Skip to main content

VisitInps Scholars

Ieri 14 dicembre si è tenuto presso la sala 26 della Direzione generale, in via Ciro il Grande, l’ultimo seminario per il 2016 di VisitInps Scholars.

Alessandra Fenizia (Università di Berkeley, California) ha presentato una relazione sul tema “L’impatto della mafia sulle economie locali”.
A seguire, Flavia Coda Moscarola (Università di Torino e CeRP – Collegio Carlo Alberto) ha illustrato una relazione su “Assenteismo, riforme delle pensioni e cura dei nipoti”.
Presenti il Presidente Tito Boeri, Pietro Garibaldi, Massimo Antichi e un gruppo di uditori esterni e di dirigenti Inps.

I lavori di VisitInps Scholars riprenderanno a gennaio 2017.

INPS per le persone colpite dal sisma del 24 agosto

Ieri la Direzione di comando di controllo della Protezione civile (DICOMAC) si è ufficialmente insediata a Rieti presso lo stabile dell’INPS, ex sede provinciale INPDAP, sito in Largo Graziosi n.5.

L’immobile è stato reso pienamente funzionante grazie alla frenetica attività di ripristino ed adeguamento dei locali, svolta in brevissimo tempo, secondo le esigenze proprie della Protezione civile impegnata ad affrontare l’emergenza terremoto.

Il personale coinvolto mostra spirito di massima collaborazione come auspicato dal presidente Boeri e dal Direttore Generale.

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di agosto 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Contrariamente a quanto avvenuto nei mesi precedenti, nel mese di AGOSTO si registra un incremento delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese del 2015, in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione, anche nella gestione dell’arretrato, in fase di normalizzazione conseguente all’entrata in vigore del d. lgs. N. 148/2015 che ha introdotto importanti novità in merito agli ammortizzatori sociali.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile agosto 2016

 

 

Sostegno all’Inclusione Attiva: modalità di trasmissione delle domande all’Inps

Si rende noto che il colloquio informatico tra l’Istituto e il Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGATE), utilizzabile dagli Enti regolarmente accreditati e delegati dai Comuni – CAF compresi – per l’invio all’INPS delle domande per il SIA, è nelle fasi finali del collaudo e sarà rilasciato a breve.
Le altre modalità telematiche per l’invio delle domande continuano ad essere operative ed utilizzabili per l’attivazione del flusso informativo.
 
Ai fini dell’assegnazione del beneficio si ribadisce che, qualunque sia la modalità d’invio utilizzata, farà fede in ogni caso la data di acquisizione della domanda presso il Comune, indipendentemente dal momento dell’effettiva trasmissione all’Inps.
Nel caso di accoglimento, il pagamento avrà pertanto decorrenza dal bimestre successivo alla data di presentazione della domanda.

 

 

Amministrazione Trasparente: questionario sull’attività svolta da INPS in tema di anticorruzione e trasparenza

Pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente il questionario – rivolto ai cittadini – per monitorare il livello di conoscenza delle iniziative assunte da INPS in merito alla prevenzione della corruzione.

Il questionario è completamente anonimo e, fino al 10 dicembre prossimo, rimarrà a disposizione dei cittadini che desiderano collaborare con l’Istituto.

 

Aggiornamento Osservatorio sul Lavoro accessorio

Nella sezione Osservatori statistici è pubblicato l’aggiornamento al primo semestre 2016 dell’Osservatorio statistico sul Lavoro accessorio, retribuito con i buoni lavoro (voucher).

 

Complessivamente, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione sull’utilizzo dei voucher per vendemmie di breve durata) al 30 giugno 2016 risultano venduti 347,2 milioni di voucher di importo nominale pari a 10 euro.

 

Per maggiori informazioni, l’Osservatorio è disponibile nella sezione dedicata seguendo il percorso: Dati e analisi>Osservatori statistici>Lavoro accessorio dove è possibile consultare il documento di sintesi

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Comunicato stampa

 

 

Convitti a gestione diretta: on line le graduatorie per l’ospitalità residenziale e diurna – anno scolastico 2016/2017

Pubblicate le graduatorie del bando “Convitti 2016 a gestione diretta, dedicato agli utenti non iscritti al Fondo Credito” che mette a concorso, per l’anno scolastico 2016/17, posti per l’ospitalità residenziale o diurna rivolta a studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado.

Si attingerà alle graduatorie successive alla prima solo dopo aver ultimato l’integrale scorrimento della prima graduatoria, e alla terza solo dopo aver ultimato l’integrale scorrimento della seconda.

Le graduatorie sono consultabili alla pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai alle Graduatorie

 

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di giugno 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Fermo restando che nel mese di Giugno 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si è completato con la recente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile giugno 2016

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva quarta emissione in corso anno d’imposta 2016

Di seguito alla Circolare 15 del 29 gennaio 2016 in merito della contribuzione dovuta dagli iscritti alla gestione Artigiani ed Esercenti attività commerciali nel corso dell’anno 2016, si comunica che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti che non avevano già regolarizzato la loro situazione. Sono stati inoltre predisposti i modelli “F24”, in versione precompilata, necessari per potere effettuare il versamento della contribuzione.

Con il Messaggio 376 del 26 gennaio 2017 si ricorda che l’Istituto, a partire dall’anno 2013, non ha più provveduto all’invio delle comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta e che le comunicazioni di cui trattasi sono disponibili, all’interno dei Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. L’accesso ai Servizi avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva, ovvero di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2017

Nella Gazzetta Ufficiale 300 del 27 dicembre 2011 è stato pubblicato il Decreto Legge 201 del 6 dicembre 2011,introdotto dalla legge di conversione 214, che ha previsto, con effetto dal 1 gennaio 2012, che le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, iscritti alle gestioni autonome dell’INPS, sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.

La Circolare 22 del 31 gennaio 2017 regola e chiarisce l’applicazione delle aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2017, individua i soggetti che hanno titolo ad agevolazioni contributive o all’applicazione della riduzione del 50% dei contributi dovuti, per coloro che hanno più di sessantacinque anni di età e sono già pensionati presso le gestioni INPS.

Dispone inoltre che per effetto della legge 488 del 23 dicembre 1999, e successive modificazioni ed integrazioni è dovuto un contributo per le prestazioni di maternità stabilito, per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, nella misura di € 0,62 mensili.

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di settembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 40,7 milioni, in diminuzione del 33,6% rispetto allo stesso mese del 2015 (61,3 milioni).

 

Nel mese di agosto 2016 sono state presentate richieste di ASpI, miniASpI, NASpI, disoccupazione e mobilità per un totale di 101.166 domande: il +1,9% rispetto al mese di agosto 2015 (99.309 domande).

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) degli anni 2014, 2015 e 2016 (periodo gennaio-luglio) con i confronti per tipologia d’intervento.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile settembre 2016

 

Pubblicato il bando “Borsa di studio Supermedia, anno scolastico 2015/2016”

È stato pubblicato il Bando di concorso “Borsa di studio Supermedia anno scolastico 2015/2016” in favore dei figli o orfani ed equiparati dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, degli iscritti alla Gestione assistenza magistrale, dei figli ed orfani dei dipendenti e dei pensionati ex-Ipost.

È possibile consultare il bando alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi

Le domande potranno essere trasmesse a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 21 settembre 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 20 ottobre 2016.

Si precisa che il richiedente la prestazione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016.

Patrimonio artistico dell’INPS: disponibile una app per tablet e smartphone per poterlo “visitare”

L’Inps dispone di un importante patrimonio artistico e da tempo è stata attivata una specifica sezione del sito istituzionale, denominata “museo multimediale”, che permette di “visitarlo” e conoscerne la storia.

Il patrimonio è costituito da opere mobili e immobili di grande importanza acquisite o realizzate nel corso di un intero secolo e che sono oggi dislocate tra i diversi ambienti di rappresentanza e i singoli uffici dell’Istituto, possono essere visualizzate singolarmente o in percorsi tematici.

Per poter fruire di questa opportunità attraverso gli apparati mobili, è stata rilasciata una apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android (tablet e smartphone) reperibile in Playstore e Itunes.

Dove trovare la app:

Play Store

Itunes

Osservatorio Monitoraggio dei flussi di pensionamento: dati aggiornati a fine 2016

Aggiornato oggi l’Osservatorio che si occupa del monitoraggio dei flussi di pensionamento, con la rilevazione dei dati attinenti le pensioni liquidate alla data del 2 gennaio 2017 aventi decorrenza entro dicembre 2016.

Il monitoraggio viene effettuato sui trattamenti liquidati nelle seguenti gestioni: FONDO PENSIONI LAVORATORI DIPENDENTI, COLTIVATORI DIRETTI MEZZADRI E COLONI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, PARASUBORDINATI, ASSEGNI E PENSIONI SOCIALI.

Il pagamento delle pensioni a gennaio 2017

Nel mese di gennaio 2017, i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL saranno effettuati il secondo giorno bancabile.

Il pagamento al secondo giorno bancabile è stato stabilito dall’articolo 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65.

Pertanto, la rata di gennaio 2017 sarà erogata da Poste e banche il 3 gennaio 2017.

Leggi l’articolo 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65

 

 

 

Comunicazione all’utenza: il 21 ottobre Unicobas e Usb hanno indetto uno sciopero generale per l’intera giornata

Venerdì 21 ottobre, per l’intera giornata, la Confederazione CIB Unicobas, l’Unione sindacale di base (USB) e l’Unione sindacale italiana (USI) hanno  proclamato uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private.

Si informano i cittadini di eventuali, possibili rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

 

 

 

Long Term Care: pubblicate le graduatorie provvisorie

Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative al “Bando di concorso Long Term Care”, per  gli iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali e gli iscritti alla Gestione ex Ipost.

Le graduatorie provvisorie sono consultabili alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.
Ciascun richiedente, accedendo all’Area riservata, potrà visualizzare la propria posizione in graduatoria.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sarà possibile chiedere il riesame della pratica con le modalità indicate all’art. 12 del relativo Bando.

Si precisa che per poter ricevere il contributo, a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 11 agosto 2016 e fino alle ore 12.00 del giorno 01 ottobre 2016, i vincitori dovranno trasmettere il Modello A ovvero il Modello B allegati al bando seguendo le indicazioni comunicate dall’Istituto con apposita mail.
 
Vai alle Graduatorie

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X