Skip to main content

Avviso per Master e Corsi universitari di perfezionamento 2017-2018

Pubblicato l’avviso per la ricerca e selezione di Master universitari di I e II livello e Corsi universitari di perfezionamento per l’anno accademico 2017-2018.

Le proposte di accredito e convenzionamento dovranno essere redatte compilando la scheda tecnica e inviate entro le 12 dell’8 giugno 2017, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC, alla Direzione regionale o Direzione metropolitana di coordinamento INPS (Atenei e consorzi universitari e interuniversitari con sede legale in Italia) o alla Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza (Atenei e consorzi universitari e interuniversitari con sede legale all’estero).

Gestione Dipendenti Pubblici: implementazione posizione assicurativa

Il messaggio INPS 5 maggio 2017, n. 1894 indica le modalità di implementazione e regolarizzazione della posizione assicurativa degli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), relativamente ai periodi valorizzati dalle amministrazioni statali con provvedimenti ante-subentro.

In particolare, nel caso in cui i provvedimenti dei periodi riconosciuti, con o senza onere, siano contemporanei (quindi si sovrappongono) a periodi già utili a pensione, dovrà essere attribuita una maggiorazione di servizio secondo quantità fissa corrispondente al periodo oggetto di sovrapposizione.

In questi casi, tenendo presente che esistono provvedimenti emessi dalle amministrazioni statali che nella valutazione del periodo utilizzano criteri diversi da quelli stabiliti dall’Istituto, occorre verificare se il provvedimento emesso dall’amministrazione statale sia suscettibile di modifica o meno (art. 203 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092).

Se il provvedimento non è ancora definitivo, l’amministrazione statale dovrà correggerlo. Mentre, se già definitivo, sarà cura dell’operatore gestire in Passweb i differenti casi.

Risarcimento a lavoratori e imprese colpite da sisma nel centro Italia

Il 23 gennaio 2017 è stata firmata la convenzione tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e i governatori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, che definisce la ripartizione delle risorse finanziarie, le condizioni e i limiti per l’autorizzazione e l’erogazione delle prestazioni.

La convenzione prevede che le indennità, concesse dalle regioni, siano erogate dall’INPS.

I destinatari sono i lavoratori del settore privato, compreso quello agricolo, i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale che hanno sospeso l’attività a causa degli eventi sismici. La circolare INPS 4 maggio 2017, n. 83 definisce le istruzioni operative, le modalità di pagamento, il regime fiscale e le istruzioni contabili.

Flusso UNIEMENS: modifiche alla compilazione della sezione ListaPosPA

Il messaggio INPS 3 maggio 2017, n. 1836 definisce la modalità di compilazione della sezione ListaPosPA del flusso UNIEMENS in caso di maggiorazioni relative a un determinato status del dipendente.

Enti e datori di lavoro non devono più indicare le maggiorazioni connesse allo status del dipendente (vittima del terrorismo, invalido o lavoratore esposto all’amianto, ecc.), in quanto non determinano un accreditamento di contributi sulla posizione assicurativa, ma una maggiorazione di anzianità rilevante solo alla liquidazione del trattamento pensionistico.

Devono, invece, continuare a indicare le maggiorazioni di servizio, cioè quelle attribuite in relazione all’attività lavorativa svolta (servizio all’estero, servizio di confine, di volo, di navigazione, ecc.) in modo da alimentare correttamente la posizione assicurativa dell’iscritto nel corso della vita lavorativa.

Online il servizio per certificati di gravidanza e interruzione

È online il servizio che consente ai medici certificatori di inviare all’INPS i certificati di gravidanza o di interruzione di gravidanza. Le lavoratrici possono consultare e stampare il certificato di gravidanza o di interruzione, mentre i datori di lavoro possono consultare e stampare i soli attestati.

Al servizio è possibile accedere tramite PIN, credenziali CNS o SPID.
I medici certificatori possono richiedere il PIN con il modulo AP110.
Trascorsi tre mesi dalla pubblicazione della circolare INPS 4 maggio 2017, n. 82, i medici certificatori non potranno più rilasciare i certificati di gravidanza e di interruzione di gravidanza in formato cartaceo.

Unioni civili e convivenze di fatto: effetti sulle prestazioni

La circolare INPS 5 maggio 2017, n. 84 fornisce le principali informazioni sugli effetti della regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze di fatto sulle prestazioni a sostegno del nucleo familiare erogate dall’INPS e precisamente: l’assegno al nucleo familiare, l’assegno familiare e l’assegno per congedo matrimoniale.

La circolare, in particolare, affronta le seguenti tematiche:

  • individuazione del nucleo di riferimento per le unioni civili;
  • determinazione del reddito complessivo per i nuclei familiari composti da genitori conviventi;
  • reddito di riferimento in caso di convivenza;
  • diritto all’assegno per congedo matrimoniale.

Come accedo ai servizi online?

Il nuovo portale INPS ti offre almeno 3 percorsi di navigazione per accedere ai servizi online.

Se non sai come richiedere una prestazione, vuoi avere maggiori informazioni su requisiti e presentazione della domanda, leggi la scheda prestazione (ad esempio Premio alla nascita – 800 euro) prima di utilizzare il pulsante “Accedi al servizio” (in alto a destra).

Quelle che prima erano due sezioni diverse e scollegate del sito INPS (sezione informativa e sezione servizi), oggi sono state unificate in modo da semplificare l’accesso diretto al servizio che devi utilizzare per la tua categoria di utenza.

Se il pulsante “Accedi al servizio” non è presente  significa che quella prestazione non va richiesta tramite un servizio online (ad esempio Assegno di maternità dei comuni).

Oltre all’elenco di tutte le schede prestazione del portale, puoi scegliere di trovare le schede prestazione utilizzando la barra di ricerca, navigando per categoria di utenza (ad esempio Famiglia) o per tema (ad esempio Sostegno economico e allo studio).

Se già sai come richiedere la prestazione e il servizio da utilizzare, puoi accedere direttamente all’elenco di tutti i servizi e utilizzare i filtri per trovare quello di tuo interesse.

Il video tutorial ti illustrerà come accedere ai servizi online.

Versamento dei contributi volontari presso le tabaccherie

A seguito della convenzione Reti Amiche, sottoscritta da Gruppo Poste Italiane SpA, Unicredit e Lottomatica, dal 26 aprile è possibile versare i contributi volontari presso le 23mila tabaccherie del circuito Reti Amiche/Lottomatica che aderiscono alla convenzione. 

 

Presso le tabaccherie potevano essere versati i contributi per i lavoratori domestici e per i riscatti, ricongiunzioni e rendite.

 

Per accedere al servizio sono necessari il codice fiscale e il codice prosecutore. Il pagamento può essere effettuato in modalità rateale (quando previsto) o in un’unica soluzione entro la data di scadenza.

 

Restano comunque disponibili le seguenti modalità di pagamento dei contributi volontari:

  • MAV inviato dall’INPS per posta oppure generato dall’utente. Il bollettino può essere visualizzato, modificato, stampato e pagato in un qualsiasi istituto di credito senza commissioni oppure presso gli uffici postali con l’applicazione della commissione di versamento;
  • online, tramite la modalità “Pagamento immediato pagoPA”, che permette di versare i contributi utilizzando la carta di credito, di debito o prepagata oppure mediante addebito in conto;
  • avviso di pagamento pagoPA, che permette di versare i contributi presso qualsiasi Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) aderente al circuito “pagoPA”.

Linee guida per le istanze di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

Il messaggio 3 maggio 2017, n. 1856 fornisce i criteri interpretativi e applicativi dell’istruttoria e concessione delle integrazioni salariali ordinarie (CIGO).

In particolare:

  • se la domanda presenta carenza di elementi valutativi;
  • in caso di avvenuta ripresa dell’attività lavorativa;
  • in caso in cui l’istanza riporti la causale “mancanza di lavoro o commesse”;
  • se l’istanza è determinata da eventi meteo (gelo, temperature eccessivamente elevate);
  • in caso di lavorazioni particolari (ad esempio lavorazione nelle cave) in presenza di neve, ghiaccio, pioggia.

Istruzioni per invio e consultazione dei certificati di gravidanza

La circolare INPS 4 maggio 2017, n. 82 fornisce le istruzioni relative alla consultazione e trasmissione del certificato di gravidanza e del certificato di interruzione di gravidanza.

In particolare le informazioni riguardano:

  • la consultazione dei certificati da parte dei cittadini;
  • la consultazione degli attestati da parte dei datori di lavoro;
  • la trasmissione online dei certificati da parte dei medici certificatori.

Per fruire di una delle prestazioni di maternità per le quali è necessario presentare domanda, come ad esempio nel caso del premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma domani), è indispensabile trasmettere all’INPS i certificati in oggetto esclusivamente secondo le modalità ed entro i termini previsti dalla legge.

In caso di errata trasmissione di un certificato, il medico potrà procedere al suo annullamento attraverso la stessa applicazione utilizzata per la trasmissione.

L’Istituto fornisce assistenza agli interessati tramite il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.

Online il servizio per richiedere il premio alla nascita – 800 euro

Secondo quanto definito dalla
circolare INPS 28 aprile 2017, n. 78
, è stato pubblicato il servizio online per presentare la domanda
per il premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma
domani).

La domanda deve essere presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza e comunque, improrogabilmente, entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento, esclusivamente online tramite:

Maggiori informazioni
sul premio alla nascita, i destinatari, i requisiti, la documentazione e la
presentazione della domanda sono disponibili consultando
la scheda di servizio “Premio alla nascita – 800 euro”.

12 maggio 2017: sciopero nazionale pubblica amministrazione

La Federazione Sindacati Indipendenti, organizzazione costituente della confederazione USAE (FSI-USAE) ha indetto uno sciopero nazionale del personale della pubblica amministrazione per l’intera giornata di venerdì 12 maggio 2017.

Durante la giornata potrebbero verificarsi rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

Come trovo i contenuti per i temi di mio interesse?

Il nuovo portale INPS ti offre la possibilità di accedere ai contenuti sulla base del percorso di navigazione più vicino alle tue esigenze.

Oltre a poter utilizzare la barra di ricerca e navigare per categoria di utenza, puoi accedere ai contenuti sulla base di un tema specifico (ad esempio Pensioni; Adempimenti fiscali; Assunzioni e collaborazioni; Lavoro domestico; Contributi).

A partire dall’home page del portale, puoi scegliere il tema tra quelli più cercati o visualizzare tutti i temi
Con l’icona + visualizzi i sotto-temi collegati, mentre con le voci “Per orientarsi”, “Prestazioni e Servizi” e “Approfondimenti” puoi navigare i contenuti per tipologia di pagina.

Espandendo la voce “Prestazioni e Servizi” puoi incrociare il tema con una categoria di utenza (es. Famiglia; Pensionati; Consulenti del lavoro e professionisti; Aziende, enti e datori di lavoro) per affinare ulteriormente la ricerca.

Il video tutorial ti illustrerà come navigare per tema.

Certificati medici di malattia: riduzione del periodo di prognosi

L’invio online della certificazione di malattia permette all’INPS di disporre in tempo reale delle informazioni inerenti lo stato di temporanea incapacità al lavoro dei soggetti interessati.

Ciò costituisce un notevole vantaggio, in termini di celerità e certezza dei flussi certificativi, per l’Istituto, per le successive attività utili al riconoscimento della prestazione previdenziale, e per i datori di lavoro, che possono visualizzare tempestivamente gli attestati di malattia dei propri lavoratori dipendenti.

Le informazioni contenute nel certificato di malattia online sono particolarmente importanti e in particolare la data di fine prognosi, in assenza di ulteriore certificazione, costituisce il termine ultimo ai fini dell’erogazione della prestazione economica di malattia.

La data di fine prognosi, dal punto di vista medico-legale, è un elemento ”previsionale” formulato dal medico certificatore sulla base di un giudizio tecnico e quindi soggetto a possibili variazioni in termini di prolungamento e di riduzione del periodo di malattia.

La circolare INPS 2 maggio 2017 n. 79 contiene le indicazioni relative alla riduzione del periodo di malattia, agli obblighi del lavoratore e del datore di lavoro e ai provvedimenti sanzionatori in caso di mancata comunicazione della rettifica della data di fine prognosi.

Pubblicate online le attestazioni fiscali versamenti 2016

È stato pubblicato il messaggio 20 aprile 2017, n. 1706 che indica tutte le procedure con cui acquisire le attestazioni fiscali per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita.

Per tutti gli interessati, a eccezione degli iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (ex ENPALS) che continueranno a ricevere la propria documentazione per posta, sarà possibile visualizzare e stampare l’attestazione fiscale dei versamenti effettuati nel 2016 accedendo al servizio “Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite” attraverso il Portale dei pagamenti.

In ogni caso, rivolgendosi alle sedi INPS si potrà richiedere la stampa delle attestazioni e la loro rettifica nel caso di discordanze tra importi attestati e importi versati.

Pubblicato il bando Estate INPSieme Senior 2017

Dalle 12 del 4 maggio 2017 sino alle 12 del 18 maggio 2017 è possibile presentare la domanda per partecipare al bando di concorso Estate INPSieme Senior 2017 per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia e all’estero in favore di:

  • pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, coniugi e figli conviventi disabili;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, coniugi e figli conviventi disabili;
  • pensionati della Gestione Fondo ex IPOST, coniugi e figli conviventi disabili;
  • degli assistiti IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).
Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X