Skip to main content

Pubblicata la graduatoria “Convitti anno scolastico 2016/2017”

È stata pubblicata la graduatoria relativa al bando di concorso “Convitti – ospitalità residenziale e diurna” per l’anno scolastico 2016/17, in favore dei figli e gli orfani dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti al Fondo Ipost.

L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i vincitori all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione.
I vincitori possono accettare entro il termine di cinque giorni, accedendo all’Area riservata della procedura “Convitti – Domanda” dei Servizi in linea.

In caso di mancata accettazione nei termini, il concorrente verrà considerato rinunciatario.

Vai alla graduatoria 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di giugno 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di giugno.

Complessivamente le assunzioni nel periodo gennaio-giugno 2016 sono risultate 2.572.000, con una riduzione di 302.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-10,5%).

Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: – 326.000, pari a – 33,4% sul primo semestre del 2015. Il calo è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui le assunzioni potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni.

Per i contratti a tempo determinato, nei primi sei mesi del 2016, si registrano 1.808.000 assunzioni, in linea con il 2015 (+0,6%) e in crescita rispetto al 2014 (+2,7%).

Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state 113.000 (+ 14,4% sul 2015).

Le cessazioni complessivamente risultano diminuite dell’8,5%.

 

 

Vai all’Osservatorio sul precariato

Vai al Comunicato stampa

 

Adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2016

La notifica degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli ha luogo mediante pubblicazione telematica nel sito web dell’Istituto, entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello di riferimento.

Pertanto, gli elenchi nominativi annuali valevoli per l’anno 2016 dovranno essere pubblicati entro il 31 marzo prossimo.

La circolare n.16 del 27 gennaio 2017 illustra la natura del beneficio e descrive gli adempimenti a carico delle aziende e delle sedi.

Circolare n. 16 del 27 gennaio 2017

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2017

Dal 1° gennaio 2017 saranno rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi.

 

Le nuove disposizioni trovano applicazione nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare, e cioè i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti (cui continua ad applicarsi la normativa sugli assegni familiari) e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (cui continua ad applicarsi la normativa delle quote di maggiorazione di pensione).

 

Con la Circolare 229 del 29 dicembre 2016 si precisano gli importi delle prestazioni e le tabelle dei limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2017.

 

 

VisitInps Scholars

Ieri 14 dicembre si è tenuto presso la sala 26 della Direzione generale, in via Ciro il Grande, l’ultimo seminario per il 2016 di VisitInps Scholars.

Alessandra Fenizia (Università di Berkeley, California) ha presentato una relazione sul tema “L’impatto della mafia sulle economie locali”.
A seguire, Flavia Coda Moscarola (Università di Torino e CeRP – Collegio Carlo Alberto) ha illustrato una relazione su “Assenteismo, riforme delle pensioni e cura dei nipoti”.
Presenti il Presidente Tito Boeri, Pietro Garibaldi, Massimo Antichi e un gruppo di uditori esterni e di dirigenti Inps.

I lavori di VisitInps Scholars riprenderanno a gennaio 2017.

Pubblicazione Ricorso per notifica ex art. 151 c.p.c

Con ricorso al Tribunale di Messina, la dr.ssa Giovanna SAITTA, candidata alla selezione per il reclutamento di 900 medici esterni bandita dall’ Amministrazione con determinazione n. 147/2015, ha convenuto in giudizio l’ Amministrazione e, contestualmente al ricorso cautelare, ha chiesto al Giudice di autorizzare la notifica ex art. 151 c.p.c., (derogando dalle formalità previste dall’art. 150 c.p.c.), mediante pubblicazione del ricorso nel sito internet.

 

Il Giudice del Lavoro, ravvisando particolari esigenze di celerità, ha autorizzato la notifica agli altri controinteressati mediante la pubblicazione nel sito, entro il 18 novembre.

 

Ricorso ex art.700 c.p.c.

 

Istanza Notifica

 

Data udienza

 

Procura alle liti

 

 

Fondi di solidarietà – Obbligo del contributo ordinario ai lavoratori apprendisti e recupero dei contributi non dovuti

Con nota 8475/2016, il Ministero del Lavoro ha chiarito che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 148/2015, le prestazioni dei fondi di solidarietà possono essere riconosciute agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante; il contributo ordinario ai fondi va quindi versato solo per questi ultimi.

I datori di lavoro che hanno versato contributi per apprendisti assunti con tipologie diverse rispetto all’apprendistato professionalizzante possono effettuarne il recupero per il periodo settembre 2015 – luglio 2016.

Per tutti i fondi di solidarietà istituiti presso l’Inps, dal mese di agosto 2016 (errata corrige messaggio 3109/2016), ai fini della compilazione del flusso Uniemens, la contribuzione ordinaria sarà calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili degli apprendisti denunciati con il codice “PB” (Apprendistato professionalizzante).

Messaggio 3112 del 18 luglio 2016

 

Nuovo Regolamento per il funzionamento del Fondo per l’assistenza e l’educazione degli orfani del personale dell’INPS

Con determinazione del Presidente dell’Istituto n. 151 del 29 novembre 2016 è stato adottato il nuovo Regolamento per il funzionamento del “Fondo per l’assistenza e l’educazione degli orfani del personale dell’I.N.P.S.” (FEO), che abroga e sostituisce le precedenti disposizioni in materia.

L’adozione di un nuovo testo che disciplinasse ex novo la materia si è resa necessaria poiché l’impianto regolamentare previgente, adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 marzo 1958, risultava obsoleto e non più rispondente alla realizzazione delle finalità istituzionali del Fondo, essendo mutato il contesto sociale ed economico di riferimento.

L’adeguamento dei contenuti del nuovo Regolamento alle modifiche legislative intervenute nel tempo e alle nuove esigenze manifestate dai nuclei familiari per effetto dei mutamenti socio economici ha comportato la revisione sostanziale delle tipologie e della misura delle prestazioni erogabili agli orfani, al fine di garantirne la congruità rispetto alle finalità assistenziali del Fondo.

 

Leggi il Regolamento

 

Fondo Ipost: sussidi scolastici per l’anno scolastico e accademico 2015/2016

Pubblicato il Bando di concorso Sussidi scolastici – anno scolastico o accademico 2015/2016 rivolto agli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex-Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40 deceduti in attività di servizio o nello stesso mese del collocamento a riposo.

La domanda deve essere trasmessa entro il giorno 23 dicembre 2016 a mezzo PEC, se digitalizzata, o per raccomandata o assicurata convenzionale A.R., se cartacea.

Si ricorda che il richiedente la prestazione, entro la data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2016 o ISEE minorenni 2016, qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi delle vigenti disposizioni.”

È possibile consultare il bando alla pagina: Concorsi e Gare>Welfare, assistenza e mutualità> Concorsi welfare, assistenza e mutualità>Bandi Nuovi.

Misure degli importi massimi di integrazione salariale relativi all’anno 2017

Nella Circolare n. 36 del 21-02-2017 sono riportate le misura, in vigore dal 1° gennaio 2017, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione agricola – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.

Sono fornite, inoltre, precisazioni sull’indennità di mobilità ordinaria e i trattamenti di disoccupazione speciale edile.

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di giugno 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Fermo restando che nel mese di Giugno 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si è completato con la recente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile giugno 2016

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva quarta emissione in corso anno d’imposta 2016

Di seguito alla Circolare 15 del 29 gennaio 2016 in merito della contribuzione dovuta dagli iscritti alla gestione Artigiani ed Esercenti attività commerciali nel corso dell’anno 2016, si comunica che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti che non avevano già regolarizzato la loro situazione. Sono stati inoltre predisposti i modelli “F24”, in versione precompilata, necessari per potere effettuare il versamento della contribuzione.

Con il Messaggio 376 del 26 gennaio 2017 si ricorda che l’Istituto, a partire dall’anno 2013, non ha più provveduto all’invio delle comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta e che le comunicazioni di cui trattasi sono disponibili, all’interno dei Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. L’accesso ai Servizi avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva, ovvero di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2017

Nella Gazzetta Ufficiale 300 del 27 dicembre 2011 è stato pubblicato il Decreto Legge 201 del 6 dicembre 2011,introdotto dalla legge di conversione 214, che ha previsto, con effetto dal 1 gennaio 2012, che le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, iscritti alle gestioni autonome dell’INPS, sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.

La Circolare 22 del 31 gennaio 2017 regola e chiarisce l’applicazione delle aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2017, individua i soggetti che hanno titolo ad agevolazioni contributive o all’applicazione della riduzione del 50% dei contributi dovuti, per coloro che hanno più di sessantacinque anni di età e sono già pensionati presso le gestioni INPS.

Dispone inoltre che per effetto della legge 488 del 23 dicembre 1999, e successive modificazioni ed integrazioni è dovuto un contributo per le prestazioni di maternità stabilito, per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, nella misura di € 0,62 mensili.

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di settembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 40,7 milioni, in diminuzione del 33,6% rispetto allo stesso mese del 2015 (61,3 milioni).

 

Nel mese di agosto 2016 sono state presentate richieste di ASpI, miniASpI, NASpI, disoccupazione e mobilità per un totale di 101.166 domande: il +1,9% rispetto al mese di agosto 2015 (99.309 domande).

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) degli anni 2014, 2015 e 2016 (periodo gennaio-luglio) con i confronti per tipologia d’intervento.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile settembre 2016

 

Pubblicato il bando “Borsa di studio Supermedia, anno scolastico 2015/2016”

È stato pubblicato il Bando di concorso “Borsa di studio Supermedia anno scolastico 2015/2016” in favore dei figli o orfani ed equiparati dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, degli iscritti alla Gestione assistenza magistrale, dei figli ed orfani dei dipendenti e dei pensionati ex-Ipost.

È possibile consultare il bando alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi

Le domande potranno essere trasmesse a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 21 settembre 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 20 ottobre 2016.

Si precisa che il richiedente la prestazione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016.

Patrimonio artistico dell’INPS: disponibile una app per tablet e smartphone per poterlo “visitare”

L’Inps dispone di un importante patrimonio artistico e da tempo è stata attivata una specifica sezione del sito istituzionale, denominata “museo multimediale”, che permette di “visitarlo” e conoscerne la storia.

Il patrimonio è costituito da opere mobili e immobili di grande importanza acquisite o realizzate nel corso di un intero secolo e che sono oggi dislocate tra i diversi ambienti di rappresentanza e i singoli uffici dell’Istituto, possono essere visualizzate singolarmente o in percorsi tematici.

Per poter fruire di questa opportunità attraverso gli apparati mobili, è stata rilasciata una apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android (tablet e smartphone) reperibile in Playstore e Itunes.

Dove trovare la app:

Play Store

Itunes

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X