Skip to main content

Accesso ai servizi telematizzati: non e più ammessa la richiesta di Pin da parte di delegato

Cambiano alcune disposizioni relative alle modalità operative di rilascio del Pin, contenute nel messaggio 22295 del 2011, per adeguarle al Codice dell’Amministrazione Digitale, uniformare le attività di front-office per il rilascio del Pin e garantire l’attribuzione delle credenziali ai diretti interessati.

 

In particolare, il Messaggio 4590 del 16 novembre 2016  stabilisce che non è ammessa la presentazione della richiesta di Pin per il cittadino da parte di un delegato del richiedente. Chi è impossibilitato a recarsi in sede per chiedere il PIN, può utilizzare i canali alternativi della procedura online o del Contact center.

 

Il modulo MV35 sarà modificato di conseguenza.

 

Specifiche disposizioni riguardano i casi del tutore o amministratore di sostegno di persona in tutto o in parte incapace e del genitore di un minore.

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di ottobre 2016

I dati pubblicati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di Ottobre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 43,5 milioni, in diminuzione del 32,9% rispetto allo stesso mese del 2015 (64,9 milioni).

 

La diminuzione del numero di ore autorizzate di CIGO nel mese di Ottobre potrebbe ancora risentire in fase di normalizzazione delle importanti novità in materia di ammortizzatori sociali arrivate nel settembre 2015, la pubblicazione della relativa circolare del Ministero del Lavoro e il blocco da parte dell’Istituto alle autorizzazioni delle richieste in quel frangente.

 

Il 2 giugno 2016 è stata effettuata la rilettura degli archivi, pertanto i dati pubblicati prima di tale data potrebbero aver subito variazioni.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile ottobre 2016

 

Modifica della disciplina delle sanzioni civili per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro

La Legge 23 dicembre 2000 n. 388, ha previsto in tema delle sanzioni civili, la disciplina e le relative applicazioni nei casi di mancato adempimento degli obblighi contributivi, per coloro che non hanno provveduto, o lo hanno fatto in forma minore a quella dovuta, entro il termine stabilito, al pagamento dei contributi o dei premi dovuti alle gestioni previdenziali ed assistenziali.

In seguito, la Legge 4 novembre 2010 n. 183 ha poi previsto, per i casi in cui fossero impiegati lavoratori subordinati, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico, l’aumento del 50% delle sanzioni determinate in base al criterio stabilito dall’art. 116, della L. 388/2000.

Questo aumento delle sanzioni civili è stato infine escluso dal Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2015, che ha riformulato la disciplina delle sanzioni previste per i casi di lavoro irregolare.

La Circolare n.129 del 13 luglio 2016 precisa a partire dal 24 settembre 2015, giorno di entrata in vigore della norma, le sanzioni civili da applicare nei casi di utilizzo di lavoratori subordinati “irregolari”, le nuove modalità di calcolo che dovranno essere applicate a tutti gli accertamenti ispettivi iniziati conclusi o non prima di detta data, e precisa le modalità per ottenere i rimborsi per somme che sono state erroneamente calcolate.

 

Ennesima violenza sulle donne: deceduta la collega Rosanna Belvisi

Oggi l’Istituto ha perso tragicamente una donna preziosa, un funzionario rigoroso e motivato, instancabile ed entusiasta.

Rosanna Belvisi, nata a Trapani il 6 marzo 1955, confluita nei ruoli dell’INPS nel 2004, a seguito delle operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare, prestava servizio presso l’Agenzia complessa di Milano Fiori, nell’unità organizzativa delle Relazioni istituzionali.

Per anni si è occupata di accogliere gli utenti presso il servizio di reception e lo ha sempre fatto con il sorriso sulle labbra, con diligenza e garbo, disciplina e competenza.

Nonostante la sua evidente disabilità, mostrava una straordinaria tensione verso i bisogni dei suoi colleghi, anche dei suoi superiori gerarchici, cui dispensava gesti di tenerezza che riusciva ad esprimere donando un fiore, una fotografia del suo amato mare di Pantelleria, un dolcetto….

Aveva tempo per tutti, Rosanna.

E passione, tanta passione per il suo lavoro.

Supportava le Linee prodotto servizio in ogni tipo di attività e imparava velocemente, perché voleva semplificare il lavoro altrui, perché era consapevole di quanto il suo contributo fosse utile per l’Istituto.

Oggi quel contributo manca già a tutti noi; ma a chi di noi l’ha conosciuta nel quotidiano, manca Rosanna.

Un’anima gentile dal sorriso dolce, che celava un terribile dramma famigliare e che nella distensione delle relazioni professionali costruite, si concedeva il suo sacrosanto diritto alla serenità.

 

 

Bando di gara ASDEP

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, serie S/246 del 21 dicembre 2016, il Bando di gara in ambito comunitario per l’affidamento del Servizio di «Copertura assicurativa Temporanea Caso Morte (TCM) e Long Term Care (LTC – perdita dell’ autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti ad ASDEP, e la copertura assicurativa per il Rimborso Spese Mediche Ospedaliere (RSMO) per i predetti dipendenti, pensionati e i loro familiari fiscalmente a carico.

 

Disponibile la documentazione relativa alla procedura di gara.

 

 

Pubblicata la prima Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione

Pubblicata la prima Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’ISTAT, dell’INPS e dell’INAIL, come stabilito dall’accordo inter-istituzionale siglato il 22 dicembre 2015.

 

La Nota trimestrale congiunta sarà regolarmente diffusa l’ultima settimana dei mesi di marzo, giugno, settembre, dicembre 2017. Nella seconda metà del 2017 sarà pubblicato anche il primo Rapporto Annuale sul mercato del Lavoro.

 

Leggi la Nota trimestrale

 

Leggi il comunicato stampa

 

 

Pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni

L’Osservatorio statistico sulle pensioni è stato aggiornato con i dati relativi alle pensioni vigenti al 1°gennaio 2017 e liquidate nel 2016.

 

Al 1° gennaio 2017, le pensioni erogate dall’Inps, con esclusione di quelle a carico delle gestioni dipendenti pubblici ed ex-Enpals, sono 18.029.590.

 

Di queste, 14.114.464 sono di natura previdenziale, cioè derivano dal versamento di contributi previdenziali, mentre le altre 3.915.126, che comprendono invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali, sono di natura assistenziale.

 

Nel 2016, la spesa complessiva per le pensioni è stata di 197,4 miliardi di euro, di cui 176,8 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali.

 

Vai a Statistiche in breve

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Bando Collegi Universitari – Ospitalità Residenziali A.A. 2016/2017 : Pubblicata la graduatoria

Pubblicata la graduatoria del Bando COLLEGI UNIVERSITARI – OSPITALITA’ RESIDENZIALE A.A.  2016/17 presso le proprie Strutture a gestione diretta, presso le Strutture a gestione indiretta e presso i Collegi accreditati con il MIUR in favore in favore dei figli o orfani ed equiparati:

 

    – degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
    – dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
    – degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
    – degli iscritti al Fondo Ipost

I vincitori del concorso riceveranno apposita comunicazione da parte dell’Istituto e dovranno fornire accettazione del beneficio entro i successivi dieci giorni accedendo all’area riservata.

La graduatoria è consultabile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai alla Graduatoria

 

 

Accertamenti dell’Agenzia delle Entrate e istituti definitori della pretesa tributaria: effetti sulla contribuzione previdenziale

Con il D.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015, attuativo della Legge delega n. 23/2014 in vigore dall’1 gennaio 2016, sono state introdotte alcune misure per la revisione della disciplina del contenzioso tributario.

 

L’Agenzia delle Entrate ha dunque il compito di verificare i dati denunciati dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi. In relazione ad accertamenti di maggiore reddito nei confronti dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla gestione separata) devono essere ricalcolati anche i contributi previdenziali dovuti. Qualora il contribuente, in sede amministrativa o giudiziaria, si avvalga degli istituti sorti per favorire la definizione agevolata della pretesa tributaria, la rideterminazione delle somme da corrispondere può avere conseguenze anche sul ricalcolo della contribuzione previdenziale da imporre.

 

La Circolare 140 del 2 agosto 2016 alla luce delle recenti modifiche normative e degli orientamenti giurisprudenziali, in considerazione della rilevanza assunta da strumenti che consentono al contribuente di risolvere eventuali pendenze nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, evitando di ricorrere al processo tributario, riassume le principali procedure di adesione della pretesa fiscale e illustra la loro l’efficacia in relazione agli obblighi stabiliti per legge riguardo i contributi previdenziali.

 

 

Patrimonio artistico dell’INPS: disponibile una apposita app per tablet e smartphone compatibile con iOS e Android

L’Inps, compatibilmente con la funzione istituzionale e la sobrietà delle spese di funzionamento, promuove la conoscenza del proprio patrimonio artistico, anche tramite la modalità di fruizione a distanza.

Da tempo è attiva una specifica sezione del sito istituzionale, denominata “museo multimediale”, dove si può “visitare” il patrimonio artistico dell’INPS e conoscerne la storia.
Il patrimonio è costituito da opere di arte moderna e contemporanea, realizzate con diverse tecniche, che includono anche acqueforti e incisioni.

Le opere mobili ed immobili, di grande importanza, acquisite o realizzate nel corso di un intero secolo sono oggi dislocate tra i diversi ambienti di rappresentanza e i singoli uffici dell’Istituto, possono essere visualizzate singolarmente o in percorsi tematici. Sono inoltre disponibili schede descrittive di ognuna, con tutte le informazioni sul loro autore.

Per poter fruire di questa opportunità attraverso gli apparati mobili, è stata rilasciata una apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android (tablet e smartphone).
Nel suo complesso, l’applicazione permette la stessa esperienza che si può ottenere attraverso la navigazione nell’apposita sezione del sito istituzionale, aggiungendo attraverso la geolocalizzazione, la possibilità, di accedere direttamente alla sede INPS e visualizzare le opere contenute al suo interno, favorendo la ricerca di un’opera attraverso alcuni criteri come l’autore, la sede o la tipologia di appartenenza.

Dove trovare la app:

Aggiornate le FAQ ISEE

Sul portale ISEE 2015 sono state pubblicate le risposte aggiornate alle domande più frequenti sull’Isee.

 

L’ultima versione è quella valida dal 29 maggio 2016 ed è consultabile nella sezione FAQ, accedendo al portale Isee 2015 dal seguente link:

 

ISEE 2015

 

 

Pensione al coniuge superstite: illegittima la riduzione per divario d’età tra i coniugi disciplinata dall’art. 18, c. 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 – Sentenza della Corte Costituzionale n. 174 del 20 luglio 2016

Con la sentenza n. 174 del 15 giugno 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 18, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla legge del 15 luglio 2011, n. 111, che riduce l’aliquota percentuale della pensione a favore dei superstiti di assicurato e pensionato, nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni.

La suprema Corte ha rilevato che ogni limitazione del diritto alla pensione di reversibilità deve rispettare i principi di uguaglianza, ragionevolezza, nonché il principio di solidarietà che è alla base del trattamento pensionistico in esame.

Per effetto della sentenza n. 174 del 2016, la norma appellata cessa di trovare applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione senza travolgere le situazioni giuridiche divenute irrevocabili.

Aggiornate in tal senso le procedure di calcolo, con la Circolare n. 178 del 21 settembre 2016 si forniscono indicazioni in merito a:

 

  • domande di pensione ai superstiti giacenti e di nuova presentazione;
  • pensioni ai superstiti liquidate prima della sentenza n. 174 del 2016;
  • pensioni ai superstiti eliminate;
  • disposizioni procedurali inerenti le prime liquidazioni pensionistiche e le pensioni per le quali la riduzione è operante procedura di ricostituzione

Le posizioni interessate verranno ricostituite a livello centrale.

Vai alla circolare n. 178 del 21 settembre 2016

 

 

Online il Bando di concorso Contributo per Iscrizione e Frequenza Asili Nido anno educativo 2015/2016

Pubblicato il Bando di concorso Contributo per Iscrizione e Frequenza Asili Nido anno educativo 2015/2016 per il conferimento di n. 150 contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza di un asilo nido nell’anno educativo 2015/2016, ciascuno di importo pari ad un massimo di € 400,00, in favore dei figli o orfani, nati nell’anno solare 2015, dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex-Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40%, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex-Ipost.

È possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, entro il 31/10/2016. Per la presentazione della domanda è necessario il possesso di un “PIN dispositivo”.

 

“ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016”

Lavoratori domestici: importo dei contributi dovuti per l’anno 2017

L’ISTAT ha comunicato tra il periodo gennaio 2015-dicembre 2015 ed il periodo gennaio 2016-dicembre 2016, una variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo del -0,1%.

Conseguentemente, per l’anno 2017, sono state confermate le fasce di retribuzione, pubblicate con la Circolare n. 16 del 29 gennaio 2016, su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2017 per i lavoratori domestici e restano in vigore gli esoneri previsti e istituiti da precedenti Circolari.

La Circolare13 del 27 gennaio 2017 indica le istruzioni rispetto alla corretta applicazione dell’importo contributivo, del contributo addizionale per il rapporto di lavoro a tempo determinato e dei coefficienti di ripartizione che vanno applicati dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 alle differenti tipologie di rapporto di lavoro e a seguito di quesiti pervenuti da più Sedi fornisce chiarimenti con la relativa normativa di riferimento.

Nuovi criteri accertamento anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e sistema pensionistico da adottare per le pensioni della Gestione esclusiva e FPLS e FPSP

La circolare n. 58 del 2016, ha fornito chiarimenti per gli iscritti alle gestioni pubbliche circa la corretta applicazione del massimale contributivo e pensionabile previsto dall’art. 2, comma 18, della legge n. 335/1995 ed ha inoltre definito i nuovi criteri per l’individuazione del sistema di calcolo contributivo ai fini della liquidazione dei trattamenti pensionistici.

Veniva in essa precisato, che per gli assicurati che chiedono la liquidazione della pensione a carico della gestione esclusiva dell’assicurazione generale obbligatoria, in virtù della maturazione a decorrere dal 1.1.2012 dei nuovi requisiti previsti dalla legge n. 214 del 2011, si faceva riferimento alla sola contribuzione versata e accreditata nella gestione assicurativa in cui la pensione era liquidata.

Con la Circolare 10 del 24 gennaio 2017  condivisa anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si forniscono ulteriori chiarimenti circa:

 

  • Accertamento dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 per gli iscritti alla Gestione esclusiva dell’assicurazione generale obbligatoria che possano far valere periodi assicurativi presso altre forme assicurative obbligatorie
  • Accertamento dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 per gli iscritti al Fondo Pensione Lavoratori Spettacolo e al Fondo Pensione Sportivi Professionisti che possano far valere periodi assicurativi nel Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti

riportando, a titolo esemplificativo, due casistiche.

 

 

Inps, Anpal e Inail ad Amatrice vicino alle popolazioni colpite dal sisma

Dal 21 settembre l’Inps è presente, in collaborazione con Anpal e Inail, presso il Comune di Amatrice con una stazione mobile attrezzata a ufficio.

Personale specializzato è pronto ad accogliere, il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 15:30, coloro che necessitano di informazioni sulle prestazioni Inps, sulle misure a favore dei terremotati e su altri servizi istituzionali.

L’iniziativa nasce per garantire ai residenti dei Comuni colpiti dal sisma l’assistenza facilitata ai servizi, tenendo conto dello stato di emergenza, dei problemi legati alla viabilità delle strade e all’impossibilità di muoversi con mezzi propri per raggiungere la sede Inps.

 

 

Bando di concorso Bonus Cicogna – Fondo Ipost

Pubblicato il Bando di concorso “Bonus Cicogna” per il conferimento di n. 600 contributi, ciascuno di importo pari ad € 500,00, in favore dei figli o orfani, nati nell’anno solare 2015, dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex-Ipost,  sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40%, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex-Ipost.

È possibile consultare il bando alla pagina:  Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, entro il 31/10/2016 ed è necessario essere in possesso di un  PIN dispositivo.

Si ricorda al richiedente la prestazione,   che alla data di presentazione della domanda al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE  2016 ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016.

 

Valore PA: on line l’elenco definitivo dei corsi rivolti ai dipendenti pubblici

Disponibile il prospetto nazionale definitivo dei corsi selezionati nell’ambito di Valore PA, l’Avviso pubblico di ricerca e selezione dei corsi di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione.

 

L’elenco può essere consultato alla pagina Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016.

 

Vai al Prospetto nazionale definitivo corsi selezionati Valore PA

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X