Skip to main content

Ripristinato il servizio on line per l’attivazione, la riscossione e il rimborso dei voucher acquistati entro il 17 marzo compreso

E’ stato ripristinato il servizio on line per l’attivazione, la riscossione e il rimborso dei voucher (buoni per prestazioni di lavoro accessorio) acquistati entro il  17 marzo 2017 compreso.

 

Sarà possibile utilizzare i “buoni lavoro”, aboliti con Decreto Legge n. 25 del 17 marzo 2017, fino al 31 dicembre 2017.

Certificazione Unica 2017 periodo d’imposta 2016: invio scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF

Pervengono a questo Istituto da parte dei contribuenti, per i quali questo Istituto stesso riveste il ruolo di sostituto d’imposta, le schede per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF, da utilizzare nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (Mod. 730 o Unico – Persone fisiche).

 

Si avverte che dette schede devono essere inviate esclusivamente all’Agenzia delle Entrate in via telematica, secondo le istruzioni per la compilazione della Certificazione Unica 2017 – periodo d’imposta 2016, già pubblicate dall’Agenzia stessa.

 

Tutte le schede pervenute, nonché quelle che perverranno, verranno restituite all’Ente Poste al fine della trasmissione all’Agenzia delle Entrate.

Fondo di solidarietà territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento. Assegno straordinario – decreto interministeriale n. 96077 del 1° giugno 2016

Il decreto legislativo n. 148 del 14 settembre 2015 prevede che le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale stipulino accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, per la costituzione di Fondi di solidarietà bilaterali in settori che non rientrano nell’ambito di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale, anche al fine di assicurare ai lavoratori una tutela in caso di cessazione del rapporto di lavoro mediante la possibilità di erogare assegni straordinari di accompagnamento alla pensione.

Con la Circolare n. 62 del 16-03-2017   si illustrano i requisiti e le modalità di accesso all’assegno straordinario previsto dal Fondo di solidarietà territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento di cui al decreto interministeriale n. 96077 del 1° giugno 2016.

 

Fondo di solidarietà personale del credito: criteri di accesso al finanziamento di programmi formativi

Con la Circolare 213 del 2 dicembre 2016 sono state fornite le istruzioni amministrative ed operative in ordine alle prestazioni ordinarie ed emergenziali erogate dal Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito.

 

Il Messaggio 1231 del 17 marzo 2017 chiarisce i dubbi di alcune aziende, precisando che, nelle modalità di computo del tetto aziendale sono considerate anche le prestazioni di assegno ordinario, definendone l’applicazione, i casi e l’ammontare.

 

 

Fondo di solidarietà personale del credito: proroga dei limiti di utilizzo delle risorse del fondo e prestazioni ordinarie

Il Comitato amministratore del fondo di solidarietà del Credito con la delibera 1 del 28/02/2017 ha prorogato i limiti di utilizzo delle risorse del fondo.

 

Con Il Messaggio 1218 del 17 marzo 2017 l’Istituto, precisa che restando i limiti prima stabiliti, per tutte le domande di accesso alla prestazione di assegno ordinario presentate nell’anno 2017, l’intervento del fondo sarà determinato in misura non superiore al 18% delle risorse complessivamente disponibili alla data del 15 aprile 2016, per le aziende/gruppi bancari fino a 25.000 dipendenti, ovvero al 26%, per le aziende/gruppi bancari con oltre 25.000 dipendenti.

 

L’azienda richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, oltre ad indicare l’esatta denominazione del gruppo di appartenenza, dovrà provvedere ad inserire nell’allegato A della domanda telematica, una apposita dichiarazione di responsabilità, redatta secondo il facsimile allegato al messaggio (all.2).

 

Per ciascuna azienda ricompresa nell’elenco andranno specificati, anche i codici fiscali, e relative matricole, delle aziende eventualmente incorporate, ad esclusione di quelle matricole riferite a cessioni di rami d’azienda.

 

Decreto Legge n. 25 del 17 marzo 2017: dal 17 marzo 2017 non è più consentito l’acquisto dei “buoni lavoro”

Si informa l’utenza che con l’abrogazione degli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015, dal 17 marzo 2017 non è più consentito l’acquisto dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio.

 

Fino al 31 dicembre 2017 sarà possibile la riscossione dei soli “buoni lavoro” acquistati anteriormente alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 25/2017 (GU n.64 del 17 marzo 2017).

 

 

Bando di concorso 2017 Soggiorni estivi presso le Case del Maestro

E’ stato pubblicato il Bando di concorso Soggiorni estivi 2017 presso le Case del Maestro, possono beneficiare dei soggiorni climatici presso le Case di soggiorno di proprietà, denominate Casa del Maestro, gli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione assistenza magistrale, e loro parenti entro il secondo grado.  Inoltre possono beneficiare i vedovi e gli orfani di iscritti e pensionati, minorenni alla data di scadenza del bando, insieme all’altro genitore o al tutore.

 

Requisiti per l’ammissione e modalità operative per la domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi Welfare assistenza e mutualità > BANDI NUOVI

 

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 21 marzo 2017 e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 aprile 2017.

 

“ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU mini o “modulare”, ai sensi della disciplina vigente) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2017.

 

Vai al Bando

 

 

Premio alla natalità di 800 euro: chiarimento dei requisiti di accesso e degli eventi coperti

La circolare 39 del 27 febbraio 2017 dell’Inps disciplina la prestazione di sostegno alla natalità che consiste nel premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore, introdotta dalla legge di Bilancio 2017 a favore della madre o della futura madre (articolo 1, comma 353, legge 11 dicembre 2016, n. 232).

 

A seguito di un approfondimento su alcuni aspetti applicativi, l’Istituto ha emanato una nuova circolare, la numero 61 del 16 marzo 2017, per chiarire i requisiti generali di accesso e gli eventi coperti dalla nuova prestazione a sostegno della natalità.

 

 

Regime sperimentale donna: requisiti previsti per l’accesso al trattamento pensionistico

L’articolo 1, comma 281, legge 208 del 2015, ha previsto la facoltà per le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015 avessero maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni (per le gestioni esclusive dell’AGO 34 anni, 11 mesi e 16 giorni) e un’età anagrafica pari o superiore a 57 anni e 3 mesi per le dipendenti e 58 anni e 3 mesi per le autonome, di accedere al trattamento pensionistico a prescindere dalla data di decorrenza.

 

L’articolo 1, commi 222 e 223, della legge 232 dell’11 dicembre 2016 ha esteso la predetta facoltà anche alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015, non abbiano maturato il prescritto requisito anagrafico solo per effetto degli incrementi della speranza di vita.

 

Con Il Messaggio 1182 del 15 marzo 2017 si precisa che le lavoratrici in argomento, possono presentare in qualsiasi momento, anche successiva all’apertura della c.d. finestra mobile, la domanda di pensione di anzianità, fermo restando il regime delle decorrenze previsto nelle diverse Gestioni previdenziali, nonché l’obbligo di cessazione del rapporto di lavoro dipendente per il conseguimento del predetto trattamento pensionistico.

 

 

Cumulo assicurativo di periodi non coincidenti per iscritti a più forme di assicurazione gestite dall’Inps

Nella circolare n. 60 del 16 marzo 2017 sono fornite le prime istruzioni applicative sul cumulo di periodi assicurativi non coincidenti degli iscritti a due o più forme di assicurazione gestite dall’Inps (lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata e forme sostitutive ed esclusive), al fine di conseguire un’unica pensione, secondo quanto disposto dalla legge 232/2016, che ha modificato quanto già previsto dalla legge 228/2012.

 

In base alla legge 232/2016 dal 1° gennaio 2017 la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi può essere esercitata per conseguire la pensione di vecchiaia anche da coloro che sono già in possesso dei requisiti per il diritto autonomo al trattamento pensionistico in una delle gestioni interessate oppure per conseguire la pensione anticipata con i requisiti previsti dalle norme in vigore, compreso l’adeguamento agli incrementi della speranza di vita.

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla circolare n. 60 del 16 marzo 2017.

 

 

Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ospite del Comitato regionale INPS

Oggi, per la prima volta, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ha partecipato, insieme all’assessore regionale al Lavoro Giovanna Pentenero, alla seduta del Comitato regionale INPS.

Al Comitato Regionale – organo collegiale composto da rappresentanti delle parti sociali, associazioni di categorie, sindacati ed istituzioni – presieduto da Gianfranco Germani ha partecipato anche il neo Direttore regionale INPS Piemonte, dott. Giuseppe Baldino.

Il presidente Chiamparino, che ha espresso il suo apprezzamento per l’invito ricevuto, ha affrontato tematiche di grande rilevanza sociale e di comune interesse, quale la sanità regionale, le trasformazioni in atto e le strategie future del sistema sociosanitario piemontese. Ha poi illustrato argomenti generali dell’economia piemontese quali la situazione dei trasporti e della logistica, dell’agricoltura e del mondo industriale, l’accesso e l’utilizzo dei fondi comunitari. Una panoramica e una prospettiva generale della realtà piemontese partecipata con i componenti del Comitato stesso.

L’assessore Pentenero ha focalizzato il suo intervento sulla situazione del mondo del lavoro piemontese, soffermandosi sulle politiche attive del lavoro attuate in Piemonte, sottolineando l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro per raggiungere l’obiettivo di giovani diplomati con un alto indice di occupabilità.

Il presidente Chiamparino e l’assessore Pentenero hanno inoltre sottolineato l’importanza della stretta collaborazione tra le Istituzioni politiche piemontesi e la Direzione regionale INPS, finalizzata al raggiungimento di obiettivi comuni nel campo delle politiche sociali e del lavoro.

 

news0506_foto1.jpg

 

 

 

 

 

  Il tavolo dei partecipanti

 

 

 

 

 

 

news0506_foto2.jpg

 

Il presidente e l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte

 

Da oggi è possibile inviare i moduli telematici per la richiesta dell’incentivo “bonus sud” e dell’incentivo “occupazione giovani”

Con la circolare n. 40 del 28 febbraio 2017 e la circolare n. 41 del 1° marzo 2017 sono state fornite le indicazioni per l’applicazione degli incentivi all’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” e di soggetti disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del d.lgs. n. 150/2015 effettuate in Regioni “meno sviluppate” o “in transizione”, rispettivamente previsti dal Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 394 del 2 dicembre 2016 e successive rettifiche e dal Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 367 del 16 novembre 2016 e successive rettifiche.

A decorrere da oggi, 15 marzo 2017, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, sono stati resi disponibili i moduli di istanza on-line “OCC.GIOV.” e “B.SUD” per l’inoltro delle domande preliminari di ammissione ai benefici e la prenotazione delle risorse relative agli incentivi.

Le istanze che perverranno nei 15 giorni successivi al rilascio dei moduli non verranno elaborate entro il giorno successivo all’inoltro, ma saranno oggetto di un’unica elaborazione cumulativa posticipata. Tale elaborazione riguarderà sia le istanze cui si applica il criterio speciale di priorità secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione sia le istanze cui si applica il criterio generale di priorità secondo l’ordine cronologico di invio dell’istanza stessa.

Pertanto, le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 14 marzo 2017 (rispettivamente, primo giorno di decorrenza degli incentivi e giorno anteriore al rilascio dei modulo) dovranno essere inviate entro il 30 marzo 2017. Per tali richieste la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.

Per le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal 15 marzo 2017 la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio generale, costituito dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.

Successivamente al 30 marzo 2017 sarà comunque possibile inviare istanze per assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 14 marzo 2017; per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà, tuttavia, effettuata secondo il criterio generale, costituito dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.

Contestualmente all’elaborazione cumulativa posticipata, sarà resa disponibile la funzionalità di inoltro dell’istanza di conferma per la definitiva ammissione al beneficio.

L’elaborazione dell’istanza di conferma in senso positivo da parte dell’Istituto costituirà definitiva ammissione al beneficio.

L’agevolazione potrà essere fruita mediante conguaglio/compensazione operato sulle denunce contributive (UniEmens o DMAG, per gli operai agricoli) a partire dal mese di competenza aprile 2017, secondo le indicazioni già contenute nelle circolari n. 40/2017 e 41/2017.

Vai al messaggio numero 1171 del 15 marzo 2017

 

 

Fondo di integrazione salariale: chiarimenti sui termini di presentazione delle domande di assegno di solidarietà

La Circolare n. 176/2016 ha fornito le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni erogate dal Fondo di integrazione salariale (FIS).

 

Il Messaggio 1133 del 13 marzo 2017 fornisce chiarimenti riguardo perplessità in ordine all’ipotesi di presentazione tardiva dell’istanza, a seguito delle quali è stato richiesto un intervento chiarificatore al Ministero.

 

Saranno non indennizzabili le ore effettuate dalla data di inizio della riduzione richiesta al giorno di presentazione della domanda ed in caso di presentazione tardiva della domanda il datore di lavoro dovrà indicare tali ore non indennizzabili, utilizzando il modello allegato 2 della Circolare 176 del 9 settembre 2016.

 

 

Dirigenti civili amministrazione penitenziaria: valutazione maggiorazione scatti di stipendio sul trattamento di previdenza e quiescenza dei dirigenti civili dell’amministrazione penitenziaria

Il rapporto di impiego del personale della carriera dirigenziale penitenziaria è riconosciuto come rapporto di diritto pubblico in considerazione della particolare natura delle funzioni esercitate individuando, quale Comparto di riferimento, quello della Sicurezza ed in particolare quello previsto per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile.

 

In attesa della definizione delle procedure che disciplinano l’ordinamento della carriera dirigenziale penitenziaria e il relativo trattamento giuridico ed economico con Il Messaggio 1134 del 13 marzo 2017 l’Istituto, precisa che, in assenza di una previsione normativa che preveda l’estensione di specifici benefici ai fini della quiescenza e della previdenza già riconosciuti al personale della Polizia di Stato, ai dirigenti dell’amministrazione penitenziaria non compete la valutazione della maggiorazione dei sei scatti di stipendio.

 

Il beneficio in esame può essere attribuito esclusivamente ai dirigenti della polizia penitenziaria appartenenti alla carriera militare penitenziaria ed in particolare ai vice commissario penitenziario, commissario penitenziario, commissario capo penitenziario, commissario coadiutore penitenziario.

 

 

Seminario Inps sui nuovi servizi online per la cittadinanza digitale

Inps ha preso parte alla Settimana dell’Amministrazione Aperta 2017, manifestazione lanciata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il seminario sui nuovi servizi per la cittadinanza digitale, svoltosi il 10 marzo presso la Direzione generale e in videoconferenza con tutte le Sedi Regionali.

Nel corso dell’incontro, rivolto ai media e alle rappresentanze di istituzioni partner e intermediari istituzionali, sono stati presentati alcuni servizi online sviluppati e pubblicati nel portale INPS per corrispondere alle esigenze dei cittadini utenti (pensionati, lavoratori e loro intermediari istituzionali).

 

Vai all’evento

Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni: rivalutazione per l’anno 2017 e requisiti economici

Con il Comunicato sulla G.U. 47 del 25 febbraio 2017 Il Dipartimento delle politiche per la famiglia ha reso noto che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, è risultata pari a – 0,1 per cento.
La Circolare 55 del 8 marzo 2017 riporta gli Importi delle prestazioni sociali e dei limiti di reddito validi per l’anno 2017 e precisa che come detto nel Comunicato, restano fermi anche per l’anno 2017 la misura e i requisiti economici dell’assegno al nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X