Skip to main content

Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni: rivalutazione per l’anno 2017 e requisiti economici

Con il Comunicato sulla G.U. 47 del 25 febbraio 2017 Il Dipartimento delle politiche per la famiglia ha reso noto che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, è risultata pari a – 0,1 per cento.
La Circolare 55 del 8 marzo 2017 riporta gli Importi delle prestazioni sociali e dei limiti di reddito validi per l’anno 2017 e precisa che come detto nel Comunicato, restano fermi anche per l’anno 2017 la misura e i requisiti economici dell’assegno al nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità.

Procedura di Iscrizione e Variazione Azienda: aggiornamento del manuale di classificazione dei datori di lavoro e obblighi di censimento

La circolare 80 del 25 giugno 2014 ha rilasciato in produzione la procedura automatizzata di inquadramento dei datori di lavoro, con la quale l’Istituto ha anche allineato la propria codifica delle attività a quella stabilita dall’ISTAT con la codifica ATECO 2007.

Con la Circolare 56 del 8 marzo 2017 vengono forniti chiarimenti sulla procedura di Iscrizione e Variazione Azienda in riferimento alla codifica delle attività non censite dall’Istat e in riferimento al concetto di unità produttiva. Vengono inoltre fornite precisazioni in merito alla classificazione delle attività di gelaterie e pasticcerie e contiene il manuale di classificazione dei datori di lavoro aggiornato a gennaio 2017.

 

 

Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche attive per l’Occupazione”: incentivo occupazione SUD

Ai sensi del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 367/2016 e successive rettifiche, al fine di favorire l’occupazione nelle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disciplinato un nuovo incentivo per l’assunzione dei soggetti disoccupati che dichiarino al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politiche attive del lavoro concordate con il centro per l’impiego.

La Circolare 41 del 1 marzo 2017 fornisce le indicazioni operative per potere usufruire dell’incentivo che può essere richiesto per le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate che, per le Regioni meno sviluppate, ammontano a 500 milioni di euro e, per le Regioni in transizione, a 30 milioni di euro .

Il bonus è compatibile con quanto previsto dai Regolamenti europei in materia di aiuti di Stato, i cui limiti possono essere superati nell’ipotesi in cui l’assunzione comporti un incremento occupazionale netto.

Allo scopo di consentire al datore di lavoro di conoscere con certezza la residua disponibilità delle risorse prima di effettuare l’eventuale assunzione, il datore di lavoro deve inoltrare all’Inps una domanda preliminare di ammissione all’incentivo, indicando:

  • il lavoratore che ha assunto o intende assumere
  • la Regione e la Provincia di esecuzione della prestazione lavorativa
  • l’importo della retribuzione mensile media prevista o effettiva
  • l’aliquota contributiva datoriale

Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare.
I datori di lavoro potranno fruire dell’agevolazione preventivamente autorizzata dalle procedure telematiche mediante conguaglio a partire dal mese aprile 2017.
E’ prevista la possibilità di recuperare le quote di incentivo relative ai mesi precedenti la pubblicazione della circolare e la piena operatività delle procedure telematiche.

Incentivo Occupazione Giovani: indicazioni operative, istruzioni contabili e variazioni al piano dei conti – Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 394 del 2 dicembre 2016

Per i giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione, è stato previsto un nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, la cui gestione è demandata all’Inps.

L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate e per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale, con esclusione della Provincia Autonoma di Bolzano.

La circolare 40 del 28 febbraio 2017 illustra la disciplina emanata e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo. In particolare vengono individuati i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, i lavoratori ai quali spetta l’incentivo, l’ambito territoriale di applicazione e gli importi stanziati. Indicati anche i criteri di coordinamento con altri incentivi, il procedimento di ammissione e i relativi adempimenti a carico dei datori di lavoro.

L’incentivo sarà autorizzato dall’Inps in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

 

Inps partecipa alla I edizione della Settimana dell’amministrazione aperta (SSA)

Con il seminario rivolto a media e intermediari istituzionali dal titolo “Nuovi servizi online Inps per la cittadinanza digitale”, in programma il 10 marzo 2017, alle 10.30, presso la Direzione generale Inps, l’Istituto prende parte al confronto, aperto con cittadini, amministrazioni, imprese e organizzazioni della società civile, dal Dipartimento Funzione Pubblica, che ha assunto l’impegno di promuovere ogni anno la Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA), nell’ambito del terzo Piano d’Azione Open Government Partnership.

L’incontro pubblico, aperto in videoconferenza a tutte le Direzioni Regionali, si rivolge ai media e alle rappresentanze di istituzioni partner e intermediari istituzionali con il duplice l’obiettivo di:

  • far conoscere l’impegno già profuso per l’attuazione dell’Agenda digitale;
  • presentare alcuni servizi online, sviluppati di recente, in un’ottica di trasparenza e restituzione di informazioni confluite negli archivi Inps, nonchè di partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi per l’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale.

Per ulteriori informazioni e per adesioni è possibile scrivere a: Ufficio.stampa@inps.it

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica consulta il calendario degli Eventi della Settimana dell’amministrazione aperta 2017.

Comunicazione all’utenza: sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata dell’8 marzo 2017

Mercoledì 8 marzo, per l’intera giornata, il Sindacato Lavoratori Autorganizzati Intercategoriale (SLAI Cobas), i Comitati di Base della Scuola (Cobas), l’Unione sindacale di base (USB), il Sindacato Autorganizzato Lavoratori (SIAL-Cobas), l’Unione sindacale italiana (USI), il Sindacato Generale di Base (SGB), l’Associazione Diritti Lavoratori (ADL Cobas e USL), la Confederazione Unitaria di Base (CUB Sanità) hanno indetto uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private.

 

Si informano i cittadini di eventuali, possibili rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

 

Pubblicato il Bando pubblico Progetto Home Care Premium assistenza domiciliare per il 2017

E’ stato pubblicato il Bando Pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti.

L’Home Care Premium prevede il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che vogliano prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nei propri territori. Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili, c.d. prestazioni prevalenti, in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare.

Requisiti per l’ammissione e modalità operative per la domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi Welfare assistenza e mutualità > BANDI NUOVI

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 1 marzo 2017 e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 marzo 2017.

ATTENZIONE: Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario riferita al nucleo famigliare di appartenenza del beneficiario ovvero al nucleo famigliare di appartenenza dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

 

Vai al bando

 

 

Premio alla natalità di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore

Nel comma 353, art. 1 della legge di bilancio per il 2017 è previsto che a decorrere dal 1 gennaio 2017 è riconosciuto un premio alla nascita o all’adozione di minore dell’importo di 800 euro.

Il premio è corrisposto in un’unica soluzione su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza o all’atto di adozione.

La Circolare 39 del 27 febbraio 2017 fornisce e disciplina i requisiti necessari per ottenere questa nuova misura, e dà indicazioni sulle corrette certificazioni da allegare alla domanda.
Con successivo messaggio saranno fornite le specifiche istruzioni per le modalità di presentazione delle domande telematiche.

Progetto Home Care Premium 2017: modalità per l’inoltro della manifestazione di interesse

E’ stata pubblicata la richiesta di manifestazione di interesse all’adesione al Progetto Home Care Premium 2017 rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali o, in caso di inerzia degli ATS, agli Enti Pubblici Istituzionalmente competenti alla gestione convenzionata di Servizi socio assistenziali.

Gli Ambiti territoriali, altri Enti pubblici che hanno competenza a rendere i servizi di assistenza alla persona, potranno, entro il 10 Aprile 2017, manifestare l’interesse a partecipare al Progetto HCP 2017 trasmettendo il modulo presente nella pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare alla Direzione Regionale INPS territorialmente competente.

 

Vai all’Avviso Home Care Premium 2017 manifestazione di interesse

 

 

Inidoneità alla donazione del sangue: chiarimenti sugli adempimenti per l’assenza oraria

La circolare n. 29 del 7 febbraio 2017 che ha disciplinato l’assenza oraria per inidoneità alla donazione sangue dei lavoratori del settore privato ha fatto decorrere i nuovi adempimenti dalla competenza gennaio 2017.

 

Stante la decorrenza delle nuove funzionalità che rimane invariata, al fine di agevolare i datori di lavoro, con il messaggio n. 825 del 24 febbraio 2017 si dispone che l’obbligatorietà sia rinviata alla competenza marzo 2017.

 

Pertanto, le aziende saranno tenute alla compilazione dei nuovi elementi dal mese di competenza marzo 2017, ferma restando la necessità di adeguare anche le denunce pregresse a partire dalla competenza gennaio 2017.

 

 

Inidoneità alla donazione del sangue: chiarimenti sugli adempimenti per l’assenza oraria

La circolare n. 29 del 7 febbraio 2017 che ha disciplinato l’assenza oraria per inidoneità alla donazione sangue dei lavoratori del settore privato ha fatto decorrere i nuovi adempimenti dalla competenza gennaio 2017.

 

Stante la decorrenza delle nuove funzionalità che rimane invariata, al fine di agevolare i datori di lavoro, con il messaggio n. 825 del 24 febbraio 2017 si dispone che l’obbligatorietà sia rinviata alla competenza marzo 2017.

 

Pertanto, le aziende saranno tenute alla compilazione dei nuovi elementi dal mese di competenza marzo 2017, ferma restando la necessità di adeguare anche le denunce pregresse a partire dalla competenza gennaio 2017.

 

 

Attestazione della regolarità contributiva: disciplina della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata

Il decreto legge n.193 del 22 ottobre 2016, convertito con modificazioni dalla legge n.225 del 1 dicembre 2016, disciplina la definizione agevolata (cd. rottamazione) dei carichi affidati agli Agenti della Riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2016.

 

Il Messaggio 824 del 24 febbraio 2017 fornisce indicazioni sulle diverse modalità di pagamento ed elenca le somme che il contribuente è tenuto a versare integralmente ai fini dell’accesso al beneficio della definizione agevolata.

 

In relazione ai crediti per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto legge in esame, risultava già attivata una rateazione presso gli Agenti della Riscossione, continua ad essere riconosciuta la regolarità contributiva fino a eventuale revoca della dilazione concessa.

 

 

Congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti: proroga per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2017

I congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti, come disposto dall’art. 1, della legge n. 232 del 11 dicembre 2016, (c.d. legge di bilancio 2017) sono stati prorogati anche per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2017.

Il Messaggio 828 del 24 febbraio 2017 fornisce indicazioni sul congedo obbligatorio che è pari a due giorni da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia (in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.

Il congedo facoltativo per i padri non è prorogato per l’anno 2017 e pertanto non potrà essere fruito né indennizzato da parte dell’Istituto.

 

 

Graduatoria del Bando di Concorso Soggiorni Primaverili 2017 per iscritti Gestione Magistrale.

Pubblicata la Graduatoria del Bando di concorso per i soggiorni primaverili presso le Case di Soggiorno, denominate “Casa del Maestro” in favore degli iscritti alla Gestione Magistrale in servizio e dei pensionati, dei loro coniugi, dei familiari conviventi e degli orfani minorenni. E’ possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso

 

Vai alla graduatoria

 

 

Unioni civili e convivenze di fatto: novità normative

A seguito delle disposizioni normative di cui alla legge n.76/2016 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016 sul tema delle unioni civili e convivenze di fatto, si forniscono le istruzioni operative per la concessione dei permessi ex lege n. 104/92 e del congedo straordinario ex art. 42, comma 5, D.Lgs.151/2001 ai lavoratori dipendenti del settore privato.

 

In particolare si evidenzia che:

  • la parte di un unione civile, che presti assistenza all’altra parte, può usufruire di:
    • permessi ex lege n. 104/92,
    • congedo straordinario ex art. 42, comma 5 D.Lgs.151/2001;
  • il convivente di fatto di cui ai commi 36 e 37, dell’art. 1, della legge n. 76/ 2016, che presti assistenza all’altro convivente, può usufruire unicamente di:
    • permessi ex lege n. 104/92.

 

Leggi la Circolare n. 38 del 27-02-2017 anche per la modalità di presentazione delle domande.

 

 

Certificazione Unica 2017

E’ da oggi disponibile per tutti i cittadini che hanno come sostituto di imposta Inps, la Certificazione Unica 2017 relativa ai redditi percepiti nel 2016. Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

 

Per ottenere la Certificazione Unica basta accedere con le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN  o CNS) al servizio online Certificazione Unica 2017, accessibile dal Menu Servizi on line del portale web o tramite smarphone e tablet scaricando gratuitamente l’app Inps-Servizi Mobile.

 

Tramite il servizio è possibile visualizzare, scaricare e stampare il modello della Certificazione Unica 2017. Per i pensionati la Certificazione Unica 2017 è accessibile anche tramite il servizio Cedolino pensione e servizi collegati. Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere scaricate invece tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino.

 

Chi non fosse ancora in possesso delle credenziali per utilizzare i servizi Inps web e mobile può richiedere:

 

le credenziali SPID agli identity provider certificati dall’AGID

 

oppure il codice PIN:

 

  • direttamente online sul sito istituzionale – sezione Servizi > PIN online;
  • tramite Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o a pagamento dal cellulare al numero 06164164:
  • presso le sedi Inps.

 

Accedi alla scheda informativa del servizio Certificazione Unica 2017

 

 

Lavori faticosi e pesanti: termini e modalità di presentazione delle domande

L’ultima legge di bilancio (articolo 1, commi da 206 a 208) reca nuove disposizioni in materia di accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni faticose e pesanti.

Dal 1° gennaio scorso, per accedere al beneficio, il lavoratore deve trasmettere la relativa domanda e la necessaria documentazione entro:

  • il 1° marzo 2017, se perfeziona i requisiti entro il 31 dicembre 2017;
  • il 1° maggio 2017, se perfeziona i requisiti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

Il Messaggio 794 del 23 febbraio 2017 dà indicazioni sulla presentazione tardiva della domanda e  il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico.
La domanda di certificazione per il riconoscimento del beneficio e la relativa documentazione deve essere presentata con la procedura telematica a disposizione dei cittadini o degli enti di patronato, ma resta possibile l’utilizzo del modulo cartaceo AP45

 

Fondo del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica: aggiornamento del contributo e modalità di pagamento

Con decreto interministeriale del 4 agosto 2016 si è rideterminato il contributo dovuto per l’anno 2015 dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica.

Il predetto contributo è di euro 1.722,08 annui (euro 287,01 bimestrali ed euro 143,51 mensili); tale importo resta provvisoriamente confermato anche per gli anni 2016, 2017 e 2018 fino a che non sarà emanato un nuovo decreto che ne vari l’ammontare

La Circolare 37 del 22 febbraio 2017 riporta l’aggiornamento del contributo dovuto per l’anno 2015, alcune indicazioni su pagamenti con modalità MAV, pagamenti cumulativi, bonifico sulla contabilità speciale della sede di Terni e sul conto bancario della sede.

La circolare contiene, inoltre, l’esatta determinazione del dovuto mensile in adempimento cumulativo e le nuova modalità di “notifica del dovuto tramite lista”, nonché precisazioni su rimborsi, adempimenti cumulativi, decorrenza dell’obbligo contributivo, adempimenti a cui sono tenute le Curie e recupero delle differenze contributive dovute per i periodi pregressi.

In allegato al messaggio il decreto 4 agosto 2016 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X