Skip to main content

Dipendenti pubblici: chiarimenti prescrizione contributi pensionistici

Con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 169, che sostituisce la precedente circolare INPS 31 maggio 2017, n. 94, si forniscono chiarimenti in merito alla corretta regolamentazione da applicare in materia di prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle casse della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Da un riesame dei profili normativi inerenti la materia, si rendono necessarie le seguenti rettifiche:

  • applicare ai dipendenti pubblici iscritti alla Cassa dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato il regime che prevede, in caso di intervenuta prescrizione del pagamento della contribuzione previdenziale per il decorso dei termini di legge, l’obbligo, in capo al datore di lavoro, di sostenere l’onere del trattamento di quiescenza riferito ai periodi di servizio in cui è intervenuta la prescrizione medesima
  • rinviare, in ragione della complessità interpretativa e attuativa della materia, l’applicazione delle indicazioni fornite nell’ambito della circolare 31 maggio 2017, n. 94, ad una data non anteriore al 1° gennaio 2019.

Indetto concorso pubblico per funzionari INPS

È stata adottata dal Presidente dell’INPS  la determinazione che indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo-consulente professionale, area C, posizione economica C1. Con questa procedura concorsuale, il cui bando sarà pubblicato prossimamente sulla Gazzetta Ufficiale, si avvia il reclutamento di 365 funzionari su tutto il territorio nazionale, ma presso i Ministeri competenti sono in corso le procedure che potranno consentire l’ampliamento dei posti a disposizione fino a oltre mille.

Tra i requisiti per l’ammissione al concorso è prevista la laurea magistrale/specialistica nelle discipline previste dal bando: scienze dell’economia, scienze economico-aziendali, ingegneria gestionale, scienze dell’amministrazione, giurisprudenza e teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (ovvero diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento corrispondente a una di tali lauree magistrali).

È richiesta inoltre la certificazione, in corso di validità, di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciata da uno degli enti certificatori di cui al decreto 28 febbraio 2017, n. 118 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La scheda allegata  (pdf 52KB)  fornisce ulteriori informazioni sulla certificazione. Si noti che ai fini della certificazione della lingua inglese, che sarà autodichiarata nella domanda di partecipazione al concorso, è sufficiente avere sostenuto la prova e avere ricevuto conferma dell’avvenuto conseguimento della certificazione.

I termini previsti dal bando decorreranno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; la procedura informatica sarà rilasciata in tempo utile.

Si allega la determinazione presidenziale 7 novembre 2017, n. 163 col relativo bando (pdf 925KB).

Concorso pubblico per funzionari INPS: ulteriori chiarimenti

È stata adottata dal Presidente dell’INPS  la determinazione che indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo-consulente professionale, area C, posizione economica C1. Con questa procedura concorsuale, il cui bando sarà pubblicato prossimamente sulla Gazzetta Ufficiale, si avvia il reclutamento di 365 funzionari su tutto il territorio nazionale, ma presso i Ministeri competenti sono in corso le procedure che potranno consentire l’ampliamento dei posti a disposizione fino a oltre mille.

Tra i requisiti per l’ammissione al concorso è prevista la laurea magistrale/specialistica nelle discipline previste dal bando: scienze dell’economia, scienze economico-aziendali, ingegneria gestionale, scienze dell’amministrazione, giurisprudenza e teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (ovvero diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento corrispondente a una di tali lauree magistrali).

È richiesta inoltre la certificazione, in corso di validità, di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciata da uno degli enti certificatori di cui al decreto 28 febbraio 2017, n. 118 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La scheda allegata (pdf 52KB)  fornisce ulteriori informazioni sulla certificazione. Si noti che ai fini della certificazione della lingua inglese, che sarà autodichiarata nella domanda di partecipazione al concorso, è sufficiente avere sostenuto la prova e avere ricevuto conferma dell’avvenuto conseguimento della certificazione.

I termini previsti dal bando decorreranno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; la procedura informatica sarà rilasciata in tempo utile.

Si allega la determinazione presidenziale 7 novembre 2017, n. 163 col relativo bando (pdf 925KB).

Per avere maggiori informazioni riguardo ai titoli di studio e  alla certificazione di conoscenza della lingua inglese e di conoscenze informatiche, visionare la documentazione allegata (pdf 39KB).

Soccorso alpino o speleologico: rimborso per settore pubblico

I datori di lavoro, sia del settore privato che pubblico, possono richiedere il rimborso della retribuzione corrisposta ai lavoratori dipendenti volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del CAI (Club Alpino Italiano) o dell’Alpenverein Südtirol, che si astengono dal lavoro per operazioni o esercitazioni di soccorso alpino o speleologico.

La circolare INPS 17 novembre 2017, n. 171 illustra le modalità di presentazione telematica delle domande di rimborso per i datori di lavoro del settore pubblico, come già previsto per i datori di lavoro del settore privato (circolare INPS 16 gennaio 2012, n. 4).

L’istanza può essere inoltrata mediante l’apposito servizio online, autonomamente o con l’ausilio del Contact center.

Solo fino al 1° dicembre 2017 sarà ancora possibile recapitare la domande di rimborso in modalità cartacea presso la sede competente per territorio, in relazione all’ubicazione della dipendenza aziendale dove presta attività il lavoratore interessato (circolare INPS 10 maggio 1995, n. 126).

Sportello Voce per sordi: cinque nuove strutture in Sicilia

A partire da novembre gli utenti con disabilità uditive possono contare su cinque nuove strutture sul territorio sicilano: Agrigento, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa.

Il servizio Sportello Voce per sordi, presente in 12 regioni per un totale complessivo di 52 strutture INPS, offre agli utenti con disabilità uditive la possibilità di prendere appuntamento per interagire allo sportello utilizzando la Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Per fissare un appuntamento è sufficiente inviare una email alla casella dedicata dell’ufficio di interesse.

 

 

Contratti di solidarietà: recupero degli sgravi contributivi

Il decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 16 maggio 2014, n. 78, tra le varie misure a vantaggio delle imprese, ha istituito un impianto a sostegno degli incentivi connessi ai contratti di solidarietà difensivi accompagnati da Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).

Con la circolare INPS 8 novembre 2017, n. 165, l’Istituto comunica il computo di somme residue rispetto agli stanziamenti degli anni 2014-2015 e fornisce, ai datori di lavoro ammessi al beneficio, le indicazioni e le modalità di fruizione per il recupero dello sgravio contributivo a valere su tali risorse.

Le operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il 16 febbraio 2018.

In allegato alla circolare sono riportate le aziende autorizzate alla fruizione dello sgravio.

Pratica forense INPS: aperti i termini di presentazione domande

La nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell’INPS è stata avviata con la pubblicazione dei bandi regionali contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale presente sul territorio regionale e del bando per l’Avvocatura centrale INPS di Roma, disponibili nell’apposita sezione del portale.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente online da oggi e fino alle 14 dell’11 dicembre 2017.

Riconoscimento pensione superstiti studenti: chiarimenti

L’articolo 22, legge 21 luglio 1965, n. 903 riconosce la pensione ai superstiti in favore dei figli che risultano a carico del genitore al momento del suo decesso e non prestano lavoro retribuito.
In riferimento ai criteri di età la norma indica come beneficiari gli orfani che:

  • non hanno superato il diciottesimo anno di età, indipendentemente dallo status di studente;
  • hanno un’età massima di 21 anni, qualora frequentino una scuola media professionale;
  • non superano il ventiseiesimo anno di età, se iscritti all’università.

Con il messaggio 7 novembre 2017, n. 4413 l’Istituto fornisce indicazioni circa le modalità di presentazione della domanda e, nel caso di orfani maggiorenni, della documentazione relativa ai percorsi di istruzione e formazione professionale condotti in Italia e all’estero.

Dipendenti pubblici: chiarimenti prescrizione contributi pensionistici

Con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 169, che sostituisce la precedente circolare INPS 31 maggio 2017, n. 94, si forniscono chiarimenti in merito alla corretta regolamentazione da applicare in materia di prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle casse della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Da un riesame dei profili normativi inerenti la materia, si rendono necessarie le seguenti rettifiche:

  • applicare ai dipendenti pubblici iscritti alla Cassa dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato il regime che prevede, in caso di intervenuta prescrizione del pagamento della contribuzione previdenziale per il decorso dei termini di legge, l’obbligo, in capo al datore di lavoro, di sostenere l’onere del trattamento di quiescenza riferito ai periodi di servizio in cui è intervenuta la prescrizione medesima
  • rinviare, in ragione della complessità interpretativa e attuativa della materia, l’applicazione delle indicazioni fornite nell’ambito della circolare 31 maggio 2017, n. 94, ad una data non anteriore al 1° gennaio 2019.

Pubblicato l’Osservatorio sul mondo agricolo 2016

È stato pubblicato l’Osservatorio sul mondo agricolo con i dati riguardanti il 2016.

Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato da 187.081 nel 2015 a 186.424 nel 2016, registrando un lieve decremento (-0,4%) in controtendenza rispetto all’anno precedente in cui era stato rilevato un incremento del 0,2%.

Più accentuata la diminuzione del numero di aziende nel periodo dal 2011 al 2014, pari complessivamente a -4,6%.

Osservatorio sui lavoratori dipendenti: pubblicati i dati 2016

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti relativo al 2016.

L’Osservatorio riguarda i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo con esclusione dei lavoratori domestici e si compone di diverse sezioni che contengono:

  • la prima dati su stock mensili e media annua dei lavoratori dipendenti e consente di analizzare l’occupazione su base territoriale e settoriale con dettagli sulla tipologia contrattuale e sulla qualifica dei lavoratori;
  • la seconda dati annuali sul flusso dei lavoratori dipendenti con l’ammontare della loro retribuzione imponibile ai fini previdenziali e la quantità di giornate complessivamente retribuite nell’anno.

A tali sezioni si aggiungono due diversi focus sui lavoratori in somministrazione e intermittenti.

FIS e Fondi di solidarietà: istruzioni sul flusso UNIEMENS

I Fondi di solidarietà hanno lo scopo di garantire tutela, in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.

Le integrazioni salariali, erogate dal datore di lavoro, sono rimborsate dall’INPS o conguagliate dal datore di lavoro stesso.

Il datore di lavoro paga l’assegno ordinario o di solidarietà ai lavoratori aventi diritto e, dopo la necessaria autorizzazione, pone a conguaglio il suo credito all’atto dell’assolvimento dell’imposizione di contribuzione obbligatoria.

La circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170 fornisce le istruzioni per la compilazione del flusso UNIEMENS in merito al conguaglio delle prestazioni di integrazione salariale, al pagamento della contribuzione addizionale e dei conguagli per interventi formativi.

Il nuovo quadro operativo entrerà in vigore a partire dalle denunce con competenza gennaio 2018, in relazione alle domande presentate dal 1° gennaio 2018, esclusivamente per eventi decorrenti dalla stessa data.

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: aggiornamento retribuzioni

Con la circolare INPS 21 giugno 2017, n. 102 l’Istituto ha comunicato le retribuzioni medie giornaliere valide per i piccoli coloni e compartecipanti familiari ai fini dei versamenti dei contributi integrativi volontari per il 2017.
La circolare INPS 14 novembre 2017, n. 168 riferisce l’aggiornamento degli importi giornalieri, sulla cui base dovranno essere determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l’anno in corso, e riporta in allegato una tabella che attribuisce a ogni provincia le retribuzioni di riferimento.

Riscatto di laurea dipendenti privati: novità sul servizio online

Con il messaggio 10 novembre 2017, n. 4488, l’INPS comunica che è stato riprogettato il servizio online per la presentazione delle domande di riscatto di laurea nelle gestioni dei dipendenti privati, inclusi il Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e il Fondo Pensioni per gli Sportivi Professionisti (FPSP).

Tramite il servizio online, è possibile accedere alle funzionalità già previste e descritte nelle circolari INPS 27 maggio 2011, n. 77 e 14 ottobre 2013, n. 147, ovvero:

  • inserisci domanda;
  • consulta domande;
  • simulazione di calcolo;
  • scheda informativa.

Dopo avere effettuato l’accesso è possibile compilare e inserire la domanda con i periodi che si intendono riscattare, allegare la documentazione a supporto, scegliere le modalità di pagamento e consultare le informazioni di riepilogo delle domande inviate, lo stato della pratica e le varie fasi di lavorazione. Sarà inoltre possibile simulare l’onere di riscatto sia per i soggetti inoccupati sia per i già iscritti a una gestione previdenziale.

Nel caso di soggetto iscritto a più gestioni previdenziali, l’applicativo propone la gestione in cui risultano versati i contributi più recenti e quella con maggiore anzianità contributiva, in modo da orientare la scelta dell’utente della gestione in cui effettuare il riscatto.

Rispetto alla versione precedente è ora possibile richiedere, nello stesso modulo, il riscatto di più corsi di studi, evitando singoli invii per ogni titolo di studio riscattabile.

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: aggiornamento retribuzioni

Con la circolare INPS 21 giugno 2017, n. 102 l’Istituto ha comunicato le retribuzioni medie giornaliere valide per i piccoli coloni e compartecipanti familiari ai fini dei versamenti dei contributi integrativi volontari per il 2017.
La circolare INPS 14 novembre 2017, n. 168 riferisce l’aggiornamento degli importi giornalieri, sulla cui base dovranno essere determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l’anno in corso, e riporta in allegato una tabella che attribuisce a ogni provincia le retribuzioni di riferimento.

Trasporto internazionale indicazioni esonero contributivo

La legge di stabilità 2016 ha previsto, dal 1° gennaio 2016 a titolo sperimentale per tre anni, l’esonero dai contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nella misura dell’80% con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per i conducenti di veicoli equipaggiati di tachigrafo digitale che abbiano prestato, per almeno 100 giorni annui, attività di trasporto internazionale.

L’agevolazione è riconosciuta nei limiti di spesa indicati (65,5 milioni di euro per il 2016, 0,5 milioni di euro per il 2017 e 0,5 milioni di euro per il 2018) in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e può essere fruita dai datori di lavoro interessati a decorrere dalla data di raggiungimento, da parte dei singoli conducenti, di 100 giorni di trasporto internazionale.

L’esonero non è cumulabile con altre agevolazioni contributive o economiche.

La richiesta deve essere inoltrata attraverso la procedura telematica “TRAS.INT.” all’interno della prestazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”.

La circolare INPS 10 novembre 2017, n. 167 fornisce le indicazioni amministrative e le istruzioni operative ai datori di lavoro che intendono fruire del beneficio.

Aggiornata la modulistica per la richiesta PIN dispositivo per il cittadino

La modulistica per la richiesta del PIN dispositivo per il cittadino (Modulo codice MV35) è stata aggiornata in relazione alle ultime disposizioni relative alle modalità operative di rilascio del Pin, contenute nel messaggio n. 4590, per adeguarle al Codice dell’Amministrazione Digitale, uniformare le attività di front-office per il rilascio del Pin e garantire l’attribuzione delle credenziali ai diretti interessati.

In particolare, non è più ammessa la presentazione della richiesta di Pin per il cittadino da parte di un delegato del richiedente. Chi è impossibilitato a recarsi in sede per chiedere il PIN, può utilizzare i canali alternativi della procedura online o del Contact center.

Nel messaggio Hermes pubblicato il 16 novembre sono contenute anche specifiche disposizioni per i casi di richiesta PIN da parte del tutore o amministratore di sostegno di persona in tutto o in parte incapace e del genitore di un minore.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X