Skip to main content

Assegno di natalità: estensione del beneficio ai possessori della carta di soggiorno per familiare

 

La circolare 93 del 2015, ha fornito le prime disposizioni operative per l’applicazione della norma istitutiva dell’assegno di natalità, precisando che l’assegno può essere concesso solo ai possessori del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Di conseguenza, sino ad oggi, sono state respinte le domande presentate dagli stranieri in possesso di titoli diversi.

 

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con parere trasmesso il 27 luglio 2016, ha esteso il beneficio agli stranieri titolari dei permessi previsti dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 30 del 2007:
 

  • carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea (italiano o comunitario) non avente la cittadinanza di uno Stato membro (art.10)
  • carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato Membro (art.17).

 

In attesa che si completino gli adeguamenti procedurali necessari all’acquisizione telematica dei titoli di soggiorno, anche mediante accesso diretto da parte dell’Istituto alle banche dati del Ministero dell’Interno, in via transitoria, è necessario che i soggetti in possesso del titolo di soggiorno rilascino una autodichiarazione attestante il possesso dei titoli.

 

Con la Circolare 214 del 6 Dicembre 2016 si illustrano le modalità di gestione delle nuove domande e il riesame delle domande respinte. Per quanto non specificato nella circolare si fa rinvio alle istruzioni contenute nella circolare 93 del 2015.

 

 

Domande di integrazione salariale straordinaria: obbligo dell’utilizzo del ticket

Il Messaggio 738 del 20 febbraio 2017 avvisa che a partire dal 01/03/2017 il Sistema di Gestione della Cassa Integrazione Guadagni con ticket sarà esteso alle domande di CIG Straordinaria.

Tutte le istanze di CIGS presentate dalle aziende mediante MOD cod. SR40 (IG15) a partire dalla predetta data e con decorrenza non antecedente alla stessa, dovranno essere associate a un ticket Uniemens.

Per tutte le aziende è disponibile, sull’ applicazione on line per l’invio delle domande compilate con Digiweb, la nuova funzione “TICKET” dalla quale sarà possibile creare il ticket e associarlo ad una domanda di CIG Straordinaria già inviata.

Corsi attivati di Formazione universitaria 2016: pubblicato l’elenco

 

È stato pubblicato l’elenco dei Corsi attivati di Formazione universitaria 2016 relativi al progetto “Valore P.A.” per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

 

I corsi attivati possono essere consultati alla pagina: Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016

 

Corsi attivati Valore P. A.

 

 

Tito Boeri interviene alla XXVI edizione di JOB & Orienta: L’Inps parla giovane

Giunto alla 26esima edizione, JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani. Molti gli appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.

 

Venerdì scorso Tito Boeri è intervenuto al convegno istituzionale “Vivi il Presente, guarda al futuro”.

 

Durante la visita alla nostra postazione presso la Casa del Welfare, il Presidente ha sottolineato l’importanza per l’Inps di partecipare all’iniziativa, un Istituto che si deve rivolgere soprattutto ai giovani, dato che i primi contributi versati sono quelli che poi in maggior misura contribuiscono alla formazione della pensione.

 

Guarda i video dell’intervento del Presidente al convegno “Vivi il Presente, guarda al futuro” e della visita presso lo stand Inps.

 

Vai al sito JOB e Orienta

 

Nuovo termine per le domande di cassa integrazione ordinaria

Con il Messaggio 4752 del 23 novembre 2016, l’INPS fornisce le prime indicazioni sulla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 185/16 che ha modificato l’art. 15, comma 2, del decreto legislativo n. 148/15, relativa al nuovo termine di presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili.

 

Si tratta di una disposizione con la quale si realizza una significativa semplificazione degli adempimenti procedurali a carico delle aziende.

 

Quest’ultime, infatti, per effetto della nuova disposizione, possono presentare un’unica domanda per tutti gli eventi oggettivamente non evitabili – in particolare eventi meteo – intervenuti nel corso di un mese, entro la fine del mese successivo, superando la previgente disciplina che prevedeva anche per tali fattispecie il termine di quindici giorni dal verificarsi del singolo evento di sospensione.

 

La riforma si applica per tutte le domande presentate a partire dall’8 ottobre 2016, giorno di entrata in vigore della riforma.

 

 

Introduzione da parte della Provincia Autonoma di Trento (PAT) della prestazione a sostegno del reddito Nuovo Reddito di Attivazione (Nuovo RA): istruzioni contabili

Con la Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016, si forniscono indicazioni operative e contabili circa l’introduzione, da parte della Provincia Autonoma di Trento (PAT) di una prestazione a sostegno del reddito, il Nuovo RA, che integra l’ASDI o, nei casi di non fruizione dello stesso, riconosce una prestazione autonoma, a decorrere dal 1 maggio 2015.

 

La prestazione è destinata ai soli residenti in tale Provincia.

 

L’Istituto, a seguito della stipula della Convenzione approvata con Determinazione Presidenziale n. 87 del 24 giugno 2016, ha il compito di erogare la suddetta prestazione per conto della PAT.

 

Per tutte le informazioni circa i requisiti di accesso, la durata, la decorrenza e l’importo della prestazione, la modalità di presentazione della domanda, la provvista economica e i rapporti, sia amministrativi che tecnici, tra l’Istituto e la PAT, vai alla Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016.

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di settembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 40,7 milioni, in diminuzione del 33,6% rispetto allo stesso mese del 2015 (61,3 milioni).

 

Nel mese di agosto 2016 sono state presentate richieste di ASpI, miniASpI, NASpI, disoccupazione e mobilità per un totale di 101.166 domande: il +1,9% rispetto al mese di agosto 2015 (99.309 domande).

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) degli anni 2014, 2015 e 2016 (periodo gennaio-luglio) con i confronti per tipologia d’intervento.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile settembre 2016

 

Sostegno all’inclusione attiva (SIA). Modulo di domanda e flusso informatico

È stato predisposto il modulo di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che i richiedenti i benefici SIA dovranno compilare e consegnare al Comune di residenza e disposte le modalità telematiche ed il tracciato dei flussi informativi (formato xsd) con i quali i Comuni dovranno inviare le richieste ricevute dai cittadini.

Il modulo di domanda, può essere ritirato presso il Comune di residenza, ed è altresì scaricabile dal portale dell’Istituto e dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
 
Leggi il Messaggio n. 3275 del 02-08-2016 con i relativi allegati

 

 

Ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara. Scorrimento della graduatoria e domande tardive

Come noto, in data 14 Settembre u.s. è stato pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.

 

Visti gli esiti del predetto concorso, nei limiti dei posti ancora disponibili a seguito del completo scorrimento della graduatoria, è possibile presentare domanda per l’ammissione.

 

L’ammissione avverrà in base alla priorità della domanda.

 

Ai fini della disciplina dei rapporti tra l’ospite e l’Istituto, si richiamano integralmente le norme di cui al Bando di concorso pubblicato il 14 Settembre 2016.

 

Le modalità e le informazioni necessarie sono indicate nel bando disponibile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Scaduti procedura in corso.

 

La procedura per l’acquisizione della domanda è di nuovo attiva

 

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda bisogna aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2016 scadono il 15/1/2017.

 

Programma Itaca – anno scolastico 2017/2018: on line le graduatorie per i soggiorni studio all’estero

Pubblicate le graduatorie dei potenziali aventi diritto al Programma Itaca – Bando di Concorso per l’assegnazione di n. 1.090 borse di studio per soggiorni scolastici all’estero – anno scolastico 2017/2018.

Le graduatorie sono disponibili alla pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi.

Vai alle Graduatorie

Prestazioni di disoccupazione (ASpI, NASpI, DIS COLL, Mobilità): applicazione delle misure sanzionatorie e calcolo della durata

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 Ottobre 2016 è stato pubblicato il decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185 nel quale sono state introdotte nuove disposizioni ad integrazione e correzione dei decreti legislativi emanati in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (jobs act).

Le disposizioni previste prevedono rispettivamente:
 

  • la modifica dell’art. 21 del decreto legislativo n. 150/2015 in materia di misure sanzionatorie connesse alla inosservanza degli impegni assunti nel patto di servizio e degli obblighi di partecipazione alle ulteriori misure di politica attiva proposte dai centri per l’impiego ai soggetti in stato di disoccupazione percettori delle prestazioni ASpI, miniASpI, NASpI, DIS-COLL, Mobilità e ASDI;
  • l’integrazione dell’art. 43 del decreto legislativo n. 148/2015, con l’aggiunta del comma 4 bis, nel quale si prevede un trattamento economico di disoccupazione, derogatorio rispetto alla disciplina ordinaria, a favore dei lavoratori con qualifica di stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali con particolari caratteristiche contributive, esclusivamente per le cessazioni intervenute nell’anno 2016.

Con la Circolare 224 del 15 dicembre 2016 vengono illustrate le novità normative introdotte dal decreto, si forniscono le istruzioni da seguire e le misure sanzionatorie adottate dai Centri per l’Impiego in caso di violazioni degli obblighi da parte di coloro che usufruiscono di prestazioni di disoccupazione e sono presenti le istruzioni sul calcolo della durata della NASpI per i lavoratori stagionali dei settori “turismo” e “stabilimenti termali”, riguardo gli eventi di disoccupazione verificatisi nell’anno.

 

Fondo di integrazione salariale: adeguamento della disciplina del fondo di solidarietà residuale alle disposizioni del Decreto legislativo 148 del 14 settembre 2015

Con il decreto interministeriale 94343 del 3 febbraio 2016, il Fondo di solidarietà residuale è stato adeguato, con decorrenza 1° gennaio 2016, alle disposizioni del decreto legislativo 148/2015 (in tema di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro) e ha assunto la denominazione di Fondo di integrazione salariale.

Il Fondo tutela i lavoratori di datori di lavoro che occupano mediamente più di cinque dipendenti appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali che non rientrano nell’ambito di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e che non hanno costituito un Fondo di solidarietà bilaterale o un Fondo di solidarietà bilaterale alternativo.

Con la circolare 22 di quest’anno e i successivi messaggi 1986, 306 e 548 sono state fornite le prime indicazioni in merito all’operatività del Fondo, in attesa del completamento dell’iter amministrativo relativo all’adozione del decreto interministeriale di adeguamento, alle modalità di presentazione delle istanze di accesso alle prestazioni (assegno di solidarietà e assegno ordinario), alle aliquote di finanziamento delle prestazioni e al computo della media occupazionale.

La Circolare 176 del 9 settembre 2016 illustra la complessiva disciplina del Fondo di integrazione salariale, e fornisce le istruzioni contabili e i nuovi numeri di conto corrente necessari per i contributi ordinari dovuti.

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di luglio 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

Fermo restando che nel mese di Luglio 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si è completato con la recente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO e la conseguente circolare attuativa INPS.
 
In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Pensioni di reversibilità: i chiarimenti dell’INPS diffusi alle agenzie di stampa

A chiarimento di alcune notizie di stampa diffuse in questi giorni relativamente ai redditi da dichiarare per il calcolo delle pensioni di reversibilità, l’Istituto –  con il Comunicato stampa del 28 settembre 2016 – precisa che non è intervenuta alcuna modifica nel calcolo dell’importo della pensione di reversibilità ( disciplinato dalla legge numero 335 dell’8 agosto 1995) e che, quindi, per determinarne l’ importo si continua a tenere conto unicamente dei redditi assoggettabili all’Irpef.

Un riesame della circolare INPS numero 195/ 2015 che regola la materia, ha fatto emergere un refuso e che, diversamente da quanto scritto nel testo,  non sono considerati ai fini del calcolo sia gli interessi bancari, postali, dei Bot, dei Cct e dei titoli di Stato, proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva dell’Irpef, sia gli arretrati di lavoro dipendente prestato in Italia e all’estero.

In ogni caso, le procedure informatiche sono adeguate alla normativa vigente e nessuna riduzione è stata operata sulle pensioni ai superstiti.

Comunicato stampa del 28 settembre 2016
 

 

Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento: modalità di accesso e disciplina

L’articolo 26 del decreto legislativo n. 148 del 14 settembre 2015, ha stabilito che le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale stipulino accordi e contratti collettivi con lo scopo di costituire fondi di solidarietà bilaterali per i settori che non rientrano nell’ambito di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale.

 

I Fondi nascono con la finalità di assicurare ai lavoratori una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalle disposizioni in materia di integrazione salariale, possono perseguire le finalità di erogare prestazioni integrative di prestazioni pubbliche in caso di cessazione del rapporto di lavoro, erogare assegni straordinari in caso di esodo agevolato, sostenere attività formative.

 

La Circolare n.197 del 11 novembre 2016 illustra la disciplina del Fondo di solidarietà del Trentino, assicurando al personale dei datori di lavoro privati, che non rientrano nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterali del decreto legislativo n. 148 del 2015, e che occupano almeno il 75 per cento dei propri dipendenti in aziende ubicate nel territorio della provincia di Trento, una serie di interventi a tutela del reddito nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, nonché nei casi di processi di agevolazione all’esodo. Il Fondo può anche finanziare programmi formativi di riqualificazione dei lavoratori.

 

 

Lavoratori sportivi professionisti: correzione flussi Uniemens individuali

Si è rilevato che alcune imprese, classificate con C.S.C. 1.18.08, aventi alle proprie dipendenze lavoratori sportivi professionisti,  dal mese di gennaio 2015 ad oggi, hanno inviato i flussi Uniemens individuali in maniera non corretta.

Tale comportamento non ha permesso l’adeguamento delle posizioni assicurative.
 
Si precisa  che l’inserimento di dati corretti  è necessario ai fini della implementazione del conto individuale del lavoratore.
 
Nel Messaggio n. 3858 del 26 settembre 2016 le aziende interessate troveranno  le indicazioni per sanare le irregolarità.

 

 

Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2016

E’ previsto dall’articolo 29 del decreto legge 23 giugno 1995 n. 244 e dalle sue successive integrazioni, che entro il 31 luglio di ogni anno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali confermi o ridetermini la misura dello sgravio contributivo nel settore dell’edilizia, mediante decreto assunto di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La normativa prevede, che decorsi 30 giorni dal 31 luglio e sino all’adozione del decreto si applichi la riduzione già determinata per l’anno precedente, salvo conguaglio.
Poiché nel periodo suddetto il decreto non è intervenuto, dal 1° settembre 2016 le aziende potranno inoltrare l’istanza per accedere al beneficio nella misura fissata per il 2015, pari al 11,50%.
Il Messaggio n. 3358 del 10 agosto 2016 ricorda che hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro classificati nel settore industria con determinati codici statistici contributivi e ne sono escluse le attività edili che curano le opere di installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori simili, contraddistinte da codici non autorizzati.
Lo sgravio fiscale è applicabile per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2016.

Le istanze finalizzate all’applicazione della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia relativamente all’anno 2016 devono essere inviate esclusivamente in via telematica avvalendosi del modulo “Rid-Edil”, disponibile all’interno del cassetto previdenziale aziende, nella sezione “comunicazioni on-line”, funzionalità “invio nuova comunicazione”.

Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. Operatività del Fondo e modalità di presentazione delle domande di accesso alle prestazioni

Dal 1° gennaio 2016, il Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del settore del trasporto aereo, ha assunto la denominazione di Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, non possiede autonoma personalità giuridica, costituendo una gestione dell’INPS. La disciplina del Fondo del personale del settore del trasporto aereo, è stata in seguito adeguata alle disposizioni del decreto legislativo del 7 aprile 2016, pubblicato nella G.U. n. 118 del 21 maggio 2016.

La Circolare n.132 del 14 luglio 2016 fornisce le prime istruzioni operative per l’inoltro on-line delle istanze di accesso alle nuove prestazioni garantite dal Fondo relativamente alle prestazioni integrative di CIGS, Mobilità, Aspi/Naspi, nonché a quelle integrative di durata e in riferimento agli interventi formativi conseguenti a processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale.

Contiene inoltre indicazioni su tutte le prestazioni garantite dal Fondo di solidarietà, i beneficiari, la modalità, i termini e le condizioni di presentazione della domanda di accesso e le relative istruzioni operative. Con successive circolari saranno fornite ulteriori indicazioni in ordine alla disciplina di dettaglio e le istruzioni contabili delle singole prestazioni.

 

 

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X