Skip to main content

Nuovo portale: i contenuti preferiti dagli utenti

Dalla pubblicazione del portale a oggi lo strumento “aggiungi ai tuoi interessi” è stato utilizzato più di 160mila volte.

I dati confermano l’efficacia dello strumento che consente di salvare i contenuti d’interesse nella propria area personale (MyINPS) cliccando sull’icona cuoricino.

Area personale MyINPS con le prestazione salvate tramite icona cuoricino

 

I contenuti che hanno riscosso più interesse sono il Cedolino della pensione, la Certificazione unica, la Consultazione estratto conto contributivo e previdenziale, la Cassetta postale online e lo Stato di un pagamento.

Malattia, maternità, tubercolosi: retribuzioni e importi 2017

La legge 28 dicembre 2015, n. 208 stabilisce
che per le prestazioni
previdenziali e assistenziali e i parametri a
esse connessi , la percentuale di adeguamento non può risultare inferiore a zero.

La
percentuale di adeguamento corrisponde alla variazione che si determina
rapportando il valore medio dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per
famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente il mese di decorrenza
all’analogo valore medio relativo all’anno precedente.

La
variazione percentuale degli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai e impiegati, nei periodi gennaio-dicembre 2015 e gennaio-dicembre 2016,
è del – 0,1%.

L’importo minimo per l’anno 2017 della retribuzione
giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per
la generalità dei lavoratori dipendenti risulta pari a quello del 2016.

La circolare INPS 11 aprile 2017, n. 70 fissa le retribuzioni di riferimento per i lavoratori e gli importi da prendere in riferimento per l’anno 2017.

Il CUD arriva puntuale

In questi giorni sono comparse sui giornali (La Stampa, Libero e la Gazzetta di Caserta) lettere di apprezzamento all’Istituto per il tempestivo invio ai pensionati della certificazione unica dei redditi. La trasmissione del CUD, che costituisce un obbligo dell’Istituto nei confronti dei propri pensionati, è avvenuta in tempo utile per la dichiarazione dei redditi. Ecco i link degli articoli comparsi.

Le applicazioni della “finestra mobile”

Con la circolare n. 53 del 16 marzo 2011, l’Inps ribadisce che la cosiddetta “finestra mobile” introdotta dalla legge 122/2010, la quale fissa la decorrenza della pensione dodici mesi dopo il raggiungimento dei requisiti per i lavoratori dipendenti e diciotto mesi dopo tale data per i lavoratori autonomi, riguarda chi raggiunge i requisiti previsti dalla legge a partire dal 1° gennaio 2011. Per coloro che li hanno maturati entro il 31 dicembre 2010, invece, continuano ad essere applicate le norme precedentemente in vigore. Nella circolare, inoltre, viene precisato che, in seguito al parere espresso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito, la nuova disciplina delle decorrenze si applica anche a coloro che sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il 20 luglio 2007 e alle donne che accedono al trattamento pensionistico di anzianità secondo il regime sperimentale previsto dalla legge 243/2004, optando per la pensione a 57 anni di età con il sistema contributivo. Nella circolare 53/2011, inoltre, viene presa in esame anche l’applicazione della normativa ad altre tipologie di prestazioni, come la pensione supplementare, la pensione di vecchiaia derivante dalla trasformazione dell’assegno ordinario di invalidità, la pensione di vecchiaia a carico della Gestione separata e così via.

 

Contratti di solidarietà: fruizione riduzioni contributive 2016

La circolare 2 febbraio 2014, n. 153 illustra le principali novità in materia di sgravi contributivi che riguardano i Contratti di solidarietà (Cds) difensivi accompagnati da Cassa Integrazione Guadagni Straordinari (CIGS).
 
Sono state fornite ai datori di lavoro, ammessi al beneficio in questione, le indicazioni e le modalità di fruizione dello sgravio contributivo a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2014.
 
Con la successiva circolare 10 maggio 2016, n. 77 sono state illustrate le indicazioni e le modalità di fruizione a valere sulle risorse per l’anno 2015 e sulle somme residue dello stanziamento per l’anno 2014.
 
Con la circolare 30 marzo 2017, n. 65 sono forniti chiarimenti e istruzioni operative sulla modalità di recupero connesse ai Contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2016.
 

Unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina convivenze

Con legge 20 maggio 2016, n. 76 è stato introdotto l’istituto delle Unioni civili tra persone dello stesso sesso (art. 1, commi 2-35) e sono state disciplinate le convivenze di fatto (art. 1, commi 36-65).
 
Con la circolare 31 marzo 2017, n. 66 si forniscono le prime istruzioni in merito all’incidenza delle nuove disposizioni normative sulla disciplina degli obblighi previdenziali posti a carico degli esercenti attività d’impresa (Gestioni dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti).

Benefici per lavoratori del settore produzione materiale ferroviario

Ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, che hanno prestato la loro attività nel sito produttivo senza gli adeguati equipaggiamenti di protezione per l’esposizione alle polveri di amianto, sono riconosciuti i benefici previdenziali per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni di bonifica dall’amianto, secondo quanto stabilito dalla legge di stabilità 2016 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato).
Per ottenere i benefici previdenziali, i soggetti interessati devono aver presentato domanda all’INPS, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della suddetta legge.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta con riferimento al medesimo periodo di lavoro, all’atto del pensionamento e nel limite del periodo necessario a conseguire, in base alle disposizioni vigenti, il primo diritto utile a pensione.
Ai fini della misura dei trattamenti pensionistici il beneficio si applica esclusivamente sulla quota di pensione calcolata secondo il sistema retributivo.
Nella circolare 6 aprile 2017, n. 68 condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si forniscono le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni di legge.

Nuovo portale: prima settimana online

Dal 3 aprile a oggi il nuovo portale INPS ha già ricevuto oltre 7 milioni di visite per un totale di 37 milioni di pagine consultate. Ogni giorno si connettono in media più di 1 milione di persone.

Nel corso della settimana sono stati espressi ulteriori feedback dagli utenti: quasi 15mila, inviati con lo strumento del portale “Aiutaci a migliorare questa pagina” e i social.

Dall’analisi dei feedback emergono apprezzamenti, interessanti spunti di riflessione e suggerimenti per la messa a punto e le future evoluzioni del portale dell’Istituto.

Ricordiamo che è disponibile la guida rapida (pdf 316KB) che elenca i possibili percorsi di navigazione e la sezione FAQ dove possono essere reperite informazioni sull’utilizzo del portale.

Estate INPSieme 2017: abilitazione fornitori

Le società fornitrici dei soggiorni, con sedi in Italia, devono obbligatoriamente chiedere all’INPS l’abilitazione per accedere alla procedura online dedicata alla prestazione “Estate INPSieme”.
 
L’abilitazione è necessaria per adempiere a quanto previsto dall’art. 8, comma 2 del bando di concorso.
 
Le società fornitrici, in mancanza dell’abilitazione, non potranno procedere all’accettazione online dell’atto di delegazione e alla validazione delle dichiarazioni sottoscritte a sistema, che sono da effettuare entro il 2 maggio 2017. L’inosservanza di tali termini comporterà per i vincitori l’esclusione definitiva dal concorso.
 

Proseguono gli incontri dell’INPS con le comunità straniere in Italia

Il 29 e il 30 marzo, l’INPS e il Ministero
della Salute hanno incontrato l’Instituto Nacional

de Providencias Sociais (INPS) e il
Ministero della Salute e Sicurezza Sociale della Repubblica di Capo Verde, al
fine di affrontare tematiche di comune interesse riguardanti l’applicazione
della convenzione bilaterale italo-capoverdiana.

Il 29 si è svolto presso l’Ambasciata di
Capo Verde a Roma l’incontro riservato ai rappresentanti delle Istituzioni e il
30 il seminario rivolto alla comunità capoverdiana in Italia, con la
partecipazione dell’Ambasciatore di Capo Verde in Italia, del Ministro della
Salute e della Sicurezza Sociale di Capo Verde e del Presidente dell’ente
previdenziale estero.

L’evento, destinato a fornire informazioni
in materia di sicurezza sociale ai cittadini della Repubblica di Capo Verde che
lavorano in Italia, si è svolto in un clima di cordialità e partecipazione ed è
stato molto apprezzato dalla comunità capoverdiana che ha manifestato grande
interesse per l’iniziativa.

Le delegazioni hanno concordato di
incontrarsi di nuovo a breve per definire le successive iniziative da
intraprendere, anche al fine di divulgare i contenuti della convenzione
attraverso la sezione dedicata ai lavoratori migranti del portale
dell’Istituto.

Nuovo portale: primi dati e feedback degli utenti

Dal 3 aprile è online il nuovo portale INPS, visitato in un solo giorno da oltre un milione di utenti che hanno consultato più di 10 milioni di pagine.

L’Istituto ha ricevuto i primi feedback sul nuovo portale: più di 6mila segnalazioni, inviate dagli utenti attraverso lo strumento del portale “Aiutaci a migliorare questa pagina” e i social.
Nelle prime ore di pubblicazione sono stati riscontrati picchi di traffico che hanno comportato dei rallentamenti nella navigazione, risolti nelle ore immediatamente successive.

Per supportare gli utenti che hanno segnalato difficoltà a trovare i servizi, è disponibile una guida rapida (pdf 316KB) che elenca i possibili percorsi di navigazione. Le informazioni di carattere generale sull’utilizzo del portale sono, invece, riportate nella sezione FAQ.

Donazione del sangue: inidoneità e chiarimenti sugli adempimenti

La circolare INPS 7 febbraio 2017 n. 29, che ha disciplinato l’assenza oraria per inidoneità alla donazione sangue dei lavoratori del settore privato, indica la decorrenza per i nuovi adempimenti dalla competenza di gennaio 2017.

Al fine di agevolare i datori di lavoro, il messaggio 24 febbraio 2017 n. 825 dispone che l’obbligatorietà sia rinviata alla competenza di marzo 2017, restando invariata la decorrenza delle nuove funzionalità.

Le aziende saranno quindi tenute alla compilazione dei nuovi elementi dalla competenza di marzo 2017 e anche all’adeguamento delle denunce pregresse a partire dalla competenza di gennaio 2017.

Inidoneità alla donazione del sangue: chiarimenti sugli adempimenti per l’assenza oraria

La circolare n. 29 del 7 febbraio 2017 che ha disciplinato l’assenza oraria per inidoneità alla donazione sangue dei lavoratori del settore privato ha fatto decorrere i nuovi adempimenti dalla competenza gennaio 2017.

Stante la decorrenza delle nuove funzionalità che rimane invariata, al fine di agevolare i datori di lavoro, con il messaggio n. 825 del 24 febbraio 2017 si dispone che l’obbligatorietà sia rinviata alla competenza marzo 2017.

Pertanto, le aziende saranno tenute alla compilazione dei nuovi elementi dal mese di competenza marzo 2017, ferma restando la necessità di adeguare anche le denunce pregresse a partire dalla competenza gennaio 2017.

“Regime sperimentale donna”: requisiti per l’accesso

L’articolo 1, comma 281, legge 28 dicembre 2015, n. 208 prevede la facoltà per alcune categorie di lavoratrici, che rispettino determinati requisiti di legge, di accedere al trattamento pensionistico “Regime sperimentale donna”.

Il trattamento spetta alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015 abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica pari o superiore a 57 anni e 3 mesi per le dipendenti e 58 anni e 3 mesi per le autonome, a prescindere dalla data di decorrenza. 

Per le iscritte alle gestioni esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) il requisito contributivo è di 34 anni, 11 mesi e 16 giorni.

L’articolo 1, commi 222 e 223, legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha esteso la predetta facoltà anche alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015 non abbiano maturato il requisito anagrafico solo per effetto dell’adeguamento alla speranza di vita.

Con il messaggio 15 marzo 2017, n. 1182 si precisa che tali lavoratrici possono presentare in qualsiasi momento, anche successivamente all’apertura della cosiddetta finestra mobile, la domanda di pensione di anzianità, fermo restando il regime delle decorrenze previsto nelle diverse gestioni previdenziali, nonché l’obbligo di cessazione del rapporto di lavoro dipendente per il conseguimento del trattamento pensionistico stesso.

Pubblicata la seconda nota trimestrale congiunta sull’occupazione

Pubblicata la seconda nota trimestrale congiunta (pdf 0,99MB) sulle tendenze dell’occupazione a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ISTAT, dell’INPS e dell’INAIL, come stabilito dall’accordo inter-istituzionale siglato il 22 dicembre 2015.

La nota trimestrale congiunta sarà regolarmente diffusa l’ultima settimana dei mesi di giugno, settembre e dicembre 2017. Nella seconda metà del 2017 sarà pubblicato anche il primo Rapporto annuale sul mercato del lavoro.

Home Care Premium 2017: proroga dei termini per i comuni terremotati

In vista della situazione di precarietà logistica dei soggetti residenti nei comuni colpiti da eventi sismici, di cui al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 ottobre 2016, n. 244), per tali soggetti, di cui all’allegato 1, il termine di presentazione della domanda, di cui all’art. 7, comma 5 del bando Home Care Premium assistenza domiciliare 2017, è differito alle ore 12 del 6 Aprile 2017.

8 marzo 2017: sciopero generale categorie pubbliche e private

Per l’intera giornata di mercoledì 8 marzo, il Sindacato Lavoratori Autorganizzati Intercategoriale (SLAI Cobas), i Comitati di Base della Scuola (Cobas), l’Unione Sindacale di Base (USB), il Sindacato Autorganizzato Lavoratori (SIAL-Cobas), l’Unione Sindacale Italiana (USI), il Sindacato Generale di Base (SGB), l’Associazione Diritti Lavoratori (ADL Cobas e USL) e la Confederazione Unitaria di Base (CUB Sanità) hanno indetto uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private.

Si informano i cittadini che è possibile riscontrare rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

Attestazione regolarità contributiva e adesione definizione agevolata

Il decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, disciplina la definizione agevolata o “rottamazione” dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2016.

Il messaggio 24 febbraio 2017 n. 824 fornisce indicazioni sulle diverse modalità di pagamento ed elenca le somme che il contribuente è tenuto a versare integralmente ai fini dell’accesso al beneficio della definizione agevolata.

Riguardo ai crediti per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto-legge in esame, era già attivata una rateazione presso gli agenti della riscossione, continua a essere riconosciuta la regolarità contributiva fino all’eventuale revoca della dilazione concessa.

“Incentivo Occupazione Giovani”: indicazioni, istruzioni e variazioni

Per i giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione è stato previsto un nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, la cui gestione è affidata all’INPS.

L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate e per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano).

La circolare INPS 28 febbraio 2017 n. 40 illustra la disciplina e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo. In particolare, vengono individuati i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, i lavoratori ai quali spetta l’incentivo, l’ambito territoriale di applicazione e gli importi stanziati. Sono indicati anche i criteri di coordinamento con altri incentivi, il procedimento di ammissione e i relativi adempimenti a carico dei datori di lavoro.

L’incentivo sarà autorizzato dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X