Skip to main content

Prestazioni integrative di trattamenti di integrazione salariale straordinaria anticipate dalle aziende ai lavoratori: decadenza termini per la richiesta di rimborso dell’anticipazione al Fondo.

Il termine di decadenza di sei mesi per richiedere il rimborso delle prestazioni integrative del Fondo di solidarietà trasporto aereo e del sistema aeroportuale – connesse ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria anticipate dalle aziende ai lavoratori – viene articolato ed esemplificato nel prospetto riepilogativo presente nella Circolare n. 198 del 14-11-2016

 

 

Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari rata con scadenza Agosto e Novembre 2016

Di seguito alla direttive della Circolare n. 98 del 14 giugno 2013, si comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza ad agosto e novembre 2016 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti.

Il Messaggio 381 del 26 gennaio 2017 rende noto che gli avvisi bonari saranno presenti all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti seguendo il percorso: Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Posizione Assicurativa – Avvisi Bonari.

Sono in esso indicati i percorsi da seguire per eventuali comunicazioni e ricorda che sarà inoltre inviata una email di alert a tutti coloro che abbiano fornito tramite il Cassetto il loro indirizzo di posta elettronica.

Gestione Separata: rilasciata l’applicazione che consente attraverso il Cassetto Committenti l’inserimento la sostituzione e chiusura del Legale rappresentante

Con il Messaggio 5270 del 29 dicembre 2016 si comunica che dal 21 dicembre 2016 è disponibile nel Cassetto Committenti Gestione Separata, la funzionalità che consente di aggiornare l’anagrafica dell’azienda committente attraverso la presentazione di una domanda d’inserimento, sostituzione e chiusura del Legale Rappresentante.

Si accede al servizio dal sito dalla sezione dei Servizi online dell’Istituto nell’ autenticandosi con il PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale, selezionando dal menù principale Comunicazione bidirezionale > Istanze per legale rappresentante:

  • Lista Istanze L.R.;
  • Gestione Istanze L.R.

Prima di essere presa in carico dalla sede, la domanda presentata può essere modificata in alcuni dei suoi dati o eliminata.
Nella Circolare è inoltre allegato il Manuale Istanza legale Rappresentante.

 

Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del maestro 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del maestro 2016/2017 in favore degli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione assistenza magistrale, e dei loro familiari.

 

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 22 settembre 2016.

 

Attenzione: “All’atto della presentazione della domanda, il richiedente deve aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2016.”

 

Vai al bando

 

 

Provincia Autonoma di Trento: Nuovo Reddito di Attivazione

Da oggi i residenti nella Provincia Autonoma di Trento (PAT) in stato di disoccupazione e che hanno terminato per intero la percezione della NASpI possono presentare la domanda per il Nuovo Reddito di Attivazione (Nuovo RA) tramite il servizio online denominato ASDI, disponibile al seguente percorso: Servizi online>Accedi ai servizi>Servizi per il cittadino>Domande per Prestazioni a sostegno del reddito (autenticazione PIN/SPID)>NuovoRA ASDI.

 

L’INPS, a seguito della stipula della Convenzione approvata con Determinazione Presidenziale numero 87 del 24 giugno 2016, in attuazione dell’art. 4, del decreto legislativo n. 28 del 2013, ha infatti il compito di erogare la suddetta prestazione per conto della PAT.
La prestazione è destinata ai soli residenti in tale Provincia e integra l’ASDI o, qualora il cittadino non stia già fruendo dell’ASDI, riconosce la prestazione autonoma NuovoRA, a decorrere dal 1 maggio 2015.

 

La domanda telematica di Nuovo RA, rivolta esclusivamente ai residenti della Provincia Autonoma di Trento include anche la domanda di ASDI e può essere presentata, entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dal termine della NASPI.

 

Il NuovoRA spetta per un periodo massimo di 6 mensilità a partire dal giorno successivo al termine del periodo di fruizione della NASpI. L’importo giornaliero del NuovoRA è pari al 75% dell’ultima indennità giornaliera di NASpI percepita, non comprensiva degli eventuali ANF.
Qualora il beneficiario di NuovoRA abbia anche i requisiti per l’ASDI, il NuovoRA è calcolato ad integrazione dell’ASDI, fino alla concorrenza del 75% dell’ultima indennità giornaliera di NASpI percepita.

 

Nella Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016 sono elencati i requisiti per beneficiare della prestazione e le modalità di presentazione della domanda.

 

Accedi al servizio

 

Agenzia INPS di Tolentino

Riapertura sportelli per il pubblico

Lunedì 21 novembre, in Viale Giacomo Brodolini n. 80 nei locali della sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate, che ha messo a disposizione parte dei propri uffici, riaprono gli sportelli per il pubblico dell’Agenzia INPS di Tolentino, che è stata dichiarata inagibile a seguito dei danni provocati dal sisma del 30 ottobre scorso.

I nuovi uffici saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00. 

Sostegno all’inclusione Attiva: modalità di trasmissione delle domande all’Istituto

Il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) è una misura a contrasto della povertà che prevede un sussidio alle famiglie economicamente svantaggiate nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.

 

Questo sussidio è subordinato ad un progetto di collaborazione che viene predisposto dai servizi sociali dei Comuni, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.

 

I cittadini interessati in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le domande a partire dal prossimo 2 settembre, direttamente al proprio Comune di appartenenza che, successivamente, provvederà ad inoltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal Decreto 26 maggio 2016 (ISEE, presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc.) e della conseguente disposizione dei benefici economici, che saranno erogati dal Gestore del servizio attraverso una Carta precaricata.

 

Con il Messaggio 3451 del 30 agosto 2016, si precisano le modalità d’invio delle domande all’Inps da parte dei Comuni, evidenziando inoltre che, come da Decreto interministeriale 26 maggio 2016, questi ultimi possono operare anche attraverso il sistema SGAte direttamente o per il tramite degli enti delegati.

 

Sarà possibile visualizzare lo stato della lavorazione della domanda accedendo con il PIN personale al portale Inps.

 

Domanda di Sostegno per l’inclusione attiva

 

Messaggio 3451 del 30 agosto 2016

 

Messaggio 3275 del 2 agosto 2016

 

Messaggio 3322 del 5 agosto 2016

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA)

 

 

Palazzo Wedekind: l’INPS incontra l’Ambasciatore di El Salvador

Il 14 luglio, il Presidente Tito Boeri ha ricevuto, presso Palazzo Wedekind, l’Ambasciatore di El Salvador, Sandra Elizabeth Alas Guidos, accompagnata dal Primo Segretario.

 

All’incontro ha partecipato la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie, che ha curato l’organizzazione dell’evento.
L’iniziativa, proposta dall’Ambasciatore al Presidente dell’Inps, era finalizzata ad acquisire notizie sulla normativa internazionale di sicurezza sociale e informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto in favore dei lavoratori migranti, con particolare riguardo ai diritti dei cittadini salvadoregni che desiderano fare ritorno nel proprio Paese.

 

In considerazione del successo di questa prima visita, è emersa la volontà dei delegati di proseguire la collaborazione con l’Istituto, anche attraverso ulteriori incontri con la Comunità di El Salvador residente a Roma, al fine di approfondire le tematiche affrontate nella riunione.

 

 

Fotogallery

 

 

 

Gestione Pubblica: conguaglio previdenziale di fine anno 2016

Dal 1° novembre 2012, con riferimento alle retribuzioni erogate dal mese di ottobre 2012, tutte le denunce ListaPosPA nell’ambito del flusso Uniemens rappresentano le nuove modalità di comunicazione dei dati per la valorizzazione della posizione assicurativa, per il calcolo del dovuto contributivo e per la costituzione e l’alimentazione delle posizioni di previdenza complementare per le Amministrazioni, gli Enti e le Aziende, il cui personale è iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici.

La Circolare 20 del 31 gennaio 2017 fornisce chiarimenti e precisazioni, fissa i termini e le sanzioni sulle operazioni di conguaglio previdenziale 2016, in materia di applicazione del massimale contributivo e fissa i tetti retributivi ai fini dell’aliquota aggiuntiva dell’1%, per i datori di lavoro iscritti alla gestione dipendenti pubblici.

Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata – Parametri e aliquote da applicare

Tenendo conto che la variazione percentuale nell’indice dei
prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, verificatasi tra il periodo gennaio – dicembre 2015 ed il periodo gennaio – dicembre 2016, è pari a – 0,1%, con la Circolare n. 12 del 27 gennaio 2017 si comunicano le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti, dai lavoratori dipendenti non agricoli, degli autonomi artigiani e commercianti e degli iscritti alla gestione separata, per la prosecuzione volontaria relativa all’anno 2017.

Per i parametri e le aliquote da applicare vai alla circolare n. 12 del 27 gennaio 2017

Sisma del 24 agosto: le informazioni dell’INPS e del Governo per gli aiuti alle persone colpite dal terremoto

Nelle regioni coinvolte dal sisma del 24 agosto 2016, tutte le Strutture territoriali dell’INPS sono attive e garantiscono i servizi. Per agevolare gli interessati, non appena sarà consentito l’accesso ai territori colpiti, l’INPS allestirà Uffici mobili presso cui richiedere servizi e informazioni.

Per conoscere gli altri provvedimenti adottati dall’Istituto a favore delle persone colpite dal sisma, si rimanda al Comunicato stampa diramato il 26 agosto scorso.

A Rieti, in Largo Graziosi n. 5, la Direzione di comando di controllo della Protezione civile (DICOMAC) si è ufficialmente insediata presso uno stabile messo a disposizione dall’INPS. L’immobile è stato reso pienamente funzionante in tempi brevissimi secondo le esigenze proprie della Protezione civile impegnata ad affrontare l’emergenza terremoto.

Al fine di rendere più organica l’attività di assistenza, l’Unità di crisi del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale ha fornito alcune indicazioni concordate con le autorità italiane sugli aiuti dall’estero :

Modalità di assistenza alle vittime del terremoto

Information on how to support the earthquake victims 

Il Ministro dell’Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan ha firmato il decreto che sospende imposte e adempimenti tributari per tutti i contribuenti (persone fisiche, imprenditori, persone giuridiche) che risiedono o operano nei comuni colpiti dal terremoto. Il decreto elenca i Comuni delle Marche, dell’Abruzzo, del Lazio e dell’Umbria in cui si applica la misura.

Vai al Comunicato Stampa del Ministero dell’Economia e delle finanze

 

 

Pubblicato il Bando 2016/2017 per i Master Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Perfezionamento

Pubblicato il Bando di concorso Master I e II livello e Corsi universitari di perfezionamento A.A. 2016/2017 in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, finalizzato all’erogazione di borse di studio per la partecipazione a Master e Corsi di perfezionamento.

È possibile consultarlo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Dottorati Corsi di Perfezionamento > Bandi Attivi

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 01 settembre 2016.

ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2016. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016.”

Benefici fiscali a favore delle vittime del dovere e dei loro familiari superstiti – art. 1, comma 211, legge 11 dicembre 2016, n. 232

La legge di stabilità 2017 ha esteso ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, i benefici fiscali di cui all’articolo 2, commi 5 e 6, della legge n. 407/1998, e dell’articolo 3, comma 2, della legge 3 n. 206/2004 in materia di esenzione dall’imposta sui redditi nonché dalle addizionali regionali e comunali.

Pertanto, a decorrere dal periodo di imposta 2017, a favore dei soggetti destinatari, titolari dei trattamenti pensionistici diretti, o ai superstiti, l’esenzione fiscale dall’IRPEF e dalle addizionali regionali e comunali, ed il rimborso delle ritenute già operate, verranno applicati d’ufficio, con lavorazione a livello centrale.

Sui ratei di pensione del 2017, continueranno tuttavia ad essere applicate le trattenute addizionali regionali e comunali relative al periodo di imposta 2016.

Vai al messaggio n. 368 del 26 gennaio 2017

Sisma in Centro Italia: indicazioni per la gestione delle domande di prestazioni

La Circolare 235 del 30 dicembre 2016 fornisce le principali indicazioni interpretative per l’applicazione della normativa relativa agli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, con particolare riguardo alla gestione delle domande di cassa integrazione guadagni ordinaria, dell’assegno ordinario e assegno di solidarietà a carico dei fondi di solidarietà, e degli ammortizzatori sociali in deroga.

 

Le istruzioni, che tengono conto anche dei chiarimenti richiesti da alcune strutture territoriali ,si riferiscono in particolare alla competenza territoriale, alla deroga termini di presentazione delle domande, requisiti e modalità di pagamento.

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X