Skip to main content

Attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno 2017

 

L’Istituto ha concluso le attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nell’anno 2017.

 

Con la Circolare 8 del 17 gennaio 2017 vengono descritti i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti per l’anno 2017. In allegato son presenti le tabelle con gli importi del trattamento minimo, delle prestazioni assistenziali e i limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito.

 

La Circolare riporta inoltre, le date di pagamento delle prestazioni pensionistiche per l’anno 2017 per Poste, per le quali anche il sabato è considerato bancabile, e per le banche, così come risultano dal calendario 2017 pubblicato da ABI.

 

Trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148: contribuzione addizionale e istruzioni contabili.

Con la circolare n. 9 del 19 gennaio 2017, a completamento del processo di attuazione del D.Lgs. n. 148/2015, vengono fornite le istruzioni per favorire l’adeguamento dei sistemi gestionali aziendali finalizzate a supportare il nuovo assetto informativo che deriva dalle innovazioni introdotte con la riforma dei trattamenti di integrazione salariale.

In particolare vengono analizzati gli adempimenti connessi all’associazione di ogni lavoratore con l’unità produttiva di riferimento, i criteri per individuare i trattamenti soggetti alla nuova disciplina, la metodologia di calcolo della contribuzione addizionale nonché le modalità di gestione del trattamento di fine rapporto in relazione alle diverse tipologie di cassa integrazione.

In questo quadro vengono fornite le indicazioni tecniche necessarie per operare l’adeguamento dei sistemi informativi che supportano la formazione della dichiarazione contributiva UniEmens.

Da ultimo, le disposizioni volte a consentire la regolarizzazione del versamento della contribuzione addizionale relativa ai trattamenti CIG, soggetti alla nuova disciplina.

 

Vai alla Circolare n. 9 del 19 gennaio 2017

 

Nuova funzionalità in ambito ISEE: disponibile il “Simulatore dell’ISEE ordinario”

In ambito ISEE è stata rilasciata la nuova funzionalità che consente un calcolo simulato dell’ISEE ordinario.

 

Questa procedura offre la possibilità al cittadino di avere, in tempo reale, un indicatore che simula il valore ISEE in assenza della presentazione della DSU. E’ stato fornito uno strumento di guida e orientamento che permette all’utente di comprendere la situazione economica del proprio nucleo familiare, al fine di valutare in anticipo il potenziale accesso alle prestazioni sociali agevolate.

 

Per la semplificazione dell’utilizzo, è previsto l’inserimento di valori aggregati e quindi una compilazione facilitata e rapida all’interno del simulatore (ad es. somma dei redditi netti dei componenti il nucleo).

 

Tale indicatore, risultato della simulazione, non costituisce e non sostituisce l’ISEE vero e proprio che si ottiene solo con l’attestazione rilasciata dall’INPS a seguito di presentazione della DSU ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 2013.

 

Infatti, il valore che si ottiene mediante il simulatore è la risultante di un calcolo effettuato unicamente con le informazioni auto dichiarate dall’utente; l’ISEE vero e proprio, invece, ai sensi della normativa vigente, è ottenuto sulla base di informazioni auto dichiarate e dei dati ricavati dagli archivi amministrativi dell’INPS e dell’Agenzia delle entrate.

 

Tramite il simulatore è possibile ottenere unicamente l’ISEE ordinario simulato. Pertanto, se si necessita di altri indicatori specifici (ISEE minorenni, ISEE sociosanitario ecc.), occorre comunque procedere con le consuete modalità.

 

E’ possibile, comunque, utilizzare il simulatore per il calcolo degli indicatori specifici nei casi in cui (ad es. ISEE minorenni con genitori tra loro conviventi, coniugati, separati legalmente o divorziati) l’ISEE specifico coincide con l’ISEE ordinario.

 

Per utilizzare il simulatore non è necessario disporre di un PIN; è disponibile tra i contenuti consultabili senza autenticazione presenti nel portale ISEE post-riforma 2015.

 

Vai al servizio

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di dicembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

Nel mese di dicembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 37,8 milioni, in diminuzione del 11,0% rispetto allo stesso mese del 2015 (42,4 milioni).

Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a dicembre 2016 sono state 10,4 milioni, con una variazione tendenziale complessiva pari al 31,8% e, in particolare, pari a +41,4% nel settore Industriale e a +1% nel settore Edilizia.

Per gli interventi straordinari (CIGS), nel mese di dicembre 2016 rispetto al mese precedente, si registra una variazione congiunturale pari al -9,0%.

Gli interventi in deroga (CIGD) sono stati pari a 5,0 milioni di ore autorizzate a dicembre 2016 registrando un decremento del 24,3% se raffrontati con dicembre 2015.

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

Vai all’Osservatorio

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di novembre 2016

Nei primi undici mesi del 2016, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +567.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+688.000) e superiore a quello registrato nei primi undici mesi del 2014 (+313.000).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.  Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a novembre 2016 risulta positivo e pari a +506.000, compresi i rapporti stagionali.

Il risultato positivo è imputabile prevalentemente al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo indeterminato, il cui saldo annualizzato, pari a +339.000, è ancora debitore dell’intensa dinamica di crescita registrata a fine 2015; nel corso del 2016, inoltre, i contratti a tempo determinato hanno significativamente recuperato la contrazione registrata sul finire del 2015 a causa dell’alta quota di trasformazioni in contratti a tempo indeterminato: il loro saldo annualizzato risulta infatti pari a +146.000 (inclusi i contratti stagionali).

Vai all’Osservatorio

 

 

Ennesima violenza sulle donne: il saluto del CUG a Rosanna Belvisi

Ciao Rosanna

Ancora una volta un caso di femminicidio di una nostra collega, Rosanna Belvisi, della sede di Milano. Rimaniamo allibiti e incapaci di capire tanta violenza e crudeltà perpetrata in ambito familiare per anni.

Ieri il Presidente dell’Istituto, alla presenza del nuovo Direttore generale e del Direttore regionale Lombardia, nel comunicare questo orrendo crimine ha ribadito l’impegno dell’Istituto a realizzare concrete iniziative per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, già previste nel piano di azioni positive approvato il 10 gennaio.

Alla memoria della collega, rimpianta per la professionalità e la generosità sempre dimostrate nel lavoro, rivolgiamo il nostro pensiero e ci uniamo al dolore delle persone a lei care.

Il suo dramma sarà per tutto il CUG lo sprone per agire concretamente. Proporremo di dedicare a lei il progetto previsto per la tutela e la protezione delle /dei dipendenti INPS vittime di violenza, intitolandolo a suo nome.

Lasceremo un “posto vuoto” per lei al prossimo CUG.

Ciao Rosanna

 

 

Bando di concorso 2017 Soggiorni Primaverili presso le Case del Maestro

E’ stato pubblicato il bando di concorso per i soggiorni primaverili presso le Case di Soggiorno, denominate “Casa del Maestro” in favore degli iscritti alla Gestione Magistrale in servizio e dei pensionati, dei loro coniugi, dei familiari conviventi e degli orfani minorenni.

 

Requisiti per l’ammissione e modalità operative per la domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi Welfare assistenza e mutualità > BANDI NUOVI

 

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 26 gennaio 2017 e non oltre le ore 12,00 del giorno 9 febbraio 2017.

 

ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2017. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2016 sono scadute il 15/1/2017. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2017.

 

Vai al bando

 

 

Indennità antitubercolari: entità degli importi 2017

In relazione agli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, per la percentuale stabilita per l’anno 2017, la misura fissa dei predetti importi è correlata per legge alla dinamica del trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.

 

Con la Circolare n. 7 dell’11 gennaio 2017 si comunica che, per effetto di quanto determinato dal decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 17 novembre 2016, circa la perequazione delle pensioni per l’anno 2016 e il valore definitivo per l’anno 2015, le percentuali di variazione risultano pari, in entrambi i casi, allo 0 %.

 

Restano dunque invariati anche nella procedura automatizzata di liquidazione, gli importi delle indennità giornaliere.

 

Per le misure degli importi rimaste invariate, vai alla Circolare 7 dell’11 gennaio 2017

 

 

Riscossione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili

L’entrata in vigore delle disposizioni dell’art. 1, comma 378, della Legge n. 232/2016, ha reso definitiva la temporanea sospensione dell’applicazione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco, precedentemente prevista per il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2016.

 

Il messaggio n. 98 dell’11 gennaio 2017 fornisce le indicazioni per gli adempimenti a carico delle società di gestione aeroportuale, con informazioni circa la misura dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco passeggeri da gennaio 2017 e le istruzioni operative per la compilazione del flusso Uniemens.

 

Abrogazioni, cessazione obbligo e recupero somme in tema di mobilità

Con Messaggio n. 99 del 11-01-2017 vengono comunicate le novità in merito:

  • all’ abrogazione dei trattamenti di mobilità ordinaria e di disoccupazione speciale per l’edilizia;
  • alla cessazione dell’obbligo di versamento dei contributi di mobilità e di disoccupazione speciale nell’edilizia;
  • al recupero delle somme versate a titolo di anticipazione del contributo d’ingresso alla mobilità;
  • all’abrogazione degli incentivi all’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.

 

conseguenza del dettato legislativo della legge 28 giugno 2012 n. 92 e disposte, a far tempo dal primo gennaio 2017.

 

 

“Esplicitare il debito implicito”: pubblicati gli interventi dell’incontro

Si è tenuto, in data odierna, l’incontro di studio e di analisi, promosso da INPS,  sul tema “Esplicitare il debito implicito”.

Dopo l’introduzione del Presidente, Tito Boeri, sono intervenuti: il professore Laurence Kotlikoff della Boston University, la professoressa Agar Brugiavini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il dott. Daniele Franco, Ragioniere Generale dello stato e Giuseppe Pisauro, Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio.

 

 

Ennesima violenza sulle donne: deceduta la collega Rosanna Belvisi

Oggi l’Istituto ha perso tragicamente una donna preziosa, un funzionario rigoroso e motivato, instancabile ed entusiasta.

Rosanna Belvisi, nata a Trapani il 6 marzo 1955, confluita nei ruoli dell’INPS nel 2004, a seguito delle operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare, prestava servizio presso l’Agenzia complessa di Milano Fiori, nell’unità organizzativa delle Relazioni istituzionali.

Per anni si è occupata di accogliere gli utenti presso il servizio di reception e lo ha sempre fatto con il sorriso sulle labbra, con diligenza e garbo, disciplina e competenza.

Nonostante la sua evidente disabilità, mostrava una straordinaria tensione verso i bisogni dei suoi colleghi, anche dei suoi superiori gerarchici, cui dispensava gesti di tenerezza che riusciva ad esprimere donando un fiore, una fotografia del suo amato mare di Pantelleria, un dolcetto….

Aveva tempo per tutti, Rosanna.

E passione, tanta passione per il suo lavoro.

Supportava le Linee prodotto servizio in ogni tipo di attività e imparava velocemente, perché voleva semplificare il lavoro altrui, perché era consapevole di quanto il suo contributo fosse utile per l’Istituto.

Oggi quel contributo manca già a tutti noi; ma a chi di noi l’ha conosciuta nel quotidiano, manca Rosanna.

Un’anima gentile dal sorriso dolce, che celava un terribile dramma famigliare e che nella distensione delle relazioni professionali costruite, si concedeva il suo sacrosanto diritto alla serenità.

 

 

Ennesima violenza sulle donne: deceduta la collega Rosanna Belvisi

Oggi l’Istituto ha perso tragicamente una donna preziosa, un funzionario rigoroso e motivato, instancabile ed entusiasta.

Rosanna Belvisi, nata a Trapani il 6 marzo 1955, confluita nei ruoli dell’INPS nel 2004, a seguito delle operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare, prestava servizio presso l’Agenzia complessa di Milano Fiori, nell’unità organizzativa delle Relazioni istituzionali.

Per anni si è occupata di accogliere gli utenti presso il servizio di reception e lo ha sempre fatto con il sorriso sulle labbra, con diligenza e garbo, disciplina e competenza.

Nonostante la sua evidente disabilità, mostrava una straordinaria tensione verso i bisogni dei suoi colleghi, anche dei suoi superiori gerarchici, cui dispensava gesti di tenerezza che riusciva ad esprimere donando un fiore, una fotografia del suo amato mare di Pantelleria, un dolcetto….

Aveva tempo per tutti, Rosanna.

E passione, tanta passione per il suo lavoro.

Supportava le Linee prodotto servizio in ogni tipo di attività e imparava velocemente, perché voleva semplificare il lavoro altrui, perché era consapevole di quanto il suo contributo fosse utile per l’Istituto.

Oggi quel contributo manca già a tutti noi; ma a chi di noi l’ha conosciuta nel quotidiano, manca Rosanna.

Un’anima gentile dal sorriso dolce, che celava un terribile dramma famigliare e che nella distensione delle relazioni professionali costruite, si concedeva il suo sacrosanto diritto alla serenità.

 

 

Applicativo GAC = Gestione Archivi Cartacei

Si comunica l’avvio del censimento quantitativo e qualitativo degli archivi cartacei di deposito presenti presso le Sedi territoriali INPS attraverso l’applicativo informatico Gestione Archivi Cartacei (GAC).

Con la Circolare n. 3 del 11-01-2017 si approfondiscono gli aspetti operativi inquadrando l’attività  nel contesto di revisione organizzativa dell’Istituto in tema archivistico, e, prevedendo che il censimento degli archivi di deposito presenti presso gli Uffici territoriali e centrali dell’Istituto si concluda entro il biennio 2017-2018.

 

 

Servizio Estratto Conto Integrato del Casellario Lavoratori Attivi: ampliamento della platea di riferimento

L’Estratto Conto Integrato del Casellario Lavoratori Attivi (ECI) riassume la posizione contributiva del cittadino e contiene, in ordine temporale, tutti i periodi previdenziali riconosciuti dagli enti e dalle gestioni presso cui, nel corso della vita lavorativa, è stato iscritto.

La circolare n. 4 dell’11 gennaio 2017 fornisce indicazioni per l’accesso all’Estratto Conto Integrato con il Casellario Lavoratori Attivi, per gli assicurati iscritti a più gestioni previdenziali a seguito dell’ampliamento della platea di riferimento dovuto alla sistemazione della posizione assicurativa degli iscritti alle gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici (Casse non Stato).

In particolare, con la sistemazione della Cassa Enti Locali e della Cassa Sanitari, moltissimi medici appartenenti alla gestione dipendenti pubblici possono ora disporre di un conto consolidato.  I codici fiscali di medici iscritti Enpam, sono stati inviati all’Ente tramite PEC, per l’abilitazione alla consultazione dell’ECI in cooperazione applicativa tramite servizio fornito anche dal portale Enpam.

Circolare 4 dell’11 gennaio 2017

Consolidamento della banca dati posizioni assicurative – Attività propedeutiche al passaggio in SIN2 comparto scuola

Nell’ambito dell’operazione di Consolidamento Posizione Assicurativa Gestione Dipendenti Pubblici, l’Istituto procede impartendo indicazioni operative per il passaggio a SIN2 delle posizioni degli iscritti del comparto scuola.

 

Le Direzioni Regionali potranno stipulare appositi Accordi di collaborazione con i corrispondenti Uffici Scolastici Regionali o Provinciali per la sistemazione delle posizioni assicurative dei lavoratori del comparto, per la erogazione delle prestazioni pensionistiche in vigenza e in previsione dei pensionamenti con decorrenza 1/9/2017.

 

Maggiori dettagli nella Circolare n. 5 del 11-01-2017.

 

Ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara. Scorrimento della graduatoria e domande tardive

Come noto, in data 14 Settembre u.s. è stato pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.

 

Visti gli esiti del predetto concorso, nei limiti dei posti ancora disponibili a seguito del completo scorrimento della graduatoria, è possibile presentare domanda per l’ammissione.

 

L’ammissione avverrà in base alla priorità della domanda.

 

Ai fini della disciplina dei rapporti tra l’ospite e l’Istituto, si richiamano integralmente le norme di cui al Bando di concorso pubblicato il 14 Settembre 2016.

 

Le modalità e le informazioni necessarie sono indicate nel bando disponibile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Scaduti procedura in corso.

 

La procedura per l’acquisizione della domanda è di nuovo attiva

 

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda bisogna aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2016 scadono il 15/1/2017.

 

Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali: adempimenti procedurali e modalità operative

Per assicurare adeguate forme di sostegno al reddito dei lavoratori di imprese che operano in settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, nei casi di riduzione o sospensione temporanea dell’attività lavorativa in costanza di rapporto di lavoro, la legge n. 92 del 2012 ha stabilito, per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali maggiormente rappresentative, la possibilità di stipulare accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, per la costituzione di Fondi di solidarietà che tutelino il reddito nei casi previsti in materia di cassa integrazione ordinaria o straordinaria e per attuare interventi che favoriscano il rinnovamento delle professionalità e politiche attive di sostegno al reddito e all’occupazione.

Con la circolare n. 6 dell’11 gennaio 2017 si forniscono indicazioni in ordine all’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali.

I contributi per il finanziamento delle prestazioni ordinarie erogate dal Fondo sono dovuti a decorrere dal 1° gennaio 2014 e l’adeguamento dell’aliquota contributiva è fissato a decorrere dal mese di febbraio 2017.

La circolare illustra anche la disciplina dell’assegno straordinario. Tra le novità, la diminuzione da 96 a 60 mesi del periodo massimo di fruizione dell’assegno straordinario da parte dei lavoratori beneficiari.

Per gli adempimenti procedurali ed operativi circa le modalità di denuncia e di versamento dei contributi dovuti, vai alla circolare n. 6 dell’11 gennaio 2017

 

 

 

Osservatorio Monitoraggio dei flussi di pensionamento: dati aggiornati a fine 2016

Aggiornato oggi l’Osservatorio che si occupa del monitoraggio dei flussi di pensionamento, con la rilevazione dei dati attinenti le pensioni liquidate alla data del 2 gennaio 2017 aventi decorrenza entro dicembre 2016.

 

Il monitoraggio viene effettuato sui trattamenti liquidati nelle seguenti gestioni: FONDO PENSIONI LAVORATORI DIPENDENTI, COLTIVATORI DIRETTI MEZZADRI E COLONI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, PARASUBORDINATI, ASSEGNI E PENSIONI SOCIALI.

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X