Skip to main content

Online il nuovo portale INPS

Più moderno, semplice e intelligente, il nuovo portale è stato progettato basandosi sulle esigenze, modalità di navigazione e abitudini espresse dal cittadino.

Interamente responsive, cioè in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo (desktop, tablet o smartphone), il nuovo portale offre modalità di navigazione e interazione più potenti, immediate e intuitive, anche per gli utenti meno esperti.

Per semplificare la comprensione e la lettura dei contenuti sono state create tipologie di pagina standardizzate finalizzate a orientare, offrire informazioni specifiche e approfondire i temi trattati.

La navigazione del portale è libera: ognuno può scegliere il proprio percorso. È possibile esplorare i contenuti per “categoria di utenza” e per “tema”, raffinare la navigazione per tipologia di pagina, oppure effettuare ricerche specifiche. Il portale propone automaticamente nuovi contenuti di possibile interesse coerenti con la navigazione. I più condivisi, i più cercati, i più cliccati e più consultati, riconfigurati dinamicamente in base all’area del portale che si sta consultando, offrono ulteriori spunti e nuovi percorsi di conoscenza. I tag redazionali, inoltre, permettono la navigazione trasversale tra i contenuti per singola parola chiave.

Ogni contenuto può essere salvato in “MyINPS”, un’area personalizzata e personalizzabile che offre ulteriori strumenti per arricchire la propria esperienza d’uso.

L’accesso ai servizi INPS è oggi più immediato. Oltre a poter contare su un motore di ricerca e un’area dedicata, l’accesso avviene direttamente dalla scheda delle relative prestazioni. La finestra consente di scegliere, anche in base alla categoria di utenza, il servizio o il modulo necessario per usufruire della prestazione.

Ciò che pensate è importante. Per ogni pagina del nuovo portale potrete esprimere la vostra opinione e inserire commenti che ci saranno utili per migliorare.

Bando di concorso 2017 “Soggiorni estivi presso le Case del Maestro”

Il bando di concorso “Soggiorni estivi 2017 presso le Case del Maestro” definisce i requisiti per l’ammissione e le modalità operative di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Possono beneficiare dei soggiorni climatici presso le Case del Maestro gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, in servizio e in quiescenza e loro parenti entro il secondo grado; i vedovi e gli orfani di iscritti e pensionati, minorenni alla data di scadenza del bando, insieme all’altro genitore o al tutore.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12 del 21 marzo 2017 e non oltre le ore 12 del 10 aprile 2017.

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU mini o “modulare” ai sensi della disciplina vigente) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2017.

Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017

Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., l’INPS intende avviare una procedura finalizzata al riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali.

E’ possibile consultarlo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Si può accedere alla domanda telematica attraverso il percorso: Home > Servizi Online > Per tipologia di utente > Servizi per il Cittadino> Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost), dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda.

Il termine ultimo per presentare domanda è il 04/05/2017 ore 12:00

ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, prima della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE in corso di validità, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, ovvero deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE valido al momento della presentazione della domanda, in cui compare il beneficiario, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge..”

Vai al Bando

INPS alla prima edizione della “Settimana dell’Amministrazione Aperta”

Il 10 marzo 2017 alle 10,30 presso la Direzione generale INPS si svolgerà il seminario rivolto a media e intermediari istituzionali dal titolo “Nuovi servizi online INPS per la cittadinanza digitale”. In questa occasione l’Istituto prenderà parte al confronto aperto con cittadini, amministrazioni, imprese e organizzazioni della società civile e indetto dal Dipartimento Funzione Pubblica, che ha assunto l’impegno di promuovere ogni anno la Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA) nell’ambito del terzo Piano d’azione Open Government Partnership.

L’incontro pubblico, disponibile in videoconferenza per tutte le direzioni regionali, si rivolge ai media e alle rappresentanze di istituzioni partner e intermediari istituzionali e ha un duplice obiettivo: far conoscere l’impegno già profuso per l’attuazione dell’Agenda digitale e presentare alcuni servizi online sviluppati di recente, in un’ottica di trasparenza e restituzione di informazioni confluite negli archivi INPS e di partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi per l’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale.

Per ulteriori informazioni e per adesioni si può scrivere a Ufficio.stampa@inps.it.

È possibile inoltre consultare il programma del seminario del 10 marzo 2017 (pdf 183KB) e il calendario degli eventi della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2017.

Pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni

L’Osservatorio statistico sulle pensioni è stato aggiornato con i dati relativi alle pensioni vigenti al 1°gennaio 2017 e liquidate nel 2016 (pdf 0,98MB).

Al 1° gennaio 2017 le pensioni erogate dall’INPS, con esclusione di quelle a carico delle Gestioni Dipendenti Pubblici ed ex-ENPALS, sono 18.029.590.

Di queste, 14.114.464 sono di natura previdenziale, cioè derivano dal versamento di contributi previdenziali, mentre le altre 3.915.126, che comprendono invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali, sono di natura assistenziale.

Nel 2016 la spesa complessiva per le pensioni è stata di 197,4 miliardi di euro, di cui 176,8 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali.

Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017

Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., l’INPS intende avviare una procedura finalizzata al riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali.

E’ possibile consultarlo alla pagina: Home > Avvisi, bandi e fatturazione > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Si può accedere alla domanda telematica attraverso il percorso: Home > Prestazioni e Servizi > Tutti i servizi > Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost), dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda.

Il termine ultimo per presentare domanda è il 04/05/2017 ore 12:00

ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, prima della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE in corso di validità, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, ovvero deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE valido al momento della presentazione della domanda, in cui compare il beneficiario, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge..”

Vai al Bando

Pubblicata la seconda nota trimestrale congiunta sull’occupazione

Pubblicata la seconda nota trimestrale congiunta (pdf 0,99MB) sulle tendenze dell’occupazione a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ISTAT, dell’INPS e dell’INAIL, come stabilito dall’accordo inter-istituzionale siglato il 22 dicembre 2015.

La nota trimestrale congiunta sarà regolarmente diffusa l’ultima settimana dei mesi di giugno, settembre e dicembre 2017. Nella seconda metà del 2017 sarà pubblicato anche il primo Rapporto annuale sul mercato del lavoro.

Home Care Premium 2017: proroga dei termini per i comuni terremotati

In vista della situazione di precarietà logistica dei soggetti residenti nei comuni colpiti da eventi sismici, di cui al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 ottobre 2016, n. 244), per tali soggetti, di cui all’allegato 1, il termine di presentazione della domanda, di cui all’art. 7, comma 5 del bando Home Care Premium assistenza domiciliare 2017, è differito alle ore 12 del 6 Aprile 2017.

8 marzo 2017: sciopero generale categorie pubbliche e private

Per l’intera giornata di mercoledì 8 marzo, il Sindacato Lavoratori Autorganizzati Intercategoriale (SLAI Cobas), i Comitati di Base della Scuola (Cobas), l’Unione Sindacale di Base (USB), il Sindacato Autorganizzato Lavoratori (SIAL-Cobas), l’Unione Sindacale Italiana (USI), il Sindacato Generale di Base (SGB), l’Associazione Diritti Lavoratori (ADL Cobas e USL) e la Confederazione Unitaria di Base (CUB Sanità) hanno indetto uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private.

Si informano i cittadini che è possibile riscontrare rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

Attestazione regolarità contributiva e adesione definizione agevolata

Il decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, disciplina la definizione agevolata o “rottamazione” dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2016.

Il messaggio 24 febbraio 2017 n. 824 fornisce indicazioni sulle diverse modalità di pagamento ed elenca le somme che il contribuente è tenuto a versare integralmente ai fini dell’accesso al beneficio della definizione agevolata.

Riguardo ai crediti per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto-legge in esame, era già attivata una rateazione presso gli agenti della riscossione, continua a essere riconosciuta la regolarità contributiva fino all’eventuale revoca della dilazione concessa.

“Incentivo Occupazione Giovani”: indicazioni, istruzioni e variazioni

Per i giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione è stato previsto un nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, la cui gestione è affidata all’INPS.

L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate e per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano).

La circolare INPS 28 febbraio 2017 n. 40 illustra la disciplina e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo. In particolare, vengono individuati i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, i lavoratori ai quali spetta l’incentivo, l’ambito territoriale di applicazione e gli importi stanziati. Sono indicati anche i criteri di coordinamento con altri incentivi, il procedimento di ammissione e i relativi adempimenti a carico dei datori di lavoro.

L’incentivo sarà autorizzato dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

“Incentivo Occupazione Giovani”: indicazioni, istruzioni e variazioni

Per i giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione è stato previsto un nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, la cui gestione è affidata all’INPS.

L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate e per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano).

La circolare INPS 28 febbraio 2017 n. 40 illustra la disciplina e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo. In particolare, vengono individuati i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, i lavoratori ai quali spetta l’incentivo, l’ambito territoriale di applicazione e gli importi stanziati. Sono indicati anche i criteri di coordinamento con altri incentivi, il procedimento di ammissione e i relativi adempimenti a carico dei datori di lavoro.

L’incentivo sarà autorizzato dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

INPS partecipa alla SPIDweek dell’AGID

A un anno dal lancio del Sistema Pubblico per l’Identità Digitale, l’AgID lancia #SPIDweek, la prima campagna di comunicazione social che ha l’obiettivo di informare i cittadini e coinvolgere le amministrazioni che offrono servizi online accessibili con credenziali SPID, nella promozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Con i suoi 118 servizi online per il cittadino, accessibili con codice SPID, l’INPS è il primo service provider che ha aderito al nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, fin dal primo lancio dello SPID avvenuto il 15 marzo 2016.

In linea con gli obiettivi della #SPIDweek, dal 27 marzo al 2 aprile l’Istituto partecipa alla campagna social promossa dall’AgID per far conoscere ai cittadini alcuni dei 118 servizi online accessibili con SPID, più utilizzati in questo periodo dell’anno, insieme alle immagini e ai contenuti multimediali della campagna, messi a disposizione dall’AGID per informare sulle modalità di richiesta e i vantaggi del sistema di login unico.

Per ulteriori informazioni:

Premio natalità di 800 euro: requisiti di accesso ed eventi coperti

La circolare 27 febbraio 2017, n. 39 dell’INPS disciplina la prestazione di sostegno alla natalità che consiste nel premio di 800 euro per la nascita di un figlio o l’adozione di un minore, introdotta dalla legge di Bilancio 2017 a favore della madre o della futura madre (articolo 1, comma 353, legge 11 dicembre 2016, n. 232).

A seguito di un approfondimento su alcuni aspetti applicativi, l’Istituto ha emanato la nuova circolare 16 marzo 2017, n. 61 per chiarire i requisiti generali di accesso e gli eventi coperti dalla nuova prestazione.

“Home Care Premium” 2017: inoltro manifestazione di interesse adesione

È stata pubblicata la richiesta di manifestazione di interesse all’adesione al Progetto Home Care Premium 2017 rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) o, in caso di inerzia degli ATS, agli enti pubblici istituzionalmente competenti alla gestione convenzionata di servizi socio-assistenziali. Entro il 10 Aprile 2017 gli ATS e gli enti pubblici possono manifestare l’interesse a partecipare al Progetto trasmettendo alla Direzione Regionale INPS territorialmente competente il modulo allegato alla documentazione.

Unioni civili e convivenze di fatto: novità normative

A seguito delle disposizioni normative di cui alla legge 20 maggio 2016, n. 76 e della sentenza della Corte Costituzionale 23 settembre 2016, n. 213 sul tema delle unioni civili e convivenze di fatto, si forniscono le istruzioni operative per la concessione dei permessi ex legge 5 febbraio 1992, n. 104 e del congedo straordinario ex articolo 42, comma 5, decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 ai lavoratori dipendenti del settore privato.

La parte di un’unione civile che presti assistenza all’altra parte può usufruire di permessi ex legge 104/92 e congedo straordinario ex articolo 42, comma 5, decreto legislativo 151/2001.

Il convivente di fatto (commi 36 e 37, articolo 1, della legge 20 maggio 2016, n. 76) che presti assistenza all’altro convivente può usufruire unicamente di permessi ex legge 104/92.

La circolare INPS 27 febbraio 2017 n. 38 specifica anche la modalità di presentazione delle domande.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X