News Lavoro
Proseguono gli incontri dell’INPS con le comunità straniere in Italia
Il 29 e il 30 marzo, l’INPS e il Ministero
della Salute hanno incontrato l’Instituto Nacional
de Providencias Sociais (INPS) e il
Ministero della Salute e Sicurezza Sociale della Repubblica di Capo Verde, al
fine di affrontare tematiche di comune interesse riguardanti l’applicazione
della convenzione bilaterale italo-capoverdiana.
Il 29 si è svolto presso l’Ambasciata di
Capo Verde a Roma l’incontro riservato ai rappresentanti delle Istituzioni e il
30 il seminario rivolto alla comunità capoverdiana in Italia, con la
partecipazione dell’Ambasciatore di Capo Verde in Italia, del Ministro della
Salute e della Sicurezza Sociale di Capo Verde e del Presidente dell’ente
previdenziale estero.
L’evento, destinato a fornire informazioni
in materia di sicurezza sociale ai cittadini della Repubblica di Capo Verde che
lavorano in Italia, si è svolto in un clima di cordialità e partecipazione ed è
stato molto apprezzato dalla comunità capoverdiana che ha manifestato grande
interesse per l’iniziativa.
Le delegazioni hanno concordato di
incontrarsi di nuovo a breve per definire le successive iniziative da
intraprendere, anche al fine di divulgare i contenuti della convenzione
attraverso la sezione dedicata ai lavoratori migranti del portale
dell’Istituto.
Nuovo portale: primi dati e feedback degli utenti
Dal 3 aprile è online il nuovo portale INPS, visitato in un solo giorno da oltre un milione di utenti che hanno consultato più di 10 milioni di pagine.
L’Istituto ha ricevuto i primi feedback sul nuovo portale: più di 6mila segnalazioni, inviate dagli utenti attraverso lo strumento del portale “Aiutaci a migliorare questa pagina” e i social.
Nelle prime ore di pubblicazione sono stati riscontrati picchi di traffico che hanno comportato dei rallentamenti nella navigazione, risolti nelle ore immediatamente successive.
Per supportare gli utenti che hanno segnalato difficoltà a trovare i servizi, è disponibile una guida rapida (pdf 316KB) che elenca i possibili percorsi di navigazione. Le informazioni di carattere generale sull’utilizzo del portale sono, invece, riportate nella sezione FAQ.
Inidoneità alla donazione del sangue: chiarimenti sugli adempimenti per l’assenza oraria
La circolare n. 29 del 7 febbraio 2017 che ha disciplinato l’assenza oraria per inidoneità alla donazione sangue dei lavoratori del settore privato ha fatto decorrere i nuovi adempimenti dalla competenza gennaio 2017.
Stante la decorrenza delle nuove funzionalità che rimane invariata, al fine di agevolare i datori di lavoro, con il messaggio n. 825 del 24 febbraio 2017 si dispone che l’obbligatorietà sia rinviata alla competenza marzo 2017.
Pertanto, le aziende saranno tenute alla compilazione dei nuovi elementi dal mese di competenza marzo 2017, ferma restando la necessità di adeguare anche le denunce pregresse a partire dalla competenza gennaio 2017.
“Regime sperimentale donna”: requisiti per l’accesso
L’articolo 1, comma 281, legge 28 dicembre 2015, n. 208 prevede la facoltà per alcune categorie di lavoratrici, che rispettino determinati requisiti di legge, di accedere al trattamento pensionistico “Regime sperimentale donna”.
Il trattamento spetta alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015 abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica pari o superiore a 57 anni e 3 mesi per le dipendenti e 58 anni e 3 mesi per le autonome, a prescindere dalla data di decorrenza.
Per le iscritte alle gestioni esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) il requisito contributivo è di 34 anni, 11 mesi e 16 giorni.
L’articolo 1, commi 222 e 223, legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha esteso la predetta facoltà anche alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015 non abbiano maturato il requisito anagrafico solo per effetto dell’adeguamento alla speranza di vita.
Con il messaggio 15 marzo 2017, n. 1182 si precisa che tali lavoratrici possono presentare in qualsiasi momento, anche successivamente all’apertura della cosiddetta finestra mobile, la domanda di pensione di anzianità, fermo restando il regime delle decorrenze previsto nelle diverse gestioni previdenziali, nonché l’obbligo di cessazione del rapporto di lavoro dipendente per il conseguimento del trattamento pensionistico stesso.
Donazione del sangue: inidoneità e chiarimenti sugli adempimenti
La circolare INPS 7 febbraio 2017 n. 29, che ha disciplinato l’assenza oraria per inidoneità alla donazione sangue dei lavoratori del settore privato, indica la decorrenza per i nuovi adempimenti dalla competenza di gennaio 2017.
Al fine di agevolare i datori di lavoro, il messaggio 24 febbraio 2017 n. 825 dispone che l’obbligatorietà sia rinviata alla competenza di marzo 2017, restando invariata la decorrenza delle nuove funzionalità.
Le aziende saranno quindi tenute alla compilazione dei nuovi elementi dalla competenza di marzo 2017 e anche all’adeguamento delle denunce pregresse a partire dalla competenza di gennaio 2017.
Attestazione regolarità contributiva e adesione definizione agevolata
Il decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, disciplina la definizione agevolata o “rottamazione” dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2016.
Il messaggio 24 febbraio 2017 n. 824 fornisce indicazioni sulle diverse modalità di pagamento ed elenca le somme che il contribuente è tenuto a versare integralmente ai fini dell’accesso al beneficio della definizione agevolata.
Riguardo ai crediti per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto-legge in esame, era già attivata una rateazione presso gli agenti della riscossione, continua a essere riconosciuta la regolarità contributiva fino all’eventuale revoca della dilazione concessa.
“Incentivo Occupazione Giovani”: indicazioni, istruzioni e variazioni
Per i giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione è stato previsto un nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, la cui gestione è affidata all’INPS.
L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate e per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano).
La circolare INPS 28 febbraio 2017 n. 40 illustra la disciplina e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo. In particolare, vengono individuati i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, i lavoratori ai quali spetta l’incentivo, l’ambito territoriale di applicazione e gli importi stanziati. Sono indicati anche i criteri di coordinamento con altri incentivi, il procedimento di ammissione e i relativi adempimenti a carico dei datori di lavoro.
L’incentivo sarà autorizzato dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.
“Home Care Premium”: pagamento marzo 2017
È stato emesso il mandato HCP marzo 2017 per il pagamento della prestazione prevalente con valuta di accredito per i beneficiari dal 30 marzo 2017 e giorni seguenti, a seconda del circuito bancario/postale di appartenenza.
Lavoratori agricoli: pubblicati gli elenchi annuali per l’anno 2016
Sono disponibili online gli elenchi annuali dei lavoratori agricoli per l’anno 2016.
Gli elenchi rimangono visualizzabili dal 31 marzo al 15 aprile 2017 e sono pubblicati con valore di notifica a ogni effetto di legge, ai sensi dell’articolo 38, commi 6 e 7, legge 6 Luglio 2011, n. 111.
“Incentivo Occupazione Giovani”: indicazioni, istruzioni e variazioni
Per i giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione è stato previsto un nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, la cui gestione è affidata all’INPS.
L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate e per le assunzioni effettuate nell’intero territorio nazionale (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano).
La circolare INPS 28 febbraio 2017 n. 40 illustra la disciplina e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo. In particolare, vengono individuati i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, i lavoratori ai quali spetta l’incentivo, l’ambito territoriale di applicazione e gli importi stanziati. Sono indicati anche i criteri di coordinamento con altri incentivi, il procedimento di ammissione e i relativi adempimenti a carico dei datori di lavoro.
L’incentivo sarà autorizzato dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il modulo telematico di richiesta dell’incentivo sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.
INPS partecipa alla SPIDweek dell’AGID
A un anno dal lancio del Sistema Pubblico per l’Identità Digitale, l’AgID lancia #SPIDweek, la prima campagna di comunicazione social che ha l’obiettivo di informare i cittadini e coinvolgere le amministrazioni che offrono servizi online accessibili con credenziali SPID, nella promozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Con i suoi 118 servizi online per il cittadino, accessibili con codice SPID, l’INPS è il primo service provider che ha aderito al nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, fin dal primo lancio dello SPID avvenuto il 15 marzo 2016.
In linea con gli obiettivi della #SPIDweek, dal 27 marzo al 2 aprile l’Istituto partecipa alla campagna social promossa dall’AgID per far conoscere ai cittadini alcuni dei 118 servizi online accessibili con SPID, più utilizzati in questo periodo dell’anno, insieme alle immagini e ai contenuti multimediali della campagna, messi a disposizione dall’AGID per informare sulle modalità di richiesta e i vantaggi del sistema di login unico.
Per ulteriori informazioni:
Premio natalità di 800 euro: requisiti di accesso ed eventi coperti
La circolare 27 febbraio 2017, n. 39 dell’INPS disciplina la prestazione di sostegno alla natalità che consiste nel premio di 800 euro per la nascita di un figlio o l’adozione di un minore, introdotta dalla legge di Bilancio 2017 a favore della madre o della futura madre (articolo 1, comma 353, legge 11 dicembre 2016, n. 232).
A seguito di un approfondimento su alcuni aspetti applicativi, l’Istituto ha emanato la nuova circolare 16 marzo 2017, n. 61 per chiarire i requisiti generali di accesso e gli eventi coperti dalla nuova prestazione.
“Home Care Premium” 2017: inoltro manifestazione di interesse adesione
È stata pubblicata la richiesta di manifestazione di interesse all’adesione al Progetto Home Care Premium 2017 rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) o, in caso di inerzia degli ATS, agli enti pubblici istituzionalmente competenti alla gestione convenzionata di servizi socio-assistenziali. Entro il 10 Aprile 2017 gli ATS e gli enti pubblici possono manifestare l’interesse a partecipare al Progetto trasmettendo alla Direzione Regionale INPS territorialmente competente il modulo allegato alla documentazione.
Unioni civili e convivenze di fatto: novità normative
A seguito delle disposizioni normative di cui alla legge 20 maggio 2016, n. 76 e della sentenza della Corte Costituzionale 23 settembre 2016, n. 213 sul tema delle unioni civili e convivenze di fatto, si forniscono le istruzioni operative per la concessione dei permessi ex legge 5 febbraio 1992, n. 104 e del congedo straordinario ex articolo 42, comma 5, decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 ai lavoratori dipendenti del settore privato.
La parte di un’unione civile che presti assistenza all’altra parte può usufruire di permessi ex legge 104/92 e congedo straordinario ex articolo 42, comma 5, decreto legislativo 151/2001.
Il convivente di fatto (commi 36 e 37, articolo 1, della legge 20 maggio 2016, n. 76) che presti assistenza all’altro convivente può usufruire unicamente di permessi ex legge 104/92.
La circolare INPS 27 febbraio 2017 n. 38 specifica anche la modalità di presentazione delle domande.
Chiusura del servizio online “Banca Dati Prestazioni Sociali Agevolate”
Come noto, con decreto direttoriale INPS 10 aprile 2015, n. 8 è stata istituita la Banca Dati delle Prestazioni Sociali Agevolate (BDPSA), prima componente del Casellario dell’Assistenza.
Con successivo decreto direttoriale 15 settembre 2016, n. 103 si è dato avvio alla costituzione dell’intero Casellario dell’Assistenza con l’istituzione delle altre due componenti previste dalle norme: Banca Dati delle Prestazioni Sociali (BDPS) e Banca Dati delle Valutazioni Multidimensionali per la presa in carico (BDVM).
La piattaforma informatica “Casellario dell’Assistenza” è stata resa disponibile sul sito internet dell’Istituto a partire dal mese di novembre 2016, unitamente alla relativa documentazione amministrativa e tecnica esplicativa, mantenendo contemporaneamente ancora attiva la possibilità di utilizzo della prima piattaforma “Banca Dati delle Prestazioni Sociali Agevolate”.
La nuova piattaforma “Casellario dell’Assistenza” offre la possibilità di inserire tutte le prestazioni sociali agevolate e non agevolate ed è ormai opportuno che gli enti erogatori utilizzino il nuovo servizio.
Si comunica pertanto che dal prossimo 3 aprile 2017 si procederà alla chiusura definitiva della piattaforma “Banca Dati delle Prestazioni Sociali Agevolate”.
Si segnala che tutte le informazioni inserite nella prima componente della BDPSA sono state già integrate nel nuovo sistema “Casellario dell’Assistenza” dal portale istituzionale dell’INPS.
Concorso per soggiorni primaverili 2017 presso le Case del Maestro
I partecipanti al Bando di concorso per soggiorni primaverili presso le Case del Maestro (Gestione Magistrale) utilmente collocati in graduatoria potranno effettuare le scelte a decorrere dal 3 marzo 2017 fino alle ore 12 del 7 marzo 2017.
Cure termali 2017 per gli iscritti all’AGO
L’art. 20 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 marzo 2017, n. 65 stabilisce che il Servizio Sanitario Nazionale garantisce ai soggetti (inclusi gli assicurati dell’INPS e dell’INAIL) affetti da determinate patologie, l’erogazione di cure termali da cui possono trovare reale beneficio.
Nell’allegato del decreto sono elencate le prestazioni erogabili suddivise per tipologia di destinatari.
messaggio 21 marzo 2017, n. 1274 si comunica che per l’anno 2017 l’attività termale avrà inizio il 27 marzo 2017 e avrà termine il 2 dicembre 2017.
L’assicurato dovrà esibire, obbligatoriamente e a propria cura, la seguente documentazione:
- certificazione specialistica attestante la patologia e l’indicazione terapeutica del trattamento termale;
- esami strumentali che documentino adeguatamente la patologia attestata (immagini radiologiche, esami di tipo funzionale quali la spirometria, ecc.);
- visita cardiologica ed esame elettrocardiografico recenti e comunque non precedenti a tre mesi.
I medici legali dell’Istituto sono chiamati a verificare la sussistenza dei requisiti per accedere a cure balneo termali efficaci sul piano della prevenzione dell’invalidità, in ordine all’insorgenza, all’evoluzione peggiorativa e alla riabilitazione degli stati morbosi invalidanti.
Lavoratori agricoli: online il quarto elenco di variazione 2016
È disponibile online il quarto elenco di variazione dei lavoratori agricoli relativo al 2016.
Sarà possibile consultarlo fino al 25 marzo 2017.
L’elenco è stato pubblicato con valore di notifica a ogni effetto di legge ai sensi dell’articolo 38, commi 6 e 7, legge 6 Luglio 2011, n. 111.
Assegni per il nucleo familiare e di maternità concessi dai comuni
Il Dipartimento delle politiche per la famiglia ha reso noto che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati è risultata pari a -0,1% (Gazzetta Ufficiale 25 febbraio 2017 n. 47).
La circolare INPS 8 marzo 2017 n. 55 riporta gli importi delle prestazioni sociali e dei limiti di reddito validi per il 2017 e precisa che rimangono invariati la misura e i requisiti economici dell’assegno al nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità.