Skip to main content

Dichiarazioni contributive: nuove metodologie di controllo

L’INPS, oltre a svolgere le funzioni legate all’erogazione di prestazioni e servizi previdenziali, ha avviato specifiche attività di controllo per accertare il rispetto delle condizioni di legge nella gestione del rapporto assicurativo del lavoratore.

La circolare 30 maggio 2017, n. 93, al fine di identificare situazioni di irregolarità, fornisce nuove metodologie di controllo delle informazioni relative alle dichiarazioni contributive e di quelle disponibili nelle banche dati delle altre pubbliche amministrazioni.

In questo quadro viene introdotto il piano operativo FROZEN, volto a potenziare la funzione di contrasto alla simulazione di rapporti di lavoro e a prevenire fenomeni evasivi ed elusivi della contribuzione.

Osservatorio sulle pensioni ex ENPALS e Gestione Dipendenti Pubblici

Sono stati pubblicati gli aggiornamenti degli Osservatori su Gestione ex ENPALS e Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), con i dati relativi alle pensioni vigenti al 1°gennaio 2017 e liquidate nel 2016.

In riferimento alla Gestione ex ENPALS, il numero delle pensioni vigenti e gli importi annui in pagamento a inizio 2017 hanno subito un decremento rispetto al 2016, con una netta differenziazione tra la categoria dei lavoratori dello spettacolo e quella degli sportivi professionisti.

Per la GDP si registra un incremento dello 0,8% del numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2017 e un aumento dell’1,9% dell’importo complessivo annuo rispetto al 2016.

info grafica 1 - importo annuo Ex-Enpals 

info grafica 2 - importo annuo GDP 

Lavoratori dello spettacolo e flessibilità del congedo parentale

L’INPS ha pubblicato il messaggio 30 maggio 2017, n. 2214, al fine di fornire chiarimenti ai lavoratori autonomi dello spettacolo iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), identificato anche con le sigle PALS – ex ENPALS, sull’applicabilità dell’istituto della flessibilità, di cui all’art. 20 del Testo Unico di maternità/paternità (decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151).

 

Nel messaggio si precisa che, posta l’attuazione delle norme generali in materia di trattamento economico stabilite nel predetto d.lgs n. 151/2001, trovano applicazione anche le disposizioni ivi contenute in ordine all’istituto della flessibilità del congedo di maternità/paternità, fermo restando il rispetto delle condizioni previste, comprese quelle relative alle certificazioni mediche.

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: aliquote contributive 2017

È stata pubblicata la circolare INPS 26 maggio 2017, n 92 che illustra gli aggiornamenti per la contribuzione al fondo pensioni lavoratori dipendenti per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.

Le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 sono riportate in allegato alla circolare.

Accedendo al servizio “Modelli F24 – Rapporti di lavoro PC/CF” sarà possibile visualizzare la lettera contenente il dettaglio contributivo e stampare la delega di pagamento F24.

Il pagamento dovrà essere effettuato in quattro rate tramite modello F24 e potrà avvenire presso qualsiasi Istituto di Credito o Ufficio Postale.

I termini di scadenza sono:

  • 1° rata 17 luglio 2017;
  • 2° rata 18 settembre 2017;
  • 3° rata 16 novembre 2017;

4° rata 16 gennaio 2018.

Intesa tra INPS e Regione Calabria per laccertamento dellinvalidita

Firmato il protocollo d’intesa fra l’INPS e la Regione Calabria con il quale viene affidato all’Istituto l’accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità.

L’iniziativa, che partirà in via sperimentale dal 1° settembre 2017, permetterà all’INPS di seguire l’intero procedimento di verifica dei requisiti sanitari ed eviterà agli interessati di sottoporsi alla doppia visita medica da parte delle commissioni ASL e INPS.

La Calabria, dopo la Basilicata, è la seconda regione italiana che razionalizza e unifica in tutte le sue province il flusso accertativo e procedurale per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Come configuro l’area MyINPS?

MyINPS” è l’area personale e personalizzabile che raccoglie e organizza le tue preferenze, scadenze e avvisi.

Puoi accedere a “MyINPS” con le tue credenziali PIN, SPID o CNS.

L’area è composta dalle sezioni Bacheca e Anagrafica.

Con Gestisci widget apri il pannello tramite il quale puoi aggiungere, spostare ed eliminare i widget in bacheca.

Durante la navigazione del portale puoi utilizzare l’icona cuoricino per aggiungere a MyINPS i contenuti, le categoria di utenza e i relativi temi associati.

Nella sezione Anagrafica trovi il riepilogo dei tuoi dati anagrafici e i riferimenti di contatto con l’Istituto. Puoi inoltre chiedere la riemissione del PIN.

Il video tutorial ti illustrerà come configurare l’area “MyINPS”. Ulteriori informazioni di supporto alla navigazione del portale sono disponibili nella sezione Assistenza.

Eventi sismici: sospensione delle ritenute IRPEF regione Abruzzo

Con il messaggio INPS del 25 maggio 2017, n. 2155 l’Istituto fornisce precisazioni a seguito della legge 7 aprile 2017, n. 45, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8 recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

Tenuto conto dell’aggravarsi delle conseguenze degli eventi sismici verificatisi in data successiva al 30 ottobre 2016, la sospensione delle ritenute IRPEF è stata estesa ai comuni della regione Abruzzo non compresi tra quelli precedentemente individuati.

Si precisa inoltre che l’articolo 43 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 ha prorogato il periodo di sospensione dal 30 novembre 2017 al 31 dicembre 2017.
Nel messaggio del 25 maggio 2017, n. 2155 sono contenute ulteriori informazioni e le modalità per usufruire delle agevolazioni da parte dei soggetti interessati.

Nuovi interventi favore popolazioni colpite sisma

Nell’ambito degli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, a causa dell’aggravarsi delle conseguenze degli eventi calamitosi e del verificarsi di nuovi eventi sismici, in particolare quello occorso il 18 gennaio 2017, il messaggio INPS 25 maggio 2017, n. 2174 comunica che sono stati previsti nuovi interventi e sono stati individuati gli ulteriori comuni interessati dal sisma, il cui elenco è riportato in allegato al messaggio.

Il messaggio, inoltre, illustra le disposizioni che disciplinano la verifica della regolarità contributiva dei professionisti e degli operatori economici impegnati nell’attività di ricostruzione o riparazione e ripristino degli immobili danneggiati e fornisce indicazioni in merito alla notifica degli avvisi bonari e dei verbali di accertamento ispettivo, rettificando quanto già comunicato al paragrafo 5 della circolare INPS 25 novembre 2016, n. 204.

Pensione anticipata addetti lavori faticosi pesanti

I soggetti addetti ai lavori particolarmente faticosi e pesanti hanno la possibilità di conseguire, dal 1° gennaio 2017, la pensione anticipata nei casi in cui abbiano svolto le attività usuranti, indifferentemente se come autonomi o dipendenti, per almeno sette anni negli ultimi dieci anni.

Il requisito contributivo necessario è di 35 anni di versamenti, mentre il requisito anagrafico è tra i 61 anni e 7 mesi e i 64 anni e 7 mesi, a seconda della mansione svolta.

La circolare INPS 24 maggio 2017, n. 90 stabilisce che l’interessato può presentare domanda online all’INPS attraverso il servizio dedicato o in alternativa compilando il modulo AP45, entro:

  • il 1° marzo 2017, qualora perfezioni i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2017;
  • il 1° maggio 2017, qualora perfezioni i requisiti richiesti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre i termini stabiliti dalla legge, la prestazione inizierà a decorrere dopo:

  • un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
  • due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
  • tre mesi per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.

Incentivo “occupazione sud”: chiarimenti sulla gestione delle domande

Nell’ambito dell’elaborazione delle domande relative all’incentivo “occupazione sud”, il messaggio INPS 25 maggio 2017, n. 2152 fornisce chiarimenti sulle modalità di gestione delle richieste telematiche.

Tali delucidazioni si rendono necessarie in quanto sono state riscontrate alcune situazioni di ritardo nell’aggiornamento degli archivi informatici dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) inerenti alla disoccupazione del lavoratore, che hanno determinato il rigetto di istanze di assunzioni che, invece, presentavano i requisiti di legge.

L’INPS, sulla base delle informazioni fornite dall’ANPAL, ha provveduto a riesaminare le domande per le quali è stato precedentemente attribuito un esito negativo per mancato riscontro di una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) da associare al lavoratore.

Le richieste per le quali, a seguito dell’implementazione della banca dati gestita dall’ANPAL, risulta validamente resa una DID, sono state rielaborate centralmente e risultano, a oggi, come “accolte”.

L’Istituto provvederà ad accantonare le risorse finalizzate al finanziamento del singolo rapporto di lavoro e a sospendere la definizione della singola richiesta, consultando quotidianamente la banca dati ANPAL in attesa del relativo aggiornamento.

DIS-COLL 2017: proroga per i collaboratori coordinati e continuativi

La circolare INPS 23 maggio 2017, n. 89 recepisce quanto previsto dal decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244 “Proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative” (decreto milleproroghe 2017) convertito dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 che ha esteso l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto (DIS-COLL), agli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017.

Per gli eventi di disoccupazione che si sono verificati tra il 1° gennaio 2017 e il 23 maggio 2017, il termine di 68 giorni per la presentazione della domanda decorre dal 23 maggio 2017.

Gli interessati che hanno già inoltrato la domanda non devono presentare nuovamente la richiesta.

Contributi asilo nido e supporto domiciliare

Nell’ambito degli interventi normativi volti a sostenere i redditi delle famiglie è stato predisposto un contributo economico a sostegno della genitorialità, i cui dettagli esplicativi e disposizioni operative sono stati pubblicati nella circolare INPS 22 maggio 2017, n.88.

Il premio, fino a un importo massimo di 1000 euro su base annua e parametrato a 11 mensilità, può essere corrisposto per far fronte a due distinte situazioni:

  • a beneficio di bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 per contribuire al pagamento delle rette relative alla loro frequenza in asili nido pubblici e privati autorizzati (cosiddetto bonus asilo nido);
  • in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche, per i quali le famiglie si avvalgono di servizi assistenziali domiciliari (contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione).

Nella circolare, oltre alla disciplina di dettaglio concernente l’accesso all’incentivo economico, sono disposte le procedure di presentazione delle domande. Queste dovranno essere presentate, a partire dal 17 luglio 2017 e fino al 31 dicembre 2017, online all’INPS attraverso il servizio dedicato che verrà pubblicato a breve.

In alternativa, si potrà fare domanda tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

ListaPosPA: blocco denunce tardive e correzione errori

Da luglio 2016 è stato applicato il blocco alle denunce tardive ListaPosPA relative alle dichiarazioni mensili dei dipendenti iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), da parte degli enti datori di lavoro.

Il messaggio INPS 18 maggio 2017, n. 2071 informa che è stato realizzato un nuovo flusso di comunicazione che prevede l’invio, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), di una nota nella quale sono elencati gli errori bloccanti riscontrati nelle denunce.

Assegno al nucleo familiare: livelli di reddito relativi al 2017-2018

La circolare INPS 18 maggio 2017, n. 87 comunica i livelli reddituali utili alla corresponsione dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) da applicare nel periodo compreso dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018 alle diverse tipologie di nuclei familiari.

I livelli reddituali, considerato il valore medio dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, restano invariati rispetto a quelli contenuti nelle tabelle relative all’anno precedente (circolare 27 maggio 2016, n.92).
Pertanto, sono confermati anche i rispettivi importi (giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali) della prestazione.

In allegato alla circolare INPS 18 maggio 2017, n. 87 sono riportate le tabelle realtive ai livelli reddituali da considerare per il periodo 2017-2018.

Giornate italo-tedesche a Napoli: un evento informativo-consulenziale

Il 9 e il 10 maggio 2017  la sede INPS di Napoli ha ospitato l’evento pubblico “Giornate previdenziali italo-tedesche”, durante il quale è stata offerta consulenza ai cittadini che hanno svolto attività lavorativa sia sul territorio italiano che su quello tedesco.

L’incontro, che ha visto grande partecipazione da parte dei cittadini, nasce dalla collaborazione della Direzione di Coordinamento metropolitano e della Filiale metropolitana di Napoli.
Il 9 maggio, dopo i saluti di Roberto Bafundi (Direttore del Coordinamento metropolitano di Napoli) e la presentazione dell’evento da parte di Filippo Bonanni (direttore della filiale metropolitana di Napoli), sono intervenuti Pietro di Fronzo (dirigente dell’Area Prestazioni Individuali) e Luca Marchetti (dirigente dell’Area Customer Care).

Hanno, inoltre, preso parte all’evento esperti funzionari del Polo Convenzioni Internazionali della sede di Napoli, della Gestione Pubblica per l’INPS e dell’Istituto Previdenziale Tedesco DRV Schwaben, che hanno fornito chiarimenti e soluzioni sulla gestione delle posizioni contributive, avvalendosi della documentazione prodotta dagli stessi partecipanti e della posizione assicurativa integrata delle Banche Dati dei due Paesi.

  La giornata del 10 maggio è stata dedicata prevalentemente al potenziamento della collaborazione tra l’INPS, la previdenza tedesca e gli enti di patronato che svolgono la propria attività di sostegno anche sul territorio estero.

La proposta di un’attività di assistenza e consulenza completa e altamente professionale ha suscitato nei cittadini intervenuti un senso di elevata soddisfazione e gratitudine per l’attenzione mostrata nei loro confronti.  

Il successo dell’iniziativa è dovuto anche alla campagna di promozione dell’evento condotta dalle due esperte della DRV Schwaben, Petra Walch e Ingrid Gesswein, dal responsabile di Convenzioni Internazionali, Pasquale Roffo, dai funzionari Manlio De Felice e Claudio Romano per la Gestione Pubblica e Elisabetta Cataldi, responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Gli organizzatori si impegnano a riproporre l’iniziativa anche per l’anno 2018.

Pensioni dipendenti scolastici 1° settembre 2017: modalità operative

Il messaggio INPS 17 maggio 2017, n. 2033 fornisce indicazioni operative per la predisposizione delle posizioni assicurative relative ai pensionamenti del personale scolastico con decorrenza 1° settembre 2017.

Nello specifico, per l’anno 2017, l’Istituto provvederà a implementare e sistemare la posizione assicurativa con le sole informazioni relative ai periodi riconosciuti con i provvedimenti ante subentro, e dunque relativi a riscatto, ricongiunzione e computo.

I dati del flusso alimenteranno la base dati della nuova posizione assicurativa ed eventuali anomalie rilevate saranno segnalate e rese consultabili agli operatori con la funzione “Lista segnalazioni” dell’applicazione “Nuova Passweb”.

A completamento dell’adeguamento dei flussi con la sistemazione delle posizioni assicurative del personale scolastico che andrà in pensione con decorrenza 1° settembre 2017, le strutture territoriali inoltreranno la relativa comunicazione entro il 18 maggio 2017, al seguente indirizzo di posta elettronica: NormativaPosizioneAssicurativaGestionepubblica@inps.it.

Osservatorio sul precariato: marzo 2017

I dati dell’Osservatorio sul precariato (Pdf 620 Kb) relativi a marzo 2017 registrano, nel settore privato, un saldo positivo, tra assunzioni e cessazioni, di 322mila, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2016 (266mila).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi) dei primi tre mesi del 2017 risulta positivo (379mila). Tale risultato cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (22mila), dei contratti di apprendistato (40mila) e dei contratti a tempo determinato (315mila, inclusi i contratti stagionali). Queste tendenze sono in linea con le dinamiche osservate nei mesi precedenti.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nei mesi di gennaio-marzo 2017 sono 1.439.000 e sono aumentate del 9,6% rispetto al periodo gennaio-marzo 2016.
Il maggior contributo è dovuto alle assunzioni di apprendisti e a quelle a tempo determinato (incrementate rispettivamente del 29,5% e del 16,5%), mentre sono diminuite del 7,6% quelle a tempo indeterminato.

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X