Skip to main content

Nuova definizione e riscossione della misura dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco passeggeri sugli aeromobili da settembre 2016

Con la circolare 39 del 23 febbraio 2016 l’Istituto ha reso noto, che con il decreto interministeriale 357 del 29 ottobre 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata fissata la nuova ulteriore misura che incrementa l’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili, destinata a finanziare l’onere derivante dall’applicazione delle disposizioni del comma 21 dell’articolo 13 del decreto legge. 145/2013, modificato dalla Legge 21 febbraio 2014, n. 9.

La legge di conversione 160 del 7 agosto 2016 ha sospeso, dal 1° settembre al 31 dicembre 2016, l’applicazione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili.

Con la circolare 187 del 6 ottobre 2016 si forniscono indicazioni in ordine alla modalità di applicazione della legge e sono in essa presenti le istruzioni contabili e le modalità di compilazione di denuncia per le società di gestione aeroportuali.

  

Cassa integrazione guadagni in deroga settore pesca: presentazione e gestione delle istanze 2016

La Legge di stabilità 2016 ha previsto che – nell’ambito delle risorse del Fondo sociale per l’occupazione e formazione destinate al finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, di cui all’art.2, commi 64, 65 e 66 della legge 28 giugno 2012, n.92, – per l’anno 2016, è assegnata la somma di 18 milioni di euro al finanziamento della cassa integrazione guadagni in deroga per il settore pesca.

 

Il decreto interministeriale 1600069 del 5 agosto ha disposto l’assegnazione della suddetta somma al finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, tenendo conto preliminarmente, fino ad esaurimento delle risorse assegnate, delle istanze riferite alla annualità 2015 e presentate entro il 25 gennaio di quest’anno, come previsto dall’accordo governativo dell’8 giugno 2015.

 

L’Istituto, con i messaggi 3357 e 3361 del 10 agosto 2016, ha fornito disposizioni in ordine alla liquidazione delle istanze riferite a periodi di competenza annualità 2015.

 

Il decreto interministeriale ha introdotto importanti novità per la gestione dei periodi di intervento riferite all’annualità 2016, in funzione di quanto stabilito dalla Legge di stabilità 2016 (comma 304) e dal decreto interministeriale 83473 del 1° agosto 2014.

 

La Circolare 177 del 13 settembre 2016 fornisce indicazioni sui requisiti di accesso alla cassa integrazione guadagni in deroga settore pesca, sulla presentazione e sulla gestione delle relative istanze per i periodi d’intervento annualità 2016

 

Estate INPSieme Senior: termini per l’invio della documentazione a conclusione del soggiorno

Si avvisano coloro che hanno usufruito della prestazione Estate INPSieme Senior che la procedura di acquisizione dei documenti da trasmettere al termine del soggiorno  sarà attiva  dal 30 settembre al 29 ottobre 2016.
Prima di tale  data non sarà quindi possibile inviare la copia della fattura intestata al richiedente per l’importo complessivo del soggiorno, come indicato nell’art. 9, comma 6 del bando.

L’Istituto, con apposita mail, avrà cura di comunicare le modalità da seguire per poter inviare la suddetta documentazione.

Leggi il bando

 

 

Pubblicati i Bandi di concorso EstateINPSieme 2017 per l’assegnazione di contributi per i Soggiorni in Italia e l’assegnazione di contributi per i Soggiorni studio in Europa.

L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia o per un soggiorno studio all’estero organizzato e fornito da soggetti terzi scelti dal richiedente la prestazione. 

Il concorso è in favore dei figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST;
  • degli assistiti IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).

La domanda deve essere trasmessa telematicamente dall’area Servizi on line, cui si accede tramite il Pin dispositivo.

La richiesta del Pin dispositivo può essere avanzata direttamente on line, o tramite numero verde 803.164, o presso gli sportelli di una delle sedi territoriali dell’Istituto.

Per partecipare al concorso si deve presentare anche l’attestazione Isee 2017 in corso di validità, rilasciata dall’Inps o dagli enti convenzionati (Caf, Comuni, etc.).

Per il concorso EstateINPSieme occorre l’Isee “ordinario” oppure l’Isee “Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi” per l’anno 2017, a seconda delle condizioni familiari dei richiedenti.

In fase di compilazione della domanda è sufficiente dichiarare di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile ai fini del rilascio dell’attestazione Isee.
Pertanto, chi non avesse l’attestazione Isee 2017 in corso di validità, è invitato a presentare tempestivamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica all’Inps o a un ente convenzionato al fine di non compromettere la possibilità di partecipare al concorso.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 16/02/2017
 
È possibile consultare i Bandi alla seguente pagina :  Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.

Gestione separata: aliquote contributive reddito per l’anno 2017

La Circolare 21 del 31 gennaio 2017 comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995.

Fissa le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno 2017 per:

  • Liberi Professionisti
  • Collaboratori e figure assimilate

Differenziandole per:

  • Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie
  • Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.

Pubblicazione Bando Master “executive” A.A. 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Master “executive” A.A. 2016/2017 in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’art. 1, comma 245, della legge 662/96 e in forza del D.M. 45/2007, finalizzato all’erogazione di borse di studio per la partecipazione a Master universitari “executive”.

Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale l’Istituto seleziona annualmente, a livello nazionale ed internazionale, Master universitari “executive” promossi da Atenei statali e non statali riconosciuti dal MIUR per il rilascio di titoli accademici in Italia, aventi specifiche caratteristiche qualitative e che garantiscano alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato.

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Executive > Bandi Attivi

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 14 settembre 2016.

Vai al bando

Welfare state. Crisi e prospettive di sviluppo

Il Presidente Tito Boeri è oggi intervenuto a Torino al Workshop: “Welfare State. Crisi e prospettive di sviluppo” sullo scenario pensionistico in Italia e in particolare sul tema delle salvaguardie.

In seguito al convegno dopo l’uscita di alcune agenzie di stampa, il Presidente ha precisato : “Mai detto e mai pensato che gli impegni del governo sono poco credibili. Anzi, le osservazioni che in passato ho rivolto all’ esecutivo le ho fatte proprio perché so che il governo si impegna seriamente sui suoi piani. Oggi mi sono espresso unicamente sul tema delle salvaguardie precisando che ci avevano detto che la settima sarebbe stata l’ ultima invece ora c’é l’ ottava e ho già il tam tam della nona. Il resto del virgolettato non corrisponde in nessun modo a quanto ho detto nel corso o a margine del convegno a Torino, come possono confermare i numerosi presenti.”

Programma

Intervento del Presidente

Bando di concorso Convitti Inps a gestione diretta – Ospitalità residenziale e diurna

Pubblicato il Bando di concorso Convitti Inps a gestione diretta – Ospitalità residenziale e diurna – per utenti iscritti e non iscritti al fondo credito : è possibile consultarlo alla seguente pagina:  Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.

Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12.00 di giovedì 1 settembre 2016  fino alle ore 12.00 di giovedì 08 settembre 2016.

 

ATTENZIONE: per gli utenti del settore privato ovvero del settore pubblico non iscritti al Fondo,  è fondamentale la necessità dell’iscrizione in banca dati. Si ricorda, inoltre, che prima della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato DSU ai fini del rilascio dell’ISEE. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2016, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione. Si ricorda che tutte le attestazioni ISEE elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 15/01/2016. L’utente, in tali casi, deve richiedere la certificazione ISEE 2016.

 

Vai al bando

 

 

 

Modello organizzativo di Direzione regionale e di Direzione di Coordinamento metropolitano INPS

Con decorrenza 1° febbraio 2017 prende avvio la fase di sperimentazione del modello manageriale di Direzione regionale e di Direzione di Coordinamento metropolitano INPS.

Le prime linee organizzative indicate risultano conformi ai principi contenuti nella Determinazione presidenziale n. 9 del 24 gennaio 2017 che individua le funzioni manageriali e il relativo modello organizzativo delle Direzioni regionali e delle Direzioni di coordinamento metropolitano dell’Istituto.

Tale sperimentazione avrà durata fino al 30 settembre 2017, al termine della quale saranno valutate le ricadute operative e gestionali dei nuovi assetti per apportare eventuali modifiche o integrazioni.

Leggi nella Circolare n. 14 del 27-01-2017 i nuovi assetti e i nuovi organigrammi per le Direzioni regionali e per le Direzioni di coordinamento metropolitano.

Interruzione attività on line

Si segnala che, a causa di un intervento tecnico di manutenzione di uno dei datacenter dell’Istituto, si potrebbero verificare alcuni disservizi sulle attività online da venerdì 6 gennaio a domenica 8 gennaio 2017

 

 

Pubblicazione Ricorso per notifica ex art. 151 c.p.c

Con ricorso al Tribunale di Messina, la dr.ssa Giovanna SAITTA, candidata alla selezione per il reclutamento di 900 medici esterni bandita dall’ Amministrazione con determinazione n. 147/2015, ha convenuto in giudizio l’ Amministrazione e, contestualmente al ricorso cautelare, ha chiesto al Giudice di autorizzare la notifica ex art. 151 c.p.c., (derogando dalle formalità previste dall’art. 150 c.p.c.), mediante pubblicazione del ricorso nel sito internet.

 

Il Giudice del Lavoro, ravvisando particolari esigenze di celerità, ha autorizzato la notifica agli altri controinteressati mediante la pubblicazione nel sito, entro il 18 novembre.

 

Ricorso ex art.700 c.p.c.

 

Istanza Notifica

 

Data udienza

 

Procura alle liti

 

 

Fondi di solidarietà – Obbligo del contributo ordinario ai lavoratori apprendisti e recupero dei contributi non dovuti

Con nota 8475/2016, il Ministero del Lavoro ha chiarito che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 148/2015, le prestazioni dei fondi di solidarietà possono essere riconosciute agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante; il contributo ordinario ai fondi va quindi versato solo per questi ultimi.

I datori di lavoro che hanno versato contributi per apprendisti assunti con tipologie diverse rispetto all’apprendistato professionalizzante possono effettuarne il recupero per il periodo settembre 2015 – luglio 2016.

Per tutti i fondi di solidarietà istituiti presso l’Inps, dal mese di agosto 2016 (errata corrige messaggio 3109/2016), ai fini della compilazione del flusso Uniemens, la contribuzione ordinaria sarà calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili degli apprendisti denunciati con il codice “PB” (Apprendistato professionalizzante).

Messaggio 3112 del 18 luglio 2016

 

Nuovo Regolamento per il funzionamento del Fondo per l’assistenza e l’educazione degli orfani del personale dell’INPS

Con determinazione del Presidente dell’Istituto n. 151 del 29 novembre 2016 è stato adottato il nuovo Regolamento per il funzionamento del “Fondo per l’assistenza e l’educazione degli orfani del personale dell’I.N.P.S.” (FEO), che abroga e sostituisce le precedenti disposizioni in materia.

L’adozione di un nuovo testo che disciplinasse ex novo la materia si è resa necessaria poiché l’impianto regolamentare previgente, adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 marzo 1958, risultava obsoleto e non più rispondente alla realizzazione delle finalità istituzionali del Fondo, essendo mutato il contesto sociale ed economico di riferimento.

L’adeguamento dei contenuti del nuovo Regolamento alle modifiche legislative intervenute nel tempo e alle nuove esigenze manifestate dai nuclei familiari per effetto dei mutamenti socio economici ha comportato la revisione sostanziale delle tipologie e della misura delle prestazioni erogabili agli orfani, al fine di garantirne la congruità rispetto alle finalità assistenziali del Fondo.

 

Leggi il Regolamento

 

Fondo Ipost: sussidi scolastici per l’anno scolastico e accademico 2015/2016

Pubblicato il Bando di concorso Sussidi scolastici – anno scolastico o accademico 2015/2016 rivolto agli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex-Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40 deceduti in attività di servizio o nello stesso mese del collocamento a riposo.

La domanda deve essere trasmessa entro il giorno 23 dicembre 2016 a mezzo PEC, se digitalizzata, o per raccomandata o assicurata convenzionale A.R., se cartacea.

Si ricorda che il richiedente la prestazione, entro la data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2016 o ISEE minorenni 2016, qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi delle vigenti disposizioni.”

È possibile consultare il bando alla pagina: Concorsi e Gare>Welfare, assistenza e mutualità> Concorsi welfare, assistenza e mutualità>Bandi Nuovi.

Misure degli importi massimi di integrazione salariale relativi all’anno 2017

Nella Circolare n. 36 del 21-02-2017 sono riportate le misura, in vigore dal 1° gennaio 2017, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione agricola – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.

Sono fornite, inoltre, precisazioni sull’indennità di mobilità ordinaria e i trattamenti di disoccupazione speciale edile.

Fondo intersettoriale di solidarietà per il personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza: modalità di accesso alle prestazioni

Il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza (decreto interministeriale 78459/2014), assicura una tutela a sostegno del reddito, sia in costanza di rapporto di lavoro, a seguito di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, sia in caso di cessazione dello stesso, a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza.

La circolare 25 del 6 febbraio 2017 dopo una dettagliata premessa e dopo aver richiamato il quadro normativo di riferimento, fornisce le istruzioni amministrative e operative riguardanti le prestazioni ordinarie (finanziamento di programmi formativi e assegno ordinario) erogate dal Fondo.

Per entrambe le prestazioni, le domande si presentano esclusivamente in via telematica.

Compilazione dei flussi Uniemens lista PosPA nei casi di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali: chiarimenti

A seguito di verifiche effettuate, è stato rilevato che gli enti datori di lavoro, nei casi di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali, non compilano correttamente i flussi UNIEMES lista pospa. I flussi riportano informazioni contrastanti con la situazione di fatto rilevabile dalle domande telematiche di accredito figurativo inoltrata dagli interessati.

 

Tale contrasto non consente la corretta gestione della Posizione Assicurativa dell’iscritto posto in aspettativa per carica elettiva e sindacale.

 

Con la Circolare 215 del 6 Dicembre 2016 si illustrano le corrette modalità operative di compilazione dei flussi UNIEMES lista PosPA in presenza delle seguenti tipologie di assenza:

  • Aspettativa non retribuita per mandato elettivo
  • Aspettativa non retribuita al 100% per mandato sindacale
  • Aspettativa non retribuita part time per mandato sindacale.

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X