Con messaggio 4 agosto 2017, n. 3242 l’INPS comunica che, a fronte di risorse residue stanziate dall’articolo 1, comma 310, legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), sarà possibile rettificare le domande che sono state erroneamente presentate come indennità di disoccupazione NASpI in luogo di istanze DIS-COLL, per gli eventi di disoccupazione verificatisi nell’anno 2016.
Gli interessati dovranno presentare una nuova e corretta domanda, corredata dalla documentazione eventualmente richiesta per l’accesso alla prestazione di disoccupazione spettante.
Le nuove istanze saranno acquisite con la medesima data di presentazione di quelle erroneamente inoltrate.
News Lavoro
Cure termali 2017: aggiornamento delle strutture convenzionate
Il messaggio 3 agosto 2017, n. 3219 comunica che l’Albergo Terme Forlenza di Contursi Terme (SA) è stato riammesso alla convenzione per le cure termali 2017.
In allegato al messaggio sono riportati gli elenchi aggiornati degli alberghi convenzionati per la stagione termale 2017.
Durc Online verifica regolarita contributiva
A seguito del messaggio 25 luglio 2016, n. 3184 è stato preannunciato l’avvio di un nuovo iter gestionale volto a garantire l’allineamento dei sistemi di verifica utilizzati ai fini della definizione della condizione di regolarità.
Con il messaggio 3 agosto 2017, n. 3220 si comunica che dal 1° settembre 2017 sarà avviata la nuova fase di verifica delle condizioni di regolarità del sistema Durc Online, per la fruizione dei benefici normativi e contributivi.
“Home Care Premium”: pagamento contributo luglio 2017
È stato emesso il mandato “Home Care Premium” di luglio 2017 come contributo per prestazione prevalente, con valuta di accredito per i beneficiari dal 4 agosto 2017 e giorni seguenti, a seconda del circuito bancario o postale di appartenenza.
“Home Care Premium”: pagamento contributo luglio 2017
È stato emesso il mandato “Home Care Premium” di luglio 2017 come contributo per prestazione prevalente, con valuta di accredito per i beneficiari dal 4 agosto 2017 e giorni seguenti, a seconda del circuito bancario o postale di appartenenza.
Chiarimenti sull’indennità di disoccupazione operai agricoli
Il messaggio 1° agosto 2017, n. 3180 fornisce chiarimenti in materia di indennità di disoccupazione in favore degli operai agricoli a tempo indeterminato, soprattutto in ordine al contenzioso amministrativo e giudiziario instaurato da tale categoria di lavoratori, per l’ottenimento di indennità di disoccupazione non agricola.
Viene, inoltre, riportato il quadro normativo di riferimento per la tutela dei lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e indeterminato.
Indennità di malattia per lavoratori dello spettacolo e sportivi
È stata pubblicata la circolare INPS 3 agosto 2017, n. 124 che fornisce una ricognizione dei principi fondanti l’assicurazione dell’indennità economica di malattia per i lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e per gli sportivi professionisti iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).
La circolare, inoltre, riscostruisce il quadro normativo che regola l’obbligo contributivo e fornisce chiarimenti sui riflessi di natura contributiva nei casi in cui il trattamento economico di malattia sia corrisposto, per effetto di norma di legge o di contratto collettivo, dal datore di lavoro.
“VisitInps Scholars”: pubblicazione lista idonei del secondo bando
È stata pubblicata la graduatoria dei 55 ricercatori idonei relativi alla selezione 2017 per il programma “VisitInps Scholars 2017”:
- idonei per la Fellowship: 13;
- idonei Scholars di tipo A: 6;
- idonei Scholars di tipo B: 31;
- idonei per la Fellowship Valeria Solesin, (dedicata ai progetti sui temi della solidarietà, argomento di studio della giovane italiana rimasta vittima degli atti di terrorismo di Parigi il 13 novembre 2015): 5.
Una volta determinato l’ammontare complessivo dei finanziamenti derivanti da sponsorizzazioni ed erogazioni liberali, l’INPS indicherà il numero di ricercatori vincitori delle borse che potrà accogliere presso le proprie sedi.
Per ogni ulteriore dettaglio, comprese le informazioni relative alle aree di ricerca strategiche dell’Istituto, è possibile consultare l’apposita pagina informativa VisitInps Scholars.
Pubblicate le linee guida di valutazione medico legale
Sono state pubblicate le linee guida valutative a cura del Coordinamento Generale Medico Legale dell’Istituto.
Si tratta di un contributo tecnico-scientifico per l’accertamento degli stati invalidanti in pazienti affetti da fibrosi cistica, labiopalatoschisi, autismo e demenza.
Le linee guida hanno lo scopo di raggiungere la necessaria omogeneità valutativa su tutto il territorio nazionale e di formulare giudizi incontrovertibili fondati sull’evidenza clinica.
Prestazioni lavoro occasionale: attive le procedure per intermediari
Si comunica che sono attive le procedure che consentono agli intermediari di operare sul portale delle prestazioni occasionali, ai fini della registrazione di prestatori e utilizzatori e per lo svolgimento degli adempimenti informativi.
Gli intermediari autorizzati, attraverso la specifica procedura, potranno operare in nome e per conto dell’utilizzatore e/o del prestatore sulla base di apposite deleghe rese per iscritto dal delegante. Sarà possibile operare con riguardo agli adempimenti per il lavoro occasionale, per il medesimo datore di lavoro, anche in presenza di eventuali deleghe già attivate nell’ambito della gestione datori di lavoro con dipendenti.
Gli enti di patronato, previa acquisizione del mandato di assistenza secondo quanto normativamente previsto, possono svolgere i servizi a disposizione del prestatore e tutti gli adempimenti relativi esclusivamente al libretto famiglia.
È stata resa operativa, inoltre, la possibilità per gli utilizzatori di versare le somme necessarie per il pagamento dei compensi e dei contributi previdenziali anche attraverso strumenti di pagamento elettronico mediante il Portale dei Pagamenti, che dà accesso a tutte le modalità di pagamento elettronico “pagoPA” per l’acquisto di titoli di pagamento per libretto famiglia, il versamento delle somme per il contratto di prestazione occasionale e la visualizzazione e stampa delle ricevute dei pagamenti effettuati (messaggio 31 luglio 2017, n. 3177).
NASpI: aggiornata la procedura di calcolo per i lavoratori stagionali
A seguito delle precisazioni contenute nella nota 14 giugno 2017, n. 4050 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il messaggio 31 luglio 2017, n. 3172 comunica l’aggiornamento del meccanismo di calcolo della durata dell’indennità NASpI a favore dei lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali.
Bonus asilo nido: novità nell’applicativo di gestione delle domande
A partire dal 7 agosto 2017, nell’applicativo di gestione delle domande del bonus asilo nido, saranno rilasciate le seguenti novità:
- variazione dei dati aziendali dell’asilo riportati nella domanda già protocollata e inserimento di quelli riportati nella fattura/ricevuta, accessibile sotto la funzionalità “Allegati Domande”, all’atto dell’allegazione della documentazione di spesa;
- variazione delle modalità di pagamento solo per le domande già protocollate (obbligo di allegare il modulo SR163 se si variano i dati IBAN), accessibile sotto la nuova funzione “comunicazioni”;
- annullamento della domanda protocollata, accessibile sotto la nuova funzione “comunicazioni”.
Inoltre, sarà possibile, successivamente all’invio di una comunicazione, visualizzare lo stato di lavorazione con la funzionalità “consultazione comunicazioni”.
Protocollo d’intesa tra INPS e Arma dei Carabinieri
Il Presidente INPS, Tito Boeri, e il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, hanno siglato il 1° agosto un protocollo d’intesa per il miglioramento dei servizi offerti dall’Istituto ai militari dell’Arma. Per INPS hanno partecipato all’incontro anche il Direttore Generale Gabriella Di Michele, il Direttore regionale Abruzzo Valeria Vittimberga e il Direttore della sede provinciale di Chieti Alessandro Romano.
Dal 1° ottobre, presso la Direzione provinciale INPS di Chieti, sarà istituito il “Polo nazionale Arma dei Carabinieri” che accentrerà tutte le prestazioni dell’Istituto a favore del personale dell’Arma attualmente in carico alle singole direzioni provinciali INPS:
- posizioni assicurative;
- pensioni;
- indennità di buonuscita;
- procedure di riscatto e ricongiunzione dei periodi di servizio;
- concessione dei prestiti.
Ciò permetterà di ottimizzare le comunicazioni tra le due istituzioni e di uniformare la gestione delle prestazioni, anche sotto il profilo della tempistica.
Lavoro occasionale: accesso agli intermediari e ai patronati
Il messaggio 31 luglio 2017, n. 3177 comunica l’estensione dell’operatività agli intermediari previdenziali e ai patronati e l’ampliamento degli strumenti di pagamento in materia di prestazioni di lavoro occasionale.
Le procedure di registrazione e di comunicazione dei dati relativi alla prestazione lavorativa possono essere svolte direttamente dagli utilizzatori e dai prestatori tramite il Contact center e ora anche dagli intermediari (legge 11 gennaio 1979, n. 12) e dai patronati (legge 30 marzo 2001, n. 152), ammessi solo per i servizi del libretto famiglia.
Dal 31 luglio 2017, inoltre, è possibile versare le somme necessarie per alimentare il cosiddetto portafoglio virtuale dell’utilizzatore anche con strumenti di pagamento elettronico, esclusivamente attraverso il Portale dei Pagamenti, accedendo con le credenziali personali dell’utilizzatore (PIN, CNS o SPID).
Nuove aliquote alcune tipologie iscritti Gestione Separata
È stata pubblicata la circolare INPS 28 luglio 2017, n. 122 che recepisce quanto disposto dall’art. 7 della legge 22 maggio 2017, n. 81 e introduce una serie di innovazioni rispetto l’art. 15, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22.
In particolare dispone che dal 1° luglio 2017 è dovuta un’aliquota contributiva aggiuntiva pari allo 0,51% per i collaboratori, gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio che hanno diritto di percepire la DIS-COLL, i titolari degli uffici di amministrazione, i sindaci e revisori.
Vengono altresì esplicitati i soggetti inclusi ed esclusi dalla modifica, le istruzioni contabili e le variazioni al piano dei conti con il dettaglio del nuovo conto istituito, riportate in dettaglio nell’allegato alla circolare.
Flusso UNIEMENS: utilizzo codice fiscale numerico per stranieri
Il messaggio 28 luglio 2017, n. 3151 stabilisce che UNIEMENS è stato aggiornato per accogliere i flussi individuali trasmessi con codice fiscale numerico.
Tale casistica riguarda gli stranieri richiedenti la protezione internazionale ai quali, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605 e successive modificazioni, nonché dei decreti ministeriali 23 dicembre 1976, n. 13814 e n. 13813, viene attribuito un codice fiscale provvisorio numerico.
I datori di lavoro possono trasmettere le denunce individuali direttamente con tale codice fiscale numerico che si abbina con il codice fiscale numerico presente in ARCA, consentendo l’aggiornamento del conto individuale.
Pubblicato il bando di concorso Master e Corsi Universitari 2017/2018
È stato pubblicato il bando di concorso Master di I e II livello e Corsi Universitari di Perfezionamento a.a. 2017/2018 per l’erogazione di 1811 borse di studio in favore dei figli e degli orfani di:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati iscritti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle 12 del 22 Agosto 2017.
Prestazioni invalidità civile: criterio di calcolo dei redditi
La circolare INPS 24 settembre 2010, n. 126 opera una distinzione tra assegno sociale e prestazioni di invalidità civile in materia del criterio di computo dei redditi.
Per le prestazioni di assegno sociale, in coerenza con l’art. 3, co. 6, legge 8 agosto 1995, n. 335, precisa che, nel computo dei redditi ai fini del riconoscimento dell’assegno, si applica il criterio di competenza.
Per le prestazioni di invalidità civile, invece, stabilisce che, per la determinazione del limite reddituale, devono essere computati tutti i pagamenti arretrati soggetti a tassazione separata conseguiti, a prescindere dall’anno di competenza (criterio di cassa).
La sentenza in tema di erogazione dei benefici previdenziali e assistenziali collegati al reddito, stabilisce che, per la determinazione del limite reddituale, “devono essere considerati anche gli arretrati, purché non esclusi del tutto da specifiche norme di legge, non nel loro importo complessivo, ma nelle quote maturate per ciascun anno di competenza”.
Nel messaggio INPS 25 luglio 2017, n.3098 l’Istituto dispone che nel calcolo dei redditi in tema di liquidazione delle prestazioni di invalidità civile gli arretrati siano calcolati non nel loro importo complessivo, ma sulla base dei ratei maturati in ciascun anno di competenza.
Eventi sismici: istruzioni per il versamento dei contributi sospesi
L’art. 48, co. 13, decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 ha disposto che, nei territori di Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo colpiti dagli eventi sismici, gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in scadenza nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017, sospesi ai sensi della norma, dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 ottobre 2017.
Sarà possibile effettuare i versamenti anche mediante rateizzazione, senza applicazione di sanzioni e interessi, fino a un massimo di 18 rate mensili di pari importo, previa proposta di istanza di rateizzazione da presentare entro il 30 ottobre 2017.
Con un messaggio di prossima pubblicazione, verranno fornite le indicazioni in merito alla proposta di rateizzazione e alle modalità di presentazione della relativa domanda.
Non è ammesso il rimborso dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria già versati.
Il messaggio INPS 27 luglio 2017, n. 3124 illustra le modalità di versamento dei contributi sospesi relativi alle diverse gestioni e fornisce le istruzioni contabili.
Abolizione vitalizi e trattamenti pensionistici: pubblicata la nota
Pubblicata la nota INPS 23 giugno 2017 (pdf 386 kb) al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulle disposizioni in materia di abolizione dei vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei membri del Parlamento e dei consiglieri …