Skip to main content

ListaPosPA: blocco denunce tardive e correzione errori

Da luglio 2016 è stato applicato il blocco alle denunce tardive ListaPosPA relative alle dichiarazioni mensili dei dipendenti iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), da parte degli enti datori di lavoro.

Il messaggio INPS 18 maggio 2017, n. 2071 informa che è stato realizzato un nuovo flusso di comunicazione che prevede l’invio, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), di una nota nella quale sono elencati gli errori bloccanti riscontrati nelle denunce.

Giornate italo-tedesche a Napoli: un evento informativo-consulenziale

Il 9 e il 10 maggio 2017  la sede INPS di Napoli ha ospitato l’evento pubblico “Giornate previdenziali italo-tedesche”, durante il quale è stata offerta consulenza ai cittadini che hanno svolto attività lavorativa sia sul territorio italiano che su quello tedesco.

L’incontro, che ha visto grande partecipazione da parte dei cittadini, nasce dalla collaborazione della Direzione di Coordinamento metropolitano e della Filiale metropolitana di Napoli.
Il 9 maggio, dopo i saluti di Roberto Bafundi (Direttore del Coordinamento metropolitano di Napoli) e la presentazione dell’evento da parte di Filippo Bonanni (direttore della filiale metropolitana di Napoli), sono intervenuti Pietro di Fronzo (dirigente dell’Area Prestazioni Individuali) e Luca Marchetti (dirigente dell’Area Customer Care).

Hanno, inoltre, preso parte all’evento esperti funzionari del Polo Convenzioni Internazionali della sede di Napoli, della Gestione Pubblica per l’INPS e dell’Istituto Previdenziale Tedesco DRV Schwaben, che hanno fornito chiarimenti e soluzioni sulla gestione delle posizioni contributive, avvalendosi della documentazione prodotta dagli stessi partecipanti e della posizione assicurativa integrata delle Banche Dati dei due Paesi.

  La giornata del 10 maggio è stata dedicata prevalentemente al potenziamento della collaborazione tra l’INPS, la previdenza tedesca e gli enti di patronato che svolgono la propria attività di sostegno anche sul territorio estero.

La proposta di un’attività di assistenza e consulenza completa e altamente professionale ha suscitato nei cittadini intervenuti un senso di elevata soddisfazione e gratitudine per l’attenzione mostrata nei loro confronti.  

Il successo dell’iniziativa è dovuto anche alla campagna di promozione dell’evento condotta dalle due esperte della DRV Schwaben, Petra Walch e Ingrid Gesswein, dal responsabile di Convenzioni Internazionali, Pasquale Roffo, dai funzionari Manlio De Felice e Claudio Romano per la Gestione Pubblica e Elisabetta Cataldi, responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Gli organizzatori si impegnano a riproporre l’iniziativa anche per l’anno 2018.

Assegno al nucleo familiare: livelli di reddito relativi al 2017-2018

La circolare INPS 18 maggio 2017, n. 87 comunica i livelli reddituali utili alla corresponsione dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) da applicare nel periodo compreso dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018 alle diverse tipologie di nuclei familiari.

I livelli reddituali, considerato il valore medio dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, restano invariati rispetto a quelli contenuti nelle tabelle relative all’anno precedente (circolare 27 maggio 2016, n.92).
Pertanto, sono confermati anche i rispettivi importi (giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali) della prestazione.

In allegato alla circolare INPS 18 maggio 2017, n. 87 sono riportate le tabelle realtive ai livelli reddituali da considerare per il periodo 2017-2018.

Pensioni dipendenti scolastici 1° settembre 2017: modalità operative

Il messaggio INPS 17 maggio 2017, n. 2033 fornisce indicazioni operative per la predisposizione delle posizioni assicurative relative ai pensionamenti del personale scolastico con decorrenza 1° settembre 2017.

Nello specifico, per l’anno 2017, l’Istituto provvederà a implementare e sistemare la posizione assicurativa con le sole informazioni relative ai periodi riconosciuti con i provvedimenti ante subentro, e dunque relativi a riscatto, ricongiunzione e computo.

I dati del flusso alimenteranno la base dati della nuova posizione assicurativa ed eventuali anomalie rilevate saranno segnalate e rese consultabili agli operatori con la funzione “Lista segnalazioni” dell’applicazione “Nuova Passweb”.

A completamento dell’adeguamento dei flussi con la sistemazione delle posizioni assicurative del personale scolastico che andrà in pensione con decorrenza 1° settembre 2017, le strutture territoriali inoltreranno la relativa comunicazione entro il 18 maggio 2017, al seguente indirizzo di posta elettronica: NormativaPosizioneAssicurativaGestionepubblica@inps.it.

Osservatorio sul precariato: marzo 2017

I dati dell’Osservatorio sul precariato (Pdf 620 Kb) relativi a marzo 2017 registrano, nel settore privato, un saldo positivo, tra assunzioni e cessazioni, di 322mila, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2016 (266mila).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi) dei primi tre mesi del 2017 risulta positivo (379mila). Tale risultato cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (22mila), dei contratti di apprendistato (40mila) e dei contratti a tempo determinato (315mila, inclusi i contratti stagionali). Queste tendenze sono in linea con le dinamiche osservate nei mesi precedenti.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nei mesi di gennaio-marzo 2017 sono 1.439.000 e sono aumentate del 9,6% rispetto al periodo gennaio-marzo 2016.
Il maggior contributo è dovuto alle assunzioni di apprendisti e a quelle a tempo determinato (incrementate rispettivamente del 29,5% e del 16,5%), mentre sono diminuite del 7,6% quelle a tempo indeterminato.

 

 

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni aprile 2017

Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate ad aprile 2017 è di 23,9 milioni. Si registra una contrazione del 58,1% rispetto alle ore autorizzare ad aprile 2017 (57 milioni).
In dettaglio, le ore autorizzate per gli interventi di:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono 7,4 milioni, in diminuzione del 50,3% rispetto ad aprile 2016 (15 milioni);
  • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono 14,5 milioni, in diminuzione del 62,7% rispetto ad aprile 2016 (38,8 milioni);
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono 2 milioni, in diminuzione del 38,2% rispetto ad aprile 2016 (3,2 milioni).

Le domande presentate per eventi di disoccupazione a marzo 2017 sono 111.334, registrando un aumento del 12% rispetto a marzo 2016 (99.435).
In dettaglio:

  • 109.823 domande di NASpI;
  • 1.139 domande di mobilità;
  • 353 domande di disoccupazione;
  • 15 domande di ASpl;
  • 4 domande di mini ASpl.

In appendice  all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) (pdf 150Kb) è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore di CIG autorizzate (cosiddetto “tiraggio”).

 

 

 

 

Premio alla nascita 800 euro: oltre 100mila domande

Dal 4 maggio 2017, giorno in cui è stato attivato il servizio online, sono state presentate oltre 100mila domande per il premio alla nascita di 800 euro.

La maggior parte delle domande riguarda nascite già avvenute (71,66%) e il compimento del settimo mese di gravidanza (28,06%), mentre il residuo è rappresentato dalle domande per adozione e affidamento, nazionale e internazionale.

L’importo di 800 euro è corrisposto in un’unica soluzione per evento e in relazione a ogni figlio nato, adottato o affidato, previa presentazione della domanda.

L’Istituto sta già provvedendo ai pagamenti, il primo dei quali è stato disposto il 16 maggio dalla sede INPS di Cesena.

La domanda può essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
In alternativa si può fare la domanda tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

grafico

 

    Sostegno all’Inclusione Attiva: modifiche e nuovo modello di domanda

    Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata.
    La prestazione è valida anche per i cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per lungo periodo.
    Con la circolare 19 luglio 2016, n. 133 sono state fornite le indicazioni operative per l’attuazione del decreto interministeriale del 26 maggio 2016 con il quale la prestazione, già sperimentata nelle città più grandi dal 2013 e nota come “carta acquisti sperimentale”, è stata completamente ridisegnata ed estesa a tutto il territorio nazionale.
    La circolare 12 maggio 2017, n. 86 fornisce indicazioni in merito alle modifiche effettuate in materia e contiene in allegato il nuovo modello di domanda ed il modello SIA – com.

    L’INPS alla 30ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

    L’INPS sarà presente con un proprio stand alla 30ª edizione del Salone Internazionale del Libro che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2017 presso il Lingotto Fiere di Torino.

    Durante l’evento, i cittadini interessati, potranno recarsi presso lo stand per avere informazioni sui servizi erogati da INPS, effettuare la navigazione guidata del nuovo portale, richiedere il PIN, il rilascio del CU 2017 e l’Estratto Conto Contributivo.

    Grazie alla convenzione tra l’INPS e il Salone Internazionale del Libro, lunedì 22 maggio 2017, i pensionati INPS potranno entrare con lo sconto del 50% sulla normale tariffa di 5 euro.
    Per usufruire della convenzione sarà necessario presentare alle casse il libretto o il cedolino della pensione e un documento d’identità in corso di validità.

    Inoltre, i cittadini in possesso di social card, da esibire all’ingresso, potranno godere della tariffa agevolata di 2 euro per l’intera durata della fiera.

     

    Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali e Giuseppe Baldino, Direttore regionale INPS Piemonte

    Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali e Giuseppe Baldino, Direttore regionale INPS Piemonte

    Sostegno all’Inclusione Attiva: novità per i comuni interessati

    I comuni di residenza delle famiglie che presentano domanda di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) devono provvedere all’accertamento dei requisiti dei richiedenti e al successivo inoltro delle domande all’Istituto.

    Il messaggio INPS 16 maggio 2017, n. 2019 autorizza alla trasmissione delle domande anche i comuni capofila dei cosiddetti ambiti territoriali. Inoltre, prescrive una serie di procedure per garantire la sicurezza della gestione dati, al fine di contenere il rischio di accesso indebito alle banche dati INPS.

    Avviso pubblico: convenzionamento collegi universitari 2017-2018

    È stato pubblicato l’avviso finalizzato ad avviare la procedura di convenzionamento per l’anno accademico 2017-2018 con i collegi universitari pubblici o legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

    La procedura per la candidatura prevede l’invio, in formato word o PDF, di una scheda informativa (pdf 112Kb) e di una dichiarazione (pdf 279Kb) sottoscritta dal direttore delle strutture proponenti, con cui i soggetti interessati forniscono tutte le informazioni e le notifiche necessarie alla stesura del nuovo bando di concorso.

    Le adesioni dovranno essere inviate, a mezzo PEC all’indirizzo: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it entro e non oltre il 24 maggio 2017.

    Messaggio di parziale rettifica dei conguagli della CIGS con Ticket

    La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) è un intervento straordinario di integrazione salariale a favore delle imprese che operano in un’area di crisi industriale complessa.

    Con il messaggio INPS 4 maggio 2017, n. 1873, l’Istituto ha fornito una serie di indicazioni e chiarimenti operativi. A questi segue oggi una rettifica parziale pubblicata nel messaggio INPS 12 maggio 2017, n. 1987, inerente le istruzioni operative a cui attenersi relativamente ai conguagli della CIGS con Ticket.

    Rilascio CUD per le persone decedute

    Gli eredi di una persona deceduta possono chiederne il CUD con le seguenti modalità:

    • Posta elettronica – I cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e posta elettronica ordinaria, possono formulare la richiesta di invio del CUD del soggetto deceduto attraverso la propria casella di posta. La richiesta dovrà essere inoltrata all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it, specificatamente messo a disposizione dall’Istituto.
    • Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto – L’erede può ottenere il rilascio del CUD del soggetto deceduto recandosi presso le sedi dislocate sul territorio, ivi comprese quelle ex-Inpdap ed ex-Enpals; tutte le strutture sono infatti tenute a rilasciare la certificazione in argomento senza distinzione di gestione previdenziale. Tutte le Agenzie (interne, complesse e territoriali) dell’Istituto hanno potenziato il front office, dedicando almeno uno sportello veloce al rilascio cartaceo del CUD.

    Ulteriori indicazioni sono disponibili nel messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013.

    Come funziona lo strumento Trova il servizio?

    Trova il servizio” è lo strumento del nuovo portale INPS che ti consente di ricercare in due step le schede prestazione.

    Nel primo step puoi selezionare una o più categorie di utenza e decidere se avviare subito la ricerca o passare allo step 2 per definire anche i temi di tuo interesse prima di trovare le prestazioni e i servizi.

    Puoi salvare la ricerca nel tuo profilo registrandoti a MyINPS. In questo modo il portale impara a conoscerti per costruire la mappa dei tuoi interessi

    Nella scheda prestazione trovi le informazioni sulla prestazione, i requisiti, le modalità di presentazione della domanda e il pulsante “Accedi al servizio” (in alto a destra), se la prestazione deve essere richiesta con il servizio online.

    Se il pulsante Accedi al servizionon è presente  significa che quella prestazione non va richiesta tramite un servizio online (ad esempio Assegno di maternità dei comuni).

    Oltre allo strumento “Trova il servizio”, puoi accedere all’elenco di tutte le schede prestazione del portale, scegliere di trovarle utilizzando la barra di ricerca, navigando per categoria di utenza (ad esempio Famiglia) o per tema (ad esempio Sostegno economico e allo studio).

    Se già sai come richiedere la prestazione e il servizio da utilizzare, puoi accedere direttamente all’elenco di tutti i servizi e utilizzare i filtri per trovare quello di tuo interesse.

    Il video tutorial ti illustrerà come utilizzare lo strumento “Trova il servizio”.

    Bando di concorso per soggiorni presso la casa per ferie “Diamond”

    Dal 16 maggio 2017 e fino al 15 giugno 2017 è possibile presentare domanda per partecipare al bando di concorso per soggiorni presso la casa per ferie “Diamond” di Roma.

    Il bando è rivolto ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e ai dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,4% di cui all’art. 3, legge 27 marzo 1952, n. 208, e ai pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA o ex IPOST.

    CIG in deroga: chiarimenti sulla concessione per il 2017

    Il messaggio INPS 11 maggio 2017, n. 1957 chiarisce alcuni aspetti per la concessione della Cassa Integrazione Guadagni in deroga (CIGD) per il 2017, richiamando quanto già precisato nel messaggio INPS 21 aprile 2017, n. 1713 e nella circolare INPS 13 dicembre 2016, n. 217.

    Le regioni e le province autonome possono decretare la CIG in deroga per il 2017 in continuità con le prestazioni erogate dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di Solidarietà.

    Possono, quindi, essere concessi i trattamenti di integrazione salariale o di mobilità in deroga, con decorrenza successiva al 31 dicembre 2016, purché consecutivi alla fruizione di precedenti interventi ordinari scaduti dopo tale data e purché i provvedimenti da parte delle regioni e delle province autonome siano adottati sempre entro il 31 dicembre 2016.

    Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: esonero contributivo

    I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, di età inferiore a 40 anni e iscritti alla previdenza agricola nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017, hanno diritto all’esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) per un periodo massimo di 36 mesi.
    Decorso tale periodo, l’esonero è riconosciuto per massimo 12 mesi nel limite del 66% e per ulteriori 12 mesi nel limite del 50%.

    L’esonero è inoltre riconosciuto ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 40 anni che nell’anno 2016 hanno effettuato l’iscrizione nella previdenza agricola con aziende situate nei territori montani e nelle zone agricole svantaggiate.

    La circolare INPS 11 maggio 2017, n. 85 fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’esonero, illustrando nel dettaglio i seguenti punti:

    • destinatari del beneficio;
    • misura e durata dell’esonero;
    • cumulo con altri benefici;
    • presupposti del beneficio;
    • procedimento di ammissione al beneficio;
    • fruizione dell’incentivo;
    • istruzioni contabili.

    Indennità di maternità: requisiti per le lavoratrici autonome

    Il messaggio 10 maggio 2017, n. 1947 fornisce i requisiti sostanziali  per le lavoratrici autonome in regime contributivo agevolato che devono presentare domanda per l’indennità di maternità.
    Il requisito fondamentale è l’obbligo di versamento di tutti i contributi previsti dalla legge per il regime agevolato, compreso il contributo annuo di maternità.
    La prestazione della maternità deve essere riconosciuta anche nell’ipotesi in cui il versamento contributivo IVS sia insufficiente a coprire tutte le mensilità.

    Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
    X