Skip to main content

Pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati 2015

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati relativo al 2015.

L’unità statistica è rappresentata dal lavoratore a cui è stato accreditato nell’anno 2015 almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato nella Gestione separata (articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335).

L’Osservatorio si compone di due sezioni: contribuenti professionisti e contribuenti collaboratori. Quest’ultima implementa anche dati di dettaglio in serie storica sul tipo di rapporto di lavoro e sull’eventuale altra forma di previdenza obbligatoria, così come dichiarati dal datore di lavoro.

È possibile consultare un riepilogo delle elaborazioni statistiche nelle tavole di sintesi sul lavoro parasubordinato (pdf 398 KB).

Pubblicato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento

È stato aggiornato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento che contiene il dettaglio dei dati sulle pensioni liquidate al 2 aprile 2017, con decorrenza negli anni 2016 e primo trimestre del 2017.

Il monitoraggio viene effettuato sui trattamenti liquidati nelle seguenti gestioni:

  • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
  • coltivatori diretti, mezzadri e coloni;
  • artigiani e commercianti;
  • lavoratori parasubordinati;
  • assegni sociali.

Graduatoria Home Care Premium per assistenza domiciliare

È stata pubblicata la graduatoria del bando di assistenza domiciliare del progetto Home Care Premium. 

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio “Gestione dipendenti pubblici: domanda Assistenza Domiciliare (Progetto Home Care Premium)” nella sezione “Tutti i servizi”, previa autenticazione con il proprio PIN.

Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Graduatoria Home Care Premium per assistenza domiciliare

È stata pubblicata la graduatoria del bando di assistenza domiciliare del progetto Home Care Premium. 

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio “Gestione dipendenti pubblici: domanda Assistenza Domiciliare (Progetto Home Care Premium)” nella sezione “Tutti i servizi”, previa autenticazione con il proprio PIN.

Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Come cerco contenuti nel portale?

La barra di ricerca ti offre un modo semplice e immediato per trovare informazioni e servizi online (come ad esempio Fascicolo previdenziale del cittadino, Cedolino della pensione e Certificazione Unica) nel portale INPS: bastano tre caratteri. Il motore aggiorna i risultati in anteprima man mano che aggiungi caratteri di ricerca. Puoi sempre scegliere di vedere tutti i risultati, utilizzare i filtri per affinarli, scorrere l’elenco con il paginatore.

Utilizza l’icona cuoricino per aggiungere quello che cercavi ai tuoi interessi dell’area riservata MyINPS.

Il video tutorial ti illustrerà come fare per trovare ciò di cui hai bisogno.

Invalidità: non computabilità del reddito della casa di abitazione

La circolare INPS 24 aprile 2017, n. 74 stabilisce che dal 1° gennaio 2017 il reddito da casa di abitazione è escluso dal computo dei redditi per la concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità sia in fase di prima liquidazione che di ricostituzione di prestazioni già esistenti.

Gli arretrati saranno riconosciuti con decorrenza dalla medesima data.

La circolare INPS n. 74/2017 fornisce le principali istruzioni agli interessati e alle sedi, in attesa di ulteriori disposizioni operative.

“Long Term Care”: pagamento contributo marzo 2017

È stato emesso il mandato “Long Term Care” per il mese di marzo 2017 come contributo per il ricovero presso strutture residenziali in favore di soggetti che necessitano di cure di lungo periodo.

La valuta di accredito per i beneficiari decorrerà dal 20 aprile 2017 e giorni seguenti, a seconda del circuito bancario o postale di appartenenza.

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni marzo 2017

I dati di marzo 2017 dell’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) (pdf 852 KB) si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

Le ore di Cassa Integrazione Guadagni complessivamente autorizzate a marzo 2017 sono 39,1 milioni, in diminuzione del 25,6% rispetto allo stesso mese del 2016 (52,6 milioni).

Per gli interventi di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, si registra una diminuzione del 28%, mentre per quelli di Cassa Integrazione Guadagni in deroga (CIGD) le ore autorizzate sono 6,3 milioni e quindi in aumento del 44,8% rispetto a marzo 2016.

In appendice del documento è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore di CIG autorizzate (cosiddetto “tiraggio”).

Cessione del quinto: schema di convenzione

L’INPS ha approvato, con messaggio Hermes 18 aprile 2017, n. 1671, il nuovo schema di convenzione finalizzato a disciplinare l’estinzione di prodotti di finanziamento concessi a pensionati, dietro cessione del quinto della pensione.

Le banche e gli intermediari finanziari interessati alla convenzione possono aderire al nuovo testo a partire dal 18 aprile 2017, rivolgendosi alla Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi – Area sviluppo dei processi di integrazione e sinergia e procedimentalizzazione delle convenzioni con soggetti privati e professionisti, al seguente indirizzo email: convenzioni.contributiassociativi@inps.it.

È possibile consultare il testo di convenzione e il regolamento “Disposizioni per la cessione del quinto” in allegato al messaggio n. 1671/2017.

Pescatori autonomi: aliquota contributiva per l’anno 2017

I lavoratori autonomi impegnati in attività di pesca versano all’INPS un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato all’importo versato dai pescatori associati in cooperativa che esercitano la pesca marittima e delle acque interne.
La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, relativamente ai periodi gennaio-dicembre 2015 e gennaio-dicembre 2016 è, secondo quanto comunicato dall’ISTAT, del -0,1%.
Pertanto, per il 2017 l’importo del salario giornaliero convenzionale per i pescatori resta invariato rispetto all’anno precedente.

La circolare INPS 14 aprile 2017, n.72 fissa per il 2017 le aliquote da prendere in riferimento, le modalità e i termini per il versamento della contribuzione. Ricordiamo che tali categorie di soggetti hanno diritto ai sensi dell’articolo 1, comma 431, legge 11 dicembre 2016, n. 232 di usufruire dello sgravio contributivo del 48,70%.

Lavoratori ciechi: circolare d’integrazione e istruzioni operative

L’articolo 1, comma 209, legge 11 dicembre 2016, n. 232 prevede miglioramenti pensionistici in favore dei lavoratori ciechi. Si tratta di un’estensione dei benefici previdenziali sulla pensione o quota di pensione, calcolata con il sistema contributivo.

La circolare INPS del 14 aprile 2017, n. 73 fornisce le indicazioni riguardanti il vantaggio offerto, le specifiche sui destinatari e le istruzioni operative, fatte salve quelle fornite con circolare INPS del 26 giugno 1991 n. 173 per gli aspetti non innovati.

Il conseguimento di tali benefici è subordinato alla presentazione dell’apposita richiesta da parte degli interessati o dei loro superstiti e trova applicazione nei trattamenti pensionistici diretti, indiretti, supplementari e nei supplementi aventi decorrenza successiva al 1° gennaio 2017, data di entrata in vigore della l. 232/2016.

Pubblicato il bando cure termali 2017: Nuovo Fondo Mutualità

È stato pubblicato il bando “Cure termali 2017: Nuovo Fondo Mutualità”.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione che, corredato di copia del cedolino dello stipendio e originale del certificato medico ASL (con codice regionale) attestante la necessità di cure termali e relativa tipologia, deve essere spedito entro e non oltre il 12 maggio 2017.

L’indirizzo a cui inviare la domanda, a mezzo di raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R è: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni. Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso-Gestione Mutualità ex IPOST – Concorso cure termali 2017 – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Pubblicato il bando cure termali 2017: Vecchio Fondo Mutualità

Pubblicato il bando “Cure termali 2017: Vecchio fondo Mutualità”.

Per partecipare occorre compilare il modulo di adesione che, corredato di copia del cedolino dello stipendio e originale del certificato medico ASL (con codice regionale) attestante la necessità di cure termali e relativa tipologia, deve essere spedito entro e non oltre il 12 maggio 2017.

L’indirizzo a cui inviare la domanda, a mezzo di raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R, è: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni. Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso-Gestione Mutualità ex IPOST – Concorso cure termali 2017 – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Pubblicato il bando “Soggiorni Estivi 2017”: Nuovo Fondo Mutualità

È stato pubblicato il bando “Soggiorni Estivi 2017” Nuovo Fondo Mutualità.

Per partecipare è necessario compilare il modulo che, corredato di copia del cedolino dello stipendio, deve essere spedito entro il 12 maggio 2017.

L’indirizzo a cui inviare la domanda, a mezzo di raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R è: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni. Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso-Gestione Mutualità ex IPOST – Soggiorni Estivi 2017 – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Protocollo sperimentale di intesa per tutelare i minori disabili

È stato pubblicato il protocollo sperimentale di intesa sottoscritto dall’INPS e dagli ospedali Bambino Gesù di Roma, Gaslini di Genova e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, volto a ridurre il disagio dei minori disabili e delle loro famiglie nell’iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto.

Il protocollo sperimentale (PDF 90KB), della durata di 18 mesi, permetterà ai medici di questi ospedali e alle strutture sanitarie pediatriche che ne faranno richiesta di utilizzare il certificato specialistico pediatrico, grazie al quale sarà possibile acquisire fin da subito tutti gli elementi necessari alla valutazione medico legale, evitando al minore ulteriori esami e accertamenti.

L’Istituto, a sua volta, si impegna a utilizzare il certificato specialistico pediatrico per semplificare e ridurre i tempi dei processi sanitari connessi alle domande di prestazione assistenziale ad adeguare le proprie procedure interne e a fornire un apposito PIN ai medici che ne faranno richiesta.

Graduatorie Estate INPSieme 2017 Italia

Sono state pubblicate le graduatorie del bando Estate INPSieme 2017 per i soggiorni studio in Italia. Il posizionamento in graduatoria è visualizzabile all’interno della propria area riservata.

Si invita pertanto l’interessato a voler adempiere entro il 27 aprile 2017 a quanto indicato all’articolo 8 del bando.

Cumulo dei periodi assicurativi in organizzazioni internazionali

La legge 29 luglio 2015, n. 115 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014” ha introdotto, dal 1° gennaio 2016, la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi maturati presso organizzazioni internazionali derivanti da rapporti di lavoro dipendente svolti nel territorio dell’Unione europea o della Confederazione svizzera, con quelli maturati presso determinate gestioni previdenziali italiane.
I destinatari di tale normativa sono i cittadini:

  • dell’Unione europea, compresa la Svizzera e i paesi SEE;
  • di paesi stranieri regolarmente soggiornanti nell’Unione europea e i beneficiari di protezione internazionale;
  • che hanno lavorato presso organizzazioni internazionali nel territorio dell’Unione europea o della Svizzera.

La facoltà di cumulo può essere esercitata dai soggetti di cui sopra che in Italia siano o siano stati iscritti a una o più delle seguenti gestioni previdenziali:

  • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti;
  • gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335;
  • gestioni sostitutive ed esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • regimi previdenziali degli enti privatizzati gestori delle forme di previdenza obbligatoria in favore dei liberi professionisti disciplinati dal decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103 e dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509.

Il cumulo dei periodi assicurativi posseduti presso le organizzazioni internazionali può essere richiesto per il conseguimento del diritto alla pensione di vecchiaia, invalidità e superstiti, purché la durata totale dei periodi di assicurazione maturati ai sensi della legislazione italiana sia almeno di 52 settimane e a condizione che i periodi da cumulare non si sovrappongano.

Per usufruire della facoltà di cumulo l’interessato deve presentare domanda al momento del pensionamento all’istituzione previdenziale italiana presso la quale lo stesso ha maturato periodi assicurativi.

Nel caso di più enti gestori la domanda va presentata all’ente gestore della forma assicurativa
dove risulta versata/accreditata l’ultima contribuzione a favore del lavoratore.

I trattamenti pensionistici derivanti dal cumulo decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda di pensione in regime di cumulo. In caso di pensione ai superstiti la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del dante causa.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare la circolare 11 aprile 2017, n. 71.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X