentate mediante la modulistica cartacea disponibile nella sezione Modulistica del sito Inps (AP103 – tipo pratica A503; AP109 – tipi pratica GS51, ISL5, DST7, PTV8, LSU468, PPF662, CF5, SCV, FR, REGPT, AE; AP35 – tipo pratica AMF; AP37 – tipo pratica LE; AP81 – tipo pratica RV).
Per ulteriori dettagli in merito alle tipologie di riscatto e alle modalità di presentazione delle domande: Circolare n. 228 del 29/12/2016

Scheda informativa Servizio Riscatti di periodi contributi

 

Inps: bilancio preventivo 2017

Il Presidente Boeri ha trasmesso al CIV per la successiva approvazione, la determinazione di adozione del bilancio preventivo 2017, corredata, come da prassi, da una sua relazione. Le previsioni sono coerenti con lo scenario macroeconomico validato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio e con il quadro normativo al 31/8/2016 (dunque precedente all’approvazione della Legge di Bilancio).

Importante rimarcare come le spese per le prestazioni istituzionali e le entrate per contributi siano fissate da provvedimenti normativi e, pertanto, abbiano dinamiche che trascendono dagli interventi gestionali dell’Istituto.

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Pubblicata la prima Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione

Pubblicata la prima Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’ISTAT, dell’INPS e dell’INAIL, come stabilito dall’accordo inter-istituzionale siglato il 22 dicembre 2015.

 

La Nota trimestrale congiunta sarà regolarmente diffusa l’ultima settimana dei mesi di marzo, giugno, settembre, dicembre 2017. Nella seconda metà del 2017 sarà pubblicato anche il primo Rapporto Annuale sul mercato del Lavoro.

 

Leggi la Nota trimestrale

 

 

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

A decorrere dal 5 giugno 2016, data di entrata in vigore della legge 76 del 20 maggio 2016 che regola e disciplina le unioni civili tra persone dello stesso sesso, ai fini del riconoscimento del diritto alle prestazioni pensionistiche e previdenziali e dell’applicazione delle disposizioni che le disciplinano, la parte dell’unione civile è equiparata al coniuge.

 

Con il Messaggio 5171 del 21 dicembre 2016 si riporta quanto disposto dal comma 20 dell’articolo 1 della legge: “Al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti  dall’unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni  che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso”.

 

Con successivo messaggio verranno fornite istruzioni procedurali inerenti alla gestione delle prestazioni pensionistiche e previdenziali riconosciute in favore dei destinatari della norma citata.

 

 

Istruzioni e calendario degli adempimenti per le chiusure contabili dell’esercizio 2016

L’esatta e puntuale rilevazione nelle scritture contabili dei fenomeni amministrativi è garanzia dell’attendibilità dei dati di bilancio e della corretta gestione delle attività amministrate dall’Istituto e diviene determinante il costante monitoraggio dei flussi contabili e il raccordo tra le attività svolte dai reparti amministrativi e quelli contabili.

 

Con circolare n. 225 del 23 dicembre 2016 si forniscono le istruzioni sulle modalità e i tempi di chiusura della contabilità dell’esercizio 2016, nonché i termini per la predisposizione dei rendiconti e l’invio delle comunicazioni alla Direzione generale.Si pun

 

tualizzano quindi gli adempimenti in carico agli addetti alla contabilità e ai funzionari amministrativi, in particolare per gli aspetti fiscali dagli stessi gestiti.

 

Vai alla Circolare n. 225 del 23 dicembre 2016

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X