Skip to main content

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni marzo 2017

I dati di marzo 2017 dell’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) (pdf 852 KB) si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

Le ore di Cassa Integrazione Guadagni complessivamente autorizzate a marzo 2017 sono 39,1 milioni, in diminuzione del 25,6% rispetto allo stesso mese del 2016 (52,6 milioni).

Per gli interventi di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, si registra una diminuzione del 28%, mentre per quelli di Cassa Integrazione Guadagni in deroga (CIGD) le ore autorizzate sono 6,3 milioni e quindi in aumento del 44,8% rispetto a marzo 2016.

In appendice del documento è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore di CIG autorizzate (cosiddetto “tiraggio”).

Cessione del quinto: schema di convenzione

L’INPS ha approvato, con messaggio Hermes 18 aprile 2017, n. 1671, il nuovo schema di convenzione finalizzato a disciplinare l’estinzione di prodotti di finanziamento concessi a pensionati, dietro cessione del quinto della pensione.

Le banche e gli intermediari finanziari interessati alla convenzione possono aderire al nuovo testo a partire dal 18 aprile 2017, rivolgendosi alla Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi – Area sviluppo dei processi di integrazione e sinergia e procedimentalizzazione delle convenzioni con soggetti privati e professionisti, al seguente indirizzo email: convenzioni.contributiassociativi@inps.it.

È possibile consultare il testo di convenzione e il regolamento “Disposizioni per la cessione del quinto” in allegato al messaggio n. 1671/2017.

Pescatori autonomi: aliquota contributiva per l’anno 2017

I lavoratori autonomi impegnati in attività di pesca versano all’INPS un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato all’importo versato dai pescatori associati in cooperativa che esercitano la pesca marittima e delle acque interne.
La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, relativamente ai periodi gennaio-dicembre 2015 e gennaio-dicembre 2016 è, secondo quanto comunicato dall’ISTAT, del -0,1%.
Pertanto, per il 2017 l’importo del salario giornaliero convenzionale per i pescatori resta invariato rispetto all’anno precedente.

La circolare INPS 14 aprile 2017, n.72 fissa per il 2017 le aliquote da prendere in riferimento, le modalità e i termini per il versamento della contribuzione. Ricordiamo che tali categorie di soggetti hanno diritto ai sensi dell’articolo 1, comma 431, legge 11 dicembre 2016, n. 232 di usufruire dello sgravio contributivo del 48,70%.

Lavoratori ciechi: circolare d’integrazione e istruzioni operative

L’articolo 1, comma 209, legge 11 dicembre 2016, n. 232 prevede miglioramenti pensionistici in favore dei lavoratori ciechi. Si tratta di un’estensione dei benefici previdenziali sulla pensione o quota di pensione, calcolata con il sistema contributivo.

La circolare INPS del 14 aprile 2017, n. 73 fornisce le indicazioni riguardanti il vantaggio offerto, le specifiche sui destinatari e le istruzioni operative, fatte salve quelle fornite con circolare INPS del 26 giugno 1991 n. 173 per gli aspetti non innovati.

Il conseguimento di tali benefici è subordinato alla presentazione dell’apposita richiesta da parte degli interessati o dei loro superstiti e trova applicazione nei trattamenti pensionistici diretti, indiretti, supplementari e nei supplementi aventi decorrenza successiva al 1° gennaio 2017, data di entrata in vigore della l. 232/2016.

Pubblicato il bando cure termali 2017: Nuovo Fondo Mutualità

È stato pubblicato il bando “Cure termali 2017: Nuovo Fondo Mutualità”.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione che, corredato di copia del cedolino dello stipendio e originale del certificato medico ASL (con codice regionale) attestante la necessità di cure termali e relativa tipologia, deve essere spedito entro e non oltre il 12 maggio 2017.

L’indirizzo a cui inviare la domanda, a mezzo di raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R è: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni. Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso-Gestione Mutualità ex IPOST – Concorso cure termali 2017 – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Pubblicato il bando cure termali 2017: Vecchio Fondo Mutualità

Pubblicato il bando “Cure termali 2017: Vecchio fondo Mutualità”.

Per partecipare occorre compilare il modulo di adesione che, corredato di copia del cedolino dello stipendio e originale del certificato medico ASL (con codice regionale) attestante la necessità di cure termali e relativa tipologia, deve essere spedito entro e non oltre il 12 maggio 2017.

L’indirizzo a cui inviare la domanda, a mezzo di raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R, è: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni. Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso-Gestione Mutualità ex IPOST – Concorso cure termali 2017 – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Pubblicato il bando “Soggiorni Estivi 2017”: Nuovo Fondo Mutualità

È stato pubblicato il bando “Soggiorni Estivi 2017” Nuovo Fondo Mutualità.

Per partecipare è necessario compilare il modulo che, corredato di copia del cedolino dello stipendio, deve essere spedito entro il 12 maggio 2017.

L’indirizzo a cui inviare la domanda, a mezzo di raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R è: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni. Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso-Gestione Mutualità ex IPOST – Soggiorni Estivi 2017 – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Protocollo sperimentale di intesa per tutelare i minori disabili

È stato pubblicato il protocollo sperimentale di intesa sottoscritto dall’INPS e dagli ospedali Bambino Gesù di Roma, Gaslini di Genova e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, volto a ridurre il disagio dei minori disabili e delle loro famiglie nell’iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto.

Il protocollo sperimentale (PDF 90KB), della durata di 18 mesi, permetterà ai medici di questi ospedali e alle strutture sanitarie pediatriche che ne faranno richiesta di utilizzare il certificato specialistico pediatrico, grazie al quale sarà possibile acquisire fin da subito tutti gli elementi necessari alla valutazione medico legale, evitando al minore ulteriori esami e accertamenti.

L’Istituto, a sua volta, si impegna a utilizzare il certificato specialistico pediatrico per semplificare e ridurre i tempi dei processi sanitari connessi alle domande di prestazione assistenziale ad adeguare le proprie procedure interne e a fornire un apposito PIN ai medici che ne faranno richiesta.

Graduatorie Estate INPSieme 2017 Italia

Sono state pubblicate le graduatorie del bando Estate INPSieme 2017 per i soggiorni studio in Italia. Il posizionamento in graduatoria è visualizzabile all’interno della propria area riservata.

Si invita pertanto l’interessato a voler adempiere entro il 27 aprile 2017 a quanto indicato all’articolo 8 del bando.

Cumulo dei periodi assicurativi in organizzazioni internazionali

La legge 29 luglio 2015, n. 115 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014” ha introdotto, dal 1° gennaio 2016, la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi maturati presso organizzazioni internazionali derivanti da rapporti di lavoro dipendente svolti nel territorio dell’Unione europea o della Confederazione svizzera, con quelli maturati presso determinate gestioni previdenziali italiane.
I destinatari di tale normativa sono i cittadini:

  • dell’Unione europea, compresa la Svizzera e i paesi SEE;
  • di paesi stranieri regolarmente soggiornanti nell’Unione europea e i beneficiari di protezione internazionale;
  • che hanno lavorato presso organizzazioni internazionali nel territorio dell’Unione europea o della Svizzera.

La facoltà di cumulo può essere esercitata dai soggetti di cui sopra che in Italia siano o siano stati iscritti a una o più delle seguenti gestioni previdenziali:

  • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti;
  • gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335;
  • gestioni sostitutive ed esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • regimi previdenziali degli enti privatizzati gestori delle forme di previdenza obbligatoria in favore dei liberi professionisti disciplinati dal decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103 e dal decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509.

Il cumulo dei periodi assicurativi posseduti presso le organizzazioni internazionali può essere richiesto per il conseguimento del diritto alla pensione di vecchiaia, invalidità e superstiti, purché la durata totale dei periodi di assicurazione maturati ai sensi della legislazione italiana sia almeno di 52 settimane e a condizione che i periodi da cumulare non si sovrappongano.

Per usufruire della facoltà di cumulo l’interessato deve presentare domanda al momento del pensionamento all’istituzione previdenziale italiana presso la quale lo stesso ha maturato periodi assicurativi.

Nel caso di più enti gestori la domanda va presentata all’ente gestore della forma assicurativa
dove risulta versata/accreditata l’ultima contribuzione a favore del lavoratore.

I trattamenti pensionistici derivanti dal cumulo decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda di pensione in regime di cumulo. In caso di pensione ai superstiti la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del dante causa.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare la circolare 11 aprile 2017, n. 71.

Nuovo portale: i contenuti preferiti dagli utenti

Dalla pubblicazione del portale a oggi lo strumento “aggiungi ai tuoi interessi” è stato utilizzato più di 160mila volte.

I dati confermano l’efficacia dello strumento che consente di salvare i contenuti d’interesse nella propria area personale (MyINPS) cliccando sull’icona cuoricino.

Area personale MyINPS con le prestazione salvate tramite icona cuoricino

 

I contenuti che hanno riscosso più interesse sono il Cedolino della pensione, la Certificazione unica, la Consultazione estratto conto contributivo e previdenziale, la Cassetta postale online e lo Stato di un pagamento.

Malattia, maternità, tubercolosi: retribuzioni e importi 2017

La legge 28 dicembre 2015, n. 208 stabilisce
che per le prestazioni
previdenziali e assistenziali e i parametri a
esse connessi , la percentuale di adeguamento non può risultare inferiore a zero.

La
percentuale di adeguamento corrisponde alla variazione che si determina
rapportando il valore medio dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per
famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente il mese di decorrenza
all’analogo valore medio relativo all’anno precedente.

La
variazione percentuale degli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai e impiegati, nei periodi gennaio-dicembre 2015 e gennaio-dicembre 2016,
è del – 0,1%.

L’importo minimo per l’anno 2017 della retribuzione
giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per
la generalità dei lavoratori dipendenti risulta pari a quello del 2016.

La circolare INPS 11 aprile 2017, n. 70 fissa le retribuzioni di riferimento per i lavoratori e gli importi da prendere in riferimento per l’anno 2017.

Il CUD arriva puntuale

In questi giorni sono comparse sui giornali (La Stampa, Libero e la Gazzetta di Caserta) lettere di apprezzamento all’Istituto per il tempestivo invio ai pensionati della certificazione unica dei redditi. La trasmissione del CUD, che costituisce un obbligo dell’Istituto nei confronti dei propri pensionati, è avvenuta in tempo utile per la dichiarazione dei redditi. Ecco i link degli articoli comparsi.

Le applicazioni della “finestra mobile”

Con la circolare n. 53 del 16 marzo 2011, l’Inps ribadisce che la cosiddetta “finestra mobile” introdotta dalla legge 122/2010, la quale fissa la decorrenza della pensione dodici mesi dopo il raggiungimento dei requisiti per i lavoratori dipendenti e diciotto mesi dopo tale data per i lavoratori autonomi, riguarda chi raggiunge i requisiti previsti dalla legge a partire dal 1° gennaio 2011. Per coloro che li hanno maturati entro il 31 dicembre 2010, invece, continuano ad essere applicate le norme precedentemente in vigore. Nella circolare, inoltre, viene precisato che, in seguito al parere espresso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito, la nuova disciplina delle decorrenze si applica anche a coloro che sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il 20 luglio 2007 e alle donne che accedono al trattamento pensionistico di anzianità secondo il regime sperimentale previsto dalla legge 243/2004, optando per la pensione a 57 anni di età con il sistema contributivo. Nella circolare 53/2011, inoltre, viene presa in esame anche l’applicazione della normativa ad altre tipologie di prestazioni, come la pensione supplementare, la pensione di vecchiaia derivante dalla trasformazione dell’assegno ordinario di invalidità, la pensione di vecchiaia a carico della Gestione separata e così via.

 

Contratti di solidarietà: fruizione riduzioni contributive 2016

La circolare 2 febbraio 2014, n. 153 illustra le principali novità in materia di sgravi contributivi che riguardano i Contratti di solidarietà (Cds) difensivi accompagnati da Cassa Integrazione Guadagni Straordinari (CIGS).
 
Sono state fornite ai datori di lavoro, ammessi al beneficio in questione, le indicazioni e le modalità di fruizione dello sgravio contributivo a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2014.
 
Con la successiva circolare 10 maggio 2016, n. 77 sono state illustrate le indicazioni e le modalità di fruizione a valere sulle risorse per l’anno 2015 e sulle somme residue dello stanziamento per l’anno 2014.
 
Con la circolare 30 marzo 2017, n. 65 sono forniti chiarimenti e istruzioni operative sulla modalità di recupero connesse ai Contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2016.
 

Unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina convivenze

Con legge 20 maggio 2016, n. 76 è stato introdotto l’istituto delle Unioni civili tra persone dello stesso sesso (art. 1, commi 2-35) e sono state disciplinate le convivenze di fatto (art. 1, commi 36-65).
 
Con la circolare 31 marzo 2017, n. 66 si forniscono le prime istruzioni in merito all’incidenza delle nuove disposizioni normative sulla disciplina degli obblighi previdenziali posti a carico degli esercenti attività d’impresa (Gestioni dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti).

Benefici per lavoratori del settore produzione materiale ferroviario

Ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, che hanno prestato la loro attività nel sito produttivo senza gli adeguati equipaggiamenti di protezione per l’esposizione alle polveri di amianto, sono riconosciuti i benefici previdenziali per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni di bonifica dall’amianto, secondo quanto stabilito dalla legge di stabilità 2016 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato).
Per ottenere i benefici previdenziali, i soggetti interessati devono aver presentato domanda all’INPS, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della suddetta legge.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta con riferimento al medesimo periodo di lavoro, all’atto del pensionamento e nel limite del periodo necessario a conseguire, in base alle disposizioni vigenti, il primo diritto utile a pensione.
Ai fini della misura dei trattamenti pensionistici il beneficio si applica esclusivamente sulla quota di pensione calcolata secondo il sistema retributivo.
Nella circolare 6 aprile 2017, n. 68 condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si forniscono le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni di legge.

Nuovo portale: prima settimana online

Dal 3 aprile a oggi il nuovo portale INPS ha già ricevuto oltre 7 milioni di visite per un totale di 37 milioni di pagine consultate. Ogni giorno si connettono in media più di 1 milione di persone.

Nel corso della settimana sono stati espressi ulteriori feedback dagli utenti: quasi 15mila, inviati con lo strumento del portale “Aiutaci a migliorare questa pagina” e i social.

Dall’analisi dei feedback emergono apprezzamenti, interessanti spunti di riflessione e suggerimenti per la messa a punto e le future evoluzioni del portale dell’Istituto.

Ricordiamo che è disponibile la guida rapida (pdf 316KB) che elenca i possibili percorsi di navigazione e la sezione FAQ dove possono essere reperite informazioni sull’utilizzo del portale.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X