Skip to main content

Introduzione da parte della Provincia Autonoma di Trento (PAT) della prestazione a sostegno del reddito Nuovo Reddito di Attivazione (Nuovo RA): istruzioni contabili

Con la Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016, si forniscono indicazioni operative e contabili circa l’introduzione, da parte della Provincia Autonoma di Trento (PAT) di una prestazione a sostegno del reddito, il Nuovo RA, che integra l’ASDI o, nei casi di non fruizione dello stesso, riconosce una prestazione autonoma, a decorrere dal 1 maggio 2015.

 

La prestazione è destinata ai soli residenti in tale Provincia.

 

L’Istituto, a seguito della stipula della Convenzione approvata con Determinazione Presidenziale n. 87 del 24 giugno 2016, ha il compito di erogare la suddetta prestazione per conto della PAT.

 

Per tutte le informazioni circa i requisiti di accesso, la durata, la decorrenza e l’importo della prestazione, la modalità di presentazione della domanda, la provvista economica e i rapporti, sia amministrativi che tecnici, tra l’Istituto e la PAT, vai alla Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016.

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di settembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 40,7 milioni, in diminuzione del 33,6% rispetto allo stesso mese del 2015 (61,3 milioni).

 

Nel mese di agosto 2016 sono state presentate richieste di ASpI, miniASpI, NASpI, disoccupazione e mobilità per un totale di 101.166 domande: il +1,9% rispetto al mese di agosto 2015 (99.309 domande).

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) degli anni 2014, 2015 e 2016 (periodo gennaio-luglio) con i confronti per tipologia d’intervento.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile settembre 2016

 

Sostegno all’inclusione attiva (SIA). Modulo di domanda e flusso informatico

È stato predisposto il modulo di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che i richiedenti i benefici SIA dovranno compilare e consegnare al Comune di residenza e disposte le modalità telematiche ed il tracciato dei flussi informativi (formato xsd) con i quali i Comuni dovranno inviare le richieste ricevute dai cittadini.

Il modulo di domanda, può essere ritirato presso il Comune di residenza, ed è altresì scaricabile dal portale dell’Istituto e dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
 
Leggi il Messaggio n. 3275 del 02-08-2016 con i relativi allegati

 

 

Ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara. Scorrimento della graduatoria e domande tardive

Come noto, in data 14 Settembre u.s. è stato pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.

 

Visti gli esiti del predetto concorso, nei limiti dei posti ancora disponibili a seguito del completo scorrimento della graduatoria, è possibile presentare domanda per l’ammissione.

 

L’ammissione avverrà in base alla priorità della domanda.

 

Ai fini della disciplina dei rapporti tra l’ospite e l’Istituto, si richiamano integralmente le norme di cui al Bando di concorso pubblicato il 14 Settembre 2016.

 

Le modalità e le informazioni necessarie sono indicate nel bando disponibile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Scaduti procedura in corso.

 

La procedura per l’acquisizione della domanda è di nuovo attiva

 

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda bisogna aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2016 scadono il 15/1/2017.

 

Programma Itaca – anno scolastico 2017/2018: on line le graduatorie per i soggiorni studio all’estero

Pubblicate le graduatorie dei potenziali aventi diritto al Programma Itaca – Bando di Concorso per l’assegnazione di n. 1.090 borse di studio per soggiorni scolastici all’estero – anno scolastico 2017/2018.

Le graduatorie sono disponibili alla pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi.

Vai alle Graduatorie

Prestazioni di disoccupazione (ASpI, NASpI, DIS COLL, Mobilità): applicazione delle misure sanzionatorie e calcolo della durata

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 Ottobre 2016 è stato pubblicato il decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185 nel quale sono state introdotte nuove disposizioni ad integrazione e correzione dei decreti legislativi emanati in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (jobs act).

Le disposizioni previste prevedono rispettivamente:
 

  • la modifica dell’art. 21 del decreto legislativo n. 150/2015 in materia di misure sanzionatorie connesse alla inosservanza degli impegni assunti nel patto di servizio e degli obblighi di partecipazione alle ulteriori misure di politica attiva proposte dai centri per l’impiego ai soggetti in stato di disoccupazione percettori delle prestazioni ASpI, miniASpI, NASpI, DIS-COLL, Mobilità e ASDI;
  • l’integrazione dell’art. 43 del decreto legislativo n. 148/2015, con l’aggiunta del comma 4 bis, nel quale si prevede un trattamento economico di disoccupazione, derogatorio rispetto alla disciplina ordinaria, a favore dei lavoratori con qualifica di stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali con particolari caratteristiche contributive, esclusivamente per le cessazioni intervenute nell’anno 2016.

Con la Circolare 224 del 15 dicembre 2016 vengono illustrate le novità normative introdotte dal decreto, si forniscono le istruzioni da seguire e le misure sanzionatorie adottate dai Centri per l’Impiego in caso di violazioni degli obblighi da parte di coloro che usufruiscono di prestazioni di disoccupazione e sono presenti le istruzioni sul calcolo della durata della NASpI per i lavoratori stagionali dei settori “turismo” e “stabilimenti termali”, riguardo gli eventi di disoccupazione verificatisi nell’anno.

 

Avviso “Bando di Concorso Estate INPSieme 2017”: riapertura dei termini per la presentazione delle domande

In riferimento all’art. 3, comma 1, “Requisiti di ammissione al concorso”, del Bando di Concorso “Estate INPSieme 2017” per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in Europa, si chiarisce che il comma prevede l’ammissione al concorso per gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, del Bando di concorso che, all’atto della presentazione della domanda, abbiano 19 anni, e non abbiano quindi compiuto il 20^ compleanno.

 

Al fine di consentire la partecipazione a coloro i quali, pur rientrando nella casistica menzionata, siano caduti in errore e non abbiano presentato domanda, si riaprono i termini per la presentazione delle domande, di cui all’art. 6, comma 12, dalle h. 12.00 del 29 marzo 2017 alle h. 12.00 del 4 aprile 2017.
Possono presentare domanda e partecipare in deroga all’art. 3, comma 1, solo gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, del Bando di Concorso che all’atto della presentazione domanda, siano iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado e alla data del 16 marzo 2017 abbiano 19 anni e non abbiano compiuto il 20^ compleanno.

 

E’ possibile consultare l’avviso nella pagina informativa.

Bando Home Care Premium assistenza domiciliare 2017: differimento termini presentazione istanza per i residenti nei comuni terremotati

In considerazione della situazione di precarietà logistica dei soggetti residenti nei comuni di cui al decreto–legge 17 ottobre 2016, n. 189 (pubblicato sulla G.U. n. 244 del 18.10.2016), colpiti da eventi sismici, per i richiedenti residenti nei comuni di cui all’allegato 1, i termini per la presentazione della domanda, di cui all’art. 7, comma 5, del Bando Home Care Premium assistenza domiciliare 2017 è differito alle ore 12.00 del 6 Aprile 2017.

 

Vai all’avviso nella pagina informativa

 

 

Presentato il nuovo Portale INPS a patronati e consulenti del lavoro

Il 28 marzo, presso la Direzione Generale INPS a Roma, si è tenuto l’incontro di presentazione del nuovo portale a patronati e consulenti del lavoro, interlocutori privilegiati a stretto contatto con l’utenza dell’Istituto.

Il Direttore centrale Relazioni esterne dott. Giuseppe Conte e il Direttore centrale Organizzazione e sistemi informativi dott. Vincenzo Damato hanno illustrato le nuove modalità di navigazione e di interazione col nuovo portale dell’Istituto, evidenziandone le potenzialità che si basano su logiche semplificate e personalizzate di accesso ai servizi.

Questo secondo incontro precede le due giornate dedicate all’utenza: il 30 e 31 marzo, presso le Direzioni regionali dell’INPS, i cittadini potranno utilizzare postazioni informatiche dedicate per essere guidati alla scoperta del nuovo Portale.

Inps prende parte alla SPIDweek dell’AGID

A un anno dal lancio del Sistema per l’Identità Digitale, AgID lancia #SPIDweek, la prima campagna di comunicazione social con l’obiettivo di informare i cittadini e coinvolgere le amministrazioni che offrono servizi online accessibili con credenziali SPID, nella promozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale.

 

Con i suoi 118 servizi online per il cittadino accessibili con SPID, l’Inps è il primo Service Provider che ha aderito al nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, fin dal primo lancio dello SPID avvenuto il 15 marzo 2016.

 

In linea con gli obiettivi della #SPIDweek, l’Istituto assicura la propria collaborazione all’AGID nella campagna social per far conoscere ai cittadini utenti alcuni tra i servizi accessibili con SPID più utilizzati in questo periodo dell’anno, assieme alle immagini e ai nuovi contenuti multimediali della campagna messi a disposizione dall’AGID per informare sulle modalità di richiesta e i vantaggi del sistema di login unico.

 

Per ulteriori informazioni:

 

SPID: La nuova soluzione per l’accesso ai servizi online

 

SPID: cos’è il Sistema Pubblico di Identità Digitale

 

Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017

Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., l’INPS intende avviare una procedura finalizzata al riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali.

 

E’ possibile consultarlo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

 

Si può accedere alla domanda telematica attraverso il percorso: Home > Servizi Online > Per tipologia di utente > Servizi per il Cittadino> Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost), dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda.

 

Il termine ultimo per presentare domanda è il 04/05/2017 ore 12:00

 

ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, prima della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE in corso di validità, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, ovvero deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE valido al momento della presentazione della domanda, in cui compare il beneficiario, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge..”

 

Vai al Bando

 

 

Bando di Concorso “Estate INPSieme 2017”: riapertura dei termini per la presentazione delle domande

In riferimento all’art. 3, comma 1, “Requisiti di ammissione al concorso”, del Bando di Concorso “Estate INPSieme 2017” per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in Europa, si chiarisce che il comma prevede l’ammissione al concorso per gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, del Bando di concorso che, all’atto della presentazione della domanda, abbiano 19 anni, e non abbiano quindi compiuto il 20^ compleanno.

 

Al fine di consentire la partecipazione a coloro i quali, pur rientrando nella casistica menzionata, siano caduti in errore e non abbiano presentato domanda, si riaprono i termini per la presentazione delle domande, di cui all’art. 6, comma 12, dalle ore 12.00 del 29 marzo 2017 alle h. 12.00 del 4 aprile 2017.

Possono presentare domanda e partecipare in deroga all’art. 3, comma 3, solo gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, del Bando di Concorso che all’atto della presentazione domanda, siano iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado e che siano nati dal 17 febbraio 1997 al 16 febbraio 1998.

 

E’ possibile consultare l’avviso nella pagina informativa.

 

 

Abolizione dei Voucher Baby Sitting

Dal 22 marzo non è più possibile richiedere i Voucher Baby Sitting per le lavoratrici dipendenti pubbliche e private e autonome.

 

Ciò in seguito all’abolizione dei voucher stessi determinata dal Decreto Legge 25 del 17 marzo 2017.

 

Si ricorda che è ancora possibile richiedere il beneficio nella modalità di contributo asilo nido.

 

Nei prossimi giorni verranno fornite ulteriori informazioni per tutti coloro ai quali la richiesta è stata accolta o hanno fatto domanda prima del 22 marzo.

 

Per fare domanda, vai al servizio

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di febbraio 2017

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di febbraio 2017 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 35,4 milioni, in diminuzione del 41,0 % rispetto allo stesso mese del 2016 (60,01 milioni).

 

Per gli interventi straordinari (CIGS), rispetto al mese precedente, si registra una variazione congiunturale pari al + 13,2%.

 

Gli interventi in deroga (CIGD) sono stati pari a 3,7 milioni di ore autorizzate a febbraio 2017 registrando un decremento del 48,4% se raffrontati con febbraio 2016.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile febbraio 2017

 

 

Pubblicati i dati di gennaio 2017

Sono stati pubblicati i dati del mese di gennaio 2017 sui nuovi rapporti di lavoro.

 

Nel settore privato si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +142.000, superiore a quello del corrispondente mese del 2016 (+117.000) e inferiore a quello osservato nel 2015 (+162.000).

 

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.

Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a gennaio 2017 risulta positivo e pari a +351.000. Tale risultato cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+49.000), dei contratti di apprendistato (+29.000) e dei contratti a tempo determinato (+268.000). Queste tendenze sono in netta continuità con le dinamiche osservate nei mesi precedenti.

 

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel mese di gennaio 2017 sono risultate 511.000: sono aumentate del 7,3% rispetto a gennaio 2016. Sono aumentate soprattutto le assunzioni di apprendisti (+20%) e quelle a tempo determinato (+13,5%) mentre sono diminuite quelle a tempo indeterminato (-9%).

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Cure termali 2017: concessione in regime di Assicurazione Generale Obbligatoria

L’art. 20 del Decreto del Presidente del Consigli dei Ministri, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 65 del 18 marzo 2017, ha stabilito che Il Servizio sanitario nazionale garantisce l’erogazione delle prestazioni di assistenza termale ai soggetti, inclusi gli assicurati dell’INPS e dell’INAIL, affetti dalle patologie che sono in esso allegate, che possono trovare reale beneficio da tali prestazioni. Nel medesimo allegato sono elencate le prestazioni erogabili suddivise per tipologia di destinatari.

 

Con il Messaggio 1274 del 21 marzo 2017 si comunica che per l’anno 2017 l’attività termale avrà inizio il 27/03/2017 e avrà termine il 2/12/2017.

 

L’Assicurato dovrà esibire, obbligatoriamente e a propria cura, la seguente documentazione:

  • certificazione specialistica attestante la patologia e l’indicazione terapeutica al trattamento termale;
  • esami strumentali che documentino adeguatamente  la patologia attestata (immagini radiologiche, esami di tipo funzionale quali la spirometria, ecc.);
  • visita cardiologica ed esame elettrocardiografico recenti e comunque  non anteriori a 3 mesi.

 

I medici legali dell’Istituto sono chiamati a verificare la sussistenza dei requisiti per accedere a cure balneo-termali efficaci sul piano della prevenzione dell’invalidità, in ordine all’insorgenza, all’evoluzione peggiorativa e alla riabilitazione degli stati morbosi invalidanti.

 

 

Visitinps Scholars: pubblicati i bandi di selezione

Dopo la prima edizione del programma di ricerca “VisitInps Scholars”, per la quale sono stati selezionati 31 studiosi su un totale di 78 domande, l’Inps apre oggi la seconda selezione. Attraverso questo programma l’INPS consente l’uso dei suoi database ai ricercatori nazionali e internazionali interessati a lavorare sulle tematiche previdenziali, definite dall’Istituto come “Aree strategiche”, trascorrendo un periodo di studio a Roma presso la sede dell’INPS.

 La selezione mira a definire le graduatorie degli idonei finalizzate alla successiva assegnazione delle borse di studio e dei programmi di ricerca, il cui numero sarà determinato in base ai finanziamenti ricevuti dalle sponsorizzazioni e dalle erogazioni liberali che l’Istituto riceverà per il sostegno del progetto

 

Pubblicati i Bandi selezione con i relativi allegati e le banche dati disponibili presso l’INPS.

 

Si allega al presente comunicato una breve sintesi dei primi risultati di alcune delle ricerche

 

 

Avviso “Valore P.A”: selezione e ricerca corsi di formazione 2017

Pubblicato l’Avviso di selezione e ricerca di Corsi di formazione 2017 dell’Avviso “Valore P.A.”
E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

 

La domanda di adesione al Progetto, secondo il modello di cui all’allegato 1, unitamente alla scheda di rilevazione del fabbisogno formativo, secondo il modello di cui all’allegato 2, dovranno pervenire, tramite PEC alla Direzione regionale in cui prestano servizio i dipendenti che l’Amministrazione intende avviare ai corsi di formazione, al seguente indirizzo Direzione.regionale……………..@postacert.inps.gov.it entro il 10 Maggio 2017.

 

Vai all’Avviso

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X