Skip to main content

Pubblicato il bando di concorso “Super Media” 2016/2017

È stato pubblicato il bando di concorso “Super Media” per il conseguimento del titolo di studio relativo al ciclo scolastico della scuola secondaria di primo e secondo grado e per la promozione alle classi successive alla scuola secondaria di secondo grado.

Possono partecipare i figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e i dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,4% di cui all’art. 3, legge 27 marzo 1952, n. 208;
  • pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex IPOST.

Ricongiunzioni dal 1° al 30 luglio 2010 a titolo gratuito nel FPLD

La circolare INPS 19 luglio 2017, n 116 chiarisce la presunzione di onerosità delle domande di ricongiunzioni nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD), di cui all’articolo 1, comma 1, legge 7 febbraio 1979, n. 29.

L’INPS recepisce quanto disposto dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 12, comma 12-septies, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, convalidando il nuovo regime oneroso di ricongiunzione ma annullando la retroattività della nuova disciplina nel periodo circoscritto dal 1° luglio al 30 luglio 2010.

Ne consegue che le domande di ricongiunzione presentate, ai sensi dell’art. 1, comma 1, legge n. 29/1979, nel periodo dal 1° al 30 luglio 2010 rientrano nel regime di ricongiunzione gratuita. Quelle presentate a decorrere dal 31 luglio 2010 restano a titolo oneroso.

Prestazioni familiari supplementari per orfani in regime comunitario

In Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Malta, Svezia e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord esistono prestazioni familiari supplementari riservate agli orfani. Chi ha i requisiti per accedervi, pur soggiornando in uno degli stati dell’Unione europea, in Svizzera o nei paesi SEE, in applicazione dei Regolamenti (CE) del 29 aprile 2004, n. 883 e del 16 settembre 2009, n. 987, può inoltrare istanza attraverso un istituto che faccia da tramite con l’ente erogatore competente.

In Italia, l’INPS, come istituzione preposta per le prestazioni familiari, si fa carico di acquisire e inoltrare alle istituzioni estere di pertinenza le istanze per accedere a tali prestazioni.

Il messaggio 21 luglio 2017, n. 3033 fornisce le indicazioni e il modello per la presentazione della domanda.

Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari maggio 2017

Con il messaggio 19 luglio 2017, n. 3005 l’INPS rende noto che gli avvisi bonari realtivi alla data di scadenza maggio 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione degli Artigiani e Commercianti saranno reperibili all’interno del servizio Cassetto previdenziale artigiani e commercianti.
Si informa altresì che agli iscritti o loro intermediari, che hanno fornito un indirizzo di posta elettronica, verrà contestualmente inviata una email di alert.

Pubblicato l’Osservatorio sul precariato maggio 2017

I dati dell’Osservatorio sul precariato (pdf 660KB) relativi a maggio 2017 registrano, nei primi cinque mesi del 2017 nel settore privato, un saldo positivo di +729mila, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+554mila) che del 2015 (+645mila).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi) a maggio 2017 risulta positivo e pari a +497mila.

Tale risultato cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+21mila), dei contratti di apprendistato (+48mila) e soprattutto dei contratti a tempo determinato (+428mila, inclusi i contratti stagionali e i contratti di somministrazione). Queste tendenze sono in linea con le dinamiche osservate nei mesi precedenti e attestano il proseguimento della fase di ripresa occupazionale.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nei mesi di gennaio-maggio 2017 sono risultate 2.736.000, in aumento del 16% rispetto a gennaio-maggio 2016. Il maggior contributo è dato dalle assunzioni a tempo determinato (+23%), mentre sono diminuite quelle a tempo indeterminato (-5,5%).

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) giugno 2017

Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a giugno 2017 è di 27,5 milioni. Si registra una diminuzione del 50% rispetto alle ore autorizzare a giugno 2016 (55,8 milioni).

Nel dettaglio, le ore autorizzate per gli interventi di:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono 10,2 milioni, in diminuzione del 34,5% rispetto a giugno 2016 (15,6 milioni);
  • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono 14,0 milioni, in diminuzione del 61,3% rispetto a giugno 2016 (36,2 milioni);
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono 3,3 milioni, in diminuzione del 17,4% rispetto a giugno 2016 (4,0 milioni).

Le domande presentate per eventi di disoccupazione e mobilità a maggio 2017 sono 95.739, registrando un aumento dello 0,6% rispetto a maggio 2016 (96.055).

Nel dettaglio:

  • 95.720 domande di NASpI;
  • 481 domande di mobilità;
  • 414 domande di disoccupazione;
  • 12 domande di ASpl;
  • 5 domande di mini ASpl.

In allegato all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) (pdf 1MB)è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore di CIG autorizzate (cosiddetto “tiraggio”).

DIS-COLL : istruzioni contabili e variazioni al piano dei conti

La legge 22 maggio 2017, n. 81 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” ha disposto all’art. 7, attraverso la modifica e integrazione dell’art. 15, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 la stabilizzazione ed estensione dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa DIS-COLL.

La circolare INPS 19 luglio 2017, n. 115 fornisce le istruzioni applicative a tutela della prestazione DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione che si verificheranno a decorrere dal 1° luglio 2017.

Scopri le evoluzioni del portale

In tre mesi circa 90 milioni di visite, 350 milioni di pagine visitate e 56mila suggerimenti ricevuti tramite lo strumento “Aiutaci a migliorare questa pagina”.

Dall’analisi quotidiana dei feedback sono emersi interessanti spunti di riflessione per la messa a punto e le evoluzioni del portale dell’Istituto.

Ogni vostra indicazione è stata studiata, approfondita e categorizzata per delineare le aree di intervento utili a rendere il portale più vicino alle vostre richieste.

La nuova versione del portale migliora l’esperienza d’uso di azioni chiave, come ad esempio l’accesso al servizio, per agevolare la navigazione e offrire interazioni più immediate e intuitive.

Queste sono solo una parte delle novità introdotte per offrirvi un servizio migliore.
Ciò che pensate è importante. Continuate a inviarci suggerimenti online e sui profili social INPS.
Proseguiremo ad ascoltarli e a integrarli nelle future evoluzioni per costruire un portale sempre più vicino a voi.

Per scoprire i cambiamenti del portale potete consultare la mini guida (pdf 4,3Mb).

Pubblicato l’avviso per Master universitari “Executive” 2017/2018

Pubblicato l’avviso per la ricerca e selezione di Master universitari “Executive” di I e II livello per l’anno accademico 2017/2018, riservati ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

I soggetti proponenti (Atenei statali e non statali, consorzi universitari e interuniversitari, fondazioni universitarie) dovranno candidarsi per accreditare Master con specifiche tematiche e conformi ad alcuni requisiti didattico-organizzativi.

Le istanze di convenzionamento dovranno essere formalizzate utilizzando l’apposito modello e inviate debitamente sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto proponente tramite PEC alla Direzione regionale o Direzione metropolitana di coordinamento INPS territorialmente competente.

Le domande dovranno pervenire entro le 12 del 27 Settembre 2017.

Quadro riepilogativo della normativa delle prestazioni antitubercolari

La circolare INPS 13 luglio 2017, n. 112 fornisce chiarimenti in merito alla normativa sulle prestazioni  antitubercolari.

 

Il diritto alle indennità antitubercolari sorge al verificarsi del rischio medico legale e cessa nel caso di abbandono volontario delle cure senza giustificato motivo.

 

Hanno diritto alla tutela previdenziale per le indennità antitubercolari i lavoratori subordinati del settore privato, i pensionati e titolari di rendita e alcune categorie di dipendenti pubblici.

 

Per poter beneficiare delle prestazioni erogate dall’Istituto connesse con la patologia tubercolare il requisito contributivo si intende soddisfatto qualora siano presenti versamenti di contribuzione all’assicurazione IVS contro l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti. L’esistenza del requisito medesimo dovrà essere accertata con riferimento alla data iniziale dell’evento.

 

Con le circolari INPS 27 marzo 2012, n. 45 e 8 agosto 2016, n. 147 sono state fornite le modalità di presentazione delle domande di assistenza per cure tubercolari e di trasmissione online dei certificati da parte dei medici.

 

Con un messaggio operativo di prossima pubblicazione saranno fornite le opportune istruzioni amministrative e le indicazioni procedurali alle strutture territoriali competenti alla trattazione delle pratiche.

Lavoratori in aspettativa per cariche pubbliche: modello F24 ELIDE

È stata pubblicata la circolare INPS 13 luglio 2017, n. 113 che dispone l’utilizzo del modello F24 ELIDE per il pagamento dei contributi previdenziali per tutti i lavoratori privati in aspettativa per cariche pubbliche elettive, compresi gli iscritti a fondi o gestioni speciali.

Con la causale sarà possibile precisare la gestione previdenziale di riferimento del lavoratore (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti FPLD o fondo speciale).

Con la valorizzazione del codice fiscale del lavoratore a cui il pagamento è riferito, la sede INPS deputata all’accredito della contribuzione potrà avere immediata evidenza del corretto adempimento individuale, anche se contenuto in un F24 ELIDE utilizzato per adempimento cumulativo.

L’adozione del nuovo modello sarà obbligatoria da ottobre 2017, con riferimento alla competenza 2016 ed escluderà la compilazione del flusso UNIEMENS.

La circolare fornisce le istruzioni di compilazione, quelle contabili e illustra le modalità di:

  • adempimento a cura del lavoratore nominato o eletto o dei suoi eredi;
  • accredito in estratto conto;

consultazione archivi pagamenti.

Gestione Dipendenti Pubblici: personale collocato in disponibilità

Il “collocamento in disponibilità” dei dipendenti pubblici in esubero è disciplinato dagli articoli 33, 34 e 34-bis, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Con la circolare 13 luglio 2017, n. 114 si forniscono chiarimenti in ordine al versamento degli oneri sociali corrisposti dalle amministrazioni pubbliche all’INPS durante il periodo in cui il dipendente è collocato in disponibilità.

L’amministrazione colloca in disponibilità il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell’ambito della stessa amministrazione .

Durante il periodo in cui il lavoratore è collocato in disponibilità l’amministrazione pubblica è tenuta a corrispondere un’indennità pari all’80% dello stipendio e dell’indennità integrativa speciale nonché l’assegno per il nucleo familiare, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la durata di 24 mesi.

In caso di trasferimento cessano gli obblighi contributivi a carico dell’amministrazione di provenienza e il lavoratore è iscritto alle gestioni di riferimento dell’amministrazione di destinazione.

Il lavoratore trasferito presso un’altra amministrazione pubblica, che non è più iscritto a una delle gestione pubbliche, può aderire al Fondo Credito entro 30 giorni dalla data del trasferimento, inviando alla struttura INPS di riferimento il relativo modulo di adesione.

Il periodo in cui il lavoratore è stato collocato in disponibilità risulta utile ai fini della liquidazione del TFS/TFR.

Disciplina del lavoro occasionale per il settore agricolo

Con la circolare INPS 5 luglio 2017, n. 107 l’istituto ha accolto la regolamentazione delle prestazioni di lavoro occasionale disciplinate e introdotte dalla legge di conversione 21 Giugno 2017, n. 96.

Nel messaggio 12 luglio 2017, n. 2887 sono contenute le istruzioni per la determinazione del compenso delle prestazioni di lavoro occasionale nel settore agricolo in relazione alle aree professionali di appartenenza, per integrare e rivalutare la misura minima della retribuzione oraria da assumere.

Per favorire la corretta applicazione della disciplina, si ricorda inoltre, che la misura del compenso minimo giornaliero si applica alle prestazioni di durata non superiore a quattro ore giornaliere e si fa presente che:

  • i lavoratori assunti con contratto di apprendistato non vanno conteggiati nella misura della forza aziendale a tempo indeterminato;
  • ai fini del computo della forza aziendale mensile, dopo la determinazione del numero complessivo dei lavoratori occupati, si dovrà tenere in considerazione, per i lavoratori a tempo parziale, la durata contrattuale della prestazione lavorativa, il risultato va arrotondato per eccesso nel caso in cui il valore del primo decimale sia superiore a 0,5 e per difetto in caso contrario;
  • la media semestrale dei dipendenti a tempo indeterminato riferita al periodo che va dall’ottavo al terzo mese antecedente la data di svolgimento della prestazione lavorativa, va calcolata sulla base del dato effettivo, senza operare alcun arrotondamento.

Convenzione tra INPS e CONFUNISCO: riscossione contributi associativi

Il 31 maggio 2017 è stata stipulata una convenzione tra l’INPS e la Confederazione e Unione di Sindacati Autonomi (CONFUNISCO) per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti (circolare INPS 11 luglio 2017, n. 110) e delle aziende assuntrici di manodopera, dei piccoli coloni e compartecipanti familiari (circolare INPS 11 luglio 2017, n. 111).

Le circolari illustrano i punti salienti della convenzione e in particolare:

  • la modalità di riscossione del contributo;
  • la gestione delle deleghe alla riscossione della quota associativa;
  • la revoca della delega alla riscossione della quota associativa;
  • i costi per il servizio di riscossione dei contributi associativi;
  • la clausola di salvaguardia per l’Istituto;
  • le disposizioni in materia di protezione dei dati personali;
  • la durata e il recesso;
  • le istruzioni contabili e la variazione al piano dei conti.

Pubblicate le FAQ sull’Ape Sociale

Sono pubblicate le FAQ (pdf 719KB) relative all’Ape Sociale che si riferiscono a quesiti di carattere generale quali:

  • mantenimento della residenza in Italia;
  • requisito contributivo nell’ipotesi di pluralità di gestioni assicurative e contributive;
  • decorrenza della prestazione;
  • cessazione, annullamento, revoca del beneficio;
  • cause di incompatibilità;
  • caratteristiche per condizioni soggettive (assistenza a soggetto con handicap grave, stato di disoccupazione).

Le FAQ contengono inoltre quesiti relativi alla presentazione, all’istruttoria e al monitoraggio delle domande.

Pensione anticipata lavoratori precoci e APE Sociale. Precisazioni

La legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) ha introdotto alcune novità in merito al beneficio del pensionamento anticipato. Ha, inoltre, ridotto il requisito contributivo per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare prima del compimento dei 19 anni (beneficio per i lavoratori precoci) e ha istituito, in via sperimentale, l’APE Sociale, volta a sostenere economicamente alcune categorie destinatarie di specifiche tutele fino all’accesso alla pensione vera e propria.

Con il messaggio 11 luglio 2017, n. 2884 l’INPS fornisce alcuni chiarimenti alle istruzioni operative per accedere a entrambi i benefici, pubblicate nella circolare INPS 16 giugno 2017,  n.99 e circolare INPS 16 giugno 2017, n. 100.

Nello specifico vengono forniti:

  • i criteri di valutazione dello stato di disoccupazione;
  • la possibilità di integrare le domande in un secondo tempo, inserendo documenti richiesti dalla normativa senza, per questo, modificare il numero di protocollo, la data e l’ora di ricezione rilasciati al momento dell’invio;
  • indicazioni operative alla categoria degli operai dell’edilizia per far fronte all’irreperibilità del datore di lavoro, che determina l’impossibilità a presentare alcuni documenti necessari per accedere al beneficio per i lavoratori precoci.

Esonero contributivo assunzioni scuola lavoro o apprendistato duale

La circolare INPS 10 luglio 2017, n. 109 chiarisce le modalità di accesso all’esonero contributivo previsto per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani effettuate nel corso del 2017 e 2018 (art. 1, commi 308 e seguenti, legge 11 dicembre 2016, n. 232).

L’agevolazione spetta ai datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, giovani che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro, se soddisfatti determinati requisiti.

L’incentivo si applica anche alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, di giovani che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.

L’incentivo è pari al totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 3.250 euro annui. La durata del beneficio è pari a 36 mesi a partire dalla data di assunzione o trasformazione del rapporto.

Per presentare la domanda il datore di lavoro dovrà compilare il modulo online “308-2016” disponibile, a partire dall’11 luglio 2017, all’interno della piattaforma DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente.

Bonus asilo nido: dalle 10 del 17 luglio sarà attivo il servizio

Dalle 10 di lunedì 17 luglio 2017 sarà attivo il servizio online per richiedere il bonus asilo nido.

Il contributo, fino a un importo massimo di 1.000 euro su base annua, può essere corrisposto, previa presentazione della domanda da parte del genitore, per far fronte a due distinte situazioni:

  • a beneficio di bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 per contribuire al pagamento delle rette relative alla loro frequenza in asili nido pubblici e privati autorizzati (cosiddetto bonus asilo nido);
  • in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche, per i quali le famiglie si avvalgono di servizi assistenziali domiciliari (contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione).

È online il servizio per le prestazioni di lavoro occasionale

Dal 10 luglio 2017 è online il servizio per richiedere le prestazioni di lavoro occasionale.

Gli utilizzatori, ovvero i datori di lavoro possono richiedere prestazioni di lavoro occasionali da parte dei prestatori, ovvero i lavoratori, secondo due diversi canali di accesso:

I due strumenti si differenziano essenzialmente in base ai datori di lavoro, alle modalità e ai tempi di comunicazione della prestazione, all’oggetto della prestazione e al suo valore economico.

I passaggi da compiere tramite il servizio online sono i seguenti:

  • registrazione del datore di lavoro e del lavoratore;
  • indicazione da parte del lavoratore della modalità con cui intende essere retribuito;
  • inserimento in procedura da parte del lavoratore della comunicazione di lavoro occasionale;
  • pagamento diretto del lavoratore da parte dell’INPS entro il 15 del mese successivo alla prestazione.
Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X