Skip to main content

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di febbraio 2017

I dati dell’Osservatorio si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità relativi al mese di febbraio 2017.

Il numero di ore di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) complessivamente autorizzate è stato pari a 35,4 milioni, in diminuzione del 41% rispetto allo stesso mese nel 2016 (60,01 milioni).

Per gli interventi di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), rispetto al mese precedente, si registra una variazione congiunturale pari al +13,2%.

Gli interventi di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono stati pari a 3,7 milioni di ore autorizzate, registrando un decremento del 48,4% se raffrontati con febbraio 2016.

In appendice al report mensile (pdf 867KB) è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (cosiddetto “tiraggio”).

“Sistemi di politiche attive per l’occupazione”: incentivo per il Sud

Ai sensi del decreto direttoriale 16 novembre 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 367 e successive rettifiche, al fine di favorire l’occupazione nelle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disciplinato un nuovo incentivo per l’assunzione dei soggetti disoccupati che dichiarino al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politiche attive del lavoro concordate con il centro per l’impiego.

La circolare INPS 1° marzo 2017 n. 41 fornisce le indicazioni operative per poter usufruire dell’incentivo, richiedibile per le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse stanziate (per le regioni meno sviluppate 500 milioni di euro e per le regioni in transizione 30 milioni di euro).

Il bonus è compatibile con quanto previsto dai Regolamenti europei in materia di aiuti di Stato, i cui limiti possono essere superati se l’assunzione comporta un incremento occupazionale netto.

Per conoscere con certezza la residua disponibilità delle risorse prima di effettuare l’eventuale assunzione, il datore di lavoro deve inoltrare all’INPS una domanda preliminare di ammissione all’incentivo, indicando:

  • il lavoratore che ha assunto o intende assumere;
  • la regione e la provincia di esecuzione della prestazione lavorativa;
  • l’importo della retribuzione mensile media prevista o effettiva;
  • l’aliquota contributiva datoriale.

Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare. I datori di lavoro potranno fruire dell’agevolazione preventivamente autorizzata dalle procedure telematiche tramite conguaglio a partire da aprile 2017.

È prevista la possibilità di recuperare le quote di incentivo relative ai mesi precedenti la pubblicazione della circolare e la piena operatività delle procedure telematiche.

Fondo di solidarietà Credito: finanziamento di programmi formativi

La circolare 2 dicembre 2016, n. 213 fornisce le istruzioni amministrative e operative per le prestazioni ordinarie ed emergenziali erogate dal Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito.

Il messaggio 17 marzo 2017, n. 1231 chiarisce i dubbi di alcune aziende precisando che nelle modalità di computo del tetto aziendale sono considerate anche le prestazioni di assegno ordinario e ne definisce l’applicazione, i casi e l’ammontare.

 

Provincia autonoma di Trento: assegno straordinario di solidarietà

Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 prevede che le organizzazioni sindacali e imprenditoriali, comparativamente più rappresentative a livello nazionale, stipulino accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, per la costituzione di Fondi di solidarietà bilaterali in settori che non rientrano nell’ambito di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale, anche al fine di assicurare ai lavoratori una tutela in caso di cessazione del rapporto di lavoro mediante la possibilità di erogare assegni straordinari di accompagnamento alla pensione.

La circolare 16 marzo 2017, n. 62 illustra i requisiti e le modalità di accesso all’assegno straordinario previsto dal Fondo di solidarietà territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento di cui al decreto interministeriale 1° giugno 2016, n. 96077.

“Estate INPSieme 2017”: nuovi termini di presentazione delle domande

In riferimento all’art. 3, comma 1, “Requisiti di ammissione al concorso”, del bando di concorso “Estate INPSieme 2017” per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in Europa, si chiarisce che il comma prevede l’ammissione al concorso per gli studenti, di cui all’art. 1, comma 3 del bando che, all’atto della presentazione della domanda, non abbiano compiuto 20 anni.

Al fine di consentire la partecipazione a coloro i quali, pur rientrando nella casistica menzionata, siano caduti in errore e non abbiano presentato domanda, si riaprono i termini per la presentazione delle domande, di cui all’art. 6, comma 12, dalle ore 12 del 29 marzo 2017 alle ore 12 del 4 aprile 2017.

Possono presentare domanda e partecipare in deroga all’art. 3, comma 1, solo gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, del bando di concorso che all’atto della presentazione domanda, siano iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado e alla data del 16 marzo 2017 non abbiano compiuto 20 anni.

Scatti di stipendio dei dirigenti dell’amministrazione penitenziaria

Il rapporto di impiego del personale della carriera dirigenziale penitenziaria è riconosciuto come rapporto di diritto pubblico in considerazione della particolare natura delle funzioni esercitate individuando, quale comparto di riferimento, quello della Sicurezza e in particolare quello previsto per il personale delle Forze di Polizia a ordinamento civile.

L’Istituto, in attesa della definizione delle procedure che disciplinano l’ordinamento della carriera dirigenziale penitenziaria e il relativo trattamento giuridico ed economico, con il messaggio 13 marzo 2017, n. 1134 precisa che, in assenza di una previsione normativa che preveda l’estensione di specifici benefici ai fini della quiescenza e della previdenza già riconosciuti al personale della Polizia di Stato, ai dirigenti dell’amministrazione penitenziaria non compete la valutazione della maggiorazione dei sei scatti di stipendio.

Il beneficio in esame può essere attribuito esclusivamente ai dirigenti della Polizia penitenziaria appartenenti alla carriera militare penitenziaria e in particolare ai vice commissario penitenziario, commissario penitenziario, commissario capo penitenziario e commissario coadiutore penitenziario.

Certificazione Unica 2017

Da oggi è disponibile per tutti i cittadini che hanno come sostituto di imposta INPS la Certificazione Unica 2017, relativa ai redditi percepiti nel 2016. Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per ottenere la Certificazione Unica è necessario accedere con le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN o CNS) al servizio online Certificazione Unica, raggiungibile anche tramite smartphone e tablet scaricando gratuitamente l’app INPS-Servizi Mobile.

Il servizio permette di visualizzare, scaricare e stampare il modello della Certificazione Unica 2017. Per i pensionati la Certificazione Unica 2017 è accessibile anche tramite il servizio Cedolino della pensione. Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere consultate e scaricate invece tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino.

Chi non fosse ancora in possesso delle credenziali per utilizzare i servizi INPS web e mobile può richiedere le credenziali SPID oppure il codice PIN.

Cumulo di periodi non coincidenti per iscritti a più gestioni INPS

Nella circolare 16 marzo 2017, n. 60 sono fornite le prime istruzioni applicative sul cumulo di periodi assicurativi non coincidenti degli iscritti a due o più forme di assicurazione gestite dall’INPS (Assicurazione Generale Obbligatoria, Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, lavoratori autonomi, Gestione Separata e forme sostitutive ed esclusive), al fine di conseguire un’unica pensione, secondo quanto disposto dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232 che ha modificato quanto già previsto dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228.

Dal 1° gennaio 2017, in base alla l. 232/2016,  la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi può essere esercitata per conseguire la pensione di vecchiaia anche da coloro che sono già in possesso dei requisiti per il diritto autonomo al trattamento pensionistico in una delle gestioni interessate oppure per conseguire la pensione anticipata con i requisiti previsti dalle norme in vigore, compreso l’adeguamento agli incrementi della speranza di vita.

Online il nuovo portale INPS

Più moderno, semplice e intelligente, il nuovo portale è stato progettato basandosi sulle esigenze, modalità di navigazione e abitudini espresse dal cittadino.

Interamente responsive, cioè in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo (desktop, tablet o smartphone), il nuovo portale offre modalità di navigazione e interazione più potenti, immediate e intuitive, anche per gli utenti meno esperti.

Per semplificare la comprensione e la lettura dei contenuti sono state create tipologie di pagina standardizzate finalizzate a orientare, offrire informazioni specifiche e approfondire i temi trattati.

La navigazione del portale è libera: ognuno può scegliere il proprio percorso. È possibile esplorare i contenuti per “categoria di utenza” e per “tema”, raffinare la navigazione per tipologia di pagina, oppure effettuare ricerche specifiche. Il portale propone automaticamente nuovi contenuti di possibile interesse coerenti con la navigazione. I più condivisi, i più cercati, i più cliccati e più consultati, riconfigurati dinamicamente in base all’area del portale che si sta consultando, offrono ulteriori spunti e nuovi percorsi di conoscenza. I tag redazionali, inoltre, permettono la navigazione trasversale tra i contenuti per singola parola chiave.

Ogni contenuto può essere salvato in “MyINPS”, un’area personalizzata e personalizzabile che offre ulteriori strumenti per arricchire la propria esperienza d’uso.

L’accesso ai servizi INPS è oggi più immediato. Oltre a poter contare su un motore di ricerca e un’area dedicata, l’accesso avviene direttamente dalla scheda delle relative prestazioni. La finestra consente di scegliere, anche in base alla categoria di utenza, il servizio o il modulo necessario per usufruire della prestazione.

Ciò che pensate è importante. Per ogni pagina del nuovo portale potrete esprimere la vostra opinione e inserire commenti che ci saranno utili per migliorare.

Bando di concorso 2017 “Soggiorni estivi presso le Case del Maestro”

Il bando di concorso “Soggiorni estivi 2017 presso le Case del Maestro” definisce i requisiti per l’ammissione e le modalità operative di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Possono beneficiare dei soggiorni climatici presso le Case del Maestro gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, in servizio e in quiescenza e loro parenti entro il secondo grado; i vedovi e gli orfani di iscritti e pensionati, minorenni alla data di scadenza del bando, insieme all’altro genitore o al tutore.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12 del 21 marzo 2017 e non oltre le ore 12 del 10 aprile 2017.

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU mini o “modulare” ai sensi della disciplina vigente) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2017.

Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017

Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., l’INPS intende avviare una procedura finalizzata al riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali.

E’ possibile consultarlo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Si può accedere alla domanda telematica attraverso il percorso: Home > Servizi Online > Per tipologia di utente > Servizi per il Cittadino> Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost), dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda.

Il termine ultimo per presentare domanda è il 04/05/2017 ore 12:00

ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, prima della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE in corso di validità, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, ovvero deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE valido al momento della presentazione della domanda, in cui compare il beneficiario, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge..”

Vai al Bando

INPS alla prima edizione della “Settimana dell’Amministrazione Aperta”

Il 10 marzo 2017 alle 10,30 presso la Direzione generale INPS si svolgerà il seminario rivolto a media e intermediari istituzionali dal titolo “Nuovi servizi online INPS per la cittadinanza digitale”. In questa occasione l’Istituto prenderà parte al confronto aperto con cittadini, amministrazioni, imprese e organizzazioni della società civile e indetto dal Dipartimento Funzione Pubblica, che ha assunto l’impegno di promuovere ogni anno la Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA) nell’ambito del terzo Piano d’azione Open Government Partnership.

L’incontro pubblico, disponibile in videoconferenza per tutte le direzioni regionali, si rivolge ai media e alle rappresentanze di istituzioni partner e intermediari istituzionali e ha un duplice obiettivo: far conoscere l’impegno già profuso per l’attuazione dell’Agenda digitale e presentare alcuni servizi online sviluppati di recente, in un’ottica di trasparenza e restituzione di informazioni confluite negli archivi INPS e di partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi per l’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale.

Per ulteriori informazioni e per adesioni si può scrivere a Ufficio.stampa@inps.it.

È possibile inoltre consultare il programma del seminario del 10 marzo 2017 (pdf 183KB) e il calendario degli eventi della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2017.

Pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni

L’Osservatorio statistico sulle pensioni è stato aggiornato con i dati relativi alle pensioni vigenti al 1°gennaio 2017 e liquidate nel 2016 (pdf 0,98MB).

Al 1° gennaio 2017 le pensioni erogate dall’INPS, con esclusione di quelle a carico delle Gestioni Dipendenti Pubblici ed ex-ENPALS, sono 18.029.590.

Di queste, 14.114.464 sono di natura previdenziale, cioè derivano dal versamento di contributi previdenziali, mentre le altre 3.915.126, che comprendono invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali, sono di natura assistenziale.

Nel 2016 la spesa complessiva per le pensioni è stata di 197,4 miliardi di euro, di cui 176,8 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali.

Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017

Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., l’INPS intende avviare una procedura finalizzata al riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali.

E’ possibile consultarlo alla pagina: Home > Avvisi, bandi e fatturazione > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Si può accedere alla domanda telematica attraverso il percorso: Home > Prestazioni e Servizi > Tutti i servizi > Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost), dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda.

Il termine ultimo per presentare domanda è il 04/05/2017 ore 12:00

ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, prima della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE in corso di validità, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, ovvero deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE SOCIOSANITARIO RESIDENZE valido al momento della presentazione della domanda, in cui compare il beneficiario, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge..”

Vai al Bando

Online il nuovo servizio Cedolino Pensioni e servizi collegati

Per tutti i pensionati che hanno esigenza di verificare ogni mese l’importo dei trattamenti pensionistici che l’Istituto eroga loro è stato di recente rilasciato nel portale Inps il nuovo servizio di consultazione Cedolino pensione e servizi collegati.
Il servizio è accessibile dal Menu Servizi online>Accedi ai servizi>Servizi per il cittadino e mostra in forma aggregata per l’utente tutte le informazioni e i servizi più richiesti sulla pensione, a partire dalla consultazione del Cedolino Pensione.

Il valore aggiunto di questo nuovo servizio consiste nel fatto che il pensionato, riconosciuto all’accesso con PIN o SPID, oltre a visualizzare tramite quest’applicazione il Cedolino Pensione, viene guidato e assistito mediante domande. Ad esempio, l’applicazione segnala “Hai una variazione sul cedolino di questo mese” e, in questo caso, propone la domanda “Vuoi confrontare gli ultimi 2 cedolini?”.

In tal modo consente al pensionato, iscritto a qualsiasi gestione amministrata dall’Inps, di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare e segnala la possibilità di accedere dalla stessa applicazione ad altri servizi di consultazione/certificazione (ad es. Certificazione Unica) e variazione dati (Variazione Ufficio pagatore, Modifica dati personali ecc.).

Per ulteriori dettagli e per l’elenco dei servizi collegati consulta la scheda informativa del servizio Cedolino pensione e servizi collegati

Osservatorio sui Lavoratori Parasubordinati: pubblicati i dati relativi al 2015

Nell’Osservatorio sono riportate informazioni sui lavoratori contribuenti alla Gestione separata di cui all’art.2, comma26, della legge n.335/1995 (c.d. lavoratori parasubordinati).

 

L’unità statistica è rappresentata dal lavoratore che ha avuto almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato accreditato nell’anno. Si considerano quindi i soli iscritti contribuenti nell’anno (per i quali è calcolata anche la media annua).

 

L’Osservatorio si compone di due sezioni: contribuenti professionisti, contribuenti collaboratori. Quest’ultima implementa anche dati di dettaglio in serie storica sul tipo di rapporto di lavoro e sull’eventuale altra forma di previdenza obbligatoria, così come dichiarati dal datore di lavoro.

 

Vai all’Osservatorio

 

Leggi le tavole di sintesi sul lavoro parasubordinato (pdf 334 Kb)

 

Leggi il comunicato stampa (pdf 60 Kb)

 

 

Sisma 30 ottobre 2016

Dopo avere effettuato i controlli sulla stabilità delle strutture presenti nelle zone interessate dal sisma del 30 ottobre 2016, sono state riaperte le agenzie di Foligno e Spoleto, mentre quella di Tolentino rimane per ora chiusa. Le altre agenzie presenti nel territorio continuano ad essere attive e garantiscono i servizi.

Per coloro che sono residenti nelle zone interessate dal sisma sono previsti servizi alternativi di emergenza al fine di assicurare le informazioni necessarie, nonché la continuità dei pagamenti delle pensioni e delle prestazioni a sostegno del reddito.

Non appena sarà possibile l’accesso ai territori colpiti, saranno allestiti Uffici mobili, per agevolare gli assicurati e i pensionati che avessero necessità di ricevere informazioni e presentare domande di prestazioni.

 

Pagamento delle prestazioni

L’Inps, in collaborazione con Poste Italiane, ha attivato il “pagamento in circolarità” di prestazioni pensionistiche e non pensionistiche temporanee ed occasionali – limitatamente a quelle riscosse in contanti agli sportelli – modalità che consente la riscossione della pensione e delle altre prestazioni presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale.

Tale modalità è consentita per tutti i pagamenti localizzati presso uffici postali ubicati nelle provincie interessate dal terremoto.

I beneficiari sono esonerati dall’obbligo della presentazione del certificato di pensione e della lettera di avviso.

Al momento del pagamento, il pensionato – o la persona delegata alla riscossione – dovrà esibire un documento d’identità valido o un documento sostitutivo rilasciato dagli uffici anagrafici attivati nei comuni colpiti.

Tale modalità sarà operante fino al ripristino della funzionalità degli uffici postali dichiarati inagibili.

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di agosto 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di agosto.

 

Nei primi otto mesi del 2016, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +703.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+813.000) e superiore a quello registrato nei primi otto mesi del 2014 (+540.000).

 

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) ad agosto 2016 risulta positivo e pari a +514.000, compresi i rapporti stagionali. Il risultato positivo è interamente imputabile al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo indeterminato, il cui saldo annualizzato ad agosto 2016 è pari a +518.000.

 

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-agosto 2016 sono risultate 3.782.000, con una riduzione di 351.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-8,5%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali (447.000).

 

In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche dei rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite del 7,3%. La riduzione è più consistente per i contratti a tempo indeterminato (-8,3%) che per quelli a tempo determinato (-5,2%).

 

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X