Skip to main content

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di settembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 40,7 milioni, in diminuzione del 33,6% rispetto allo stesso mese del 2015 (61,3 milioni).

 

Nel mese di agosto 2016 sono state presentate richieste di ASpI, miniASpI, NASpI, disoccupazione e mobilità per un totale di 101.166 domande: il +1,9% rispetto al mese di agosto 2015 (99.309 domande).

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) degli anni 2014, 2015 e 2016 (periodo gennaio-luglio) con i confronti per tipologia d’intervento.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile settembre 2016

 

Pubblicato il bando “Borsa di studio Supermedia, anno scolastico 2015/2016”

È stato pubblicato il Bando di concorso “Borsa di studio Supermedia anno scolastico 2015/2016” in favore dei figli o orfani ed equiparati dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, degli iscritti alla Gestione assistenza magistrale, dei figli ed orfani dei dipendenti e dei pensionati ex-Ipost.

È possibile consultare il bando alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi

Le domande potranno essere trasmesse a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 21 settembre 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 20 ottobre 2016.

Si precisa che il richiedente la prestazione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016.

Patrimonio artistico dell’INPS: disponibile una app per tablet e smartphone per poterlo “visitare”

L’Inps dispone di un importante patrimonio artistico e da tempo è stata attivata una specifica sezione del sito istituzionale, denominata “museo multimediale”, che permette di “visitarlo” e conoscerne la storia.

Il patrimonio è costituito da opere mobili e immobili di grande importanza acquisite o realizzate nel corso di un intero secolo e che sono oggi dislocate tra i diversi ambienti di rappresentanza e i singoli uffici dell’Istituto, possono essere visualizzate singolarmente o in percorsi tematici.

Per poter fruire di questa opportunità attraverso gli apparati mobili, è stata rilasciata una apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android (tablet e smartphone) reperibile in Playstore e Itunes.

Dove trovare la app:

Play Store

Itunes

Osservatorio Monitoraggio dei flussi di pensionamento: dati aggiornati a fine 2016

Aggiornato oggi l’Osservatorio che si occupa del monitoraggio dei flussi di pensionamento, con la rilevazione dei dati attinenti le pensioni liquidate alla data del 2 gennaio 2017 aventi decorrenza entro dicembre 2016.

Il monitoraggio viene effettuato sui trattamenti liquidati nelle seguenti gestioni: FONDO PENSIONI LAVORATORI DIPENDENTI, COLTIVATORI DIRETTI MEZZADRI E COLONI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, PARASUBORDINATI, ASSEGNI E PENSIONI SOCIALI.

Il pagamento delle pensioni a gennaio 2017

Nel mese di gennaio 2017, i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL saranno effettuati il secondo giorno bancabile.

Il pagamento al secondo giorno bancabile è stato stabilito dall’articolo 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65.

Pertanto, la rata di gennaio 2017 sarà erogata da Poste e banche il 3 gennaio 2017.

Leggi l’articolo 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65

 

 

 

Comunicazione all’utenza: il 21 ottobre Unicobas e Usb hanno indetto uno sciopero generale per l’intera giornata

Venerdì 21 ottobre, per l’intera giornata, la Confederazione CIB Unicobas, l’Unione sindacale di base (USB) e l’Unione sindacale italiana (USI) hanno  proclamato uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private.

Si informano i cittadini di eventuali, possibili rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

 

 

 

Long Term Care: pubblicate le graduatorie provvisorie

Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative al “Bando di concorso Long Term Care”, per  gli iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali e gli iscritti alla Gestione ex Ipost.

Le graduatorie provvisorie sono consultabili alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.
Ciascun richiedente, accedendo all’Area riservata, potrà visualizzare la propria posizione in graduatoria.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sarà possibile chiedere il riesame della pratica con le modalità indicate all’art. 12 del relativo Bando.

Si precisa che per poter ricevere il contributo, a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 11 agosto 2016 e fino alle ore 12.00 del giorno 01 ottobre 2016, i vincitori dovranno trasmettere il Modello A ovvero il Modello B allegati al bando seguendo le indicazioni comunicate dall’Istituto con apposita mail.
 
Vai alle Graduatorie

Assegno di natalità: estensione del beneficio ai possessori della carta di soggiorno per familiare

 

La circolare 93 del 2015, ha fornito le prime disposizioni operative per l’applicazione della norma istitutiva dell’assegno di natalità, precisando che l’assegno può essere concesso solo ai possessori del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Di conseguenza, sino ad oggi, sono state respinte le domande presentate dagli stranieri in possesso di titoli diversi.

 

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con parere trasmesso il 27 luglio 2016, ha esteso il beneficio agli stranieri titolari dei permessi previsti dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 30 del 2007:
 

  • carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea (italiano o comunitario) non avente la cittadinanza di uno Stato membro (art.10)
  • carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato Membro (art.17).

 

In attesa che si completino gli adeguamenti procedurali necessari all’acquisizione telematica dei titoli di soggiorno, anche mediante accesso diretto da parte dell’Istituto alle banche dati del Ministero dell’Interno, in via transitoria, è necessario che i soggetti in possesso del titolo di soggiorno rilascino una autodichiarazione attestante il possesso dei titoli.

 

Con la Circolare 214 del 6 Dicembre 2016 si illustrano le modalità di gestione delle nuove domande e il riesame delle domande respinte. Per quanto non specificato nella circolare si fa rinvio alle istruzioni contenute nella circolare 93 del 2015.

 

 

Domande di integrazione salariale straordinaria: obbligo dell’utilizzo del ticket

Il Messaggio 738 del 20 febbraio 2017 avvisa che a partire dal 01/03/2017 il Sistema di Gestione della Cassa Integrazione Guadagni con ticket sarà esteso alle domande di CIG Straordinaria.

Tutte le istanze di CIGS presentate dalle aziende mediante MOD cod. SR40 (IG15) a partire dalla predetta data e con decorrenza non antecedente alla stessa, dovranno essere associate a un ticket Uniemens.

Per tutte le aziende è disponibile, sull’ applicazione on line per l’invio delle domande compilate con Digiweb, la nuova funzione “TICKET” dalla quale sarà possibile creare il ticket e associarlo ad una domanda di CIG Straordinaria già inviata.

Corsi attivati di Formazione universitaria 2016: pubblicato l’elenco

 

È stato pubblicato l’elenco dei Corsi attivati di Formazione universitaria 2016 relativi al progetto “Valore P.A.” per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

 

I corsi attivati possono essere consultati alla pagina: Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016

 

Corsi attivati Valore P. A.

 

 

Tito Boeri interviene alla XXVI edizione di JOB & Orienta: L’Inps parla giovane

Giunto alla 26esima edizione, JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani. Molti gli appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.

 

Venerdì scorso Tito Boeri è intervenuto al convegno istituzionale “Vivi il Presente, guarda al futuro”.

 

Durante la visita alla nostra postazione presso la Casa del Welfare, il Presidente ha sottolineato l’importanza per l’Inps di partecipare all’iniziativa, un Istituto che si deve rivolgere soprattutto ai giovani, dato che i primi contributi versati sono quelli che poi in maggior misura contribuiscono alla formazione della pensione.

 

Guarda i video dell’intervento del Presidente al convegno “Vivi il Presente, guarda al futuro” e della visita presso lo stand Inps.

 

Vai al sito JOB e Orienta

 

Nuovo termine per le domande di cassa integrazione ordinaria

Con il Messaggio 4752 del 23 novembre 2016, l’INPS fornisce le prime indicazioni sulla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 185/16 che ha modificato l’art. 15, comma 2, del decreto legislativo n. 148/15, relativa al nuovo termine di presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili.

 

Si tratta di una disposizione con la quale si realizza una significativa semplificazione degli adempimenti procedurali a carico delle aziende.

 

Quest’ultime, infatti, per effetto della nuova disposizione, possono presentare un’unica domanda per tutti gli eventi oggettivamente non evitabili – in particolare eventi meteo – intervenuti nel corso di un mese, entro la fine del mese successivo, superando la previgente disciplina che prevedeva anche per tali fattispecie il termine di quindici giorni dal verificarsi del singolo evento di sospensione.

 

La riforma si applica per tutte le domande presentate a partire dall’8 ottobre 2016, giorno di entrata in vigore della riforma.

 

 

Introduzione da parte della Provincia Autonoma di Trento (PAT) della prestazione a sostegno del reddito Nuovo Reddito di Attivazione (Nuovo RA): istruzioni contabili

Con la Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016, si forniscono indicazioni operative e contabili circa l’introduzione, da parte della Provincia Autonoma di Trento (PAT) di una prestazione a sostegno del reddito, il Nuovo RA, che integra l’ASDI o, nei casi di non fruizione dello stesso, riconosce una prestazione autonoma, a decorrere dal 1 maggio 2015.

 

La prestazione è destinata ai soli residenti in tale Provincia.

 

L’Istituto, a seguito della stipula della Convenzione approvata con Determinazione Presidenziale n. 87 del 24 giugno 2016, ha il compito di erogare la suddetta prestazione per conto della PAT.

 

Per tutte le informazioni circa i requisiti di accesso, la durata, la decorrenza e l’importo della prestazione, la modalità di presentazione della domanda, la provvista economica e i rapporti, sia amministrativi che tecnici, tra l’Istituto e la PAT, vai alla Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016.

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Nel mese di settembre 2016 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 40,7 milioni, in diminuzione del 33,6% rispetto allo stesso mese del 2015 (61,3 milioni).

 

Nel mese di agosto 2016 sono state presentate richieste di ASpI, miniASpI, NASpI, disoccupazione e mobilità per un totale di 101.166 domande: il +1,9% rispetto al mese di agosto 2015 (99.309 domande).

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) degli anni 2014, 2015 e 2016 (periodo gennaio-luglio) con i confronti per tipologia d’intervento.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile settembre 2016

 

Sostegno all’inclusione attiva (SIA). Modulo di domanda e flusso informatico

È stato predisposto il modulo di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che i richiedenti i benefici SIA dovranno compilare e consegnare al Comune di residenza e disposte le modalità telematiche ed il tracciato dei flussi informativi (formato xsd) con i quali i Comuni dovranno inviare le richieste ricevute dai cittadini.

Il modulo di domanda, può essere ritirato presso il Comune di residenza, ed è altresì scaricabile dal portale dell’Istituto e dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
 
Leggi il Messaggio n. 3275 del 02-08-2016 con i relativi allegati

 

 

Ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara. Scorrimento della graduatoria e domande tardive

Come noto, in data 14 Settembre u.s. è stato pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.

 

Visti gli esiti del predetto concorso, nei limiti dei posti ancora disponibili a seguito del completo scorrimento della graduatoria, è possibile presentare domanda per l’ammissione.

 

L’ammissione avverrà in base alla priorità della domanda.

 

Ai fini della disciplina dei rapporti tra l’ospite e l’Istituto, si richiamano integralmente le norme di cui al Bando di concorso pubblicato il 14 Settembre 2016.

 

Le modalità e le informazioni necessarie sono indicate nel bando disponibile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Scaduti procedura in corso.

 

La procedura per l’acquisizione della domanda è di nuovo attiva

 

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda bisogna aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2016 scadono il 15/1/2017.

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X